News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Consumo olio anomalo e trafilaggio leggero dal carter

Aperto da Atramandes, 02 Ottobre 2018, 14:26:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Atramandes

Buongiorno a tutti,

la mia XT 600 E del ''99 (4PT) con 52.500 Km tutta bella restaurata ha iniziato da un mesetto e mezzo a darmi qualche problema al motore, unica parte non restaurata.

Tutto e' iniziato questa estate dopo un bel viaggio di 400 Km fra le colline del Chianti, Volterra e Siena, con zavorrina al seguito, la moto si stava comportando divinamente per tutto il percorso ma il clima era veramente torrido e verso la fine, in un tratto in salita, degli amici che avevo dietro mi riferirono che la moto stava emanando strane fumate bianche in accelerazione. Io non avevo avvertito assolutamente niente, la moto viaggiava benissimo e una volta arrivati a casa effettuai subito un controllo dell'olio, cambiato neanche 3 mesi prima, e con mio triste rammarico mi accorsi che se ne era mangiato quasi la meta' del totale.

C'e' da dire che inizialmente avevo ricondotto il problema alla tipologia di olio utilizzato dal mio meccanico per il tagliando, perche' era un olio sintetico di ultima generazione a bassa densita' (che a suo dire avrebbe fatto bene al motore), cosi' effettuai prontamente un cambio olio con un Semisintetico Motul 15W40. Il problema sembrava risolto, il consumo di olio era tornato a livelli ''normali'' per qualche centinaio di Km e la moto continuava a correre benissimo. E veniamo ad ora, dopo neanche 1000 Km, noto che il livello dell'olio e' di nuovo in riserva. Da sotto la moto mi sono accorto anche che c'e' anche un leggero trafilaggio di olio dal Carter del motore, probabilmente e' la guarnizione del Carter da sostituire, ma dubito che sia la sola causa della scomparsa di tutto questo olio perche' si tratta veramente di una goccia ogni 2 ore.

La moto continua ad andare benissimo, fluida e potente, merito anche dello scarico GPR completo di collettori fiammanti, filtro aria dedicato e carburazione corretta a regola d'arte, pero' vorrei risolvere il problema del consumo anomalo di olio, in modo da potermi godere al meglio questo gioiellino. Qualcuno ha gia' avuto problemi simili o ha consigli utili da darmi?

Grazie  ???

gianfranco1104


Atramandes

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Ottobre 2018, 14:32:29
colore fumi scarico? azzurrognoli o nerastri?

I fumi strani li fece solo in quella occasione del viaggio, ed io non li ho mai notati, mi dissero che erano di colore bianco, a tutte le uscite successive con gli amici era gia' tutto tornato apposto. Al momento non fa nessuna fumata strana, sembra tutto assolutamente normale e anche i miei compagni abituali di viaggio mi hanno detto che lo scarico sembra normale.

gianfranco1104

se manca olio... da qualche parte deve uscire... o da una perdita o dalla camera combustione gommini/fasce
quindi visto che non hai perdite... impossibile che non fumi nero o azzurognolo

Atramandes

#4
Citazione di: gianfranco1104 il 02 Ottobre 2018, 18:42:52
se manca olio... da qualche parte deve uscire... o da una perdita o dalla camera combustione gommini/fasce
quindi visto che non hai perdite... impossibile che non fumi nero o azzurognolo

Ok quindi in pratica visto che fuma normale vuole dire che e' una perdita per forza, se ho capito bene. In effetti questa mattina la chiazza di olio sotto alla moto c'era, piu' larga del solito. Forse la perdita e' aumentata nell'ultimo mese per via dell'uso intensivo, in ogni caso devo controllare gommini/fasce e guarnizioni del carter immagino, giusto?

PS: Ieri sera ho rabboccato un poco di olio e ho fatto un giro di 30 minuti con un amico che mi stava attaccato dietro, confermo nessun fumo o sbuffata sospetta.

Grazie ancora  :riez:

gianfranco1104


AngeloFarina

Secondo me hai una perdita d'olio da qualche parte, e va individuata. Guarda che, anche se e' una banalita', puo' essere pericolosa.
Avevo una piccola perdita e l'olio ha imbrattato il copertone (oltre ai miei pantaloni), ci ho fatto una derapata da paura! E per fortuna che mettendo giu' il piede, in stile "speedway", ho evitato la caduta.
Nel mio caso la perdita era dal rinvio del contagiri, sulla testata, quindi e' poi stato facile trovarla (meno risolverla, perche' quel malefico anello di tenuta non lo vendono com parte di ricambio, l'ho trovato su Ebay in Australia).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial