News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Il mio MONO , ce ne sono tanti come lui...

Aperto da Yamaza, 25 Gennaio 2019, 09:00:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Yamaza

... ma questo è il mio

Ho notato che il precarico era al minimo , così non sapendo cosa aveva combinato il precedente proprietario, dati alla mano, sono andato a misurare.
Secondo il manuale la molla è lunga 224 mm (a riposo)
sempre secondo il manuale la distanza (A) deve misurare tra i 217mm e i 205 mm , settaggi rispettivamente soft e hard. (vedi foto)

Io mi ritrovo con 240mm su cavalletto centrale e 230mm a terra (senza telaietto, airbox e sella)  :dubbio:.

La domanda è sto misurando bene questa distanza? Sono davvero cosi fuori specifiche?! Strano se la molla al massimo può essere 224mm  :dubbio:
Inserisco delle foto con dei riferimenti di come misuro e una foto per farvi vedere come sono posizionate ora le ghiere

Yamaza

aggiungo, sono molto gradite foto del vostro mono in configurazione standard   :sigaro:

neldubbiogas

Secondo me devi fare quello che si chiama sag. Se non trovi la misura va cambiata la molla.
Ma a te, la moto sembra molle dietro o va bene? Cioè: rimbalza o sta fermo il dietro?
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Yamaza

#3
Citazione di: neldubbiogas il 25 Gennaio 2019, 13:27:10
Secondo me devi fare quello che si chiama sag. Se non trovi la misura va cambiata la molla.
Ma a te, la moto sembra molle dietro o va bene? Cioè: rimbalza o sta fermo il dietro?

si conosco il sag, ma la questione è ..... io sono "standard", ovvero : 180cm per 75Kg ... quindi i dati che riporta la casa almeno dovrebbero tornarmi.
A me sembra un pò molle sinceramente  e il fatto che la catena sia troppo a contatto con il pattino striscia catena , tanto da mangiarselo in pochi km mi fa pensare che sono fuori standard.

a me pare troppo molle ecco, chiaramente indurirò ma vorrei provare il settaggio standard

:bttr:

Cunningham

incominci con l'aumentare il precarico e la provi.....poi controlli il sag e tutte le cose varie  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Io, al di là del sag, vedo una catena veramente mal ridotta. Da te non me l'aspettavo, mi stai dando una delusione.  :frustalo:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Yamaza

#6
Citazione di: ferrovecchio il 25 Gennaio 2019, 21:07:45
Io, al di là del sag, vedo una catena veramente mal ridotta. Da te non me l'aspettavo, mi stai dando una delusione.  :frustalo:

non ci crederai, è nuovo tutto il  trittico , l'ho maltrattato ma nn ha 600 km

forse qualcosa nn va...

immagino parli della seconda foto
ha preoccupato anche me,posso solo dire che è sporca e poco ingrassata visto  che è ferma
ma si vede un consumo anomalo

speravo che due meccanici avessero visto,capito...errore mio  "sbemm"

Yamaza

#7
Citazione di: Cunningham il 25 Gennaio 2019, 18:05:03
incominci con l'aumentare il precarico e la provi.....poi controlli il sag e tutte le cose varie  ::)

domani saggo, e rapporto alle misure standard
nn c'è altro metodo
speravo in una foto di qualche ttr  :bttr:

Billy

Scusami Yamaza, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Dalle tabelle che hai pubblicato leggo che 224 mm è la "free lenght", ovvero la lunghezza della molla da libera, quindi con le ghiere del precarico completamente svitate da liberarla.
O anche da smontata, se vuoi.

Poi però dici che sul cavalletto o sulle sue ruote (ma senza pilota) hai misurato una lunghezza della molla superiore a quella che dovrebbere avere da libera.
I casi sono tre: o hai misurato male, o hai sotto una molla diversa da quella che credi oppure hai pubblicato tabelle (e misure) di un altro mono.
Qualcosa di anomalo ci deve essere, perchè al di la delle possibili regolazioni i conti "iniziali" non tornano...
Mille misure un solo taglio

Yamaza

Citazione di: Billy il 25 Gennaio 2019, 23:05:43
Scusami Yamaza, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Dalle tabelle che hai pubblicato leggo che 224 mm è la "free lenght", ovvero la lunghezza della molla da libera, quindi con le ghiere del precarico completamente svitate da liberarla.
O anche da smontata, se vuoi.

Poi però dici che sul cavalletto o sulle sue ruote (ma senza pilota) hai misurato una lunghezza della molla superiore a quella che dovrebbere avere da libera.

I casi sono tre: o hai misurato male, o hai sotto una molla diversa da quella che credi oppure hai pubblicato tabelle (e misure) di un altro mono.
Qualcosa di anomalo ci deve essere, perchè al di la delle possibili regolazioni i conti "iniziali" non tornano...

si per quello ho chiesto, ma sto misurando male?! nn mi torna una fava....
poi questa mattina mi sveglio con la soluzione, sono i dati del MONO del TTR-E , che pensavo identico a quello del TTR ma forse così nn è.
QUindi provo a reperirli, alla peggio vado di sag e basta. Di sicuro,ora, è troppo molle  :migrattiball:


neldubbiogas

Il ttre è più basso in virtù di sospensioni più corte.
Metti la moto dritta e misura l' altezza da terra. Cerca se trovi quanto deve essere ed hai un indice di partenza almeno teorico da cui partire. Adesso non ho tempo di cercare la prova su vecchie riviste ma penso che in rete 2 dati li si possano trovare.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Yamaza

confermo, è un'altro MONO , questi i dati del TTR che tornano con le mie misure alla perfezione





Yamaza

#12
Citazione di: neldubbiogas il 26 Gennaio 2019, 08:30:46
Il ttre è più basso in virtù di sospensioni più corte.
Metti la moto dritta e misura l' altezza da terra. Cerca se trovi quanto deve essere ed hai un indice di partenza almeno teorico da cui partire. Adesso non ho tempo di cercare la prova su vecchie riviste ma penso che in rete 2 dati li si possano trovare.

Non ci avevo pensato...my bad

corro in garage  :sigaro:

Billy

Citazione di: Yamaza il 26 Gennaio 2019, 08:31:41
confermo, è un'altro MONO , questi i dati del TTR che tornano con le mie misure alla perfezione

Oh, mò si!!
Era evidente che c'era un qualche macroscopico errore alla base del tuo problema.
Ora non hai che da provare e divertiti, anche perché vedo che hai anche due setting da testare ;)
Mille misure un solo taglio

Yamaza

#14
per intenderci, dal manuale, se nn ho capito male , devo dare 18,5 mm di preload
significa che le ghiere sono posizionate 18,5 mm sotto rieptto la prima e che quindi ho 18,5mm di filettatura "a vista"?

Filzi

Qualcuno gentilmente spiegherebbe ad un ignorante cos'è il SAG?  :dubbio:

Sulle SEG invece mi è tutto chiaro  :opazzoo:

Yamaza

l'acronimo in se dovrebbe aiutarti nella comprensione della cosa
SAG - Suspension Adjustments Gap

si tratta di una serie di misurazioni da fare sul comportamento (statico) della moto
che ti permettono di impostare , nn vogliatemene, una regolazione piu o meno stadard delle molle delle tue sospensioni
che siano anteriori o posteriori

si effettuano 3 misurazioni

la moto su cavalletto, quindi che n tocca terra, quindi in una situazione di riposo
la moto che tocca terra e quindi imprime il suo peso
la moto che tocca terra e con sopra il pilota (in condizioni di guida, quindi: casco , armature , stivali...)

quste misurazioni, essendo per forza di cose diverse(forza peso), ti portano a capire quanto scarto (gap, intervallo, divario) hai nelle tre situazioni
e ti permettono di agire su quello che generalmente si chiama precarico (della molla)

ma ti prego, in internet è pieno zeppo di articoli, io gia ho paura di essere stato inesatto; va capito, spiegarlo è da chi ne è capace  :sigaro:

un esempio
https://daidutenduro.com/2014/regolazione-sospensioni-sag-moto/

Banzai

Citazione di: Yamaza il 26 Gennaio 2019, 17:42:38
per intenderci, dal manuale, se nn ho capito male , devo dare 18,5 mm di preload

significa che le ghiere sono posizionate 18,5 mm sotto rieptto la prima e che quindi ho 18,5mm di filettatura "a vista"?
No significa come scritto sul manuale che la molla, a ruota post scarica (sollevata dal terreno) deve essere lunga 231,5, cioè 250-18,5, quindi devi avvitare le due ghiere per accorciarla di 18,5 mm.

Billy

Citazione di: Filzi il 26 Gennaio 2019, 19:59:58
Sulle SEG invece mi è tutto chiaro  :opazzoo:
:riez: :riez: :riez:

Anche perchè, nel caso, mettersi a dare spiegazioni sarebbe stato quantomeno imbarazzante...  øgodutoø #risatona#
Mille misure un solo taglio

Yamaza

Citazione di: Banzai il 27 Gennaio 2019, 17:29:55
No significa come scritto sul manuale che la molla, a ruota post scarica (sollevata dal terreno) deve essere lunga 231,5, cioè 250-18,5, quindi devi avvitare le due ghiere per accorciarla di 18,5 mm.

scusa ma quindi l'impostazione standard è come è ora e cioè quasi tutta svitata?! passami il termine, io ho le ghiere che "nn lavorano" nn so come spiegarlo


Filzi

Citazione di: Yamaza il 27 Gennaio 2019, 16:40:09
l'acronimo in se dovrebbe aiutarti nella comprensione della cosa
SAG - Suspension Adjustments Gap

si tratta di una serie di misurazioni da fare sul comportamento (statico) della moto
che ti permettono di impostare , nn vogliatemene, una regolazione piu o meno stadard delle molle delle tue sospensioni
che siano anteriori o posteriori

si effettuano 3 misurazioni

la moto su cavalletto, quindi che n tocca terra, quindi in una situazione di riposo
la moto che tocca terra e quindi imprime il suo peso
la moto che tocca terra e con sopra il pilota (in condizioni di guida, quindi: casco , armature , stivali...)

quste misurazioni, essendo per forza di cose diverse(forza peso), ti portano a capire quanto scarto (gap, intervallo, divario) hai nelle tre situazioni
e ti permettono di agire su quello che generalmente si chiama precarico (della molla)

ma ti prego, in internet è pieno zeppo di articoli, io gia ho paura di essere stato inesatto; va capito, spiegarlo è da chi ne è capace  :sigaro:

un esempio
https://daidutenduro.com/2014/regolazione-sospensioni-sag-moto/

Grazie Yamaza!  :ok:

Da quando ho il 2kf (circa 2 anni) mi sono sempre trovato bene con il settaggio del posteriore, quindi non mi sono mai posto il problema.
Ora che ho la pulce nell'orecchio controllo subito la misura anch'io!  :riez:

Filzi

Citazione di: Billy il 27 Gennaio 2019, 22:18:46
:riez: :riez: :riez:

Anche perchè, nel caso, mettersi a dare spiegazioni sarebbe stato quantomeno imbarazzante...  øgodutoø #risatona#

Eh già!
øpaperinoø

Billy

"Le ghiere che non lavorano" vuol dire che non toccano la molla, che non la comprimono.
Il che vorrebbe dire anche che con la moto messa su qualcosa che tiene la ruota posteriore sollevata da terra hai la molla completamente libera, alla sua massima lunghezza nominale, ovvero 250 mm.

Se cosi fosse, la domanda è: perché tieni le ghiere cosi?

Devi semplicemente avvitare le ghiere a comprimere la molla fino a che questa non ti arriva alla lunghezza richiesta di 231 mm. Punto.

Se ci sono altri problemi giuro che non li ho capiti.....

Mille misure un solo taglio

Yamaza

Citazione di: Billy il 28 Gennaio 2019, 00:04:55
"Le ghiere che non lavorano" vuol dire che non toccano la molla, che non la comprimono.
Il che vorrebbe dire anche che con la moto messa su qualcosa che tiene la ruota posteriore sollevata da terra hai la molla completamente libera, alla sua massima lunghezza nominale, ovvero 250 mm.


Se cosi fosse, la domanda è: perché tieni le ghiere cosi?

Devi semplicemente avvitare le ghiere a comprimere la molla fino a che questa non ti arriva alla lunghezza richiesta di 231 mm. Punto.

Se ci sono altri problemi giuro che non li ho capiti.....

Io le ho trovate cosi. Per intenderci , certo che toccano la molla, e la molla non è completamente libera (250 è da smontata), ma diciamo che sono tutte aperte, al massimo , quindi ho un settaggio troppo soft.
Vorrei appunto indurire, perchè secondo me di fabbrica non esce cosi moscia.

Se trovo una foto la posto...

Banzai

Da come ha scritto nei primi post ora hai la molla lunga 240 mm con la moto sul cavalletto centrale. Quindi sei a metá (10 mm) circa del precarico standard di 18,5 mm previsto. Stringi le ghiere di altri 8,5 mm e poi verifica il SAG.

Yamaza

Citazione di: Banzai il 28 Gennaio 2019, 09:14:44
Da come ha scritto nei primi post ora hai la molla lunga 240 mm con la moto sul cavalletto centrale. Quindi sei a metá (10 mm) circa del precarico standard di 18,5 mm previsto. Stringi le ghiere di altri 8,5 mm e poi verifica il SAG.

Ok... quindi foto a parte o scleri , procedo.
Dico cosi perchè le foto che torvo in giro son tutte con le ghiere al massimo.
Possibile che di fabbrica esca cosi?!


Esempio trovato in rete
https://www.bikepics.com/pics/2010/03/01/bikepics-1915921-984.jpg

neldubbiogas

Parti semore dal presupposto che non è una racing pensata per andare a fuoco sui sassi ma una dual che deve essere anche comoda da portare su strada.
Ricorda che, se conorimi troppo la molla poi questa rilascia più velocemente la energia e quindi la deci frenare in ritorno.
Oltre a questo devi poi equilibrere la forcella perché sennò il dietro di spinge (attraverso tutto il castello di energie che si svilupoano tra forcellone e telaio) giù il davanti. Molti oroblemi del davanti nascono dal dietro.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Yamaza

Citazione di: neldubbiogas il 28 Gennaio 2019, 10:32:10
Parti semore dal presupposto che non è una racing pensata per andare a fuoco sui sassi ma una dual che deve essere anche comoda da portare su strada.
Ricorda che, se conorimi troppo la molla poi questa rilascia più velocemente la energia e quindi la deci frenare in ritorno.
Oltre a questo devi poi equilibrere la forcella perché sennò il dietro di spinge (attraverso tutto il castello di energie che si svilupoano tra forcellone e telaio) giù il davanti. Molti oroblemi del davanti nascono dal dietro.

grazie, dei consigli , infatti non voglio strafare, vorrei trovare solo un impostazione di partenza corretta e quindi mi sto rincoglionendo col le varie misure  hahaha

Cunningham

Citazione di: neldubbiogas il 28 Gennaio 2019, 10:32:10
Parti semore dal presupposto che non è una racing pensata per andare a fuoco sui sassi ma una dual che deve essere anche comoda da portare su strada.
Ricorda che, se conorimi troppo la molla poi questa rilascia più velocemente la energia e quindi la deci frenare in ritorno.
Oltre a questo devi poi equilibrere la forcella perché sennò il dietro di spinge (attraverso tutto il castello di energie che si svilupoano tra forcellone e telaio) giù il davanti. Molti oroblemi del davanti nascono dal dietro.
ti sei fatto tradurre il testo da Lino Banfi  :dubbio:    hahaha hahaha hahaha
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

neldubbiogas

'cchecezzola voi? Ciò i diti grossi ed il cellularo piccolo  øpaperinoø
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Yamaza


Yamaza

Citazione di: Banzai il 28 Gennaio 2019, 09:14:44
Da come ha scritto nei primi post ora hai la molla lunga 240 mm con la moto sul cavalletto centrale. Quindi sei a metá (10 mm) circa del precarico standard di 18,5 mm previsto. Stringi le ghiere di altri 8,5 mm e poi verifica il SAG.


Non è che sono fermo e non ho ancora girato ste cavolo di ghiere, l'ho fatto e dovrebbe essere apposto
il SAG no, perchè nel frattempo ho scoperto che , i collettori di aspirazione sono scollati  "sbemm"
Quindi non sto rimontando nulla, anzi dovrò tirar via anche il carb  "sbemm" "sbemm"

Capisco che son vecchi ... ma ho il dubbio che fossero già scollati , sono infatti "arruginiti"
Quindi mi chiedo, provo a reincollarli visto che tenevano già bene anche cosi?!




neldubbiogas

ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Banzai

Spostata la parte sui collettori nella sezione motore.

Yamaza