News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

2kf a singhiozzo

Aperto da riccio, 26 Agosto 2017, 14:12:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

riccio

Ciao ragazzi,
riapro un tema già trattato, ma ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il mio problema!
la mia 2kf parte bene sia a freddo che a caldo, e non ha mai avuto scoppiettii in rilascio o in accelerazione.
il problema ce l'ho a velocità costante.
Viaggiando a 80Km/h costanti fila via liscia come l'olio, regolare e fluida che è un piacere.
A 90km/h costanti il piacere di guida diventa fastidio, il motore perde la sua fluidità di marcia e inizia a "seghettare" si procede a singhiozzo, è la guida si fa faticosa.
I collettori di aspirazione in gomma mi sembrano a posto, cosa altro può essere la causa!??
R1200R, XT600(2KF)

riccio

aggiungo che a 100Km/h, il problema si amplifica,
Se poi apro con decisione il gas, la moto accelera in progressione senza vuoti o mancamenti!
R1200R, XT600(2KF)

Gna

la catena come e` messa?
Luogo origini: Palermo

Marchinovis

O anche sporcizia nel serbatoio e/o carburatore.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

riccio

catena nuova,
carburatori mai smontati
Può essere invece un problema di corrente alla candela!??
R1200R, XT600(2KF)

AngeloFarina

No. La candela non c'entra niente, se ha dei problemi il motore salta delle accensioni (misfiring) non "pendola" attorno ad un regime instabile...
E' evidentemente un problema di carburazione, legato al carburatore secondario, la cui saracinesca non viene aperta direttamente dalla manetta del gas, ma da una membrana che lavora sulla depressione. In pratica nel tuo caso la saracinesca non sta stabile ad una apertura fisssata, ma continua ad aprire/chiudere da sola (e' instabile).
I problemi che hai potrebbero essere dovuti allo stesso problema che aveva la mia 1VJ: la saracinesca del secondario scorreva male, facendo attrito nel corpo carburatore, che si era ossidato e gonfiato causa anni di non utilizzo.
Con un paio di ore di lavoro con tela smeriglio finissima ed acqua ho riportato le superfici interne del corpo carburatore ad una perfetta scorrevolezza, ed i problemi sono scomparsi.
Ma ovviamente potrebbe essere la membrana lesionata o indurita, o anche il carburatore potrebbe essere stato modificato (alcuni accorciavano la molla che aziona la saracinesca, per renderne piu' rapida l'apertura, ma aumentando il rischio di trovare situazioni di instabilita', come la tua.
Mi sa che ti tocca smontare i carburatori, verificare la situazione e sostituire quel che c'e' da sostituire...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

riccio

Grazie Angelo,
speravo di cavarmela con la sostituzione della bobina.....  :'(
a fine stagione farò fare il lavoro di revisione e pulizia dei carburatori!

R1200R, XT600(2KF)

riccio

Mi domando, ma forse è una considerazione stupida,
la mia massima andatura sulle strade extraurbane è circa 90/100 Km/h
non faccio mai autostrada, considerato che il problema della andatura a singhiozzo si manifesta dai 90Km/h in su,
se ho capito bene, quando si apre il secondo carburatore, è possibile posticipare manualmente, l'apertura di questo!?
PS: potete bastonarmi se volete....
R1200R, XT600(2KF)

Papiuxtlan

Citazione di: AngeloFarina il 27 Agosto 2017, 13:22:05
No. La candela non c'entra niente, se ha dei problemi il motore salta delle accensioni (misfiring) non "pendola" attorno ad un regime instabile...
E' evidentemente un problema di carburazione, legato al carburatore secondario, la cui saracinesca non viene aperta direttamente dalla manetta del gas, ma da una membrana che lavora sulla depressione. In pratica nel tuo caso la saracinesca non sta stabile ad una apertura fisssata, ma continua ad aprire/chiudere da sola (e' instabile).
Non voglio assolutamente contraddirti, specialmente riconoscendo l'esperienza che hai su questi motori, ma io ho avuto un problema simile (non uguale, effettivamente) dopo la pulizia dei carburatori e la sostituzione dei collettori (che mi avevano causato un funzionamento erraico a tutti i regimi e a volte mi ha costretto a rientrare con l'aria tirata) tutto sembrava tornato a posto ma avevo un buco esattamente ai 4000 giri, dove il motore "tirava indietro"
Se insistevo col gas faceva un singhiozzo tipo stop&go, abbassando i giri riprendeva regolare.
Ebbene, avevo già comprato una candela all'iridio e a quel punto ho pensato di montarla, che comunque danni non avrei fatto.
Il difetto è totalmenet sparito immediatamente....
La vecchia candela è apparentemente perfetta.