News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

2KF parte sempre e benissimo ma solo a spinta!....credo di aver trovato la causa

Aperto da VeroKit, 30 Giugno 2018, 00:06:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VeroKit

Buonasera,
da qualche giorno fatico un sacco a mettere in moto la mia 2KF
La moto è praticamente perfetta  in marcia, non perde colpi, non ha vuoti, non scoppietta in rilascio e ha un bello slancio in accelerazione, ricarica la batteria in marcia, insomma va bene.
Con una leggerissima discesina appena prendo un minimo di velocità, con un colpo di culo parte benissimo, sempre.
Però a calcio fa sudare. Cambiato candela e messa nuova per sicurezza.
Ora durante il cambio ho verificato la presenza di scintilla ma non la vedo nemmeno al buio, mentre scalcio,anche scalciando forte.
Ricordo benissimo in questi anni di aver provato tante volte la scintilla e quando c'è si vede eccome.
ORA dico: se veramente non ho scintilla e non mi parte per quello, non la devo avere nemmeno con la spinta visto che è il pick up che la genera (a pedale o a spinta che sia) e qualche segnale di mancanza scintilla o cilecca scintilla lo devo avere anche in marcia!!invece no.
La carburazione verificata in tutto ed è ok.
Che ne pensate?

Marchinovis

Hai montato la candela giusta indicata dal manuale? ::)
... e poi accendere un mono 600 a spinta è mooolto più difficile che accenderlo con la pedivella se sta a punto  :miii:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

VeroKit

#2
Candela DPR8EA-9 lo stesso tipo che ho da 24 anni

La 2kf a spinta, come noto, solo in leggera discesa e con colpo di culo sul sedile.
Ma cosi parte benissimo.

VeroKit

Ho trovato nei valori del connettore pickup che tra nero/giallo e blu/giallo ho 119 ohm mentre tra nero/giallo e bianco/verde ho 604 ohm.
Credo a sto punto che una delle due bobine del pickup sia andata.
Le due bobine hanno la stessa funzione in contesti differenti? intendo una specifica agisce con pedivella e l'altro con motore a regime?

VeroKit

Ecco qua, credo che questo post dell'utente F8 potrebbe essere la risposta alla mia domanda:

"la cdi usa 2 pickup;
per l'accensione quello ad "anticipo fisso" 12° sino a 1400 rpm
l'altro a 36° gestito in base al n. giri motore  36@4500rpm
quindi invertendoli avresti lo scoppio in camera allo scalciare sulla pedivella con 36° di anticipo anzichè i 12°, ecco che scalcerebbe violentemente.
la moto accende regolarmente con il solo  12° collegato , naturalmente se accelleri ti accorgi che non prende giri, vale l'inverso; se lo stacchi a moto accesa accellera regolarmente perchè lavora il 36° ma avresti un minimo irregolare. "


VeroKit

Sto vedendo on line se trovo un pickup ma niente....
Sapete se un pickup è riparabile come uno statore?
qualcuno ne ha uno o mi sa dire dove lo posso trovare?
magrebtzx

FabioC

Se avessi i fili del pickup scambiati la moto andrebbe tutto tranne che bene. Se la accedi a spinta, deve accendersi anche a pedale.
La candela e` corretta. Le valvole sono registrate correttamente? 
Servus

VeroKit

Citazione di: FabioC il 30 Giugno 2018, 13:52:13
Se avessi i fili del pickup scambiati la moto andrebbe tutto tranne che bene. Se la accedi a spinta, deve accendersi anche a pedale.
La candela e` corretta. Le valvole sono registrate correttamente?

forse non hai letto tutto?

AngeloFarina

E se anziche' un problema elettrico fosse un problema di regolazione del filo dell'alzavalvole automatico comandato dalla pedivella?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Christian

Prova come dice Angelo

Dopo se vuoi avrei una tabella per le misure da fare con un tester. La tabella è per il 550 ma il 2kf dovrebbe esere molto simile. Mi mandi un MP col tuo email e via..
L'idiozia umana non ha limiti

VeroKit

Citazione di: AngeloFarina il 30 Giugno 2018, 21:35:20
E se anziche' un problema elettrico fosse un problema di regolazione del filo dell'alzavalvole automatico comandato dalla pedivella?

Ho verificato che è regolato bene
Tra l'altro per tanti anni non lo ho nemmeno avuto, e quindi ho provato pure a staccarlo, ovviamente con la pedivella più dura.
Comunque rimesso e regolato bene.

VeroKit

Citazione di: Christian il 30 Giugno 2018, 23:25:41
Prova come dice Angelo

Dopo se vuoi avrei una tabella per le misure da fare con un tester. La tabella è per il 550 ma il 2kf dovrebbe esere molto simile. Mi mandi un MP col tuo email e via..

Io ti ringrazio, ma di che misure parli?
quelle per lo statore e il pickup suppongo...ho già verificato il tutto con i valori per 2KF e, come scritto sopra, ho trovato un valore del pickup diverso da come deve essere.
Mi serve un pickup, o si ripara, qualcuno mi sa dire qualcosa?

Christian

Citazione di: VeroKit il 02 Luglio 2018, 10:00:54
Io ti ringrazio, ma di che misure parli?
quelle per lo statore e il pickup suppongo...ho già verificato il tutto con i valori per 2KF e, come scritto sopra, ho trovato un valore del pickup diverso da come deve essere.
Mi serve un pickup, o si ripara, qualcuno mi sa dire qualcosa?

mandami il tuo email e ti mando la tabella coi valori ... messaggio priv
L'idiozia umana non ha limiti

VeroKit

 
Citazione di: Christian il 02 Luglio 2018, 23:36:00
mandami il tuo email e ti mando la tabella coi valori ... messaggio priv

:dubbio:
Ti ringrazio nuovamente, ma come ti ho scritto li ho già i valori da manuale e li ho già misurati


neldubbiogas

Hai cambiato candela? Non è che si è scassata la pipetta o il cavo dentro a questa?
Cose già capitate. Controlla che dalla bobina erta la corrente.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Marchinovis

A me una volta successe con una candela nuova difettosa , la cambiai e tutto si risolse come per magia! 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

VeroKit

Forse meglio se faccio un piccolo copia incolla del primo post tanto per un riepilogo...
La moto è praticamente perfetta  in marcia, non perde colpi, non ha vuoti, non scoppietta in rilascio e ha un bello slancio in accelerazione, ricarica la batteria in marcia, insomma va bene.
Con una leggerissima discesina appena prendo un minimo di velocità, con un colpo di culo parte benissimo, sempre.
Però a calcio fa sudare. Cambiato candela e messa nuova per sicurezza.
Ora durante il cambio ho verificato la presenza di scintilla ma non la vedo nemmeno al buio, mentre scalcio,anche scalciando forte.
Ricordo benissimo in questi anni di aver provato tante volte la scintilla e quando c'è si vede eccome.
ORA dico: se veramente non ho scintilla e non mi parte per quello, non la devo avere nemmeno con la spinta visto che è il pick up che la genera (a pedale o a spinta che sia) e qualche segnale di mancanza scintilla o cilecca scintilla lo devo avere anche in marcia!!invece no.
La carburazione verificata in tutto ed è ok.
e ancora copia incolla:
la cdi usa 2 pickup;
per l'accensione quello ad "anticipo fisso" 12° sino a 1400 rpm
l'altro a 36° gestito in base al n. giri motore  36@4500rpm

Forse bisogna ragionare su queste cose o sbaglio?

neldubbiogas

Prima: candela vecchia ok.
Dopo: candela nuova non parte.
Essendo l' unica parte su cui hai messo le mani e dopo non parte comincia da li. È l' unica cosa che hai toccato.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

AngeloFarina

Uhm, se scalciando non fa la scintilla mi viene da dire che ci sia qualche organo di sicurezza che la impedisce. Tipo il contatto del cavalletto, quello della frizione o quello del folle...
Quando la metti in moto a spinta, immagino che non sia in folle e che il cavalletto sia tirato su, dunque tali sicurezze non intervengono...

Io escluderei invece il pickup: se avesse problemi, una volta in moto non andrebbe benissimo come invece dici...
Hai una sicurezza che interviene quando non dovrebbe.
Io sulle mie moto tutte ste "sicurezze" le elimino sempre tutte, perche' le trovo assai insicure. Sai che bello quando intervengono nel bel mezzo di un sorpasso, lasciandoti senza potenza?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

Scusa Angelo ma il contatto del cavalletto non entra in gioco solo se innesti la marcia? A folle dovrebbe permetterti l'accensione...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

VeroKit

Citazione di: neldubbiogas il 03 Luglio 2018, 22:59:28
Prima: candela vecchia ok.
Dopo: candela nuova non parte.
Essendo l' unica parte su cui hai messo le mani e dopo non parte comincia da li. È l' unica cosa che hai toccato.

:nonsi:

no hai capito male... io ho cambiato la candela come primo tentativo di soluzione.
Ovvio che non partiva nemmeno con la candela che avevo su prima.

VeroKit

Citazione di: AngeloFarina il 04 Luglio 2018, 01:34:53
Uhm, se scalciando non fa la scintilla mi viene da dire che ci sia qualche organo di sicurezza che la impedisce. Tipo il contatto del cavalletto, quello della frizione o quello del folle...
Quando la metti in moto a spinta, immagino che non sia in folle e che il cavalletto sia tirato su, dunque tali sicurezze non intervengono...

Io escluderei invece il pickup: se avesse problemi, una volta in moto non andrebbe benissimo come invece dici...
Hai una sicurezza che interviene quando non dovrebbe.
Io sulle mie moto tutte ste "sicurezze" le elimino sempre tutte, perche' le trovo assai insicure. Sai che bello quando intervengono nel bel mezzo di un sorpasso, lasciandoti senza potenza?

contatti di sicurezza li escluderei, quando la metto in moto a calcio il cavalletto è su, la spia del folle funziona bene e non mi risulta esserci nessuna sicurezza della frizione nel 2kf

Io FATICO a metterla in moto, ma ci riesco se insisto, mentre a spinta si mette in moto immediatamente.
A candela giù non vedo la scintilla come invece in 24 anni ho sempre visto.
Un valore del pickup risulta essere 608 piuttosto che 119. PERCHE?

Ora provo a pulire tutti i contatti con wd40 e riprovare le misurazioni.

Ripeto che la scintilla sulla candela non la vedo. Ma probabilmente ogni tanto tanto la fa, altrimenti la moto non andrebbe in moto mai mai mai a spinta.

Marchinovis

Citazione di: VeroKit il 04 Luglio 2018, 08:54:55
contatti di sicurezza li escluderei, quando la metto in moto a calcio il cavalletto è su, la spia del folle funziona bene e non mi risulta esserci nessuna sicurezza della frizione nel 2kf

Ti risulta MALE , il contatto c'è e se parti col cavalletto aperto il 2kf si spenge!!!
Comunque non credo sia l'interruttore cavalletto/folle il tuo problema.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

VeroKit

Finalmente ho risolto il problema!!
Mentre stacco e riattacco tutti i connettori per tentare di pulirli, trovo attaccato un mini fogliettino nascosto ormai lercio, appiccicato a un pò di nastro...
con cura lo libero e trovo scritto ormai sbiadito: INVERTIRE I FILI ROSSO con MARRONE altrimenti non parte bene... con data 30-08-2012

Spiegazione: nel 2012 ho fatto riavvolgere la bobina dello statore e quando il tipo me lo ha riconsegnato probabilmente mi disse di fare questa operazione in seguito al suo operato.
In effetti questo inverno ho fatto qualche lavoretto di controllo alla moto e sicuramente, non avendo visto il fogliettino ho riattaccato i fili come il loro colore naturale e probabilmente è lì che ho iniziato ad avere problemi di messa in moto.
Per la cronaca anche il valore del pickup non è piu 608 a caldo come rilevato inizialmente, ma intorno a 198 ohm.
Il perchè non lo so.

Grazie a tutti per i consigli e Buona Estate  ???

ferrovecchio

A parte che come estrema ratio stavo per proporre di abbassare la pressione degli pneumatici o di ingrassare il  cannotto, direi che forse sarebbe stato meglio, da parte dell'artigiano, aggiungere degli spezzoni del colore giusto o nastrare con nastro colorato i fili incriminati piuttosto che affidarsi ad un pizzino. E meno male che non lo ha messo dentro una bottiglia per affidarlo ai flutti.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

VeroKit

#25
Citazione di: ferrovecchio il 05 Luglio 2018, 10:57:48
A parte che come estrema ratio stavo per proporre di abbassare la pressione degli pneumatici o di ingrassare il  cannotto, direi che forse sarebbe stato meglio, da parte dell'artigiano, aggiungere degli spezzoni del colore giusto o nastrare con nastro colorato i fili incriminati piuttosto che affidarsi ad un pizzino. E meno male che non lo ha messo dentro una bottiglia per affidarlo ai flutti.

Beh non è andata cosi però.
Io portai lo statore smontato e quando lo ripresi l'artigiano mi disse che se non andava in moto dovevo invertire quei due fili (per la ribobinatura effettuata)Era il 2012 quindi 6 anni fa, non pochi.
Quel foglietto lo misi io, la scrittura è la mia, e feci anche bene alla fine della storia!!
Tra l'altro ho riguardato i mille appunti presi in 24 anni di qeusta moto e ho trovato un'altra nota a riguardo.
Ora Il foglietto l'ho riscritto e posizionato in bella vista con nastro adesivo sotto la sella, così se, per un futuro eventuale, lo si vedrà molto bene!!!
Nel frattempo ho riusato la moto, parte che è una meraviglia. E anche se andava già bene prima in marcia, mi rendo conto che ora è impeccabile!


Ps: sto cercando di scrivere RISOLTO nel titolo ma non prende la modifica. Aggiorna solo il titolo nel post in cui effettuo la modifica....

ferrovecchio

Dicci l'altra nota di cui parli così se tra 6 anni ricomincia la tarantella siamo tutti pronti a rispondere correttamente "AH BELLO! C'HAI UN FOGLIETTO SOTTO LA SELLA CON LA SOLUZIONEEEEE!!!!"


:riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

neldubbiogas

Fatti un copia da mettere in un diario di ciò che hai fatto sulla moto. Io tengo tutto scritto. Anche il come ho fatto per fare cosa.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

VeroKit

Citazione di: ferrovecchio il 05 Luglio 2018, 15:44:40
Dicci l'altra nota di cui parli così se tra 6 anni ricomincia la tarantella siamo tutti pronti a rispondere correttamente "AH BELLO! C'HAI UN FOGLIETTO SOTTO LA SELLA CON LA SOLUZIONEEEEE!!!!"


:riez:

l'ho gia detto: "un'altra nota a riguardo" significa che riguardo a questa cosa dei colori me lo ero appuntato tra i miei appunti sulla moto che tengo da 24 anni ( ma riguardandoli mi era sfuggita) Appunti come proprio fa neldubbiogas nel suo diario.