News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Perdita Olio

Aperto da victorss88, 21 Marzo 2017, 16:31:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

victorss88

Salve a tutti,
da poco ho un fastidioso problema col mio TtR 600 del 2001.
In pratica ho trovato l asticella di misurazione livello olio completamente secca e intorno al tappo di carico sul serbatoio una buona quantità di olio. Ovviamente ne ho trovato altro anche sotto soprattutto sul carter destro.
Stamattina sono andato dal concessionario Yamaha per prendere l OR che sta sotto al tappo del serbatoio dell' olio e il meccanico mi dice che è impossibile che perda tutto quell olio dal tappo del serbatoio..Di controllare altro..Voi cosa ne dite? Siete dello stesso avviso? Grazie in anticipo..

gianfranco1104

anche senza oring non perderebbe olio....
dai una bella lavata alla moto... possibilmente senza serbatoio in modo da pulire bene il motore
poi con un imputo e del tubo benzina fai un piccolo serbatoio di benzina e collegalo al carburatore
metti in moto e vedi dove perde....
un trucchetto è anche spolverarla di borotalco

victorss88

Citazione di: gianfranco1104 il 21 Marzo 2017, 19:57:08
anche senza oring non perderebbe olio....
dai una bella lavata alla moto... possibilmente senza serbatoio in modo da pulire bene il motore
poi con un imputo e del tubo benzina fai un piccolo serbatoio di benzina e collegalo al carburatore
metti in moto e vedi dove perde....
un trucchetto è anche spolverarla di borotalco
Grazie della risposta,
stamattina ho fatto il cambio olio e filtro e ho avuto occasione di pulire il motore abbastanza bene..
Confermo che la parte da dove perde è quella del carter di destra.
Adesso ho lasciato la moto senza la piastra paramotore così posso controllare meglio al primo giro che farò..potresti per favore spiegarmi meglio questa cosa del borotalco? Ho il sospetto comunque che la perdita avvenga soprattutto a motore caldo perchè ora che ci penso dopo i vari giri che ho fatto trovavo olio molto fluido sul carter..

gianfranco1104

il borotlco si impasta con l'olio e capisci dov'è la perdita

victorss88

Credo di aver individuato la perdita: viene da un tubicino credo in metallo che si va a fissare con un dado da 12 sopra al carter di destra, appena sotto i collettori dello scarico. Se riesco metto un paio di foto.

victorss88


Papiuxtlan

SEMBRA di vedere una guarnizione rovinata....

Papiuxtlan

Cambiala comunque, in Yamaha per 2,30€ te ne danno 4...   
Cod. 90430-08204

victorss88

Citazione di: Papiuxtlan il 26 Marzo 2017, 08:50:53
Cambiala comunque, in Yamaha per 2,30€ te ne danno 4...   
Cod. 90430-08204
Ok grazie mille, da quello che ho visto dovrebbero essere due le guarnizioni le cambierò entrambe.
Per cambiarle bisogna svitare quel bullone da 12, ci sono problemi? potrebbe fuoriuscire dell'olio?
Insomma vorrei sapere se basta svitarlo e cambiare le guarnizioni o se bisogna avere qualche accortezza perchè sul libretto d'officina non trovo niente a riguardo di questo tubo se non nel disegno del circuito dell'olio. Graze mille!
 

gianfranco1104

sono guarnizioni in rame!
vai da un ferramenta per 2€ te ne da una 20ina.....

gianfranco1104

altrimenti se non vuoi neanche spendere 2€.... devi scaldarla con una fiamma.... fino a farla diventare rossiccia... poi la lasci raffreddare ed è come nuova... pronta a riessere ricompressa...
cmq... meglio spendere i 2€ dal ferramenta... ti torneranno anche utili se cambi i tubi freno

gianfranco1104

dimenticavo... rnella sopra e sotto... e dalla foto... sotto sembra mancare...

victorss88

Citazione di: gianfranco1104 il 26 Marzo 2017, 12:27:15
dimenticavo... rnella sopra e sotto... e dalla foto... sotto sembra mancare...
Non so se manchi ma a sto punto le cambio tutte e due già che ci sono, per quanto riguarda lo smontaggio del tubo in questione si può fare in tutta tranquillità o c'è qualche accortezza? Perdita di olio, spurgo aria eccetera?

Papiuxtlan

A motore spento non dovrebbe esserci pressione, mi sembra di capire che è il condotto esterno che porta la lubrificazione supplementare al cambio.
Occhio a non stringere troppo perchè sei sull'alluminio del carter....

victorss88

Allora vi aggiorno la situazione ragazzi.
In yamaha mi hanno chiesto 2.30 per UNA ranella che vendono solo in pacchetto da 5. Una roba scandalosa.
Sono andato in ferramenta ma le ranelle di quella misura le avevano solo in alluminio e non in rame. Per il momento ne ho prese 2 in alluminio e le ho montate.
Ho scaldato molto bene la moto e poi ci ho fatto un giretto di circa due chilometri.
Perde ancora un pelo ma circa un quarto di quello che perdeva prima.
Suggerimenti? se ci mettessi della pasta nera?

gianfranco1104

cerca un negozio di idraulica.....
anche se..... un buon ferramenta li dovrbbe avere...

neldubbiogas

Più che ferramenta utensileria. Le ferramenta hanno per lo più roba da obbistica.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

gianfranco1104

io vado in questo negozietto...

:opazzoo:

diego

di dove sei? ogni tanto sul lavoro le buttano anche nuove!!!costerebbe la spedizione.......prova da un meccanico auto se lo conosci te le regala come farei io....

victorss88

Domattina provo in un utensileria a Erba, così per curiosità cambia davvero qualcosa tra rame e alluminio?
grazie a tutti

gianfranco1104

il rame in compressione si "adatta" meglio
pensa che le "guarnizioni" dei tubi idraulici ad alta pressione ad esempio l'impianto frenante è proprio con rondelle in rame

victorss88

Trovate, non in utensileria ma da un autoricambi che ha appena aperto in zona. Domani se riesco la provo e vedo se perde ancora  :ok:

victorss88

Citazione di: victorss88 il 28 Marzo 2017, 18:29:42
Trovate, non in utensileria ma da un autoricambi che ha appena aperto in zona. Domani se riesco la provo e vedo se perde ancora  :ok:
Testata accuratamente non perde una più una goccia, grazie a tutti dell'aiuto!