News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Paraolio Forcella TTR 600

Aperto da Apache747, 09 Aprile 2019, 09:41:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Apache747

 In campagna col figliolo, io in sella alla TTR lui su una minimoto cinese, armati di zappa e vanga abbiamo creato un piccolo percorso: 4 curve a 90° due tornanti e un piccolo panettone alto 40-50 Cm, rampa di accesso poco più di un metro, 1 metro di piano, rampetta di uscita 1 Metro.

Io- non chiudi il salto, devi arrivarci più veloce. Adesso papà ti fa vedere.
Lo affronto in prima e a malapena stacco le ruote dal terreno

Lui- "lo faccio meglio io"  (minchia ha ragione   "sbemm")
Riprovo e lo faccio uguale, la prima è corta; maledetto pignone da 14.
Decido di provarci in seconda, tiro la prima sculettando come esco dalla curva metto la seconda e affronto il piccolo panettone:
praticamente decollo facendo un salto non alto ma  4-5 metri lungo atterrando con l'anteriore rischiando l'osso del collo  :cacc:

Lui- figoooo papà che salto!

Io- figo un corno, la Madonna mi ha appena svelato il III segreto di fatima  :acci:

Morale: ho sfondato un paraolio  "sbemm"

Adesso, visto che non c'ho mai messo mano vorrei affrontare il lavoretto di cambio olio e  paraoli:
si può sostituire sfilando (posso sfilarle verso il basso senza smontare lo sterzo?) le forcelle e togliendo solo il tappo superiore?
Lo stelo liberato dalla molla lato sopra dovrebbe uscire dal fodero, giusto?
Ho visto (capendoci poco ) il tutorial di Olivier. Addirittura ignoravo che dentro ci fosse un "pompante"
A voi gli sfotto e soprattutto i consigli su come fare.
;)

ferrovecchio

#1
Sì e no.

Sì, puoi sfilare l'intero stelo completo di fodero semplicemente allentando le viti che lo tengono vincolato alle piastre. Ovviamente dovrai necessariamente togliere la ruota. Piccolo consiglio, prima di sfilarlo ti conviene allentare il tappo superiore e per farlo conviene che allenti le viti delle piastre, fai scorrere o in basso o in alto lo stelo in maniera di liberarti lo spazio di manovra, riserri le viti delle piastre e sviti leggermente il tappo superiore. Poi riallenti le viti delle piastre e sfili il tutto.

A questo punto con la forcella in mano procedi a svitare completamente il tappo superiore... svita piano piano e l'ultimo giro fallo a mano, magari con uno straccio, preparandoti a contrastare la forza della molla compressa all'interno che tenderà a farti saltare il tappo.

FATTOOO?

Bene, a questo punto sfila spessori (se ce ne sono) e molla, facendo attenzione al verso (potresti avere delle progressive con spire più o meno strette da un parte.... (secondo me cambia poco, ma se la moto andava bene, conviene rispettare il senso di rimontaggio). Fatto ciò capovolgi lo stelo dentro un recipiente in grado di accogliere almeno 600cl di olio (che poi smaltirai secondo coscienza e Legge)


No, non puoi liberare lo stelo vero e proprio dal gambale prima di aver provveduto a liberare il pompante interno vincolato di norma da una vite sotto il gambale.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Apache747

Quindi non è la molla che tiene uniti fodero e stelo?
Credevo che una volta separata la molla dal tappo, lo stelo venisse via lasciando la molla fissata al fodero.
Si sapevo che il dadone/tappo va allentato con lo stelo ancora stretto nelle piastre.
Cmq grazie  :D
Come ho un po' di tempo provo a farmi questo lavoretto da solo.

ferrovecchio

Citazione di: Apache747 il 09 Aprile 2019, 12:28:06
Quindi non è la molla che tiene uniti fodero e stelo?
Credevo che una volta separata la molla dal tappo, lo stelo venisse via lasciando la molla fissata al fodero.
Si sapevo che il dadone/tappo va allentato con lo stelo ancora stretto nelle piastre.
Cmq grazie  :D
Come ho un po' di tempo provo a farmi questo lavoretto da solo.

La molla è libera.
Il dadone non provare ad allentarlo prima di averlo spostato come ti ho descritto.... se provi senza sfilare un po' lo stelo, rischi di non riuscirci in quanto la piastra superiore lo tiene bello stretto.

Comunque trovato il giusto attrezzo per bloccare il pompante mentre si svita la vite sotto al fodero il resto è un gioco da ragazzi. Alcuni riescono a svitare la vite sotto semplicemente utilizzando uno svitatore da gommista....
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: Apache747 il 09 Aprile 2019, 09:41:20
In campagna col figliolo, io in sella alla TTR lui su una minimoto cinese, armati di zappa e vanga abbiamo creato un piccolo percorso: 4 curve a 90° due tornanti e un piccolo panettone alto 40-50 Cm, rampa di accesso poco più di un metro, 1 metro di piano, rampetta di uscita 1 Metro.

Io- non chiudi il salto, devi arrivarci più veloce. Adesso papà ti fa vedere.
Lo affronto in prima e a malapena stacco le ruote dal terreno

Lui- "lo faccio meglio io"  (minchia ha ragione   "sbemm")
Riprovo e lo faccio uguale, la prima è corta; maledetto pignone da 14.
Decido di provarci in seconda, tiro la prima sculettando come esco dalla curva metto la seconda e affronto il piccolo panettone:
praticamente decollo facendo un salto non alto ma  4-5 metri lungo atterrando con l'anteriore rischiando l'osso del collo  :cacc:

Lui- figoooo papà che salto!

Io- figo un corno, la Madonna mi ha appena svelato il III segreto di fatima  :acci:

Morale: ho sfondato un paraolio  "sbemm"

Adesso, visto che non c'ho mai messo mano vorrei affrontare il lavoretto di cambio olio e  paraoli:
si può sostituire sfilando (posso sfilarle verso il basso senza smontare lo sterzo?) le forcelle e togliendo solo il tappo superiore?
Lo stelo liberato dalla molla lato sopra dovrebbe uscire dal fodero, giusto?
Ho visto (capendoci poco ) il tutorial di Olivier. Addirittura ignoravo che dentro ci fosse un "pompante"
A voi gli sfotto e soprattutto i consigli su come fare.
;)
il racconto è stupendo e stupendo girare con tuo figlio  clap clap clap

vai tranquillo che è facile sostituirli
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 09 Aprile 2019, 12:49:52
La molla è libera.


:shock:
Libera?
Premetto che la mia idea di forcella è: un fodero, uno stelo, una molla in mezzo. :cry:
Se la molla è libera, cosa non permette allo stelo di uscire dal fodero?

Apache747

Citazione di: Cunningham il 09 Aprile 2019, 18:20:35
il racconto è stupendo e stupendo girare con tuo figlio  clap clap clap

vai tranquillo che è facile sostituirli

>>loved&<< >>loved&<<

Trespolo

Citazione di: Apache747 il 09 Aprile 2019, 18:35:56
:shock:
Libera?
Premetto che la mia idea di forcella è: un fodero, uno stelo, una molla in mezzo. :cry:
Se la molla è libera, cosa non permette allo stelo di uscire dal fodero?

Il pompante.

Lo stelo è tenuto bloccato dalle piastre, quindi è la parte del fodero con collegato il pompante che va su e giu.
Il pompante/fodero sono spinti verso il basso dalla molla che è compressa tra il pompante e il tappo della forcella.
Il fodero non può uscire perché lo stelo verso il basso è più stretto ed il pompante che se ne sta dentro lo stelo non può scappare.

Forse non si capisce......

ferrovecchio

Citazione di: Trespolo il 09 Aprile 2019, 19:31:14
Il pompante.

Lo stelo è tenuto bloccato dalle piastre, quindi è la parte del fodero con collegato il pompante che va su e giu.
Il pompante/fodero sono spinti verso il basso dalla molla che è compressa tra il pompante e il tappo della forcella.
Il fodero non può uscire perché lo stelo verso il basso è più stretto ed il pompante che se ne sta dentro lo stelo non può scappare.

Forse non si capisce......


Si deve fidare!  :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Apache747


Filzi

Citazione di: Cunningham il 09 Aprile 2019, 18:20:35
vai tranquillo che è facile sostituirli

Quoto quello che dice Cunningham, ho fatto lo stesso lavoro due inverni fa seguendo dei tutorial su youtube (non ero ancora iscritto al forum :miii:) e pur essendo un principiante non ho avuto particolari difficoltà...

Adesso con il supporto dei veterani del forum farei il lavoro ancora più a cuor leggero! :rock:

Apache747

Fatto
Avevate ragione, lavoro abbastanza facile; ci si riesce anche da soli.
Non avendo smontato il pompante dal fodero, ho preferito non fare lavaggi con il petrolio bianco o benzina (paura che restasse qualcosa dentro), li ho solo fatti sgocciolare sottosopra bene bene agendo di tanto in tanto sul pompante.
I paraoli vecchi vengono via senza problemi seguendo le indicazioni dei tutorial.
I nuovi paraoli sono costati 18 euro la coppia
Trovato l'olio davvero in pessimo stato: nero, puzzolente e fluido come l'acqua, l'ho sostituito con del castrol per forcelle 15w
(9 euro x 500 ml) rispettando la quantità di  615 ml x stelo.
Grazie a tutti
:girrrr:

PS:
unico neo... fatto un piccolo danno: nell'allentare il tappone ho rotto la mascherina.  "sbemm"



Billy

Citazione di: Apache747 il 19 Aprile 2019, 23:56:09
....Non avendo smontato il pompante dal fodero, ho preferito non fare lavaggi con il petrolio bianco o benzina (paura che restasse qualcosa dentro), li ho solo fatti sgocciolare sottosopra bene bene agendo di tanto in tanto sul pompante....

Bravo, hai fatto benissimo  :ok: :ok:
Peccato davvero per la mascherina sbeccata, sennò era venuto un lavoro a tutto tondo.
Vabbè, vedila come una lezione: via le plastiche quando si lavora 
Mille misure un solo taglio

Apache747

Citazione di: Billy il 20 Aprile 2019, 08:23:36
Bravo, hai fatto benissimo  :ok: :ok:
Peccato davvero per la mascherina sbeccata, sennò era venuto un lavoro a tutto tondo.
Vabbè, vedila come una lezione: via le plastiche quando si lavora
Non si muove, non si muove...
Ha ceduto di colpo :(
Ho il pezzetto: la incollo e le metto un adesivo.
;)

Billy

Citazione di: Apache747 il 20 Aprile 2019, 09:15:06
Non si muove, non si muove...
Ha ceduto di colpo :(

Un classico, purtroppo....  :embarassed:
Per questo dico "via le plastiche" quando si lavora, perlomeno quelle vicine a dove vai a mettere le mani.
Ci sono già cascato pure io in passato, ahimè


Mille misure un solo taglio

Apache747


ferrovecchio

Vedo che gli hai dato di mazzetta! ;D
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 20 Aprile 2019, 13:41:37
Vedo che gli hai dato di mazzetta! ;D

La due ruote di facili costumi deve capire chi comanda  êlagnoccaê
Scherzo, la mazzuola mi è servita per incastrare quel pezzo di legno tra paracolpi e pavimento,  poi legato in perfetto stile shibari giapponese.

Apache747

Ma lo sapete che ho dovuto "sfilare" le forcelle di ben due cm?
Dopo il cambio olio non toccavo più  :acci:
Prima, vista la mia scarsa altezza forma, toccavo pelo pelo.
:riez:

Apache747

riparata la mascherina, un po si vede, andava ri-carteggiata ri-verniciata ecc...
ma va bene così, adesso  è in linea con le altre plastiche  :soddisfatto:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin