News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Bollo Storiche regione Liguria

Aperto da lucazedda, 15 Novembre 2017, 17:51:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lucazedda

Ciao a tutti, sapete dirmi se l'esenzione bollo e' attivo anche in Liguria per quanto riguarda le moto storiche iscritte ASI/FMI !? L'agenzia delle entrate vuole farmi pagare dal 2015 al 2018 , cioe' da quando e' stato reintrodotto il bollo fino ai 30 anni, con tanto di more e sovrattasse...io so che in altre regioni non si paga se la moto risulta iscritta ai registri storici...al di la' di tutto, non lo trovo giusto, e non ho nessuna intenzione di pagare...potete aiutarmi!? Grazie.

meritene

Belìn (così ti confermo di essere Ligure :riez:)...in Liguria il bollo ridotto per i veicoli ultraventennali non c'è, ergo bollo pieno fintanto che non avranno compiuto i 30 anni.  :rocketwhore: :2: :motosega:

Ma tu nel 2015 - 2016 - 2017 hai pagato il bollo ridotto o proprio non l'hai pagato?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

#2
Non fate confusione tra bollo (tassa di proprietà) e "bollo ridotto" che è una tassa di circolazione....

Lucazedda, se verifichi che nella tua regione hanno innalzato il limite dai 20 ai 30 anni e non paghi il bollo (tassa di proprietà), rischi la radiazione d'ufficio.


Poi continuo a dire che i principali responsabili di questa situazione siamo noi stessi che con la complicità delle associazioni e club veicoli  "storici" abbiamo "storicizzato pure i bidoni della spazzatura (basta farsi un giro su subito.it), con la conseguenza che abbiamo gonfiato il parco circolante storico a quasi 2.000.000 di mezzi contro un parco realistico di qualche decina di migliaia... è ovvio che il governo sui 2.000.000 ci si tuffa a pesce.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

Citazione di: lucazedda il 15 Novembre 2017, 17:51:31non lo trovo giusto, e non ho nessuna intenzione di pagare...potete aiutarmi!? Grazie.
tranquillo non pagare.... al massimo vieni processato penalmente per evasione fiscale e con la condizionale te la cavi....
il problema invece è quello del 2016.... che essendo già pregiudicato poi sommerai la condanna con la sentenza del 2015....
øpaperinoø

meritene

Citazione di: ferrovecchio il 16 Novembre 2017, 08:48:26
Non fate confusione tra bollo (tassa di proprietà) e "bollo ridotto" che è una tassa di circolazione....

Lucazedda, se verifichi che nella tua regione hanno innalzato il limite dai 20 ai 30 anni e non paghi il bollo (tassa di proprietà), rischi la radiazione d'ufficio.


Poi continuo a dire che i principali responsabili di questa situazione siamo noi stessi che con la complicità delle associazioni e club veicoli  "storici" abbiamo "storicizzato pure i bidoni della spazzatura (basta farsi un giro su subito.it), con la conseguenza che abbiamo gonfiato il parco circolante storico a quasi 2.000.000 di mezzi contro un parco realistico di qualche decina di migliaia... è ovvio che il governo sui 2.000.000 ci si tuffa a pesce.

In Liguria se non ha compiuto 30 anni deve pagare tariffa piena.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Citazione di: meritene il 16 Novembre 2017, 10:49:23
In Liguria se non ha compiuto 30 anni deve pagare tariffa piena.

Appunto!
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Citazione di: meritene il 16 Novembre 2017, 11:25:05
:ok:

Poi vedrai che all'approssimarsi dei 30 anni lo passeranno a 40!  :motosega:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

applicheranno i parametri delle aspettative di vita anche alle moto
øpaperinoø

ferrovecchio

Citazione di: gianfranco1104 il 16 Novembre 2017, 12:49:17
applicheranno i parametri delle aspettative di vita anche alle moto
øpaperinoø


C'è da dire che fosse per alcuni di noi, una volta comprata una moto, le fabbriche potrebbero pure chiudere.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cular

Citazione di: meritene il 16 Novembre 2017, 10:49:23
In Liguria se non ha compiuto 30 anni deve pagare tariffa piena.
anche nel Lazio....sia auto che moto.....

riguardo il discorso auto d epoca gente che fa passare auto d'epoca dei "bidoni insignificanti" esiste una Lista che forse va rivista,si faccia fede a quella una volta rivisitata....questa è la teoria..la pratica è che cmq qualcosa per romper ei coglioXXi e mettercelo al kiulo sempre se lo inventeranno,sia che siamo "noi" a fornirgli la "scusa" sia che non lo siamo....

un veicolo storico moto o auto che sia dovrebbe essere ritenuto tale in base a : anni di anzianità 25\30 mi sembra una bella età,poi esemplari rimasti quindi grado di rarità, modello(sportivo di punta della casa, prima serie e\o similari) condizioni,e storia.....come del resto non può essere solo considerata d'epoca una balilla,una lancia ardea del 42 ecc.....perchè ci sono tante altre auto molto + giovani che hanno tutte le carte in regola per essere considerate come tali a tutti gli effetti...quindi in sostanza analizzando bene il discorso anche essere eccessivamente restrittivi non lo trovo affatto corretto... :soddisfatto:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

La lista c'era solo per le moto, fatta dalla FMI che ha cercato di limitare l'inserimento nella stessa solo a marche/modelli di effettiva rilevanza storica.
Il guaio lo ha combinato l'ASI con le auto, che non ha mai rilasciato la lista, ed ha invece adottato una politica di "todos caballeros", estendendo di fatto l'agevolazione fiscale a qualunque autoveicolo ventennale anche se assolutamente banale, tipo Fiat 126 o Fiat 127.
Bastava pagare per l'iscrizione ASI e via!
Da notare invece che le moto in lista FMI non dovevano pagare nulla per avere il bollo ridotto.
E' dunque evidente chi ha cavalcato il comportamento distorto, e per quali motivi biecamante economici lo ha fatto.
Io all'ASI non ho mai dato un euro, e l'unica moto che ho comprata gia' iscritta al registro storico ASI l'ho subito reiscritta a quello FMI, perche' con l'ASI non voglio averci nulla a che fare.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cular

la pseudo lista auto di cui parlavo  è dell ACI.....

riguardo l ASI aborro anche io...tanto è che l alfa l ho iscritta al registro Alfa e la lancia al registro lancia...... :soddisfatto:

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 16 Novembre 2017, 21:12:30
La lista c'era solo per le moto, fatta dalla FMI che ha cercato di limitare l'inserimento nella stessa solo a marche/modelli di effettiva rilevanza storica.

che era sicuramente la scelta più logica !! 
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: AngeloFarina il 16 Novembre 2017, 21:12:30
La lista c'era solo per le moto, fatta dalla FMI che ha cercato di limitare l'inserimento nella stessa solo a marche/modelli di effettiva rilevanza storica.
Il guaio lo ha combinato l'ASI con le auto, che non ha mai rilasciato la lista, ed ha invece adottato una politica di "todos caballeros", estendendo di fatto l'agevolazione fiscale a qualunque autoveicolo ventennale anche se assolutamente banale, tipo Fiat 126 o Fiat 127.
Bastava pagare per l'iscrizione ASI e via!
Da notare invece che le moto in lista FMI non dovevano pagare nulla per avere il bollo ridotto.
E' dunque evidente chi ha cavalcato il comportamento distorto, e per quali motivi biecamante economici lo ha fatto.
Io all'ASI non ho mai dato un euro, e l'unica moto che ho comprata gia' iscritta al registro storico ASI l'ho subito reiscritta a quello FMI, perche' con l'ASI non voglio averci nulla a che fare.


Sono parzialmente d'accordo.... mi spiego: io sarei pure d'accordo a ritenere degna un'auto "banale" purché sia effettivamente conservata in eccellenti condizioni o restaurata a regola d'arte.

Quello che voglio sottolineare è che la legge 342/2000, nel nostro caso all'Art. 63, era fatta, a mio avviso, pure bene... è il "todos caballeros" che denuncia Angelo che ha rovinato tutto, nel senso che si vedevano in giro mezzi veramente ridotti come cessi ambulanti ma che godevano delle agevolazioni solo per il fatto di aver compiuto i 20 anni a prescindere dalle condizioni estetiche.

Di chi è la colpa? Sicuramente degli enti preposti al riconoscimento dei requisiti di storicità che per 50 euro "storicizzerebbero" pure il nonno in carriola, ma pure RESPONSABILITA' (nel senso etico del termine) nostra a comprendere che la legge era fatta per preservare un patrimonio non per evadere la tassa. Ma alla fine a rimetterci siamo stati tutti: chi aveva un mezzo prossimo ai vent'anni ma che ora vende o rottama perché non se la sente più di attendere, chi c'ha dei cessi che ora se li dà in faccia, e complessivamente il patrimonio potenzialmente storico che finirà, in gran parte, dal demolitore o a pezzi nei mercatini.

Rimarranno quei pochi che per grandissima passione, unita alla possibilità economica, avranno la pazienza di attendere altri 10 anni....forse.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

#15
Citazione di: ferrovecchio il 17 Novembre 2017, 07:40:39

Sono parzialmente d'accordo.... mi spiego: io sarei pure d'accordo a ritenere degna un'auto "banale" purché sia effettivamente conservata in eccellenti condizioni o restaurata a regola d'arte.

Quello che voglio sottolineare è che la legge 342/2000, nel nostro caso all'Art. 63, era fatta, a mio avviso, pure bene... è il "todos caballeros" che denuncia Angelo che ha rovinato tutto, nel senso che si vedevano in giro mezzi veramente ridotti come cessi ambulanti ma che godevano delle agevolazioni solo per il fatto di aver compiuto i 20 anni a prescindere dalle condizioni estetiche.

Di chi è la colpa? Sicuramente degli enti preposti al riconoscimento dei requisiti di storicità che per 50 euro "storicizzerebbero" pure il nonno in carriola, ma pure RESPONSABILITA' (nel senso etico del termine) nostra a comprendere che la legge era fatta per preservare un patrimonio non per evadere la tassa. Ma alla fine a rimetterci siamo stati tutti: chi aveva un mezzo prossimo ai vent'anni ma che ora vende o rottama perché non se la sente più di attendere, chi c'ha dei cessi che ora se li dà in faccia, e complessivamente il patrimonio potenzialmente storico che finirà, in gran parte, dal demolitore o a pezzi nei mercatini.

Rimarranno quei pochi che per grandissima passione, unita alla possibilità economica, avranno la pazienza di attendere altri 10 anni....forse.

:ok:

Per il resto...l'Italia è la patria dei "furbi"...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cular

#16
Citazione di: ferrovecchio il 17 Novembre 2017, 07:40:39

Sono parzialmente d'accordo.... mi spiego: io sarei pure d'accordo a ritenere degna un'auto "banale" purché sia effettivamente conservata in eccellenti condizioni o restaurata a regola d'arte.

Quello che voglio sottolineare è che la legge 342/2000, nel nostro caso all'Art. 63, era fatta, a mio avviso, pure bene... è il "todos caballeros" che denuncia Angelo che ha rovinato tutto, nel senso che si vedevano in giro mezzi veramente ridotti come cessi ambulanti ma che godevano delle agevolazioni solo per il fatto di aver compiuto i 20 anni a prescindere dalle condizioni estetiche.

Di chi è la colpa? Sicuramente degli enti preposti al riconoscimento dei requisiti di storicità che per 50 euro "storicizzerebbero" pure il nonno in carriola, ma pure RESPONSABILITA' (nel senso etico del termine) nostra a comprendere che la legge era fatta per preservare un patrimonio non per evadere la tassa. Ma alla fine a rimetterci siamo stati tutti: chi aveva un mezzo prossimo ai vent'anni ma che ora vende o rottama perché non se la sente più di attendere, chi c'ha dei cessi che ora se li dà in faccia, e complessivamente il patrimonio potenzialmente storico che finirà, in gran parte, dal demolitore o a pezzi nei mercatini.

Rimarranno quei pochi che per grandissima passione, unita alla possibilità economica, avranno la pazienza di attendere altri 10 anni....forse.
si si va bene abbiamo detto tutti la stessa cosa con parole diverse...il problema etico comportamentale,è un fattore esistenziale non dell 'italia o della francia(magari in itlia come sottolineava anche il nostro utente MeritAno questa paraculite furbite è leggerissimamente + amplificata e palesata levando il magari! :acci: "sbemm")..ma proprio dell uomo in generale......per questo motivo il problema come molti altri + gravi  è purtroppo irrisolvibile.....questo per andare un po + in profondità..perchè alla base c'è sempre l attegiamento di un uomo.....

tornando al ferrovecchio.....io mi sento di essere + elastico....per me va bene anche un conservato in BUONE condizioni e non necessariamente in ECCELLENTI, per buone io intendo  che funzioni tutto e bene  che non cada a pezzi e che sia integro......stop credo che basti e per me di fatto basta....poi s ela vernice non è + brillantissima come un tempo perchè è un conservato,questo anche un sasso lo capirebbe....... :soddisfatto:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cular

Citazione di: ferrovecchio il 17 Novembre 2017, 14:44:56
Per capirci... questa come la intendi?

https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-xt-600-1988-teramo-228643900.htm
la intendo che esteticamente dovrebbe essere come in foto...vabbè dai questa è pastrocchiata alla pene di segugio...non fa testo.... #risatona# ;D

diverso sarebbe invece sempre secondo il mio modo di vedere la cosa replicare una versione da corsa dello  stesso modello  con livree fatte bene...
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

Citazione di: ferrovecchio il 17 Novembre 2017, 07:40:39
Ma alla fine a rimetterci siamo stati tutti: chi aveva un mezzo prossimo ai vent'anni ma che ora vende o rottama perché non se la sente più di attendere, chi c'ha dei cessi che ora se li dà in faccia, e complessivamente il patrimonio potenzialmente storico che finirà, in gran parte, dal demolitore o a pezzi nei mercatini.

In realta' non e' andata cosi'. E' andata che l'Italia si e' divisa in due: alcune regioni (che peraltro da sole contano circa il 50% delle moto storiche) hanno mantenuto invariate le agevolazioni fiscali per le moto storiche ultra-ventennali: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Trento e Bolzano...
Le altre regioni si sono invece piegate al volere del governo Renzi, ed han tolto l'agevolazione.
Ed ora si ha questa paradossale situazione per cui io, per le mie 3 moto storiche, pago una cantata, mentre chi abita a pochi chilometri da qui, ma in un'altra regione, paga bollo pieno!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

Citazione di: AngeloFarina il 17 Novembre 2017, 19:54:31
In realta' non e' andata cosi'. E' andata che l'Italia si e' divisa in due: alcune regioni (che peraltro da sole contano circa il 50% delle moto storiche) hanno mantenuto invariate le agevolazioni fiscali per le moto storiche ultra-ventennali: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Trento e Bolzano...
Le altre regioni si sono invece piegate al volere del governo Renzi, ed han tolto l'agevolazione.
Ed ora si ha questa paradossale situazione per cui io, per le mie 3 moto storiche, pago una cantata, mentre chi abita a pochi chilometri da qui, ma in un'altra regione, paga bollo pieno!
le 5 a statuto speciale poco da piegarsi visto che la tassa è gestita dalla agenzia delle entrate... anche se per quanto riguarda trento e bolzano sono proprio curioso di capire come abbia fatto....
si vede che poi non sono autonome come le altre 4....

Cunningham

io del TT350 pago il bollo intero, ha compiuto 20anni l'anno che hanno reintrodotto il bollo pieno  :acci:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Cunningham il 17 Novembre 2017, 20:02:33
io del TT350 pago il bollo intero, ha compiuto 20anni l'anno che hanno reintrodotto il bollo pieno  :acci:

Giusto in tempo øpaperinoø

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

Citazione di: AngeloFarina il 17 Novembre 2017, 19:54:31
In realta' non e' andata cosi'. E' andata che l'Italia si e' divisa in due: alcune regioni (che peraltro da sole contano circa il 50% delle moto storiche) hanno mantenuto invariate le agevolazioni fiscali per le moto storiche ultra-ventennali: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Trento e Bolzano...
Le altre regioni si sono invece piegate al volere del governo Renzi, ed han tolto l'agevolazione.
Ed ora si ha questa paradossale situazione per cui io, per le mie 3 moto storiche, pago una cantata, mentre chi abita a pochi chilometri da qui, ma in un'altra regione, paga bollo pieno!

In Piemonte hanno tolto tutto dal 2015, solo una riduzione del 10% tra i 20 e i 30 anni.
Devo resistere ancora 3 anni la TTina è del '91. Lei li regge io non so.

Citazione di: Cunningham il 17 Novembre 2017, 20:02:33
io del TT350 pago il bollo intero, ha compiuto 20anni l'anno che hanno reintrodotto il bollo pieno  :acci:

a me l'hanno tolto appena ho finito di rimetterla in sesto per le foto. giusto per farmi spendere altri soldi inutilmente.

D.D.G.