News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Smontare astina frizione: possibile senza aprire blocco?

Aperto da Desguri, 26 Luglio 2018, 17:51:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Desguri

Ciao a tutti: ancora non mi è chiaro se sia possibile o meno smontare l'astina della frizione - per capirci quella che spunta in prossimità del carte sx e dove si innesta il cavo frizione - senza aprire il blocco. So che c'è una vitina sotto il pignore che consente di estrarla ma ho letto del pericolo di smarrire all'interno del blocco una fantomatica sferetta collegata all'asta spingidisco della frizione (è corretto?). Posso smontarla senza temere nulla o potrei dovrei aprire il blocco per recuperarla? Lo domando perché sarei intenzionato a zincare la suddetta levetta per un lavoro più pulito e coerente di restauro. La moto, dimenticavo, è una xt550 il cui blocco credo sia identico al 600. Grazie a tutti!  :bikki:

FabioC

Ciao,
Nel 43F, il comando della frizione e` realizzato con un eccentrico (collegato alla levetta dove si connette il cavo) che spinge su un' asta la quale porta all' estremità in appoggio sul piatto della frizione una sferetta...L' alberino che porta questo eccentrico e` tenuto in posizione con una vite che si trova sotto all' alloggiamenti del pignone (carter sx). Se non ricordo male, dopo aver smontato la vite a sinistra, devi aprire il carter destro e allentare le viti che tengono il piatto esterno della friazione, per permettere alla leva di svincolarsi dall' eccentrico, per quel tanto che basta a sfilarlo.
Servus

Desguri


Lucariello

si è possibile.... ma è uno di quei componenti che non si rompe quasi mai..... a che pro smontarla?
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

AngeloFarina

Perche' la vuole zincare.... E' scritto nel primo messaggio.
Io non farei mai una cosa del genere (come non rivernicerei mai telaio, motore, o, ancor peggio, LE PLASTICHE.
Ma de gustibus...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Desguri

Be, però la moto è molto arrugginita, lasciarla così non mi sembra il caso

AngeloFarina

Sulle parti arruginite io applico un apposito prodotto disossidante (decapante) e poi grasso di vaselina che protegge il metallo nudo...
Dopo un paio d'anni si riforma? Ripeto il trattamento!
Ma ripeto, non a tutti le moto d'epoca piacciono "vissute" come a me, rigorosamente conservate: mai, assolutamente mai, restaurate!
C'e' chi invece le ama lustre e scintillanti come se fossero appena uscite dalla fabbrica...
Lungi da me' criticare chi ha gusti estetici diversi dai miei. A me piaccono le more "acqua e sapone", e schifo le bionde tutte truccate, ma rispetto chi ha gusti opposti (in tutti i sensi).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

#7
Citazione di: AngeloFarina il 30 Luglio 2018, 16:57:29
Sulle parti arruginite io applico un apposito prodotto disossidante (decapante) e poi grasso di vaselina che protegge il metallo nudo...
Dopo un paio d'anni si riforma? Ripeto il trattamento!
Ma ripeto, non a tutti le moto d'epoca piacciono "vissute" come a me, rigorosamente conservate: mai, assolutamente mai, restaurate!
C'e' chi invece le ama lustre e scintillanti come se fossero appena uscite dalla fabbrica...
Lungi da me' criticare chi ha gusti estetici diversi dai miei. A me piaccono le more "acqua e sapone", e schifo le bionde tutte truccate, ma rispetto chi ha gusti opposti (in tutti i sensi).

Io sono trasversale: mi piacciono sia le more acqua e sapone sia le bionde tutte truccate. Non disdegno altresì le bionde acqua e sapone e le more tutte truccate. Non capisco poi cos'hai contro le rosce... Se so' bone, so' bone, ce poco da fa'.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

amedeo p.


meritene

Citazione di: AngeloFarina il 30 Luglio 2018, 16:57:29
Sulle parti arruginite io applico un apposito prodotto disossidante (decapante) e poi grasso di vaselina che protegge il metallo nudo...
Dopo un paio d'anni si riforma? Ripeto il trattamento!
Ma ripeto, non a tutti le moto d'epoca piacciono "vissute" come a me, rigorosamente conservate: mai, assolutamente mai, restaurate!
C'e' chi invece le ama lustre e scintillanti come se fossero appena uscite dalla fabbrica...
Lungi da me' criticare chi ha gusti estetici diversi dai miei. A me piaccono le more "acqua e sapone", e schifo le bionde tutte truccate, ma rispetto chi ha gusti opposti (in tutti i sensi).
Mi dici di che prodotto si tratta?

Riguardo alla cura delle nostre vecchiette...a me la moto piace pulita e lucida...ma "conservata". Ho sostituito le fiancatine e i convogliatori perché erano verniciati e si stavano sfogliando, inoltre una fiancatina era rotta.
Le fiancatine le acquistai nuove - non originali (molto meno costose...) mentre i convogliatori li trovai originali, usati, leggermente "cotti" dal sole... e li sto riportando al loro stato originale con del "sano" olio di gomito...
A seguire vedrò di ripristinare anche le altre parti in plastica, purtroppo verniciate...ma fortunatamente ancora in buono stato.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.