News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Rinforzare molla ammortizzatore posteriore

Aperto da Rosario Schimio, 28 Agosto 2019, 16:13:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Totila

Citazione di: Billy il 04 Settembre 2019, 09:47:42
Lo scorso inverno l'ho fatto sulla mia 3TB e posso dirti come ho fatto per rendere le cose più semplici.
Si, perché uno dei problemi pratici che incontri quando levi e rimetti il mono e di fare in modo che il forcellone si trovi in un punto esatto della sua escursione tale che i punti di aggancio del mono si trovino a combaciare esattamente con gli attacchi, sia sul telaio che sul forcellone stesso.
.

Sono interessato anche io. Capisco giusto che hai tolto l'ammortizzatore senza neanche togliere la ruota?

Filzi

Interessa anche a me,
non mi dispiacerebbe questo inverno smontare il mono e dargli una bella pulita...

ferrovecchio

#37
Citazione di: Totila il 04 Settembre 2019, 11:27:08
Sono interessato anche io. Capisco giusto che hai tolto l'ammortizzatore senza neanche togliere la ruota?

La vedo difficile fare l'operazione senza togliere la ruota... che poi potete pure approfittare per dare una bella controllata a cuscinetti, raggi e parastrappi.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

rinaldi giacomo

Citazione di: Rosario Schimio il 03 Settembre 2019, 16:23:04

La soluzione è una molla progressiva e chiaramente rimettere il gommino.
Per l'idraulica non c'è modo di intervenire, mi ha detto che questo tipo di ammortizzatori in passato li aprivano per rigenerarli, ma la riparazione non era duratura e sopratutto era un lavoro delicato da fare, perciò non lo fa più.
Mi ha detto che ha avuto anche altri clienti con il mio stesso problema, ultimi una coppia in BMW che con la molla progressiva hanno risolto.
La nuova molla avrà un precarico come l'attuale (la famosa quota "A" che nel mio caso va oltre i 10 mm) ma essendo progressiva l'affondo viene evitato.

A mio modesto parere la molla progressiva può andar bene su un mono senza leveraggi,tipo BMW Gs,mentre dove ci sono leveraggi che già sono progressivi di progetto,montare una molla a passo variabile (progressiva) vorrebbe dire fare la progressione alla progressione.
Il che,sempre a mio parere, non ha molto senso.
E difatti di serie,se non sbaglio,la molla è lineare.
Alla molla di K superiore andrebbe anche adeguata l'idraulica modificando quella di serie. Quel mono in fatti è apribile e modificabile a piacere a seconda delle esigenze.
Le revisioni durano esattamente come il pezzo nuovo di fabbrica.

Billy

In termini assoluti è vero quello che dici Giacomo, ma in questo caso ritengo che la logica alla base del suggerimento sia corretta, ovvero la sovrapposizione delle due curve di progressività, leveraggi più molla.

L'obiettivo è quello di fare in modo che il peso elevato di Rosario non mandi a pacco il mono.
In quest'ottica la somma delle due progressività potrebbe essere la soluzione ottimale, perché avresti la prima parte dell'escursione della sospensione ancora relativamente confortevole  per poi avere un indurimento adeguatamente duro nella parte finale, il giusto per non andare a pacco.

Se la vedi in quest'ottica la soluzione è buona, probabilmente forse la migliore.
Mille misure un solo taglio

rinaldi giacomo

Da provare sicuramente per valutare bene.