News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Come si estrae volano XT600 2KF ?

Aperto da Davidi, 07 Gennaio 2017, 14:08:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marchinovis

Sì , in realta' terminano di produrre il 2kf nell'89 , ma il mio è  speciale  :shock:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cunningham

Citazione di: Marchinovis il 03 Febbraio 2017, 21:09:11
Sì , in realta' terminano di produrre il 2kf nell'89 , ma il mio è  speciale  :shock:
AE  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Marchinovis

Citazione di: Davidi il 03 Febbraio 2017, 21:01:22
Se lo scaldi sul mozzo centrale , essendo il mozzo grosso, le temperature non sono le stesse lungo il raggio verso il centro pertanto si dilata piu' il tratto di raggio verso l'esterno rispetto al centro. Ergo,l'asse conico non si dilata allo stesso modo del mozzo del volano proprio perche' c'e' un gradiente di temperatura.
È  ovvio che parti dall'esterno e pian pianino ti avvicini al centro del volano.
Altra cosa , il bruciatore della bombola gpl non arriva alla stessa temperatura del cannello!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

ranxerox

#108
Ma vacci tu dal meccanico, io voglio imparare a sfilarmelo da solo il volano analizzando il problema con l'aiuto dei ragazzi qui presenti che sanno il fatto loro.
[/quote]

proprio per quello che non riesci,e dovrai tagliarlo,prima si impara ad ascoltare, poi si vede come fa chi è capace,pio al limite si prova da soli,io abito per fortuna vicino all'officina di Superasso e certamente se ho bisogno lui è 'il meccanico' e stai sicuro che se chiedo gentilmente me lo toglie il  volano come ha gia fatto piu volte su vari motori senza nemmeno togliere il motore dal baule dell'auto dove lo messo per trasportarlo in pochi secondi senza rovinare nulla :ok: ::feste::
MEGLIOMARCIA CHE MONOMARCIA

Davidi

Scusa non volevo rivolgermi sgarbatamente. Ho semplicemente usato la stessa proposizione avversativa che hai usato tu : ma vai dal meccanico ----> ma vacci tu dal meccanico  ;-)

AngeloFarina

In effetti dal meccanico cerco di andarci anch'io meno che posso...
Sbagliando si impara, pensate che chi ora fa il meccanico ed ha anni di esperienza, all'inzio non abbia fato stupidate?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Davidi

#111
Citazione di: Cunningham il 03 Febbraio 2017, 20:55:23
il 2KF è solo a pedivella

Continuo a non capire.
Il 2KF come fa ad essere solo pedivella se l'inserzionista di ebay mi ha inviato le foto del motore ad avviamento elettrico per XT600 e sul cui blocco termico e' pressofuso il codice "2KF" ?

Mi ha detto che e' del 1997.

Marchinovis

Citazione di: Davidi il 04 Febbraio 2017, 16:44:57
Continuo a non capire...
Mi ha detto che e' del 1997.
Ti sei  risposto da solo : il modello 2kf hanno smesso di produrlo nel 1989!!!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Marchinovis

Citazione di: AngeloFarina il 04 Febbraio 2017, 13:39:49
In effetti dal meccanico cerco di andarci anch'io meno che posso...
Sbagliando si impara, pensate che chi ora fa il meccanico ed ha anni di esperienza, all'inzio non abbia fato stupidate?
probabilmente con un maestro vicino , visto che "prima" i mestieri si imparavano cosi'. 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Davidi

Citazione di: Marchinovis il 04 Febbraio 2017, 17:39:10
Ti sei  risposto da solo : il modello 2kf hanno smesso di produrlo nel 1989!!!

Ma il venditore mi ha inviato foto del motore del 1997 marchiato "2KF" (fuso nel metallo) con avviamento elettrico.

amedeo p.

2kf dove era inciso?
perchè ho visto alcune teste con quella sigla anche sulle 3tb.
Devi vedere dove è riportato il numero del telaio con tutte le cifre

AngeloFarina

Citazione di: Marchinovis il 04 Febbraio 2017, 17:41:55
probabilmente con un maestro vicino , visto che "prima" i mestieri si imparavano cosi'. 8)
Bei tempi andati...
Adesso invece uno fa 5 anni di ITIS o di IPSIA non studiando una mazza, e poi va a lavorare e fà dei danni a tutto spiano. Non solo per la meccanica, vedeste gli elettricisti! A trovarne uno che non combini casini si deve essere davvero fortunati.
Certo che se uno ha la fortuna di potersi affiancare ad un meccanico "vero", con 30 anni di esperienza, e con adeguata cognizione, allora è un altro discorso.
Ma anche li' bisogna poi vedere il personaggio che ti capita. Quando ero un ragazzino di 16 anni, ed avevo una Mazzilli 125 col motore Sachs 6 marce, che era sempre rotto, andavo da un meccanico di una certa età e di provata esperienza: il mitico "Manga Lerga" in via Toscana, a Parma (vuol dire "manica larga", era stato per 10 anni il meccanico di Agostini  all' MV Agusta, come le numerose foto nella sua officina testimoniavano, ed aveva stranissime teorie sui "pistoni obliqui" che una volta magari vi descrivo per riderci un po').
Non vi dico i paciughi che combinò in quel povero motore Sachs...
Poi un po' ho studiato (ingegneria), un po' ho imparato da altri meccanici più esperti e con teorie meno strampalate, molto ho sbagliato e fatto danni (e, ripeto, sbagliando si impara!) ed ora, prossimo ai 60, dal meccanico ci vado solo in casi davvero estremi, non certo per smontare un volano. E comunque continuo ad impararne sempre di nuove, anche qui sul forum! E continuo a sbagliare... Solo chi non fa nulla non sbaglia mai!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Citazione di: AngeloFarina il 04 Febbraio 2017, 21:08:31
Bei tempi andati...
E gia', sapessi le mazzettate che volavano ed i giri di calendario di mio nonno quando a 11 anni , in estate e finita la scuola, mi insegnava a saldare ed io puntualmente "bucavo" (che significa sfondare il tubolare con una saldatura prolungata)  :acci:
Citazione di: AngeloFarina il 04 Febbraio 2017, 21:08:31
E continuo a sbagliare... Solo chi non fa nulla non sbaglia mai!
Verissimo!!!  :ok:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Lucariello

da quello che scrivi sembrerebbe che non hai commesso errori.....

resta il fatto che mettendo un estrattore di buona qualità ed usando i tre perni in acciaio (non pezzi di barra filettata) ... dando un forte colpo sul perno centrale dell'estrattore con una mazzetta da 1kg (il martello non basta) tutti i volani si sfilano....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Davidi

#119
Citazione di: amedeo p. il 04 Febbraio 2017, 19:29:19
2kf dove era inciso?
perchè ho visto alcune teste con quella sigla anche sulle 3tb.
Devi vedere dove è riportato il numero del telaio con tutte le cifre

Sul motore con avviamento elettrico, la sigla "2KF" e' incisa sul blocco cilindro a sinistra del primo foro di sinistra d'aspirazione.

(ma non e' che mi vogliono rifilare un motore ibrido con la testa presa da un 2KF e il basamento preso da una moto con avviamento elettrico ?)

amedeo p.

No, ti deve mandare il codice che sta sul blocco motore, sotto il collettore di scarico. E' rivolto verso l'alto

AngeloFarina

#121
Citazione di: Davidi il 05 Febbraio 2017, 09:31:06
(ma non e' che mi vogliono rifilare un motore ibrido con la testa presa da un 2KF e il basamento preso da una moto con avviamento elettrico ?)

Sospetto più che lecito!

Comunque, se la testa è 2KF ed il motore ha avviamento elettrico, direi che è il motore di un tenerè 3AJ.
Purtroppo il basamento è leggermente più largo, montarlo sulla tua 2KF non è impossibile, ma comunque occorre fare degli adattamenti. E non saresti in regola col Codice della Strada... E poi dove la metti una batteria da almeno 12 Ah per alimentare il motorino di avviamento?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Davidi

Infatti sto cambiando idea circa l'acquisto; uscirebbero troppi imprevisti che potrebbero inficiare la carta di circolazione.

Nel frattempo,a denti stretti e con l'amaro in bocca >:D, ho seguito il consiglio di ranxerox
andando a chiedere ad un meccanico che mi ha detto che per 20 euro mi toglie il volano.

VOGLIO PROPRIO VEDERE!

Domani gli porto il motore e vi faccio sapere.

Davidi

#123
Stamattina ho portato il motore da un meccanico per l'estrazione del volano.

Sto meccanico prende un scalcinato estrattore autocostruito che praticamente era mezza piastra senza manco il vitone centrale con un sacco di fori qua la' per poterla adattare ai vari tipi di volani.

Prende la bellezza di sole tre viti cioe' quelle periferiche senza manco usare un vitone centrale.
Appoggia la piastra direttamente sulla testa dell'albero tensionandola con le SOLE tre viti periferiche che stringe senza tanto esagerare.

