News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

XT 600 2kf si spegne...in marcia

Aperto da pippofunghetto81, 29 Luglio 2017, 09:50:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Ma hai smontato la sede dello spillo conico, dove ce' quel filtrino a cupola che ti ha mostrato Gianfranco?
Perche' al 99% il problema e' li'...
Per i ricambi, io da anni mi affido a Kedo. Il sito non e' il meglio come facilita' di ricerca, ma con un po' di pazienza si trova tutto.
I prezzi sono ottimi, e poi nel pacco vedrai che ci mettono anche la liquirizia...
Per controllare il livello non serve alcun calibro (che comunque costa 10 euro da Lidl), basta un tubicino trasparente collegato alla vite di scarico vaschetta e voltato all'insu', la apri e vedi a che livello si porta la benzina nel tubicino. Per il principio dei vasi comunicanti, quella e' anche l'altezza della benzina dentro alla vaschetta...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippofunghetto81

Ah be se ci mettono la liquirizia allora..(a me fa schifo  ;D)

Si quella del tubicino ho fisto l'illustrazione (1° metodo) del link ed è molto chiarro non ho una morsa ma cercherò di tenere il carb in posizione dritta.

Si il sito di Kedo..non è molto userfriendly.
Ad esempio ho preso un articolo a caso.La vite che apre il rubinetto di scarico della benzina della vaschetta...(credo).Allego link.

Ho selezionato il modello "XT 600"  ho scritto "carburatore" e mi sono usciti vari pezzi.

Nell'esempio la vite in questione.Vengono elencati troppi modelli di moto compatibili nella descrizione (XT350, XT550, SRX600, TT600-'92, TT600R/RE, XT600-'89, XT600Z-'90) è possibile?

http://kedo.com/ssl/php/artsearch_neu.php?PHPSESSID=tttln4kohalhtafvih5u2pp8q3#rub0348

Poi tutti dicono che si trova tutto.
Un altro esempio la membrana a depressione per XT 600 dell'89 non si trova i modelli elencati nella descrizione compatibili  sono questi "Application: SRX600-'89, XT600Z'86-, XT600'87-, alle XT600E+K, TT600-'92, TT600E+S" 

come vedi c'è solo dell'XT 600 87.

Un altra cosa.Il galleggiante oltre che andare su è giu (chiaramente) ha un gioco anche  ...tipo "assiale" ...non mi viene il termine

pippofunghetto81

Scusate  ma la prova altezza galleggiante posso farla anche mettendoci l'acqua ?  E va obbligatoriamente fatta a vaschetta chiusa ?  Perché tutte le volte svitare e riavvitate  la vaschetta Per effettuare eventuali regolazioni dell'altezza galleggiante si rovina la guarnizione. Non so se il livello della benzina rimane sotto il bordo di ferro  Per quello chiedo

pippofunghetto81

Scusate ma sta vite qua la devo togliere? È dura da svitare e non voglio forzare inquanto
la croce è gia mezza spanata (Il che presuppone che in questi 25 anni qualcuno l'ha gia smontato).

Ma dove si trova il filtrino benzina?
Sto usando un cavo per sturare i vari dotti e pertugi che vedo..alla cieca.Dell'aria compressa e del solvente che vende louis apposta per pulire i carburatori (15 recensioni,5 stelle)

Devo prestare attenzione a qualcosa in particolare? Nel senso potenziali danni che possa causare usando questo fil di rame?

gianfranco1104

devi togliere proprio quella vite li e sfilare quello che tiene bloccato che la sede della valvola galleggiante... che se il buongiorno si vede dal mattino.... immagino come sia ridotto il filtro!

gianfranco1104

ricordati la tecnica delbattere... quindi cacciavite a croce e batti col martello... dovrebbe venir via... se non riesci vai di tenagle.... e poi sostituisci la vitina con una più decente... in quel caso prendi le brugola a cupola

pippofunghetto81

Gianfranco ho battuto (ho immaginato che il filtro si trova proprio li bloccata da quella vite che ho battuto e battuto ma niente.e c'ho messo anche un goccio di wd 40 sperando penetri hn po ma è talmente serrata a battente che è scivolato via sulla testa della vite.
Domani ci riprovo.

Ma perchè lo vedi conciato male? Dove in particolare?

Tutti i condotti li ho passati.Ho aperto anche un coperchietto con dentro una molla e una membranetta.
Anche li c'è un dotto che ho passato col fil di rame.Poi richiuso e risistemata la membranetta nella sua sede (infilando  il bordo nella caletta)

Devo aprire ancora la membrana di aspirazione e per sicurezza la cambierei,fosse anche integra.Da uno dei fori che vedi nella foto ho sfilato una vite in ottone (?) che termina con un cilindro con dei microfori tutti a giro.Ho pulito anche quello.

Devo trovare un cavetto di rame SOTTILISSIMO per farlo passare in due di quei 3 forellini dove si imboccano i collettori lato airbox.

Mi dici per favore in sostanza,a parte i dotti e condotti le parti piu cruciali da pulire e dove insistere con la pulizia?

Ho visto che vendono dei kit (a mo' di coltellino svizzero o spessimetro) di scovolini/spazzole SOTTILISSIMI,che secondo me svolgono un'azione meccanica (spazzolamento) all'interno dei dotti e vari ugelli,assai meglio del rame ma volevo sapere cosa ne pensi in merito






gianfranco1104

perchè essendo in ottone dovrebbe avere un color simil ottone... invece come vedi è totalmente ossidata... il filtrino potrebbe essere anche pulito ed avere parzialmente otturato dove chiude la valvola... insomma.... sempre più convinto che risieda li la causa...
personalmente.... non uso strumenti meccanici per la pulizia...
solo aria compressa e un buon "solvente" come già detto io uso etere di petrolio (esano) ma va benissimo la benzina avio...
solitamente la benina avio la trovi tranqillamente in qualsiasi ferramenta
un altro temrine è benzina rettificata o petrolio lampante...
a proprio andar male... compra la benzina per lo zippo....
:riez:

pippofunghetto81

Lo conoscevo come petrolio lampante.

Io non ho un compressore ma mi sto avvalendo di una...non meglio identificata "bomboletta aria spray" quella che si usa per rimuovere la polvere dalle tastiere computer,interstizzi vari,connettori dei cellulari etc..
Non avrà gli stessi Bar di un compressore ma altro non passa al convento

pippofunghetto81

Avevate ragione è un po sporchetto..ma poi che sedimenti saranno?ruggine? O è normale che con degli anni si accumuli sporcizia varia,avessi anche un serbatoio di plastica?

gianfranco1104

Citazione di: pippofunghetto81 il 06 Agosto 2017, 11:49:21
Avevate ragione è un po sporchetto..
sei nuovo e ti perdono FIGLIUOLO...............
ma ricordati che
1) chi ha raGGGione qui è solo uno
2) quel uno ad aver raGGGione sono io...
quindi togli il plurale....

quella sporcizia magari deriva del serbatoio precedente... da microsedimenti che il primo filto del rubinetto non ha bloccato etc etc
in che condizioni era il filtrino interno? intasato vero?
::)

p.s.
sucatemela tutti....
:sederi:

pippofunghetto81

Moca tanto piu che altro tutta la sporcizia è rimasta bloccata sotto il filtro (quello che vedi in foto,in prossimita del dotto.

Adesso ti allego foto del filtrino.
Quello che vedi in foto che livello di lerciume è? Sporco leggero medio o spaventoso?

Un altra domanda.Adesso smonto il carterimo e tolgo la ghigliottina e ne pulisco la sede e la ghigliottina stessa. Nel leveraggio della ghigliottina c'è una vite che togliendola lascia la ghigliottina alzata/aperta. Ho letto sul sito "TTR" che il ragazzo consigliava ASSOLUTAMENTE l'uso del frenafiletti medio nel riavvitarla perche è una vite bastarda e si svita facilmente lasciando la ghigliottina aperta. (Come si chiamerà in tedesco frenafiletti?? Filettenfrennen??) È vera sta cosa? Altrimenti devo procurarmelo.

pippofunghetto81

#82
Ragazzi non riesco in nessun modo a svitare il getto primario o secondario (non so se così si chiama) praticamente ho svitato la vite a taglio in ottone sopra una specie di "ciminiera" (la piu grande che c'è.Quasi quasi la si puo svitare con la moneta di 1 centesimo ma non ci passa per poco) che nasconde una vite in profondita con un foro....dalla parte opposta sulla stessa line immaginaria si trova la membrana di aspirazione con l'ago conico per intenderci.

Ebbene è gia mezza spanata e non c'è verso di toglierla.Ho sprizzato dello svitol sperando che penetri e lo lascero' agire ma la vedo dura....

Poi faccio una foto di tutti i getti gallegiante e guarnizione e mando un email a info@kedo.com  Faccio prima non vorrei sbagliarmi con l'ordine.Io sono ancora vecchio stampo mi pace il contatto diretto col venditore. :bttr:

pippofunghetto81

Mi son fatto prestare un cacciavite buono da un tedesco e sta bastarda è venuta via.

Adesso voglio sostituire tutto questo vediamo se kedo ce l'ha in stock

Lucariello

a mio avviso ci sono cose in quella foto che è inutile sostituire.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

carlainz

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Agosto 2017, 09:47:34
nella sede della valvola galleggiante c'è un filtrino di palstica... se è sporco passa meno benzina quindi a forti richieste di benina si potrebbe verificare lo svuotamento della vaschetta e quindi ecco lo spegnimento che non è a "caldo" ma a forte richiesta di benzina...
infatti quando ti fermi si riepie e non hai nessun problema a rimetterla in moto...

revisionare un carburatore non è roba da alchimisti... smonta e vedrai che è "facile" bestemmie a parte per toglierlo e rimetterlo... ma li bestemmia anche il miglior meccanico al mondo....

tieni conto che andando a toccare i collettori probabile li rovinerai quindi metti in conto anche i collettori...

io li compro su ebay... da un polacco che ha di due tipi...
giapponesi e commerciali... i giapponesi vengono un 45€ entrambe mentre i commerciali un 30....
per 15€ di differenza... ho preso i giapponesi

i kit revisione carb costano sui 30€

mi puoi dire come si chiama il polacco che vendi i giapponesi ? grazie
XT600 2KF bianco/rossa 87 / Honda vfr 800 FI con cascata ad ingranaggi , WR450F la macchina da guerra .

pippofunghetto81

 øpaperinoø 2 Giapponesi per 45€ non sono male..con tutto quello che sanno fare!!

Comunque interessa anche a me

gianfranco1104

i collettori ma come altri pezzi ricambio sono della "tourmax"
non trovo più la transazione perchè moooooooolto vecchia... comunque li trovate anche da altri venditori
ad esempio
http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-CARBURATORE-V8350-Yamaha-XT-E-600-cc-1996-1997-1998-1999-2000-/253051316531?hash=item3aeb08a933:g:YGkAAOSwRXRZSod0
http://www.ebay.it/itm/COLLETTORI-ASPIRAZIONE-YAMAHA-V8157-XT-600-cc-anni-1987-1990-/253005284454?hash=item3ae84a4466:g:KCMAAOSwAO9ZS3QM

il kit non è per il 2kf ma era una ricerca veloce....
personalmente... per una cosa che si cambia ogni 20 anni.... e che non so neanche se sarò ancora vivo per combiarla una seconda volta....
15 eurini in più li spendo...

pippofunghetto81

Sullo schema a esplosione che m'ha inviato kedo c'è il getto n° 36 (sulla foto) e sul loro sito Riguardo questo getto avvisano che Yamaha ha adottato per il 2KF 2 differenti modelli di getto.

Kedo li nomina " #130" e "#136"
Come faccio a sapere quale adotta il mio

AngeloFarina

Di solito sui getti c'e' scritto sopra di che misura sono...
Nel caso non si riuscisse piu' a leggere, io metterei il 136: meglio grassa che magra...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippofunghetto81

Ho sbagliato allora nella descrizione affianco al diagramma al numero 36  riporto in foto 120 e 126 non so a cosa si riferisce

Banzai

Ti dice che il getto principale può essere 120 126 130

carlainz

metti il piu grande poi al limite se è grassa ci metti uno scarico arrow dakar  :vaff: :vaff: :vaff:
XT600 2KF bianco/rossa 87 / Honda vfr 800 FI con cascata ad ingranaggi , WR450F la macchina da guerra .

pippofunghetto81

No non metto niente che soldi bon ce n'è ;)

Quale consigliate.Cioè l'originale wuale monta

gianfranco1104

prova a lucidare con del sidol la testa del getto dovresti veder scritto cosa aveva su

pippofunghetto81

Eh gia..
Ragazzi mi date per favore i valori di riferimentole delle valvole di aspirazione e di espulsione? Ho comperato un set di spessimetri.
È sufficiente togliere la vite dallo spioncino e mettere in linea con la tacca (pms) girando la ruota oppure devo per forzatogliere il tappo grosso e inserire la chiave tubolare(perchè non ce l'ho)

gianfranco1104

devi togliere i due tappi... uno per girare l'atroper vedere il riferimento... nn ricordo come sia segnato

pippofunghetto81

 øpaperinoø

Si ma io non ho la chiave a tubo per ruotare il motore finche non vedo la tacca.Se ruoto la ruota in 5° non ruota anche il motore?

gianfranco1104


pippofunghetto81

Sul mio getto c'è stampato 135 pero' kedo mi elenca 120 126 130.
Ah! Dimenticafo il filtro che monta la mia XT è un K&N (se mi spiegate anche come lavarlo poi senza dover ricorrere al kit di pulizia dell'omonima ditta..)

pippofunghetto81

Ragazzi scusate
Dalla foto di Kedo (e dal mio libro che tratta xt600,tenere etc..) ho notato che tra i componenti raffigurato del carburatore uno  in particolare nel mio (che ricordi) non l'ho trovato e cioè il n°2. È possibile manchi?
PS:poi mi servono anche i volori gioco valvole scarico e asp.

gianfranco1104

dovrebbe essere dentro... quel pezzo lo mettono dentro "freddo"
controlla bene...
visto la sporcizia.... fai così... l'interno del condotto è più stretto del filetto del getto grande? se si... è dentro
:opazzoo:

carlainz

XT600 2KF bianco/rossa 87 / Honda vfr 800 FI con cascata ad ingranaggi , WR450F la macchina da guerra .

pippofunghetto81


Morèl

Comunque dopo questa assistenza on line Gianfry si merita minimo una medaglia  magrebtzx