News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Nuova legge di stabilità e sconto bollo veicoli tra 20 e 29 anni

Aperto da Rosario Schimio, 25 Gennaio 2019, 12:07:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rosario Schimio

Buongiorno,
sperano di fare cosa utile...

non so quanti di noi hanno dati un'occhiata alla nuova legge di stabilità 2019, ma tra i vari argomenti, ho letto che c'è la possibilità di usufruire dello sconto del 50% sul bollo per i veicoli tra 20 e 29 anni a patto che i veicoli siano iscritti ad uno dei registri storici e che sul libretto di circolazione ci sia indicato "Veicolo di interesse storico e collezionistico".
So che ogni regione fa a modo suo, per alcune basta che ci sia l'iscrizione al r.s. per far pagare una miseria di bollo (come una trentennale), ma per la Calabria le cose non stanno così.
La mia era solo iscritta al r.s. F.M.I.
Ho mandato una email alla Regione Calabria Servizio tributi, mi hanno risposto che nel mio caso (moto del 1996 iscritta al r.s.) occorre anche avere la dicitura sul libretto.
Sono stato alla motorizzazione ieri mattina, ho fatto la domandina, ho pagato due bollettini (tot. circa 28€) ed oggi ho ritirato l'adesivo con la scritta (è simile a quello del passaggio di proprietà, ma riporta la dicitura "Veicolo di interesse storico e collezionistico iscritta al registro storico FMI e bla bla bla..."
Il bollo completo ha un costo di 80€ (almeno l'anno scorso) quindi, per ora, tra versamenti e rotture varie non è che abbia risparmiato tanto... solo 12€ (una miseria), questo lo so bene, ma già l'anno prossimo saranno 40€ in meno ed ho intenzione (almeno per ora) di non venderla.
Non è detto poi che quando scadrà la polizza riuscirò ad avere un premio minore.

Rosario Schimio

.....mi è andata di culo....
mi è arriavata una emial dalla FMI, leggete:
A tutti i possessori di una moto tra i 20 ed i 29 anni di età iscritta al Registro Storico FMI
Egregio signore,

Come certamente saprà la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una riduzione del 50% sulla tassa di proprietà per tutti i mezzi di interesse storico in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica che hanno un'età compresa tra i 20 ed i 29 anni, a patto che il loro status di veicoli di interesse storico e collezionistico sia annotato sul libretto di circolazione.Abbiamo saputo in questi giorni che, se non interviene alcun atto interpretativo della nuova legge, per i motoveicoli la cui scadenza del bollo è il 28 febbraio, tale annotazione deve riportare una data antecedente al 1 febbraio 2019, altrimenti le regioni non potranno applicare la riduzione.

Se dunque ha un motoveicolo iscritto al Registro Storico FMI, è in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica ma la storicità del suo mezzo non risulta dalla carta di circolazione ed è tenuto al pagamento del bollo entro il 28 febbraio, la invitiamo ad effettuare l'annotazione sul libretto alla Motorizzazione della sua città o in una agenzia di pratiche auto entro il 31 gennaio 2019. Tale procedura le consentirà poi di recarsi in una agenzia di pratiche auto o all'ACI e di pagare la tassa ridotta del 50%.

Non sappiamo se in questi giorni verrà emanata una circolare interpretativa della legge, ma nell'imminente scadenza del bollo per una grande parte di motoveicoli, con l'intento di agevolarla, le suggeriamo di provvedere subito ad effettuare tale pratica.

A meno infatti di ulteriori novità oggi non prevedibili, se l'aggiornamento della carta di circolazione avverrà successivamente al 31 gennaio 2019, la sua moto avrà diritto alla riduzione del 50% solamente a partire dal 2020, mentre per il 2019 sarà tenuto a versare alla sua regione di appartenenza quanto previsto dal tariffario.

Ricordiamo che le moto che hanno compiuto 30 anni di età pagano una tassa di circolazione forfetaria (solo dunque se circolano durante l'anno, anche un solo giorno), a prescindere dall'annotazione sul libretto di circolazione.
Federazione Motociclistica Italiana


AngeloFarina

Fatto anche io oggi la trascrizione al libretto per due delle mie 3 Yamaha (la 1VJ ho lasciato perdere, visto che è del 1987 e dunque già ultratrentennale).
per ciascuna ci sono voluti due bollettini postali (versamento di € 10,20 sul c/c 9001; versamento di € 16,00 sul c/c 4028), libretto, fotocopia del libretto, CdP, fotocopia del CdP, fotocopia di carta di identità e codice fiscale, due copie del mod. TT 2019 compilato e firmato, CRS e sua fotocopia.
In pochi minuti ho avuto i due adesivi da applicare sulla carta di circolazione. Eccoli:

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

amedeo p.

Citazione di: AngeloFarina il 29 Gennaio 2019, 18:11:53
Fatto anche io oggi la trascrizione al libretto per due delle mie 3 Yamaha (la 1VJ ho lasciato perdere, visto che è del 1987 e dunque già ultratrentennale).
per ciascuna ci sono voluti due bollettini postali (versamento di € 10,20 sul c/c 9001; versamento di € 16,00 sul c/c 4028), libretto, fotocopia del libretto, CdP, fotocopia del CdP, fotocopia di carta di identità e codice fiscale, due copie del mod. TT 2019 compilato e firmato, CRS e sua fotocopia.
In pochi minuti ho avuto i due adesivi da applicare sulla carta di circolazione. Eccoli:



Grazie Angelo per le info :ok:

AngeloFarina

Aggiungo che i bollettini postali già precompilati per i due CC della Direzione Trasporti li trovate già pronti presso gli uffici postali (cosi' si evita di fare un giro in Motorizzazione per reperirli), mentre il mod. TT2119 lo scaricate qui:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/Moduli/app?nomePdf=TT2119&service=download
In realtà a mè han chiesto di compilare solo le pagine 4 e 5 del modulo (che sono identiche), le altre non le hanno neanche volute...
Con tali informazioni, dovrebbe essere possibile presentarsi in motorizzazione con "tutto pronto", senza fare avanti e indietro più volte.
Ultimo trucco: non si deve andare agli sportelli "normali", ma allo speciale sportello per le immatricolazioni (a Parma è in un edificio adiacente a quello principale).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Fichissimo!!  ??? :rir:

Però avrei bisogno di qualche chiarimento.
Se ho ben capito, i requisiti per i veicoli tra 20 e 29 anni sarebbero due:

- essere iscritti ad uno dei registri storici
- avere il talloncino sul libretto di circolazione con l'attestazione "Veicolo di interesse storico e collezionistico".

Il secondo (il talloncino) parrebbe facile da quel che sto leggendo: motorizzazione, bollettino e via.
Ma il primo? In cosa consiste?
E' forse l'essere inclusi nella famosa circolare FMI (aggiornata annualmente) in cui è riportata la lista dei veicoli di interesse storico?
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Rosario Schimio il 25 Gennaio 2019, 15:19:47
.....se dunque ha un motoveicolo iscritto al Registro Storico FMI, è in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica ma la storicità del suo mezzo non risulta dalla carta di circolazione ed è tenuto al pagamento del bollo entro il 28 febbraio, la invitiamo ad effettuare l'annotazione sul libretto alla Motorizzazione della sua città o in una agenzia di pratiche auto entro il 31 gennaio 2019. Tale procedura le consentirà poi di recarsi in una agenzia di pratiche auto o all'ACI e di pagare la tassa ridotta del 50%.....
....logica vorrebbe, quindi, che se il bollo scade a luglio 2019 (ho una moto in casa con questa scadenza) dovrei essere ancora in tempo a fare quel che serve per pagarlo dimezzato....
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

certo. In un paio di mesi si ottiene l'iscrizione al registro storico FMI con procedura online. Devi solo fare le foto richieste alla tua moto (che deve essere perfettamente conservata) e pagare la quota richiesta dalla FMI....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Uhmm.... la moto in questione non è perfettamente originale (oltre che smontata, ora....).
Se in FMI sono rigorosi non ho speranze.
È l'unica strada possibile quella della Federazione, immagino.... giusto?
Voglio dire, si può fare solo tramite loro?
Mille misure un solo taglio

Rosario Schimio

Citazione di: AngeloFarina il 31 Gennaio 2019, 23:06:22
certo. In un paio di mesi si ottiene l'iscrizione al registro storico FMI con procedura online. Devi solo fare le foto richieste alla tua moto (che deve essere perfettamente conservata) e pagare la quota richiesta dalla FMI....

Angelo,
a meno che non ci siano problemi (tipo: devi rifare le foto, qualche pezzo è di un altro modello o qualche documento non va bene ecc ecc) e vieni quindi contattato dall'esaminatore,  con la procedura A online se tutto va liscio in 15 -20 giorni arriva tutto a casa.
Ho seguito diverse pratiche (sono referente del r.s. fmi) ed in genere per la A online sono appunto 15-20 giorni.
Addirittura è capitato che ad un mio amico che  il certificato a casa gli è arrivato dopo una settimana...
Per la procedura  A cartacea serve più tempo, ma non la fa quasi nessuno.
Per la procedura B (moto radiate o da re-immatricolare ecc ecc) occorre più tempo, 3-4 mesi.

Per chi sta per fare la procedura A online, consiglio di contattare l'esaminatore scelto subito dopo averla inviata. Si velocizza molto il tutto.

AngeloFarina

Grande! Qualche anno fà per le mie due moto di cui sopra l'FMI ci mise ben 9 mesi. Ok, non c'era la procedura online, ma 9 mesi mi sembrarono una vera esagerazione. Un parto, insomma...
Vedo con piacere che ora i tempi sono ragionevolissimi!
Và rammentato che l'iscrizione al registro storico offre numerosi altri vantaggi oltre al bollo ridotto:
- il mezzo acquista valore (mediamente 200-300 euro)
- in caso di incidente si ottiene un rimborso più elevato, anzichè venire limitato al valore della moto
- in alcuni comuni (es. Roma) si può circolare anche se la moto è Euro 0
- si risparmia parecchio sulla polizza RC
- si può girare di giorno a fari spenti (anche se lo sconsiglio per motivi di visibilità e sicurezza)
- in fase di revisione si debbono rispettare i limiti di emissioni vigenti all'epoca dell'omologazione della moto, e non quelli attuali
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Rosario Schimio

Si è vero, mi pare sia stato sette anni fa, all'epoca per iscrivere il mio px ci vollero cinque mesi... Procedura A cartacea.
Per l'xt (due anni fa) è bastato poco meno di un mese (A online), per la vespa 150 super (ma era radiata, quindi procedura cartacea B) 3 mesi con agosto di mezzo.

Il vantaggio maggiore (oltre al discorso moto radiate/rottamate)a mio parere sono le polizze, per la vespa 150 super pago 84€/anno alla Generali
C'è anche la possibilità delle cumulative, dalle mia parti Sud Italia:
Da 1 a 3 veicoli. Premio Lordo: 191 euro
Da 4 a 5 veicoli. Premio Lordo: 239 euro
Da 6 a 10 veicoli. Premio Lordo: 310 euro
Da 11 a 20 veicoli. Premio Lordo: 376 euro

potete trovare tutto qui:
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2018/12/tabella-premi-fmi-marsh-update.pdf

gianfranco1104

#12
Citazione di: AngeloFarina il 01 Febbraio 2019, 09:34:54
Grande! Qualche anno fà per le mie due moto di cui sopra l'FMI ci mise ben 9 mesi. Ok, non c'era la procedura online, ma 9 mesi mi sembrarono una vera esagerazione. Un parto, insomma...
Vedo con piacere che ora i tempi sono ragionevolissimi!
Và rammentato che l'iscrizione al registro storico offre numerosi altri vantaggi oltre al bollo ridotto:
- il mezzo acquista valore (mediamente 200-300 euro) balle.... già sperimentato
- in caso di incidente si ottiene un rimborso più elevato, anzichè venire limitato al valore della moto altro mito da sfatare... le assicurazioni la valutano come rottame... chiesto a genertel e per loro è sempre un mezzo di 33 anni anche fosse fmi non riavresti il rimborso completo... in dubbio sulla targa oro
- in alcuni comuni (es. Roma) si può circolare anche se la moto è Euro 0
- si risparmia parecchio sulla polizza RC il 25%... ma se si prende una RCA da 200€ annui sospendibili bla bla bla... il suo costo di ammortamento è relativo
- si può girare di giorno a fari spenti (anche se lo sconsiglio per motivi di visibilità e sicurezza) erano gli anni 80 e un tizio diceva... casco in testa ben allacciato e luci accese anche di giorno... sempre... e forse grazie a Nico nessun motociclista è mai stato mai multato per avere le luci accese anche di giorno, la legge cambiò rendendole obbligatorie nel 2001 se non ricordo male, ad ogni modo... l'esenzione è solo per le strade extraurbane...
- in fase di revisione si debbono rispettare i limiti di emissioni vigenti all'epoca dell'omologazione della moto, e non quelli attuali han cambiato legge?!?!? perchè da come descrivi tu... un euro4 magari ora deve rispettare un euro 6D, forse volevi dire collaudo... ma anche li... 2 anni fa ho fatto il collaudo per avere nuovi documenti per uno zip anni 90... e hanno tenuto conto delle specifiche di quei anni, forse se si reimmatricola ma per revisione e collaudo nessun problema di annata

Marchinovis

Forse dipende dall'avvocato : quando feci l'incidente con la xt iscritta Fmi a fronte di un preventivo elevato , in quanto avantreno completo ed altro furono massacrati , l'assicurazione mi risarci' l'intero valore del momento della moto è cioe' 3.000 euro , Santo Fmi!!! magrebtzx
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

AngeloFarina

Per la polizza, io uso delle normalissime Genertel, sospendibili quante volte si vuole gratuitamente (ogni polizza mi dura 3-4 anni, perchè ho parecchie moto e le riattivo solo quando le uso). Se la moto è iscritta FMI, Genertel fà un bello sconto (45%), ma senza cambiare una virgola delle condizioni di polizza...

Per il prezzo di acquisto: ciascuna delle mie 3 Yamaha l'ho pagata esattamente 1000 Euro, perchè non erano iscritte al Registro Storico (poi le ho iscritte io), pur essendo tutte perfettamente conservate. Col piffero che le avrei torvate a quel prezzo già iscritte...
E' vero però che c'è gente che chiede cifre senza senso per moto non iscritte, ma in questo caso è da fessi farsi spennare, perchè basta cercare un attimo e le offerte a prezzi onesti si trovano!

L'unica volta che ho comprato una moto già iscritta, era un Fantic Trial 125 "sella lunga" del 1979. Era iscritta ASI con Targa Oro, e la dovetti pagare ben 1150 euro (è in assoluto la moto usata che ho pagato di più, e ne ho una quindicina). Ma una moto del genere, con la targa oro, completamente conservata senza un singolo particolare riverniciato, è un assegno circolare!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

#15
ricorda che il prezzo lo fa il mercato...
ti dico perchè non acquista valore... a meno che uno non voglia quella moto e qui gioco forza chi vende alza...

ti parlo del mio 55W che oramai hanno visto in 15 forse....
non è FMI ed è in vendita a 3000.... se sommo prezzo acquisto più lavori fatti vado oltre 4000....
quando mi chiedono se è FMI rispondo di no... ma che se non passa questa... le altre dovrebbero bruciarle....
inizia la tiritera delle improbabili scuse... si ma io dovrei farla... non so se passa... bla bla bla....
e intanto ti calano di come minimo 500 euro il prezzo... preciso che poi ti dicono ci penso... e quando si ripresentato sono altri 500 in meno...
sono interessato ma non è FMI fosse FMI ti darei 3000...
così allora propongo che la faccio FMI ma di mettere nero su bianco che si impegna all'acquisto.....
mai visto più nessuno...
ergo fosse FMI.... mi chiederebbero sempre 500 di sconto...e altri 500 dopo...  indipendentemente se a quei 3000 ho avuto un costo di iscrizione di 150€
lo scopo non è avere una moto FMI ma una moto messa bene ad un caXXo di euro.... a prescindere FMI o NO... certo che se FMI sarebbero più contenti... ma non si sposterebbero ami dal loro budget da furbetti...

non dameno... non dimentichiamoci quali catorci sono iscritti FMI....
questo a generato l'inutilità del "certificato" che a sua volta ha provocato un trattamento normale delle assicurazioni... quest'ultimo processo era già in atto nel 2007... ne so qualcosa perchè mi informai all'epoca dopo un sinistro... e la genertel mi rispose...
nel caso potremmo valutare un risarcimento più "congruo" nel caso fosse una "targa oro"...

quindi a che pro spendere 150 euro... per fregiarsi di un certificato che danno amche a catorci... e avere miseri sconti sulla RCA?
a me genertel continua a dire 25%..... quest'anno richiederò per l'ennesima volta... cmq facciamo 50% di 200 sono 100...
una polizza mi dura 4 anni....
costo fmi 150.....
ammortamento 6 anni.....
e ho dato da mangiare a gente o meglio ad una federazione che reputo totalmente inutile....
IMHO

Rosario Schimio

non serve che sia già iscritta FMI, perchè il certificato riporta il nome del proprietario di quando è stata iscritta.
Le assicurazioni chiedono (chi si e chi no) che al momento della stipula del contratto ci siano il certificato FMI e la tessera a nome del nuovo proprietario.

gionni

Citazione di: AngeloFarina il 29 Gennaio 2019, 18:11:53
Fatto anche io oggi la trascrizione al libretto per due delle mie 3 Yamaha (la 1VJ ho lasciato perdere, visto che è del 1987 e dunque già ultratrentennale).
per ciascuna ci sono voluti due bollettini postali (versamento di € 10,20 sul c/c 9001; versamento di € 16,00 sul c/c 4028), libretto, fotocopia del libretto, CdP, fotocopia del CdP, fotocopia di carta di identità e codice fiscale, due copie del mod. TT 2019 compilato e firmato, CRS e sua fotocopia.
In pochi minuti ho avuto i due adesivi da applicare sulla carta di circolazione. Eccoli:



Cos'è il "CRS"?

Grazie e ciao.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

AngeloFarina

#18
Citazione di: gionni il 05 Febbraio 2019, 15:41:32
Cos'è il "CRS"?

Grazie e ciao.
Gionni
Il CRS, o meglio CRSC, è il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, un foglio A4 rilasciato dal registro storico assieme al certificato di iscrizione della moto (tesserino plastificato con foto e carateristiche tecniche).
Il CRS è obbligatorio solo per le moto iscritte ai registri storici da marzo 2010, prima non era previsto, ed al suo posto ha valore invece il tesserino plastificato di cui sopra.
Qui vedi CRS e tesserino della mia XT600E: http://www.angelofarina.it/Public/Yamaha-XT-600E/Iscrizione-FMI/
Da notare che lo stesso decreto ministeriale che ha istituito il CRSC ha anche modificato le regole per la revisione, specificando perlappunto che le moto dotate di CRSC hanno requisiti più laschi in sede di revisione biennale o di reimmatricolazione: http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/Decreto-Ministeriale-17-dicembre-2009.pdf
Il  CRSC può essere rilasciato indifferentemente da uno dei 5 registri storici riconosciuti dall'art.60 del Codice della Strada: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Tutto il resto è fuffa (FIVS, Registro Storico ACI, etc.)
Mentre ASI ed FMI sono abbastanza pignoli (le foto debbono essere perfette), è probabile che gli altri 3 registri storici minori (che comunque accettano anche le moto) siano un po' più tolleranti ed iscrivano anche veicoli non propriamente perfetti.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: Rosario Schimio il 05 Febbraio 2019, 15:13:50
non serve che sia già iscritta FMI, perchè il certificato riporta il nome del proprietario di quando è stata iscritta.
Le assicurazioni chiedono (chi si e chi no) che al momento della stipula del contratto ci siano il certificato FMI e la tessera a nome del nuovo proprietario.
l'ASI ha chiarito a più riprese che è la moto ad essere iscritta al registro, non il proprietario, per cui se la moto viene venduta, non c'è alcun bisogno di richiedere un nuovo certificato con il nome del nuovo proprietario, e continua a valere il vecchio. Se poi uno "ci tiene" a vedere il proprio nome sul  certificato, L'ASI lo rilascia ex novo al costo di 10 Euro. FMI ha una politica simile, solo che per il nuovo certificato chiede più soldi (mi pare 30). E' comunque del tutto irrilevante quale nome ci sia sul certificato di rilevanza storica. Che poi, se uno si fa trascrivere l'iscrizione sulla carta di circolazione, li' ovviamente compare sempre il nome del proprietario attuale...

Quel che spesso le compagnie assicurative richiedono, invece, è che, oltre ad avere la moto iscritta ad un registro storico, il proprietario sia a sua volta socio di un Motoclub.

Concludendo: la moto è iscritta al Registro Storico, il proprietario è socio di un Motoclub. Alcune (poche) compagnie assicurative si accontentano di una sola delle due cose, altre invece pretendono entrambe per concedere le polizze a prezzo agevolato.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Grazie delle delucidazioni Angelo, stavo per fare delle specifiche domande proprio su questi aspetti ;)
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Ci credete che non trovo un muro adatto per fare le foto?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

#22
Problema che ho avuto anch'io...
Alla fine sono andato in un quartiere artigianale ed ho usato il muro di un capannone. Le foto per la mia le vedete qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Yamaha-XT-600E/Foto/

Vediamo chi di voi ha l'occhio acuto, e riesce a beccare le difformità della mia moto (che peraltro non sono state rilevate dall'esaminatore, per cui è stata regolarmente iscritta)...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

#23
Così alla prima occhiata.... lo scorricatena, la pedana passeggero... i soffietti sembrano strani... pure l'adesivo verde pare posticcio

E manca una vite sull'interruttore cavalletto. :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

Citazione di: AngeloFarina il 06 Febbraio 2019, 12:23:41
Problema che ho avuto anch'io...
Alla fine sono andato in un quartiere artigianale ed ho usato il muro di un capannone. Le foto per la mia le vedete qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Yamaha-XT-600E/Foto/

Vediamo chi di voi ha l'occhio acuto, e riesce a beccare le difformità della mia moto (che peraltro non sono state rilevate dall'esaminatore, per cui è stata regolarmente iscritta)...
specchietti stelo nero
adesivo fiancatina colore errato
pedaline anteriori e posteriori
scarico con finale removibile
telaio riverniciato con colore non originale
altro di evidente non vedo

AngeloFarina

Allora, vediamo chi ci ha preso e chi no...
1) soffietti: vero, non sono originali
2) pedane passeggero: anche esse non originali, ma poi le ho trovate e montate originali dopo aver fatto le foto.
3) adesivi fiancatine: effettivamente sono posticci, ma sono del colore giusto (livrea 1991)
4) Interruttore cavalletto: qui la situazione era ben più seria di una vite mancante, infatti era rotto il funghetto di aggancio molla, per cui era stato fatto un accrocco sfruttando il foro in cui avrebbe dovuto stare la seconda vite. Anche questo particolare l'ho poi successivamente sistemato, anche perchè non è bello se mentre stai andando l'interruttore cavalletto ti fà improvvisamente spegnere il motore...
5) specchietti stelo nero: questi, stranamente, sono originali cosi'. Sembra venissero montati dall'importatore italiano, molti erano cromati, ma alcuni invece nò.
6) Pedane anteriori: sono originali, da quanto ne so' e da quel che vedo in rete...
7) scarico: è originale, ed il finale NON è rimovibile. In questa moto non si può facilmente sostituire lo scarico, in quanto ha una funzione strutturale, "tiene su'" il telaietto posteriore...
8) Telaio riverniciato: no, la moto è conservata, non ci sono parti riverniciate.
9) Scorricatena: è originale, anche se veramente molto ingiallito...

Comunque siete molto bravi. Questo significa che la moto viene iscritta anche se ha qualche "peccato veniale", che pure balza agli occhi agli esperti...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

#27
per lo saarico mi riferisco al fatto che sia removibile l'ultima parte dove c'è il db killer
l'originale è saldato... molti facevano lamodifica come per il 34L/55W o il TT...
per pe pedaline anteriori... errore mio...
per gli specchietti..... dubito sia originale... mai visti così...
per il telaio... forse sono le foto che mi tradiscono... ma sia il paracoppa che l parte posteriore del telaio (in foto) hanno colore diverso dalla traversa anteriore... che ha il colore originale...
per le fiancatine vero son del 91.... ma allora è sbagliato il serbatoio
1991

sfondo tx serbatoio tutto verde che appunto riprende fiancatina
1990

sfondo xt serbatoio bicolore come il tuo....
:sigaro: :sigaro: :sigaro:

Cunningham

allora.....quando compiva 20anni mi hanno rimesso la tassa di possesso, ora che potrei pagarne metà non posso più circolare nel mio comune  :contrar:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Cunningham il 06 Febbraio 2019, 17:57:34
allora.....quando compiva 20anni mi hanno rimesso la tassa di possesso, ora che potrei pagarne metà non posso più circolare nel mio comune  :contrar:

ammazza che culo  :opazzoo:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

AngeloFarina

#31
Gianfranco, mi sà che hai ragione, anche se dalle foto che hai postato non si vede un gran che bene...
Ma ho controllato i documenti, la mio moto è stata costruita nel 1990, ed immatricolata a gennaio 1991, quindi dovrebbe essere la prima serie, quella del 90.
Anche la certificazione FMI dice 1990, ed idem il certificato ricevuto da Yamaha Italia.
Io sono stato ingannato (forse) dal mozzo anteriore, in particolare dal supporto del copridisco. Il mio ha tanti forellini piccoli, come nella tua foto del 1991, e quindi mi ha fatto pensare di avere la moto con livrea 1991.
Ecco il mio mozzo anteriore:



Anche la foratura del disco anteriore sembra identica a quella della tua foto del 1991, e non a quella del 1990.

Come ti dicevo, la moto non aveva gli adesivi delle fiancatine, cosi' ci ho messo due adesivi posticci stampati da me, ma evidentemente ho usato quelli dell'anno sbagliato.
Qui comunque c'è il mio logo XT sul serbatoio bello grande, cosi' si vede bene che è "bicolore":



Per il telaio, garantisco che è tutto con la vernice originale, sebbene in alcune zone è effettivamente assai scolorito, in altre invece è diventato lucido causa sfregamento con stivali o pantaloni. Per il terminale di scarico, non capisco cosa ci sia di smontabile... E' tutto saldato!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

Citazione di: ferrovecchio il 06 Febbraio 2019, 20:00:40
Per lo scarico immagino si riferisca al fondello.
caXXo 2 giorni che non mi veniva in mente il nome!
øpaperinoø

gianfranco1104

@angelo... cmq sono cavolate.... fosse per una targa oro potrei capire.... ma si vorrebbero molte moto certificate FMI come la tua...