Senza manco scaldare il mozzo ,da' un colpetto sulla piastra e il volano salta via  :zot:
Ci sono rimasto di merd... dopo tutto il tensionamento sovraumano a cui avevo sottoposto il volano con il mio estrattore.

Ma il bello e' che la sua piastra era praticamente identica alla mia.

Mi ha detto che il segreto per togliere il volano sta nel materiale con cui e' fatta tale piastra.
Se tale piastra e' fatta di un materiale inadatto, e' sufficiente un'invisibile flessione nanometrica di tale piastra che il volano non viene via.

Mi ha detto che la piastra va realizzata con un materiale che non si fletta neppure di un micrometro e che la sua piastra l'ha realizzata utilizzando il materiale con cui sono fatte le balestre, boh.

Da questa esperienza ho imparato che e' un errore utilizzare il ferro per la piastra e se volete autocostruirvi sto benedetto estrattore ne DOVETE REALIZZARE LA PIASTRA CON MATERIALE D'ACCIAIO.

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

amedeo p.

Anche il mio meccanico ha impiegato pochi minuti e un estrattore autocostuito,

vorrei chiedere una cosa ai più esperti: ma la mazzata che si da sull'albero non danneggia i cuscinetti di banco??

Trespolo

Citazione di: Davidi il 06 Febbraio 2017, 11:35:24

Da questa esperienza ho imparato che e' un errore utilizzare il ferro per la piastra e se volete autocostruirvi sto benedetto estrattore ne DOVETE REALIZZARE LA PIASTRA CON MATERIALE D'ACCIAIO.


Una piccola precisazione, quello che normalmente chiamiamo ferro è nella realtà sempre acciaio in quanto c'è sempre una qualche percentuale di carbonio dentro. A seconda di quanto e con cosa è mescolato il ferro vengono fuori i vari tipi di acciaio.


Davidi

#127
Citazione di: amedeo p. il 06 Febbraio 2017, 13:27:28
Anche il mio meccanico ha impiegato pochi minuti e un estrattore autocostuito,

vorrei chiedere una cosa ai più esperti: ma la mazzata che si da sull'albero non danneggia i cuscinetti di banco??

Il meccanico dove sono stato non ha dato neppure una mazzata ma un colpetto ben assestato , ma non sull'albero, bensi' in punti compresi nell'area piu' ai margini della piastra.
Ribadisco che il meccanico non ha utilizzato l'usuale vite centrale dell'estrattore (che e' stata eliminata) , ha semplicemente appoggiato sulla testa dell'albero la piastra senza il foro centrale.

Mi ha fatto piacere che ,benche' la moto avesse trent'anni , l'asse conico e il foro del volano non sono affatto arrugginiti , anzi sembrano ancora nuovi senza alcuna saldatura naturale tra asse e volano.

Non so se riaprire un nuovo thread questa volta intitolato : "Come rimontare il volano" in quanto vorrei oliarlo/trattarlo appropriatamente per evitare future bestemmie quando dovro' toglierlo di nuovo.

ferrovecchio

Citazione di: Davidi il 06 Febbraio 2017, 15:00:56

.... quando dovro' toglierlo di nuovo.

Oh, l'hai presa proprio sul personale co' 'sto povero volano!

#friends#
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Davidi

Citazione di: ferrovecchio il 06 Febbraio 2017, 15:19:18
Oh, l'hai presa proprio sul personale co' 'sto povero volano!

#friends#

Da un mese le ho provate tutte, ehehe
E non sai con quanta forza ci ho dato persino con una leva lunga che non capisco come non si sia piegato l'albero.

Vedere stamattina il meccanico che ha risolto con un colpetto mi ha fatto sentire un verme.

ferrovecchio

no, dicevo che l'hai appena rimosso e già pensi alla prossima volta! :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Davidi

Scusate, apro una parentesi....
Nel motore 2KF voi riuscite a togliere il coprivalvole senza smontare il motore ?

Anche li' ho dovuto bestemmiare non poco al punto che poi ho dovuto sbullonare il motore dal telaio, visto che nel toglierlo, il coprivalvole sbatteva contro la parte superiore del telaio.

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 04 Febbraio 2017, 21:08:31
Bei tempi andati...
.......avevo una Mazzilli 125 col motore Sachs 6 marce, che era sempre rotto.......
magari averlo ancora adesso!!  ho conosciuto Mazzilli un po di anni fa....personaggio incredibile!
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Lucariello

visto?... solo questione di tecnica.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

AngeloFarina

#134
Beh, della mazzata ti era già stato ampiamente detto anche qui.
E sul fatto che l'estrattore buono lo faccia il materiale, più che la forma, pure te lo avevo spiegato...
Riguardo il coperchio valvole, io sull'1VJ sono riuscito a toglierlo senza smontare completamente il motore dal telaio, l'ho fatto semplicemente basculare in avanti, lasciandolo infilato sul perno del forcellone.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Davidi

E cosa consigli come prodotto da cospargere sull'asse conico al momento del rimontaggio del volano ?
Intendo un prodotto che perduri nel tempo all'interfaccia cono-volano e che poi , agevoli l'estrazione del volano in futuro ?


AngeloFarina

Io quando ho rimontato il volano della mia 1VJ non ci ho messo proprio nulla, solo quel po' d'olio che in giro per un motore c'è sempre dappertutto.
Se dopo 30 anni è venuto via con un colpetto, lo stesso farà quando, fra altri 30 anni, uno dei miei figli cercherà di rismontarlo (forse).
Io comunque non ci sarò probabilmente più, o se ci sarò sarò cosi' imbambito che la cosa non avrà importanza...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Davidi

Anni fa proprio in questo forum discutevamo di quei kit d'accensione elettronica con la mappa programmabile da implementare sui nostri vecchi XT600.
Qualcuno di voi li ha mai provati ?

Davidi

#138
Citazione di: AngeloFarina il 06 Febbraio 2017, 19:19:36
Beh, della mazzata ti era già stato ampiamente detto anche qui.
E sul fatto che l'estrattore buono lo faccia il materiale, più che la forma, pure te lo avevo spiegato...

Piu' che mazzata occorre dare un colpetto per generare le giuste vibrazioni come con un diapason.

Inoltre secondo il meccanico, l'impiego di un estrattore con il vitone centrale e' sbagliato.

Il fatto che l'estrattore abbia il vitone centrale e' penalizzante poiche' le giuste vibrazioni si ottengono appoggiando sulla testa dell'albero una piastra senza vitone centrale.

Dopo aver stretto le tre viti periferiche (neppure troppo strette) si deve dare un colpetto ne' troppo forte ne' troppo leggero , come fosse un diapason.

In tal modo si generano le vibrazioni giuste per l'estrazione.

Se invece si utilizza un estrattore con il vitone centrale cambia la frequenza di risonanza ed e' piu' difficile l'estrazione.
Con la piastra direttamente appoggiata sulla testa dell'albero basta un semplice colpetto per generare le vibrazioni giuste.

Citazione di: AngeloFarina il 06 Febbraio 2017, 20:07:26
Se dopo 30 anni è venuto via con un colpetto, lo stesso farà quando, fra altri 30 anni, uno dei miei figli cercherà di rismontarlo (forse).
Io comunque non ci sarò probabilmente più, o se ci sarò sarò cosi' imbambito che la cosa non avrà importanza...


Meglio non porsi il problema visto che oggigiorno e' una pazzia sposarsi e procreare data la distruzione dell'economia da parte dei governi.

AngeloFarina

Tutte palle... Un impulso e' un impulso (matemicamente si chiama Delta di Dirac) e contiene tutte le frequenze in egual misura. Infatti lo spettro di un impulso e' piatto (e dunque l'energia e' la stessa a tutte le frequenze)
E' il sistema che riceve l'impulso che si mette a vibrare solio alle sue frequenze naturali di risonanza. Picchiando piu' forte o piu' piano il corpo vibra di piu' o di meno, ma sempre alle stesse frequenze. Il diapason e' progettato per vibrare ad una sola frequenza, e pertanto si ottiene un tono puro. Il volano e' invece una sorta di campana, con numerose frequenze di risonanza. Il fatto di eccitare l'una piu' delle altre dipende dalla forma modale di vibrazione e dal fatto che l'impulso venga applicato in corrispondenza del "ventre" di tale modo. E' questo il principio con cui un bravo percussionista ottiene note diverse percuetendo il suo strumento in punti diversi.
Certamente per eccitare il modo di vibrare "a dondolo" (rocking mode), che e' quello che porta all'estrazione del volano, esiste una zona dello stesso in cui conviene applicare l'impulso.
E concordo che tale posizione probabilmente non e' il vitone centrale. Probabilmente l'ideale e' percuotere una delle tre viti di trazione. E convengo che non debbono essere tirate a morte, se no estrattore e volano diventano un corpo unico e non vibra niente...
Come spesso in queste cose credenze popolari prive di alcuna spiegazione scientifica si mescolano a fatti reali...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial