News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Possibilità eliminazione bollo mezzi storici

Aperto da Billy, 01 Febbraio 2019, 14:24:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

Copia-incollo qui il testo di un articolo di oggi, letto poco fa su Virgilio Motori, relativo alla possibilità della cancellazione del bollo per i mezzi di interesse storico.
L'articolo fa però esplicito riferimento alle varie parti politiche che in questi anni hanno legiferato in materia.
Se questi riferimenti politici contenuti nell'articolo fossero ritenuti lesivi per le regole del forum ditemelo, che semmai rielaboro il testo e ne faccio un semplice sunto apolitico.

Ma al di la di questo, è la notizia in se che è importante.
Speriamo che la cosa vada davvero in porto.
Questo l'articolo.


Cancellazione bollo auto storiche, la nuova proposta
Dopo la riduzione della tassa al 50% per le auto d'epoca, spunta oggi la possibilità di cancellazione

1 febbraio 2019
Il bollo auto storiche è una delle tasse più discusse sin dal momento della sua entrata in vigore, e oggi potrebbero esserci delle novità.

Avevamo già parlato poche settimane fa del fatto che la nuova Legge di Bilancio 2019 ha introdotto il dimezzamento di questa tassa automobilistica. Infatti tutte le vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni, secondo la normativa, continuano oggi ad essere assoggettate al pagamento del bollo auto storiche ma con una riduzione del 50%. Un beneficio riconosciuto a tutti veicoli senza alcuna distinzione, l'importante è che siano riconosciuti di rilevanza storica o collezionistica e che quest'informazione venga segnalata con annotazione specifica all'interno della carta di circolazione.

Questa tassa è stata introdotta solo nel 2015 con la Legge di Stabilità del Governo Renzi, la stessa aveva infatti eliminato la possibilità di esenzione che invece era in vigore in Italia fino a quel momento. Il bollo per le auto storiche è stato più e più volte criticato e si è discusso parecchie volte della sua possibile eliminazione, ma fino a poco fa, quando è arrivato il dimezzamento delle tariffe, non c'era mai stato nulla da fare.

Il nuovo Governo formato da Lega e Movimento 5 Stelle ha preso la decisione per agevolare i possessori di questi particolari veicoli datati. In realtà la Lega ha sempre avuto a cuore la possibilità di abolizione di questa tassa, ne avevamo già parlato mesi fa. Lo sconto è stato approvato e ogni persona che volesse beneficiarne deve recarsi in Motorizzazione con la domanda di aggiornamento della carta di circolazione, allegando l'originale e la fotocopia del certificato di rilevanza storica e collezionistica oppure del certificato di iscrizione, per alcuni casi specifici.

In realtà è subito emerso un paradosso, visto che da una parte possono circolare auto molto inquinanti senza dispositivi di sicurezza e anti-inquinamento e dall'altra vengono penalizzate invece le vetture nemmeno troppo vecchie, come i diesel Euro 4, che sicuramente inquinano meno rispetto a quelle che hanno dai 20 ai 29 anni d'età.

In ogni caso la novità che propone la Lega oggi è quella di eliminare una volta per tutte e in maniera completa il bollo auto storiche, tramite un emendamento al decreto semplificazioni.
Non ci resta quindi che aspettare quello che sarà il responso da parte delle commissioni in Senato e capire se effettivamente questa tanto odiata tassa sia davvero arrivata alla fine dei suoi giorni.
Mille misure un solo taglio

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

gianfranco1104

per 10€..... capirai... poi magari però ti chiedono di iscriverla fmi o simile... che ti viene 150€ + riportarlo a libretto altri 30....
fanxx mi ci pago 18 anni di bollo... sempre se sarò vivo fra 18 anni...

AngeloFarina

#3
L'articolo è impreciso, perchè non è vero che dal 2015 sia stata reintrodotta la tassa di circolazione per i veicoli storici dai 20 ai 29 anni. O meglio, non è vero IN TUTTA ITALIA; perchè in Emilia Romagna ed in Lombardia l'esenzione era rimasta, in barba alla finanziaria approvata da Renzi...
E l'attuale finanziaria 2019 per noi è invece una bella mazzata, perchè sembra che forse dovremo ricominciare a pagare il bollo (anche se ridotto al 50%), mentre fino all'anno scorso non lo pagavamo.
L'articolo inoltre è impreciso: la riduzione del 50% non spetta a tutti i veicoli ultraventennali, ma solo a quelli che hanno ottenuto l'iscrizione ad uno dei 5 registri storici riconosciuti dal Codice della Strada, e che abbiano per tempo richiesto ed ottenuto la trascrizione a libretto di tale iscrizione.

Personalmente sono sempre stato contrario in generale all'idea di una tassa di possesso sui veicoli. Si deve pagare in funzione dei km percorsi, e conseguentemente dell'uso che si fà delle infrastrutture stradali. A questo già provvedono le altissime accise che paghiamo sul carburante, quindi secondo me il bollo non dovrebbe esistere, per nessun tipo di veicolo, storico o meno che sia.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

o quantomeno.... pagare come gli altri stati... compresa anche l'assicurazione....
invece siamo in europa solo quando ci devono infilare il cetriolo....
inizio gennaio benzina a vienna 1,10... in slovenia era 1,26 ora 1.19.... non oso pensare in austria

AngeloFarina

#5
Ultime notizie. Sembra che in Emilia Romagna l'abbiamo schivata anche stavolta!
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna/veicoli-storici.html

Ed anche:
https://cronacabianca.eu/ambiente-giunta-conferma-a-tagliaferri-fdi-esenzione-bollo-per-auto-storiche-bene-chiarimento-regione/

La nostra assemblea regionale, infatti, ha stabilito che rimane in vigore la legge regionale 2012, quindi i veicoli ventennali iscritti ai registri storici qui in ER continuano a non pagare il bollo!!!
Certo, se ce lo avessero detto subito avrei evitato la menata di andare in Motorizzazione a far trascrivere a libretto l'iscrizione al registro storico alle mie due moto ventennali.
Meglio cosi', comunque.
Certo che in Italia ci fosse una volta, dico una, che le leggi valgono identiche su tutto il territorio nazionale.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Citazione di: AngeloFarina il 02 Marzo 2019, 15:16:42
...e una volta, dico una, che le leggi valgono identiche su tutto il territorio nazionale.
:mvv: gia', il nostro famoso "paese di pulcinella!"  "sbemm"
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

ferrovecchio

Il mio DR600 è stato immatricolato (da libretto) a giugno 1989. Posso quindi ritenermi esonerato dal pagamento del bollo (a favore della tassa di circolazione) già da ora?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AdrianoTTR

Citazione di: ferrovecchio il 13 Maggio 2019, 14:40:14
Il mio DR600 è stato immatricolato (da libretto) a giugno 1989. Posso quindi ritenermi esonerato dal pagamento del bollo (a favore della tassa di circolazione) già da ora?
Io con tutte queste modifiche mi sono un po perso. Mi ricordo però che conta l'anno di fabbricazione e non quello di immatricolazione. Quindi la tua moto potrebbe essere stata fabbricata anche un anno prima.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

meritene

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Maggio 2019, 17:56:36
Io con tutte queste modifiche mi sono un po perso. Mi ricordo però che conta l'anno di fabbricazione e non quello di immatricolazione. Quindi la tua moto potrebbe essere stata fabbricata anche un anno prima.
Qualche mese fa l'ACI mi disse che da quest'anno non conta più l'anno di fabbricazione bensì quello di immatricolazione.
:dubbio: -ninzo'-
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Citazione di: meritene il 13 Maggio 2019, 23:41:29
Qualche mese fa l'ACI mi disse che da quest'anno non conta più l'anno di fabbricazione bensì quello di immatricolazione.
:dubbio: -ninzo'-

D'accordo, ma visto che il mio dubbio non è riguardo all'anno di fabbricazione, considerato che le 30 candeline le spegne l'8.06.2019, come mi devo comportare per il pagamento del bollo di Luglio? Immagino io non debba pagarlo. Attendo il parere definitivo di Angelo.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

anno in corso....
anche se è stata immatricolata il 31-12-1989 paghi la tassa di circolazione per il 2019

ferrovecchio

Grazie Gianfr.

Mi tocca quindi aspettare un altro anno.... :incx:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

Citazione di: ferrovecchio il 16 Maggio 2019, 09:27:10
Grazie Gianfr.

Mi tocca quindi aspettare un altro anno.... :incx:
se fa 30 anni nel 2019 non paghi bollo... anche se compie 30 anni il 31 dicembre 2019!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ferrovecchio

#14
Ecco, non c'avevo capito un caXXo!
øpaperinoø
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Esatto, l'esenzione decorre dal 1 gennaio del trentesimo anno, quindi nel 2019 sei già in esenzione (o, per meglio dire, devi pagare la sola tassa di circolazione, che è di 10.33 euro o giu' di li').
E' assai probbaule, comunque, che la moto fosse stata costruita nel 1988, e dunque che già lo scorso anno tu abbia pagato erroneamente.
Devi scrivere a yamaha Italia e farti certificare la effettiva data di costruzione. (cosa che a rigore avresti dovuto fare lo scorso anno, ma va bene anche adesso, visto che il diritto al rimborso si prescrive dopo 3 anni).
Con tale certificazione, fai la procedura di richiesta di rimborso della tassa di circolazione pagata per errore, e vedrai che fra qualche mese ti danno indietro i soldi del 2018.
Altri che han fatto sta cosa hanno avuto indietro i soldi...
Trovi qui il facsimile della richiesta da faxare a Yamaha Italia per farti mandare la certificazione, ovviamente devi allegare copia del libretto.
http://www.angelofarina.it/Public/Tenere-XTZ660/Lettera-Yamaha-Italia-anonima.doc

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

#17
Vedo pero' che la tua moto e' un DR, quindi la richiesta del certificato di anno di costruzione la dovrai presentare alla Suzuki, non alla Yamaha....
Per quanto riguarda il riferimento all'anno di prima immatricolazione, anziche' all'anno di costruzione, questa modifica riguarda la legge di bilancio 2019, che ha istituito una tassa ridotta al 50% per i veicoli ventennali iscritti ai registri storici e con iscrizione trascritta a libretto.
Tali disposizioni dunque non riguardano il compimento dei 30 anni, che da' luogo all'esenzione totale, il quale rimane vincolato all'anno di costruzione.
Non riguarda inoltre quelle regioni, come l'Emilia Romagna, in cui continua a valere la legge regionale.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

#19
Questa invece la risposta YAMAHA per l'XT:

Buongiorno Sig. Ferrovecchio,
grazie per averci contattati. La informiamo che la moto con telaio in oggetto è stata prodotta il 25.7.1989.

Cordiali saluti.


2015-YMIT-header
  Yamaha Motor Europe N.V.
            Filiale Italia
        Servizio Clienti





Dunque: benché acquistata nel gennaio 1990, sul libretto (forse a causa di una duplicazione per smarrimento) risulta come immatricolazione il 1994.

Sulla base della dichiarazione di YAMAHA sono già in esenzione... ma lo devo far presente a qualcuno inviando la documentazione o smetto di pagare e stop? Non rischio che mi vengano richiesti i bolli fino al 2024?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: ferrovecchio il 17 Maggio 2019, 11:30:27
Questa invece la risposta YAMAHA per l'XT:

Buongiorno Sig. Ferrovecchio,
grazie per averci contattati. La informiamo che la moto con telaio in oggetto è stata prodotta il 25.7.1989.

Cordiali saluti.


2015-YMIT-header
  Yamaha Motor Europe N.V.
            Filiale Italia
        Servizio Clienti





Dunque: benché acquistata nel gennaio 1990, sul libretto (forse a causa di una duplicazione per smarrimento) risulta come immatricolazione il 1994.

Sulla base della dichiarazione di YAMAHA sono già in esenzione... ma lo devo far presente a qualcuno inviando la documentazione o smetto di pagare e stop? Non rischio che mi vengano richiesti i bolli fino al 2024?

Per cominciare farei un salto in ACI...poi magari scriverei in Regione per avere una risposta "nero su bianco".
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

#21
Devi mandare una Email, o meglio una PEC, sia alla regione che all'ACI, cosi' ti mettono in esenzione già da quest'anno.
E se hai già pagato per quest'anno chiedi il rimborso compilando l'apposito modulo, ed allegando ovviamente anche ad esso la certificazione Yamaha.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

No, non ho pagato ancora... la scadenza mi pare Luglio per entrambe....

Grazie! #friends#
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

amedeo p.

Citazione di: ferrovecchio il 17 Maggio 2019, 11:30:27
Questa invece la risposta YAMAHA per l'XT:

Buongiorno Sig. Ferrovecchio,
grazie per averci contattati. La informiamo che la moto con telaio in oggetto è stata prodotta il 25.7.1989.

Cordiali saluti.


2015-YMIT-header
  Yamaha Motor Europe N.V.
            Filiale Italia
        Servizio Clienti





Dunque: benché acquistata nel gennaio 1990, sul libretto (forse a causa di una duplicazione per smarrimento) risulta come immatricolazione il 1994.

Sulla base della dichiarazione di YAMAHA sono già in esenzione... ma lo devo far presente a qualcuno inviando la documentazione o smetto di pagare e stop? Non rischio che mi vengano richiesti i bolli fino al 2024?

Avevo anch'io il certificato della yamaha richiesto via fax ma non han voluto saper nulla, mi han detto che fa fede il libretto, questo a cosenza :acci:

AngeloFarina

Come ho spiegato, la data di (prima) immatricolazione fa fede per il compimento dei 20 anni e conseguentemente il pagamento della tassa di possesso dimezzata (legge di bilancio 2019).
viceversa, la data di costruzione fà riferimento per il compimento die 30 anni in base all'Art. 63 legge 342/2000, e dunque l'esenzione totale dalla tassa di possesso.
il testo della legge è inequivocabile:

http://www.asifed.it/normative/veicoli-storici-legge-342-2000-art-63-del-2019/

Se ti fanno delle balle, ma tu hai comunque trasmesso per tempo la certificazione Yamaha alla Regione via PEC, non ti preoccupare. Tu paga la sola tassa di circolazione e se poi han delle balle vedrai che è corretto cosi'. Se viceversa hai già pagato e stai chiedendo il rimborso delle somme pagate per errore, e ricevi un diniego, li' la situazione è più complessa, perchè in questo caso si inverte l'onere della prova, e dunque devi fare ricorso alla Commisione Tributaria Provinciale per avere indietro i tuoi soldi.
Un ricorso è sempre una rogna...
Se però il provvedimento di diniego ti è stato comunicato in via formale, ed hai in mano un documento firmato da un dirigente della regione, allora puoi fare una cosa molto più semplice: un bell'esposto-denuncia alla Procura della Repubblica nei suoi confronti per abuso di potere ed omissione di atti d'ufficio. Tu non hai costi nè rischi, hai solo fatto il bravo cittadino che ha segnalato all'autorità investigativa un possibile reato. E' una denuncia penale, se lo condannano il funzionario perde il posto.
Vedi che gli passa ben alla svelta la voglia di non applicare la legge... E coi tempi che corrono sembra che i giudici non vedano l'ora di poter mettere la mani su un funzionario pubblico che non fà il suo dovere...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Grazie ai consigli di Angelo  magrebtzx qualche mese fa ho scoperto di aver pagato un bollo "intero" di troppo...ho chiesto il rimborso e dopo qualche mese è arrivato l'accredito di tutto l'importo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

#26
http://www.regione.lazio.it/rl_tributi/?vw=contenutidettaglio&id=200

Qui addirittura pare non serva alcuna comunicazione... l'esenzione per le trentennali è automatica.

