News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Come si estrae volano XT600 2KF ?

Aperto da Davidi, 07 Gennaio 2017, 14:08:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Davidi

Ciao a tutti,
da settimane sto impazzendo nel cercare di estrarre il volano dall'albero motore dell'XT600 2KF.

Dopo aver costruito questo estrattore :

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=238

le ho provate tutte :

1) ho scaldato il mozzo con la lampada per idraulici ma nulla
2) ho versato litri di svitol e WD40 ma nulla
3) ho forzato l'estrattore oltre il dovuto fino a fletterlo o spanarlo (l'ho dovuto ricostruire per ben tre volte) ma nulla
4) ho lasciato in tiro l'estrattore per settimane ma nulla
5) ho preso a mazzate il centro dell'estrattore ma nulla
6) ho battuto con un martello la circonferenza del volano con in tiro l'estrattore ma nulla...


insomma , non so piu' che fare e sono disperato.

COSA MI CONSIGLIATE DI FARE ?

Grazie per le eventuali risposte.

Marchinovis

Se è solo per la catena distribuzione prendine una aperta , altrimenti dopo giri su giri di calendario arriverai  8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Davidi

Ciao , grazie della risposta.
Non devo sostituire la catena ma devo rimettere in fase il motore.
Per la fasatura mi occorre accedere ai riferimenti che sono visibili solo rimuovendo il volano (cosa costava alla Yahama incidere i riferimento all'esterno del volano ?)

Ma come e' possibile che una semplice adesione di un profilo conico crei tutta questa resistenza all'estrazione !?!?

hemperor

Ciao. Il primo post dovrebbe essere una presentazione nell'apposita sezione del forum.

Davidi

#4
In realta' sono un vecchio utente , ho solo cambiato nickname poiche' con il vecchio nick Spider non riuscivo piu' a loggarmi.
Diversi anni fa ho contribuito ad epici thread riguardo lo smontaggio del vecchio XT350 , qui :

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=16245.0

amedeo p.

Ciao se cerchi un po sul forum se ne è parlato varie volte.
Io pure  ho avuto difficoltà, la prima volta me lo sono fatto togliere portandolo dal meccanico.
La seconda mi ero attrezzato meglio, avevo comprato l'estrattore della buzzetti, ma ho avuto comunque un sacco di difficoltà.

Il trucco che mi ha permesso di toglierlo me l'ha suggerito qui sul forum Angelo Farina:
dopo aver messo l'estrattore in tensione, prova ad avvitare le viti periferiche, una per volta.
Così si dà un impulso anche laterale.

Alla fine il mio è venuto via ma mi ha fatto sudare parecchio e inoltre la sede dell'albero motore
dove poggiava la punta dell'estrattore si era un po allargata ed è stato necessario molare un po la
prima parte della filettatura dove si avvita il dadone del volano

Davidi

#6
Ciao Amedeo,

sto cercando altri thread nel forum ma leggo di tecniche che sto gia'
invano utilizzando.

Avevo dimenticato di dire che ho anche agito,come hai fatto tu, sulle viti periferiche
dell'estrattore ma a quel punto si e' flesso il supporto dell'estrattore (era spesso solo 6 mm).

Anche un filetto iniziale del mio albero motore e' da riposizionare poiche'
l'ho compresso troppo sicche' ho molato a forma di punta il vitone
dell'estrattore affinche' entrasse nel foro dell'albero motore.

Io so solo che e' trascorso un mese e mi trovo sempre allo stesso punto.

Ma perche' diamine fanno l'inserto conico anziche' ad ingranaggio ?

E poi vorrei sapere come diamine fa l'inserto conico ad opporre una simile resistenza
visto che aderisce appena.

AngeloFarina

#7
Come sarebbe "aderisce appena"? Come credi si trasmetta la coppia dall'albero al motore al volano, tramite la chiavetta???
Quella si romperebbe subito, serve solo ad allineare i due pezzi durante il montaggio...
la coppia si trasmette per attrito sulla superficie conica, grazie al serraggio operato dal dadone centrale (che infatti va tirato ad una coppia di serraggio considerevole, come da manuale).
Dopo anni che le due parti sono serrate assieme, e soggette a vibrazioni continue, è ovvio che vadano in interferenza ed il tutto si blocchi.
Io ho smadonnato alquanto, pur avendo l'estrattore della Buzzetti con relativo "coprifiletto" che evita danni alla filettatura.
Ed alla fine è venuto via solo tirando un po' "storto", ovvero andando a tirare una alla volta le 3 viti laterali, dopo aver serrato a morte il vitone centrale. E' una cosa da fare con circospezione, perchè tirando "torto" si può piegare l'albero o perlomeno scentrare il volano...
Comunque non è vero che per mettere in fase il motore si deve necessariamente togliere il volano.
Anzi, non si deve nemmeno smontare il carter, perchè su di esso c'è un apposito tappo di ispezione attraverso cui si vede perfettamente la tacca di allineamento del volano al PMS. Ovviamente per rimettere in fase occorre aver smontato il tendicatena. E, se non basta (ad esempio a catena nuova) ti tocca smontare anche la parte superiore della testa, in modo da liberare l'abero a camme e poterlo ruotare rispetto alla catena.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

baleta68

#8
Ciao,
anche io ho smadonnato...e non poco ma dopo due estrattori distrutti ho avuto la meglio.
Devi avere un estrattore molto robusto mettere in tensione il perno centrale e sferrare una bella mazzata....
Io ne ho costruito uno con una piastra da 15 mm e perno centrale da 32 + boccola per protezione filetto.
Non scaldare altrimenti fai del casino come me...
qui puoi vedere il mio "attrezzo"
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=100495.0

Davidi

#9
Citazione di: AngeloFarina il 07 Gennaio 2017, 19:50:42
Comunque non è vero che per mettere in fase il motore si deve necessariamente togliere il volano.
Anzi, non si deve nemmeno smontare il carter, perchè su di esso c'è un apposito tappo di ispezione attraverso cui si vede perfettamente la tacca di allineamento del volano al PMS.

Sei sicuro che il tappo non sia relatvo alla fasatura elettrica ? Io invece mi riferivo alla fasatura meccanica.

Se il tappo serve a come dici , per favore potresti spiegarmi dove e' collocata tale tacca sull'esterno del volano ?

Nel manuale dell'XT600 2KF c'e' scritto che la tacca di riferimento e' fusa sul carter dietro al volano e per mettere in fase le valvole occorre far coincidere tale tacca con la chiavetta del volano.

amedeo p.

Ma alla moto che è successo? Aveva la catena di distribuzione lenta ed è saltata??

Davidi

Siccome la moto ha subito un'alluvione , ho dovuto smontarla pezzo per pezzo nonche' aprire il motore.
Adesso che il motore l'ho rimontato devo fasare la cinghia di distribuzione.

amedeo p.

Quindi hai la catena smontata ed è rimasta dietro al volano?

La testata l'avevi smontata?

Questo l'avevi visto?

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=232

Davidi

Citazione di: amedeo p. il 08 Gennaio 2017, 13:04:32
Quindi hai la catena smontata ed è rimasta dietro al volano?

Esatto

Citazione
La testata l'avevi smontata?

Completamente ed ho dovuto pure sostituire il cilindro perche' si era arrugginito.


Citazione
Questo l'avevi visto?

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=232


Si', quella pagina web l'ho vista e pure stampata ma li' non c'e' scritto cio' che dici tu.
Nell'illustrazione si vede che il punto di riferimento sta dietro al volano.

Per favore mi potresti dire dove sta il riferimento che dovrei osservare attraverso il tappo ?
Grazie.

amedeo p.

Allora se metti il dado al volano e il carter, e togli i due tappi, uno per vedere i riferimenti
e l'altro per metterci una chiave con cui far ruotare l'albero motore penso che tu possa mettere in fase.
Provo a cercare se trovo i vari simboli per la messa in fase e te li posto

Marchinovis

Citazione di: amedeo p. il 08 Gennaio 2017, 13:34:27
Allora se metti il dado al volano e il carter, e togli i due tappi, uno per vedere i riferimenti
e l'altro per metterci una chiave con cui far ruotare l'albero motore penso che tu possa mettere in fase.
Provo a cercare se trovo i vari simboli per la messa in fase e te li posto
Questo ragazzo sta' diventando "un grande"  clap
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

#16
Se non mi sbaglio per mettere il pistone al punto morto superiore deve comparire la T sul volano, guardando
dal foro piccolo sul carter. Per mettere in fase l'albero a camme devi operare come dice la guida:

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=232

Dovrebbe essere così ma aspetta che qualcuno più esperto del forun confermi quanto ho detto

amedeo p.


Citazione di: amedeo p. il 08 Gennaio 2017, 13:48:41
Se non mi sbaglio per mettere il pistone al punto morto superiore deve comparire la T sul volano, guardando
dal foro piccolo sul carter. Per mettere in fase l'albero a camme devi operare come dice la guida:

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=232

Dovrebbe essere così ma aspetta che qualcuno più esperto del forun confermi quanto ho detto

Marchinovis è corretto?

Davidi

#18
Il volano dell'XT600 2KF e' cavo e non c'e' alcuna "T" stampata sopra.

Il tappo di cui parli forse serve per il controllo con la pistola stroboscopica della fasatura
elettrica , non della fasatura meccanica.

amedeo p.

I riferimenti sono questi sul bordo:


Davidi

#20
Grazie Amedeo,non avevo capito.
Domani controllo e ti faccio sapere.

p.s. : temo pero' che quei segni siano quelli che si devono visualizzare
con la pistola stroboscopica a motore acceso, sono cioe' segni dinamici ,
non statici. Secondo me servono per regolare la fasatura
elettrica fino a visualizzarli attraverso il foro con la pistola stroboscopica.

Marchinovis

Ti devi preoccupare solo della fase albero motore / albero a camme attraverso i riferimenti vari (vedi foto) il volano ha il punto obbligato dalla mezzaluna dell'albero motore che deve necessariamente combaciare col volano altrimenti non lo rimonti!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

Da quanto ho capito lui non sa quale posizione deve avere il volano.
Davidi se monti dado volano e carter ecco come deve essere:

https://postimg.cc/image/o4cdytkdh/

e poi segui la guida del WM

Ho preso la foto di Clicco da Qui:

http://www.clubtenereitalia.it/index.php/forum/20-meccanica-xt600z/7028829-cambio-catena-distribuzione

AngeloFarina

Non può basarsi sula posizione delle camme, visto che l'albero a camme non è fasato col volano...
Comunque confermo che attraverso la finestrella di ispezione sul coperchio volano si deve vedere l'apposito riferimento che dice che il pistone è al PMS.
Come tale riferimento sia marcato sul volano del 2KF non lo so, ma su altri motori 595 appare il simbolo T, come nella foto postata sopra.
E' assolutamente impossibile che per trovare il PMS uno debba smontare il volano, o aprire il carter! Alla Yamaha non sono mica deficenti...
Alla peggio, il PMS lo si trova col metodo usato al tempo dal famoso meccanico "Manica Larga" (che è di Parma ed ha un po' d'anni sa di chi parlo).
Lui infilava un cacciavite nel foro della candela ed osservava lo stesso sollevarsi, appena inizia a ridiscendere vuol dire che si è passato il PMS. Non è un metodo precisissimo, ma consente di trovare quale tacca sul volano è quella giusta, poi il riferimento preciso lo dà la tacca...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

#24
Ecco la foto di un volano 2KF, e come si vede in basso leggermente a sinistra, in perfetto allineamento con la chiavetta, c'è il classico riferimento marcato "T" che identifca il PMS...
Strano che sul manuale della tua moto non ci sia scritto, sul manuale di officina della 1VJ è spiegato chiaramente...



Ed ecco quel che devi vedere attarverso la finestrella di ispezione quando il pistone è al PMS (foto del mio motore 1VJ, ma come si è visto anche sul volano 2KF è impresso lo stesso riferimento marcato "T"):


Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Superasso, l'albero a camme lo fa girare la catena di distribuzione, non è solidale all'albero motore... E nel caso di Davidi, lui ha appunto il problema di mettere in fase l'albero a camme rispetto all'albero motore, perchè ha smontato testa e cilindro, e dunque ha perso il riferimento.
Ma per fortuna sul volano c'è la tacca "T" che indentifica quando l'albero motore è al PMS, come mostrato dalla foto sopra.
Questo è l'unico modo davvero preciso di trovare il PMS; ed è quello previsto da Yamaha, che ha messo tale tacca apposta sul volano.
Visto che il metodo ufficiale è preciso e facile, perchè tribolare con metodi impropri, tribolando da bestia a smontare il volano, etc?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

amedeo p.

Citazione di: AngeloFarina il 08 Gennaio 2017, 18:12:36
Ecco la foto di un volano 2KF, e come si vede in basso leggermente a sinistra, in perfetto allineamento con la chiavetta, c'è il classico riferimento marcato "T" che identifca il PMS...
Strano che sul manuale della tua moto non ci sia scritto, sul manuale di officina della 1VJ è spiegato chiaramente...



Ed ecco quel che devi vedere attarverso la finestrella di ispezione quando il pistone è al PMS (foto del mio motore 1VJ, ma come si è visto anche sul volano 2KF è impresso lo stesso riferimento marcato "T"):




:ok:

Marchinovis

Infatti ,  io non capisco dov'è  il problema  :dubbio:
Se smontando ha lasciato la catena legata , rimontare seguendo lo schema postato sopra è  semplice !
Se invece ha tagliato la catena pensando di sostituirla deve necessarimente togliere il volano per rimontare la nuova catena (chiusa) , rimontare camme ed altro ed infine mettere il motore in fase!
In alternativa , se non vuole smontare il volano , può prendere una catena "aperta a ribadire" ed evitarsi lo sbattimento del volano.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

AngeloFarina

Il problema è che evidentemente Davidi non ha letto bene il manuale, quando spiega che per trovare il PMS biosgna allineare alla finestrella di ispezione il riferimento "T" del volano...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

...la curiosita' resta forte : cosa ne è  stato della catena?  :dubbio:
il nocciolo della questione è  tutto li'! 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Davidi

#30
Ragazzi , primaditutto grazie di tutti i vostri interventi.


Citazione di: AngeloFarina il 09 Gennaio 2017, 10:37:50
Il problema è che evidentemente Davidi non ha letto bene il manuale, quando spiega che per trovare il PMS biosgna allineare alla finestrella di ispezione il riferimento "T" del volano...




Se leggi il documento da te stesso incollato parla di accensione ("Allumage") , di fasatura di accensione  e di pistola stroboscopica , quindi quel foro (come scritto nella pagina in francese) serve per controllare la fasatura elettrica e non la fasaura meccanica sicche' non posso usarlo per fasare l'albero a camme poiche' quella "T" (vista dal foro) e' anticipata di alcuni gradi rispetto al PMS (anticipo di accensione).

Rispondo a tutti voi dicendo che nel smontare tutto il motore la catena di distribuzione l'ho lasciata dietro al volano senza toglierla.

Insomma, cosa posso fare ? Prendo come riferimento la chiavetta visibile sul mozzo del volano e la allineo con la punzonatura sulla ruota di distribuzione ? Io volevo fare un lavoro pulito e chiaro.

Davidi

#31
Rileggendo meglio il manuale in francese pare che il punto di accensione sia la H (incisa sul volano) mentre la T accanto sia davvero il punto morto superiore.

Io comunque volevo togliere il volano anche per controllare la situazione dietro al volano - ho come l'impressione che si sia sgretolato il "baffo" del carter dove siede l'estremo del guidacatena in plastica.

amedeo p.

Ti ha fatto vedere Angelo che la T corrisponde alla chiavetta e quindi al punto che cercavi dietro il volano,
cosa vuoi che ti diciamo di più??

Trespolo

Citazione di: amedeo p. il 09 Gennaio 2017, 17:06:36
Ti ha fatto vedere Angelo che la T corrisponde alla chiavetta e quindi al punto che cercavi dietro il volano,
cosa vuoi che ti diciamo di più??

Sempre usato questi riferimenti e sempre saputo e letto sui vari manuali che fossero questi.

Davidi

Citazione di: amedeo p. il 09 Gennaio 2017, 17:06:36
Ti ha fatto vedere Angelo che la T corrisponde alla chiavetta e quindi al punto che cercavi dietro il volano,
cosa vuoi che ti diciamo di più??


Si', scusami avevate ragione.
Il problema e' che vorrei lo stesso rimuovere il volano per controllare sul retro.