News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

reimmatricolare da radiazione d'ufficio

Aperto da Olly, 02 Dicembre 2019, 09:59:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Olly

buongiorno a tutti, devo comprare un xt 6002kf che è stato radiato d'ufficio perché non sono stati pagati i bolli.
sapete indicarmi la procedura corretta per la reimmatricolazione? la moto possiede il libretto originale e targa originale (crepata nell'angolo superiore di sinistra ).
grazie

AdrianoTTR

Sul sito dell'ACI c'è la procedura per la cancellazione del fermo amministrativo. Praticamente dice che devi pagare i bolli dovuti (piu la relativa sanzione), riempire un modello e fare un versamento di €.32.

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/fermo-amministrativo-per-mancato-pagamento-della-cartella-esattoriale.html
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AngeloFarina

#2
Il fermo amministrativo è tutt'altra storia.
La procedura per le moto radiate d'ufficio prevede obbligatoriamente anzitutto l'iscrizione della moto al Registro Storico FMI, e poi si chiede la reiscrizione al PRA. Infine si deve fare la visita di collaudo presso la Motorizzazione.
Io ho fatto ciò per uno dei miei vecchi Fantic.
Se la moto non è già tua, devi anzitutto acquisirne la proprietà, cosa fattibile solo con atto notarile, visto che la moto è radiata e quindi non puoi fare il passaggio di proprietà al PRA.
Fatto il passaggio di proprietà, per gli adempimenti successivi segui quanto indicato sul sito della FMI (procedura B):
https://www.federmoto.it/registro-storico-procedure-iscrizione/
E poi, ottenuta l'iscrizione al registro storico, prosegui con quanto indicato sul sito ACI:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/veicolo-storico-radiato-dufficio.html

PS: Olly, non è stato molto elegante postare come tuo primo post un quesito tecnico-amministrativo, la regola è che prima ci si presenta nell'apposita sezione, e solo dopo si possono fare domande! E' cosi' in tutti i forum del mondo, da sempre!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 02 Dicembre 2019, 16:57:48
PS: Olly, non è stato molto elegante postare come tuo primo post un quesito tecnico-amministrativo, la regola è che prima ci si presenta nell'apposita sezione, e solo dopo si possono fare domande! E' cosi' in tutti i forum del mondo, da sempre!
come già anticipato da Angelo.....sarebbe buona cosa presentarsi nell'apposita sezione.....
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Olly

scusate non avevo letto che era necessario presentarsi sull'apposita sezione.
allora come vi dicevo, questo xt 2kf me lo regalerebbe un mio famigliare.
sapete all'incirca i costi per la reimmatricolazione? e per il passaggio di proprietà da un notaio?
devo capire se è conveniente il tutto, anche perché da quanto ho capito per essere iscritta fmi la moto dev'essere tutta originale?
la moto in questione presenta un pò di ruggii al telaio, al forcellone, le plastiche dovrebbero essere riverniciate, la sella è strappata e non ha gli specchietti originali.

meritene

Citazione di: Olly il 09 Dicembre 2019, 10:27:07
scusate non avevo letto che era necessario presentarsi sull'apposita sezione.
allora come vi dicevo, questo xt 2kf me lo regalerebbe un mio famigliare.
sapete all'incirca i costi per la reimmatricolazione? e per il passaggio di proprietà da un notaio?
devo capire se è conveniente il tutto, anche perché da quanto ho capito per essere iscritta fmi la moto dev'essere tutta originale?
la moto in questione presenta un pò di ruggii al telaio, al forcellone, le plastiche dovrebbero essere riverniciate, la sella è strappata e non ha gli specchietti originali.

Dai un'occhiata <A HREF="https://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/">qui</A>
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Quando lo feci io, circa 10 anni fà, i costi furono circa questi:
- passaggio dal notaio: circa 100 euro
- Iscrizone alla FMI (necessaria prima di fare l'iscrizione della moto): 50 euro
- Iscrizione moto al registro Storico con procedura B: circa 60 euro, più il costo della stampa delle foto e della raccomandata. Ma ora si può fare tutto online...
- 3 bolli arretrati: circa 60 Euro (era un 125, pagava poco bollo)
- pratica al PRA: circa 70 euro
- revisione in Motorizzazione: 56 euro

Per sistemare la moto non è facile dirlo, certamente le plastiche, a mio avviso, non vanno MAI riverniciate. Si ripristinano lavorando di carta abrasiva ed acqua, e poi si lucidano.
La sella si cambia la copertina, se l'imbottitura è ancora buona, se no si cerca usata qui sul forum o su Ebay.
La ruggine si toglie con prodotti appositi, e poi si riverniciano le parti originariamente verniciate.
Gli specchi si comprano su Kedo, costano 6 o 7 euro l'uno.
Per definizione, una 2Kf VALE SEMPRE LA PENA riportarla in vita, è la migliore XT di sempre!
Anche se in tutto ci smeni 1000 euro, poi ti ritrovi un oggetto che vale almeno il doppio, e  che è divertentissma da usare.
Partiamo però dall'idea che di meccanica sia a posto, se devi mettere mano al motore li' invece le sorprese posso essere assai amare.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Olly

Di motore dovrebbe essere apposto, la moto ha 24000km. Dopo 10 anni che era ferma son riuscito a farla partire senza problemi. Ha solo una piccola perdita d'olio dalla guarnizione del carter lato frizione.
Le plastiche pensavo di doverle verniciare perché purtroppo son già state verniciate in passato e ora si scrostano..

meritene

Citazione di: Olly il 09 Dicembre 2019, 21:39:12
Di motore dovrebbe essere apposto, la moto ha 24000km. Dopo 10 anni che era ferma son riuscito a farla partire senza problemi. Ha solo una piccola perdita d'olio dalla guarnizione del carter lato frizione.
Le plastiche pensavo di doverle verniciare perché purtroppo son già state verniciate in passato e ora si scrostano..

Se le plastiche sono già state verniciate e si stanno scrostando dovrai eliminare tutta la vernice: qualcuno qui sul forum ha usato l'olio dei freni per sciogliere / staccare la vernice.
Successivamente procedi come consigliato da Angelo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Una moto di 30 anni con 24.000 km? Difficile crederlo specie se poi tutto il resto ne denuncia di più. Forse saranno 124.000.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Olly

Citazione di: ferrovecchio il 10 Dicembre 2019, 15:40:53
Una moto di 30 anni con 24.000 km? Difficile crederlo specie se poi tutto il resto ne denuncia di più. Forse saranno 124.000.

il vecchio proprietario lo conosco e poi come dicevo è ferma dal 2007...

ferrovecchio

E allora è da prendere ASSOLUTAMENTE. Anche se non capisco che neccessità abbia spinto CHIUNQUE a rivernicare delle plastiche di una moto con 24.000 km.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

#12
C'è chi le vernicia per cambiare colore, ad esempio da bianca a blu, o roba del genere....
Comunque la vernice si toglie.
Piuttosto, dovrai cercare un bel set di adesivi nuovi.
Ed oltre all'estetica (necessaria per l'iscrizione al registro storico), prima delle revisione servirà farci:
- gomme nuove (Dunlop K850A se vuoi essere legale)
- pastiglie freni nuove (organiche, io consiglio Kyoto o EBS, ma anche Brembo blu)
- sostituzione liquido freni e spurgo accurato
- cambio olio e filtro olio - io consiglio il Motul 5100 15W50, ma anche altri van bene.
- cambio filtro aria, o almeno pulizia.
- batteria nuova
- lavaggio ed ingrassaggio catena
- ingrassaggio leveraggi del mono
- candela nuova
Altre piccole cose le vedrai man mano...

Comunque, una 2KF con 24000 km.... Spettacolo! Vale assolutamente la pena riportarla al suo originario splendore! Invidia pura!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: ferrovecchio il 10 Dicembre 2019, 15:40:53
Una moto di 30 anni con 24.000 km? Difficile crederlo specie se poi tutto il resto ne denuncia di più. Forse saranno 124.000.
ieri mi è capitata sotto mano una Fiat 600 del 2007 con 3.000km  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: Cunningham il 11 Dicembre 2019, 17:45:27
ieri mi è capitata sotto mano una Fiat 600 del 2007 con 3.000km  ::)

Ecco, questo è più probabile. Magari una persona anziana.... ma un'enduro .... oh, tutto può essere mica dico che è impossibile, solo che credo sia un vero colpo di fortuna trovarla con quel chilometraggio.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.