News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Info per revisionare Mono TT59x

Aperto da Batmik, 28 Settembre 2016, 21:11:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Batmik

Buongiorno, volevo sapere se è giusto portare il pistone (2) del serbatoio gas (1) circa a metà via
prima di iniziare caricamento azoto. C'è una profondità precisa che deve avere il pistone dentro al serbatoio ?

Olio pensavo di usare W5 come indicato su alcuni topic.

Per riempire di gas la valvola attuale (3) va bene oppure da sostituire con valvola Schrader tipo pneumatico auto ?
Nella valvola attuale c'è una piccola vite per cacciavite a croce e all'interno una gomma.

Pressione 10 bar ?

Se qualcuno ha info precise su quanto elencato sopra .........ringrazio, ringrazio, ringrazio, ringrazio.
BatMik

Batmik

Non sono sicuro che possa fuzionare la modifica che vado a fare comunque per
sistemare le tenute cambiavo testina mono (freccia rossa) con nuovo articolo "PX26.810116".
Dovrebbe avere stessi diametri, 14mm stelo e 46mm cartuccia mentre è diversa l'altezza pari a 26mm, il pezzo originale era 20mm.
Ora questi 6mm dovrei recuperarli perchè il nuovo articolo contiene già la gomma che fà da battuta all'estensione
del mono quindi posso eliminare la vecchia gomma (freccia verde) e aggiungere rondella piana.

Se va male, il pensiero non va ai 50€ buttati ma al dover rinunciare all'autunno in moto.
BatMik

andrea3112

lavorare sul mono non è cosi semplice come rifare una forcella, apparte che dalla foto mi sembra di vedere lo stelo rivinato comunque occorrono i ricambi originali e non qualcosa di simile, e poi attrezzatura e esperienza e anche il tampone di fine corsa che ti manca :riez: :riez: , l'azoto si carica a 14/16 atm con attrezzo specifico e lascia pure la valvola originale che è migliore, quando vedi mono rigenerati dove chi ci ha messo le mani sostituisce la valvola originale con quella classica tipo camera aria (per intendersi) vuole dire che il lavoro non è dei migliori (tanto per non parlarne male  :ok:

il separatore ha una sua misura precisa di collocamento all'interno del serbatoio ma non è un'operazione semplice da fare, lo si deve fare a mono aperto con all'interno l'olio dove dopo avere eliminato qualsiasi traccia di aria va chiuso e poi caricato il serbatoio di azoto comunque un lavoro impegnativo, procurati un manuale di officina che forse esiste una sezione che spiega come fare
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Batmik

Grazie mille delle risposte e consigli.

Ho rimontato il mono e devo solo fare ricarica di azoto.
Più avanti vi saprò dire se c'è del buono in quello che ho fatto.

Allego alcune foto della testina nuova e vecchia a confronto.
Nella cartuccia gas considerando che è l'aria che si comprime ho posizionato pistoncino
in modo da avere circa 2cm di olio e il resto tutto di scorrimento del separatore, dal lato aria ho misurato
11cm con calibro. (non stò dicendo che bisogna fare così).

Per ricaricare olio ho smontato tubo gomma alla base del mono e da quel foro con una siringa
o buttato olio, un lavoro abbastanza lungo, ogni tanto spostavo pistone per portare l'aria
verso foro dal quale riempivo (tappare foro con dito e spostare molto lentamente il pistone).
Dall'altra parte ho riempito tutto il serbatoio gas di olio, ho chiuso con tappo e seger poi
premendo con barra inserita dal foro valvola ho spostato separatore interno facendo
zampillare olio dalla fine tubo, tubo mantenuto verticale per portare aria in alto e fuori.
Infine dalla punta del tubo gomma con siringa ho riempito fino all'orlo, ruotando registro gas
per eliminare tutta l'aria e ho collegato tubo con mono.
Comprimendo ed estendendo l'asta del mono scorre benissimo senza cambi di velocità.

Per smontare e rimontare molla nessun attrezzo speciale, basta allentare completamente
dado e controdato (girare anche ghiera che regola ritorno mono per fare spazio) e con
chiave piatta da 14/15 inserirla fra le spire molla contro estremità asta poi fare leggera pressione
ed estrarre le mezzelune.







BatMik

passatore

#4
L'attacco dove c'è il registro andrebbe svitato dallo stelo, che dovrebbe essere accuratamente lucidato con apposite spazzole (non carta vetro) e risultare perfetto sul rivestimento del cromo, la testina non và sostituita,va aperta l'originale cambiato guida stelo,parapolvere, tenute e poi richiusa.
Il separatore va posizionato esattamente nel punto di fine corsa in chiusura dello stelo e la pressione corretta è di 10-12 bar.
Rinaldi Giacomo

Batmik

Ho visto alcuni video che fanno vedere la lucidatura dello stelo, operazione che io ho saltato.....magari fosse solo quella.
Purtroppo la testina nel tentativo di togliere boccola e paraolio l'ho presa a martellate e ora può essere inserita solo nel bidone.
La nuova testina è in alluminio e accoppiata con tubo in ferro potrebbe dare delle noie.
Una cosa che sicuramente non rifarei è mettere la rondella piana fra testina e pistone, anche se è immersa nell'olio con il tempo usura lo stelo,
ci vuole fatta con un materiale diverso.
Ultima noia (ci avevo già pensato) è che il primo meccanico a cui mi sono rivolto non mi fà carica di azoto perchè non vuole responsabilità,
posso capirlo. Stò pensando di dotarmi dell'attrezzatura necessaria.

Oggi sono comunque uscito in moto e non avendo carica di azoto la parte d'aria l'ho riempita di olio (DA NON FARE SENZA PARERE DI ESPERTO)
quindi ho annullato l'espansione.
Premesso che il mono non era mai stato manutentato e che la mia andatura è amatoriale, la moto non era mai andata così bene,
ruota incollata al terreno con una trazione ottima.

Per il Passatore, quando scrivi "Il separatore va posizionato esattamente nel punto di fine corsa in chiusura dello stelo" intendi rondella a campana
con gomma di battuta che è dentro al mono oppure il separatore dentro la bombola ad azoto?



BatMik

passatore

Spetta che ho ragionato come se non ci fosse la bomboletta (nelle foto non si vede tutto il corpo),quindi se bomboletta c'è il separatore va posizionato sul fondo del serbatoio,ovviamente non deve esserci aria,poi fatto tutte le operazioni di riempimento e spurgo,con lo stelo in estensione,si inserisce la testina di tenuta,in questo modo il separatore andrà in posizione corretta quando la testina sarà a sua volta  in posizione.Se non hai azoto puoi metterci anche aria con una pompa AP.
Rinaldi Giacomo

Batmik

Aggiungo solo una nota IMPORTANTE su quanto scritto sopra.
Avevo già avvisato di evitare di mettere olio nel bobolotto,
adesso ho anche le prove e mi sono reso conto delle pressioni :puzza: che ci sono in gioco.
In pratica mi sono accorto che il tappo chiudi-bombolotto, dalla pressione ha sfilato
leggermente il seger formando bave/truccioli di alluminio.
Se prendevo un'altra duna lo stappavo.

Il lavoro fatto con la nuova testa mono (compatibile) va comunque molto bene, ho fatto diverse uscite
e funziona senza problemi.
BatMik

passatore

Può essere che vada bene,anche se qualche dubbio mi rimane,sicuramente l'interasse non è più come in origine.
Rinaldi Giacomo