News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

XT 600 2kf si spegne...in marcia

Aperto da pippofunghetto81, 29 Luglio 2017, 09:50:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pippofunghetto81

Buongiorno a tutti.
Ieri ho ritirato la moto dal meccanico (riparatura 3 filetti) alla sera mentre andavo in centro,mentre andavo mi si è spenta la moto in marcia dopo una decina di km..Di ripartire è ripartita subito dopo uno due calci.
Ho fatto un giro in centro dopo due,3 ore riprendo la moto per tornare a casa (18 km circa) e nel tragitto l'episodio si ripete per ben due volte. In tangenziale al buio TOTALE mi si è spenda di colpo quindi anche l'illuminazione visto che adotto un condensatore al posto della batteria.

Preciso che non mi era mai successo.L'unica cosa che ho fatto è cambiare la candela e montata quella all'iridium.

Montata la candela non l'ho testata perchè il giorno stesso l'ho portata dal meccanico col carrello.

Non sono proprio riuscito a capire in che situazione si verifica lo spegnimento..quando accelero,quando decelero quando scalo,se a bassi o ad alti regimi...

Potete suggerirmi delle prove da fare per escludere l'uno o l'altro problema?

PS:L'interruttore rosso "off/run" è fuori discussione perchè non lo sfioro neppure

Grazie

amedeo p.

Hmm ma prima non l'aveva mai fatto??
Non è che cambiando la candela hai sforzato qualche filo elettrico??

PS. (Parere mio) Se usi in strada la moto io ti consiglierei di mettere una batteria, in caso di emergenza almeno
puoi renderti visibile con i fari  -ninzo'-

pippofunghetto81

No
Non l'aveva mai fatto.
Preciso che una volta spenta si accende subito facilmente

pippofunghetto81

 :adel2:quando si acquista una candela bisogna farci qualcosa prima di montarla?
Io ho semplicemente svitato il cappuccio e sostituita.

La distanza tra gli elettrodi non so di quanto è e se va modificata.Come gia detto io l'ho sconfezionata e montata.Magari la candela non c'entra niente.(ho anche svitato e riavvitato con cura la pipetta)

Questa è come si presenta la ceramica della candela.Secondo voi va bene?
A freddo ho riscontro ultimamente difficolta nell'accensione.

A caldo,dopo ogni inspiegabile spegnimento,si accende al primo o secondo colpo.

Slash

Prova ad abolire il sensore cavalletto,magari c'è un falso contatto li

pippofunghetto81

Ciao Slash ci posso provare ma il 2KF non ha il sensore cavalletto.
Se estendi il cavalletto la moto rimane accessa

gianfranco1104

Citazione di: pippofunghetto81 il 31 Luglio 2017, 00:15:10La distanza tra gli elettrodi non so di quanto è e se va modificata.
il gap non si tocca ASSOLUTAMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
hai altissime rpobabilità di rovinare l'elettrodo!!!!
le candele all'iridio oltre a sceglierle per gradazione termica... si devono scegliere anche con il gap, che sono e ultime cifre nella sigla candela
9 10 o 11 che corrispondono a 0,9mm 1 mm 1,1 mm
sbagliar eil gap è come sbagliare candela....
detto questo.... lo spegnimento secondo me non è imputabile alla candela ma a qualcosa che per ics motivi va a massa...
e cercare la massa... non è semplice...
intanto controlla il circuito dalla pippetta candela in giù......

pippofunghetto81

Grazie Giangranco,
La candela me l'ha scelta Louis (un negozio di ricambistica qui in germania) inserendo nel computer modell di moto e annata gli sono uscite 2 candele,quella normale e quella all'iridium.Quindi la candela dvrebbe andare bene come tipo.

No non ho toccato il gap.L'ho montata cosi com'era.
Più tardi controllerò dalla pipetta alla bobina.

Ma se fosse una questione di massa (intendi che in qualche punto ci sono due cavi scoperti che vanno in corto?) non dovrebbe spegnersi in qualsiasi momento?

La moto si spegne,pare quando esagero a dare gas verso gli alti regimi.
Ho provato a fare 3 o 4 km con acceleratore e rpm costante e pare non si spegnesse.Quando invece tiro a 5000/6000 giri per un tratto oppure da 3000 giri apro tutto (era per fare delle prove) portandola a 5k 6k giri poi decellero (ma anche no) si spegne improvvisamente.A volte scoppietta a volte non lo fa....ma vacci a capire.

Poi due scalciate riparte all'istante.
Da fredda la moto invece fatica un po ad accendersi (a volte non si accende e mi passa la voglia)

gianfranco1104

basta un cavo a massa... ad esempio il cavo a "bassa" tensione che va in centralina e che poi va portato ad alta tensione dalla bobina... se quel cavo va a massa... non c'è più scintilla...
il perchè non lo fa sempre... questo è un bel dilemma... magari il flusso dell'aria lo sposta e lo manda a massa... difficile da capire....
risali tutta la filiera dallo statore partendo dal reparto accensione... oppure discendila dalla candela...


p.s.
strano che con una candela all'iridio si accenda peggio a freddo...

Cular

in effetti mais entito che si spegne all improvviso pe na candela......quando succede  solitamente la candela te la sei giocata.....na volta cambiata poi torna tutto nella norma........

magari c'è un falso contatto prorpio nelll interrutore on off ? boh dico per dire....

ha un quqlche condensatore ? s e si potrebbe essere quello potrebbe.......boh !!!

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippofunghetto81

Ho un condensatore ma non credo centri quello perchè c'era anche prima.
L'unica cosa ho collegato il cavo di carica del Tomtom rider che dal condensatore passando sotto il serbatoio va al manubrio ma non credo c'entri quello perche non ho collegato ancora il navigatore quindi è un cavo morto.

Che prove posso fare per escludere la bobina?
Io l'ho guardata togliendo il serbatoio ma non vedo nulla di strano.
E vero anche che non ci capisco niente

carlainz

io farei la prova a mettere la sua candela normale tanto costa 4 €
XT600 2KF bianco/rossa 87 / Honda vfr 800 FI con cascata ad ingranaggi , WR450F la macchina da guerra .

pippofunghetto81

Ho che caratteristiche deve avere? Me lo dite con esattezza? Ho qui un meccanico della kawasaki (il famigerato meccanico che mi ha preso 200€ per riparare 3 filetti) mi dite gradazione sigla e tutto che mon ci capisco e non vorrei sbagliarmi

carlainz

XT600 2KF bianco/rossa 87 / Honda vfr 800 FI con cascata ad ingranaggi , WR450F la macchina da guerra .

Slash

sul 2kf il sensore cavalletto c'è eccome,mi sa che da te lo hanno già abolito,oppure magari c'è l'impianto del 43f.
Sotto la sella accanto al regolatore dovrebbero esserci due spinotti collegati tra loro.

pippofunghetto81

Puo darsi lo hanno gia abolito quelli prima di me.ne sono certo perche a volte parto e mi dimentico il cavalletto aperto.

Ho cambiato la camdela...continua a spegnersi.Dopo qualche kn che inizia a scaldarsi..credo piu quando spalanco di brutto in 5° e arrivo a 110 per 1 km circa..quando avrò piu tenpo faro una prova a rpm piu basse (tra i 3000 e i 4000) e accelerando il meno possibile.Cerco di tenere jna velocita e rpm piu costante bossibile e piu rilassato "andatura tranquilla" per una decina di km per vedere se si spegne

Una curiosità..ho notato che con il choke chiuso (arricchitore?) da fredda parte meglio che aprendolo.
Moolto meglio.Anzi parte solo se non tiro l'arricchitore

gianfranco1104

d'estate meglio non usare l'aria... come avrai notato parte emglio senza

pippofunghetto81

cosa succede se le valvole sono fuori tolleranza? cioè i sintomi della moto? Posso provare a regolare le valvole ora mi compro l'attrezzo..anche perchè non so se e quando siano state regolate l'ultima volta.E qui se porti la moto dal meccanico ti vengono i brividi per qualsiasi scemenza..Purtroppo a volte si rende necessario se si è incompententi. Ma un visto un video Tedesco dove spiega come controllare il gioco valvole..

Quindi quando vanno regolate le valvole? Quali sono i primi sintomi?

pippofunghetto81

Quando si spegne e tende a scoppiettare...
Pare che si spenga quando il motore e ben caldo perchè oggi ne ho percorso ben 12 km prima che si spegnesse perchè li ho fatti senza stirare il motore:acceleratore costante tra i 3000 e i 4000 giri (sotto i 3000 pistona) quindi ad andatura molto tranquilla (quindi ci ho percorso piu km prima che scaldasse bene il motore) ho constatato quindi che non c'è correlazione con lo spalancare il gas repentinamente.(uso smodato)

Però...se si spegne quando il motore e caldo,perche riparte subito (4,5 scalciate)e riesco a farci anche 1,2 o 3 km con il motore acora caldissimo che si è appena spento?

amedeo p.


pippofunghetto81


amedeo p.

Mi pare strano che sotto i 3000 giri pistoni: cosa intendi con questo termine? Che strappa un po?

pippofunghetto81

Qualsiasi (credo) moto quando con una marcia alta scende giu troppo di giri fino a .."pistonare" cioè senti il pistone che fa tum tum tum (ho paura di sbiellare allora evito comunque ho sbagliato comincia a pistonare sotto i 2000 giri...ma poi dipende con che marcia..chiaro che in prima non pistona neanche a 1500..

Comunque sapete dirmi se è difficile per me che sono inesperto magari col vostro ausilio verificare sil funzionamento dello statore e poi della centralina..giusto per cominciare a escludere questi due possibili candidati

gianfranco1104

#23
mi sa che hai poca esperienza di mono di grossa cubatura 4T...
è normale che "pistoni"... e non è un bene!
o meglio se "pistona" in ripresa a 3000 giri.. ci sta...
ma a 1500giri in 5ta....... fai solo danni...
con il mono bisogna usare molto le marce a differenza dei bi e dei quattro
a marce altre il mono 4T di grossa cubatura deve girare allegro di giri... questo per masse volaniche in gioco e rapporti che ne caso di marce alte lo "frenano" e un solo pistone che fa girare il tutto con uno scoppio ogni 2 giri dell'albero motore...
non è un bicilindrico o un plurifrazionato... dove ci sono in campo ben altri equilibri dinamici.... e 1 scoppio ogni giro o 2 ogni giro

Morèl

#24
Citazione di: gianfranco1104 il 01 Agosto 2017, 15:45:15
mi sa che hai poca esperienza di mono di grossa cubatura 4T...
è normale che "pistoni"... e non è un bene!
o meglio se "pistona" in ripresa a 3000 giri.. ci sta...
ma a 1500giri in 5ta....... fai solo danni...
con il mono bisogna usare molto le marce a differenza dei bi e dei quattro
a marce altre il mono 4T di grossa cubatura deve girare allegro di giri... questo per masse volaniche in gioco e rapporti che ne caso di marce alte lo "frenano" e un solo pistone che fa girare il tutto con uno scoppio ogni 2 giri dell'albero motore...
non è un bicilindrico o un plurifrazionato... dove ci sono in campo ben altri equilibri dinamici.... e 1 scoppio ogni giro o 2 ogni giro



Quotone !!!

pippofunghetto81

Grazie Gianfranco
Direi nessuna esperienza...ne di mono ne di bi o quadri o plurifrazionati..
Per questo chiedo qua aiuto..
Non lo faccio MAI pistonare!!!
E sì,lo faccio girare sempre allegro cercando di variare i giri motore e cambiare marce frequentemente.
Quindi la causa percui mi si spegne a caldo possono essere molteplici...TANTE TANTE È VERO?

Cular

#26
e si sto mono vuole girare  in "tiro" in marcia bello rotondo.......!!!!

ma la bobbina l hai testata ? non ricordo !!!

le valvole fuori tolleranza come registrazione oltre a essere "molto" rumorose farebbero andare male il motore sempre da subito.......
e poi non è detto che si spenga di colpo per via delle valvole  lasche....
invece il reparto carburatori e collettori come stanno messi ?
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippofunghetto81

La bobina come faccio a testarla? Ci vuole un tester immaggino?
Non so...se si spegne forse la candela non da piu scintilla ma...lo fa solo (sempre se è la candela) solo ad un certo punto e cioè quando la moto è calda? Mistero..
Partira dallo statore? E come faccio a verificare la sua funzionalita?

gianfranco1104

dove abiti? perchè non è di facile intuizione il tuo problema...

pippofunghetto81

Ad Hannover.Sei anche tu in Germania?

gianfranco1104


pippofunghetto81

Che prove posso fare per vedere se lo statore funziona correttamente?
esistono degli attrezzi apposta per testarlo (che non costino troppo)?

gianfranco1104

magari ti han già gatto questa domanda....
il carburatore è pulito? livello galleggiante corretto?
non vorrei che il tuo spegnimento fosse dovutoal passagggio spillo gallegginate parzialmente otturato magari in più con livello galleggiante basso

pippofunghetto81

Si a qualcuno il sospetto ce lo ha avuto ma non ho saputo rispondere.

Potrei smontare il carburatore da solo e ovvero scorporarlo dalla moto e portarlo in un officina (a farlo pulire/revisionare? Tolto sella fianchetti (anche serbatoio?) cosa bisogna smontare per smontarlo agevolmente? Poi dovrò mollare le fascette dei collettori che lo connettono all'airbox e anche le fascette anteriori??

Non l'ho mai fatto


gianfranco1104

nella sede della valvola galleggiante c'è un filtrino di palstica... se è sporco passa meno benzina quindi a forti richieste di benina si potrebbe verificare lo svuotamento della vaschetta e quindi ecco lo spegnimento che non è a "caldo" ma a forte richiesta di benzina...
infatti quando ti fermi si riepie e non hai nessun problema a rimetterla in moto...

revisionare un carburatore non è roba da alchimisti... smonta e vedrai che è "facile" bestemmie a parte per toglierlo e rimetterlo... ma li bestemmia anche il miglior meccanico al mondo....

tieni conto che andando a toccare i collettori probabile li rovinerai quindi metti in conto anche i collettori...

io li compro su ebay... da un polacco che ha di due tipi...
giapponesi e commerciali... i giapponesi vengono un 45€ entrambe mentre i commerciali un 30....
per 15€ di differenza... ho preso i giapponesi

i kit revisione carb costano sui 30€