Ma voi questa frase come la interpretate?

"Essa decorre dal 1° Gennaio dell'anno in cui il veicolo compie il 30° anno, a prescindere dal giorno e mese di immatricolazione o di costruzione del veicolo."
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Significa che se è stata costruita a dicembre 1989 è in esenzione già dal 1° gennaio 2019.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

#28
Sicuramente, ma da come è scritto sembra quasi esista un altro elemento di valutazione per decidere se ha 30 anni....


VEICOLI ULTRATRENTENNALI

L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale (di proprietà) è automatica, perché l'unico parametro per ottenere l'esenzione è la vetustà del veicolo.

Essa decorre dal 1° Gennaio dell'anno in cui il veicolo compie il 30° anno, a prescindere dal giorno e mese di immatricolazione o di costruzione del veicolo. Non è necessaria alcuna comunicazione alla Regione Lazio da parte del soggetto intestatario.


Cioè, se io PRESCINDO dalla data di immatricolazione o di costruzione, quale altro elemento si deve prendere in considerazione per determinare l'età della moto?

COSA MI SFUGGE?

Forse è quella "o" tra immatricolazione e costruzione?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Una data consta di 3 elementi: giorno del mese, mese ed anno.
Si prescinde dai primi due. Conta solo l'anno, non il mese o il giorno...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

La "o" fra costruzione ed immatricolazione significa che, salvo prova contraria, si assume come anno di costruzione quello di prima immatricolazione del veicolo. Se pero' sei in possesso di un certificato del costruttore che attesta che il veicolo e' stato costruito in un anno antecedente quello di prima immatricolazione, allora il diritto al bollo ridotto non e' automatico: occorre trasmettere copia di tale certificato alla Regione, in modo da godere anticipatamente del beneficio.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

#31
Citazione di: AngeloFarina il 21 Maggio 2019, 23:17:04
La "o" fra costruzione ed immatricolazione significa che, salvo prova contraria, si assume come anno di costruzione quello di prima immatricolazione del veicolo. Se pero' sei in possesso di un certificato del costruttore che attesta che il veicolo e' stato costruito in un anno antecedente quello di prima immatricolazione, allora il diritto al bollo ridotto non e' automatico: occorre trasmettere copia di tale certificato alla Regione, in modo da godere anticipatamente del beneficio.


Grande Angelo, in effetti mi sfuggiva il terzo elemento della data. Ho pure ricevuto una tirata d'orecchie da mia sorella, cultrice della lingua italiana.  :riez:


Però tu suggerisci di inoltrare comunque il documento comprovante l'anno di costruzione se diverso da quello di immatricolazione, nonostante sul sito della Regione dicano che non è necessario... corretto?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Oh, ragazzi, ma è cosi' difficile da decifrare sta frase sul sito della regione?
Se assumi che anno di costruzione ed immatricolazione coincidano, la "o" non è operativa, e dunque non devi fare nulla, perchè la Regione assume ciò di default, e dunque ti metterà in esenzione a partire dal 1 gennaio dell'anno in cui la moto compie trent'anni.
Ma se la moto è stata costruita uno o due anni prima dell'anno di immatricolazione, questo la regione come fà a saperlo? Quindi se vuoi andare in esenzione uno o due anni prima DEVI trasmettergli la certificazione Yamaha...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

Ok, non t'arrabbiare... se non facciamo le pulci ad ogni cosa che scriviamo sul forum?

#friends# :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Citazione di: ferrovecchio il 23 Maggio 2019, 10:12:13
Ok, non t'arrabbiare... se non facciamo le pulci ad ogni cosa che scriviamo sul forum?

#friends# :riez:

Questo è vero...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial