News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

E mò tocca al carburatore, 3TB. Cosa mi devo aspettare?

Aperto da Billy, 19 Febbraio 2019, 21:57:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

Sempre sul carburatore secondario credo di aver scoperto anche che la piastrina tonda che vincola lo spillo alla valvola era montata alla rovescia.
La piastrina ha una rientranza su un lato, che da quello che ho visto sul manuale d'officina e dal video del portoghese che c'è qui sul forum, va messa in modo da lasciare a vista il foro che c'è sul fondo della valvola.
Quando l'ho smontata era messa al contrario, a coprire il foro.

Qualcuno può confermarmi per cortesia che va montata come da video?
La foto che posto l'ho presa da li.


Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

La piastrina tonda che vedi in foto ha una rientranza da un lato, quella che ho evidenziato in verde nel disegno (estratto dal Service) che ho postato poco più su.
Quella piastrina si fissa con due viti al fondo della valvola del carb. secondario (quella con la membrana).
Il fondo della valvola (o della ghigliottina, se preferisci, anche se è tonda) ha però un foro da un lato.

Questa benedetta piastrina non presenta vincoli di montaggio e quindi può essere montata indifferentemente in modo da coprire quel foro oppure ruotata di 180, lasciando il foro a vista.

Sul video tutorial che abbiamo qui sul forum (quello del portoghese) si vede che è montata girata di 180°, ovvero lasciando il foro a vista.
Sul mio carburatore invece l'ho trovata montata a coprire il foro. C'è da dire che il mio carburatore era stato già aperto, e pure in modo maldestro (evidenti segni).
Nelle foto si vede abbastanza bene questa cosa della piastrina in un verso o nell'altro.

Sul Service Manual non ci sono precisi riferimenti per il suo posizionamento, ma stando a quello che si deduce dal disegno che ho allegato sembrerebbe essere messa come sul carb. del portoghese.

Ora, siccome non ho assolutamente esperienza sulla roba a 4 tempi (è la prima volta che smonto un carburatore con membrana e robbbba del genere), mi domandavo e vi domandavo qual'era la posizione corretta di quella piastrina:
con foro a vista o foro coperto?





Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Ok, adesso è tutto chiaro. Non ricordo questo particolare quando ho smontato il carburatore del 2K.... d'altra parte però a naso direi che se hanno previsto un buco lì non avrebbe senso poi coprirlo....

Vado a cercare nel mio archivio fotografico...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

#75
BUCO SCOPERTO!

L'ho dovuta sovraesporre un po' per vederlo.... :riez:


PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Grande Ferraccio!! Grazie  :ok:

Anche io facendo il tuo ragionamento ero propenso a lasciare il foro a vista, scoperto, ma poi ho fatto anche un ulteriore pensata (apparentemente logica pure quella) che annullava la precedente:
se fosse stato determinante montare quella piastrina in un verso la avrebbero fatta in modo da non poterla montare diversamente.
Oppure sul Service sarebbero state date chiare indicazioni in proposito.

Alla fine... me sò incartato er cervello, sono entrato in vite piatta e ho preferito chiedere.
Mille misure un solo taglio

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 02 Aprile 2019, 08:56:47
BUCO SCOPERTO!

L'ho dovuta sovraesporre un po' per vederlo.... :riez:

Ferro è come la panda: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
  >>loved&<<

ferrovecchio

Citazione di: Apache747 il 03 Aprile 2019, 18:21:11
Ferro è come la panda: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
  >>loved&<<

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

AHAHAAHAHAHAHA taccivostra!  øpaperinoø
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Mille misure un solo taglio

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: Cunningham il 03 Aprile 2019, 23:46:23
la mia Panda era un inaffidabile  -ninzo'-


Mi dai il numero di telaio che mi inchiappetto i responsabili della linea di produzione?
'ste figuracce non me le devono far fare!
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: ferrovecchio il 04 Aprile 2019, 15:05:33

Mi dai il numero di telaio che mi inchiappetto i responsabili della linea di produzione?
'ste figuracce non me le devono far fare!
øpaperinoø
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Con tempistiche pressochè bibliche (nelle ultime settimane il lavoro e vari altri impegni nei weekend mi hanno letteralmente ucciso) ho finalmente finito di riassemblare il carburatore della mia XT, e nel prossimo fine settimana conto di rimontarlo sulla moto, salvo imprevisti.
A cose ormai fatte sto tirando un po' le somme del lavoro fatto e volevo condividerle qui sul forum.

Innanzitutto il kit revisione che ho comprato mi ha lasciato alquanto scontento.
Queste le pecche:

- il gruppo spilli conici-polverizzatori non sono risultati essere perfettamente identici agli originali (ho già accennato qualche post fa alle leggere differenze riscontrate)

- i vari getti e i componenti "calibrati" sono risultati essere privi del numeretto punzonato che ne esplicita il valore (es: il nuovo getto da 110 c'è, ma sopra non è riportato alcun valore, è "anonimo")

- il filtro a retina della sede dello spillo del galleggiante presentava un diametro leggermente più grande del dovuto, col risultato di non entrare nel proprio alloggiamento. Ho dovuto ri-sagomarlo appositamente per poterlo montare

- l'O-ring del tubicino di pescaggio della benza dell'arricchitore (quello presente nella vaschetta del carb) era mancante. Comprato a parte (codice O-ring: 3021)

- stesso problema per l'O-ring del polverizzatore del carburatore primario, mancante. Comprato pure lui a parte (codice O-ring: 2021, alias 5,2 x 1,78)

Alla luce di questi problemi mi sento di non consigliare l'acquisto del kit revsione che ho preso io.
Tutti problemi risolvibili, per carità, ma con ulteriore esborso di denaro (poco...) e perdita di tempo (tanto!!!!).

A parte posterò le cose anomale (tante pure quelle) in cui sono incappato revisionando il carburatore, e che ho messo a posto.

Mille misure un solo taglio

Billy

Ok, ora che il carburatore è rimontato, elenco, come promesso, le anomalie che ho riscontrato nel revisionarlo:

- collettori con crepe, sostituiti, anche se non ho ancora verificato se perdevano davvero oppure no (se avrò tempo verificherò, più che mai per sfizio)

- tubetto di collegamento tra il carburatore primario e secondario (quello che li mette in comunicazione nella loro parte bassa) sbriciolato internamente e completamente ostruito

- molta sporcizia diffusa, specialmente nel carb. secondario

- nel carb. secondario la piastrina tonda che vincola lo spillo conico alla valvola era montata al contrario (il forellino sul fondo della valvola non era più a vista)

- altezza del galleggiante nella vaschetta del carb. primario regolata male. Da ribaltato (sottosopra) misurava 29 mm in luogo dei 26 previsti

- viti variamente rovinate

- spilli conici delle valvole settati diversamente da come previsto dalla casa, problema riscontrato su entrambi i carburatori. Partendo dall'alto, il primario l'ho trovato sulla seconda tacca mentre il secondario addirittura sulla prima. Rimessi entrambi alla 3^, come previsto.

Fine. Il carburatore è rimontato e questo è tutto.
Grazie per l'aiuto e per le preziose dritte :ok:
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

No, davvero Angelo, è ancora in restauro e quindi non so se è tutto a posto col carburatore. Mi auguro di si.
Ora sto finendo di lavorare sull'avantreno, che ho quasi terminato.
In particolare sto finendo di revisionare la pinza del freno anteriore, che era ridotta una mezza chiavica e coi pistoncini pure semi inchiodati.

Non ti nascondo che sono un po' intimorito dalla rimessa in moto, ormai quasi imminente  :soddisfatto:

Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

E la cosa fichissima è che i gommini dei pistoncini, non tanto i parapolvere ma quelli interni di tenuta, sono praticamente perfetti, dopo quasi 30 anni.
Dopo averli puliti a dovere me li sono guardati con una lente potente, sotto una bella luce, piegandoli in ogni verso per vedere se c'era qualche micro-crepetta qua e la... macchè, niente.

E' proprio vero che fino a qualche anno fa la roba era fatta per durare.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 25 Maggio 2019, 07:34:14
Ok. Ma ora la moto va bene?
Rimessa in moto oggi da novembre, dopo una fraccata di lavori durati un inverno e una primavera: ora è un orologio!!
Nell'insieme non è ancora finita, ma quelli che mancano sono solo dettagli, il grosso è fatto.

Grazie a tutti per il preziosissimo supporto  #friends#
Mille misure un solo taglio

Apache747


pølpastrello

Citazione di: Billy il 11 Giugno 2019, 15:21:37
Rimessa in moto oggi da novembre, dopo una fraccata di lavori durati un inverno e una primavera: ora è un orologio!!
Nell'insieme non è ancora finita, ma quelli che mancano sono solo dettagli, il grosso è fatto.

:ok:
XT600E 1991