News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Leva freno anteriore 3TB

Aperto da Billy, 27 Maggio 2019, 21:34:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

In effetti è più stretto, è sulla 1VJ che c'è quello largo come la 3TB.
Calcola però che poi c'è spazio fra il mio blocchetto ed il comando del gas, da un lato, e la pompa, dall'altro.
Guarda qui:

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Totila

Billy, visto che sei così preciso, hai provato a misurare la corsa del pistone della pompa freno?
Ho il sospetto che arrivi prima lui a fine corsa della leva del freno!
Mi sembra strano che i progettisti Yamaha (anche se sono  passati trenta anni) non abbiano pensato a quello di cui ti stai preoccupando.

Billy

Citazione di: Totila il 31 Maggio 2019, 09:49:01
Billy, visto che sei così preciso, hai provato a misurare la corsa del pistone della pompa freno?
Ho il sospetto che arrivi prima lui a fine corsa della leva del freno!
Mi sembra strano che i progettisti Yamaha (anche se sono  passati trenta anni) non abbiano pensato a quello di cui ti stai preoccupando.
Sulla pompa non ci ho ancora messo le mani, ma stamattina, nel mio girovagare per motoricambi, ho trovato la soluzione.
Che poi.... è la Angelo-soluzione: una leva diversa ma sempre Yamaha XT, ovvero quella che ha mostrato Angelo in foto.



Mille misure un solo taglio

Billy

Però a questo punto ho bisogno di una vostra delucidazione.

Al primo motoricambi (Gusman, via Nomentana, per chi è di Roma), quando ho esposto il problema mi è stata riproposta la mia stessa identica leva del freno, dicendomi che la leva era quella e solo quella. Proposta ovviamente inutile,  ho ringraziato e me ne sono andato.

Al secondo motoricambi (Fusco, via Merulana), mi è stata subito proposta la leva come quella che ha postato Angelo, dicendomi che da catalogo gli riportava quel tipo di leva per tutti i modelli di XT600, solo quella, da un certo anno in poi, compresa la 3TB.

La domanda a questo punto è d'obbligo: quale XT monta quale leva?



Mille misure un solo taglio

Billy

Ovviamente ho acquistato la leva come quella di Angelo, che per lunghezza e per conformazione risolve di fatto il problema.

Quindi è davvero quella la leva del freno della 3TB?
Avevo sotto una leva diversa?

A questo punto ritengo proprio di si, e questo spiegherebbe tante cose.
Del resto non era umanamente possibile che a Iwata avessero fatto una minchiata del genere, dai.
Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 31 Maggio 2019, 21:48:37


Quindi è davvero quella la leva del freno della 3TB?
Avevo sotto una leva diversa?

::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Si, ok, ma allora perchè anche presso i ricambisti c'è così tanta confusione, cataloghi alla mano?

Davvero, chi lo sa mi dica per cortesia (per mia informazione) quale XT monta quale leva.....
Mille misure un solo taglio

Cunningham

dai ragazzi uno con la 3TB che fotografa misura e posta la leva!
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Ormai io monto questa che ho comprato oggi, la "Angelo-leva", a prescindere se sia davvero quella giusta o meno (ma lo sarà sicuramente), però mi piacerebbe sapere, così, non fosse altro che per cultura personale.
Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 31 Maggio 2019, 22:43:29
Ormai io monto questa che ho comprato oggi, la "Angelo-leva", a prescindere se sia davvero quella giusta o meno (ma lo sarà sicuramente), però mi piacerebbe sapere, così, non fosse altro che per cultura personale.
:ok:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Totila

 Billy, ti avevo già risposto che la leva che avevi corrisponde alla  mia che mi risulta originale!

Billy

Citazione di: Totila il 31 Maggio 2019, 23:51:04
Billy, ti avevo già risposto che la leva che avevi corrisponde alla  mia che mi risulta originale!
Si, e io avevo anche detto che la situazione non è così chiara, perchè risulta originale pure la mia di leva (quella che ha generato il dubbio). Ho amici che hanno la 3TB con la leva incriminata.
Se leggi qualche post più in su, anche ieri due diversi rivenditori mi hanno proposto, catalogo alla mano, sia la mia leva attuale che quella... più sinuosa e lunga.
Vorrei solo avere le idee chiare in proposito, ovvero capire/sapere quale leva monta su quale modello. Tutto qui.
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

#47
Sono su' in montagna ed ho fatto le foto alla leva del freno anteriore della mia 3TB, che vedete qui sotto.
E' quella col ginocchio, deduco qundi che sia proprio questa la leva originale per le nostre moto.
Tuttavia ho provato a tirarla a morte, per vedere se il ginocchio interferiva con la sporgenza dalla manopola o del comando del gas.
E NON INTERFERISCE!
Arriva prima a toccare la pallina all'estremità contro la manopola.
Anche tirandola tutta, con l'estremità a pallina che tocca la manopola quasi al termine della stessa, resta circa un mm fra il ginocchio ed il bordo della manopola.
Quindi la presenza del ginocchio, ancorchè antiestetica, non rappresenta una limitazione alla corsa della leva.
Qui vedete le foto, un po' scure perchè la moto è nella stalla, e non avevo voglia di tirarla fuori (oggi è giornata da Fantic Trial,non da XT600):





Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

E allora c'è qualcosa che non va con la mia. E non so ancora cosa.
Te lo dico con certezza Angelo perchè con la pompa scarica (sto revisionando tutto), portando la leva a fondo corsa "il ginocchio" della mia leva tocca quasi subito la manopola, con la pallina che invece è ancora abbastanza distante.

La cosa si fa ancora più misteriosa.
Noto anche che in condizioni di riposo la tua leva è "molto aperta" (è molto distante dalla manopola) mentre la mia è più vicina.
Ora sto impicciato con un altro lavoro che devo assolutamente finire in serata, ma quando ho un attimo di calma confronto le tue foto con la mia situazione.
Intanto grazie  :ok:
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

Quasi tutte le mie moto hanno le leve molto aperte, causa cadute. Questo è vero soprattutto per i Fantic Trial, ovviamente. Ma qualche carambola l'ho fatta anche con la XT600.
Ovviamente facendomi molto più male che cadendo con i Fantic...
Ora, storzando la leva in fuori, dovrebbe aumentare il rischio che tocchi prima il ginocchio della pallina.
Invece sulla mia continua a toccare prima la pallina, come è giusto.
Secondo me la tua ha la manopola troppo sporgente, la mia manopola di fatto non sporge dalla sagoma del comando gas.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Apache747

Citazione di: Billy il 29 Maggio 2019, 13:28:48
In questa ulteriore foto (è sempre la stessa ma rielaborata in modo diverso) è chiaro cosa dovrebbe succedere, ovvero che le due parti che ho contrassegnato in rosso dovrebbero trovarsi l'una di fonte all'altra, così da non venire mai a contatto tra loro e nel contempo permettere alla parti in verde di arrivare, se necessario, a contatto fra loro (il vero fine-corsa utile della leva se tirata a morte).
Ormai hai risolto prendendo la leva con il ginocchio più aperto.
Con la leva vecchia, un problema di manopola "grande" non sembra: è attaccata e non sporge dal comando gas. Potrebbe essere una questione di regolazione? Agendo sulla vite presente sulla leva dovresti poter aumentare quello spazio (e con esso la corsa della stessa) davvero ristretto che hai tra leva e manopola, ci hai pensato?
Magari regolata bene e con la pompa in modalità utilizzo arrivi al finecorsa del pistoncino prima di toccare la manopola con la leva.

Billy

No Apache, non è neanche quello. E' la prima cosa che ho provato a fare.

La leva più sinuosa non l'ho ancora montata (oggi sto facendo altro), ma domani mi ci metto di punta. O almeno spero.
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

#52
Debbo dire che la leva più sinuosa è anche molto più bella. Ed ha un finish "antisdrucciolo", "matte", come le leve Domino dei miei vecchi Fantic Trial, che preferisco al finish "lucido" della leva col ginocchio.
Quanto l'hai pagata? Sto pensando di montarla anch'io, anche se sulla mia il ginocchio non determina una limitazione di corsa frenante.
Penso che sia il ricambio originale a partire dal 1992, anno di costruzione della mia 3YF. Quella col ginocchio era già in produzione un decennio prima, visto che è montata anche sulla mia 1VJ.
Da Kedo vedo che costa solo 5.95 €....

http://kedo.de/link/11008_gb.html
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Bè, al negozio ovviamente l'ho pagata di più, e poi c'è anche da dire che l'ho presa presso un motoricambi storico di Roma, che di storico ha anche un'antica tradizione di prezzi alti  :( :indif:
Comunque l'ho pagata 12 neuri, esattamente il doppio di quanto la pagheresti online.
Mille misure un solo taglio

Billy

Ad ogni modo oggi l'ho montata ed è perfetta, è LEI.
Con un solo colpo mi vanno a posto 3 cose:

- la leva non batte più da nessuna parte e va perfettamente a fondo corsa
- la palletta alla sua estremità (essendo la leva più lunga) arriva quasi in corrispondenza della fine della manopola del gas
- questa leva sinuosa è sagomata esattamente come la leva della frizione, ed ora sono finalmente entrambe dello stesso tipo

Problema risolto.
A puro titolo di curiosità, mi riservo col tempo (e con calma) di verificare e capire come mai alcune 3TB con la leva a zampa di cane non hanno problemi.
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Non vorrei fare il guastafeste.... ma non mi pare di avere mai avuto una moto sulla quale riuscissi a far toccare la leva sulla manopola.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Neanche io Ferraccio (per fortuna....  :migrattiball:)
Però la leva deve essere totalmente libera di poter fare la sua corsa, ancorchè solo teorica oltre un certo punto.
Mille misure un solo taglio

Apache747

Ma tu lo sai che potrebbe essere del tutto normale?
La leva col ginocchio dico.
Questa mattina ricordando questo post ho guardato con attenzione la mia leva/pompa/manopola: anche sulla TTR la leva (originale sicuro perchè presa con il suo codice in Yamaha) urterebbe prima sul disco della Manopola senza poter finire la corsa, però ad un bel centimetro dal contatto manopola leva ho già la ruota completamente bloccata, pertanto nel mio caso, il problema non si pone.
Giusto per informazione
#friends#

Billy

Citazione di: Apache747 il 03 Giugno 2019, 15:05:31
Ma tu lo sai che potrebbe essere del tutto normale?
La leva col ginocchio dico.
Questa mattina ricordando questo post ho guardato con attenzione la mia leva/pompa/manopola: anche sulla TTR la leva (originale sicuro perchè presa con il suo codice in Yamaha) urterebbe prima sul disco della Manopola senza poter finire la corsa, però ad un bel centimetro dal contatto manopola leva ho già la ruota completamente bloccata, pertanto nel mio caso, il problema non si pone.
Giusto per informazione
#friends#
Sto ancora finendo di sistemare il freno anteriore, al momento è ancora tutto smontato per cui non saprei dirti fin dove arriva la mia leva se azionata a morte.
Visto comunque che le leve sono entrambe originali e considerato che non voglio limiti alla possibile corsa, monto senza dubbio la manopola sinuosa.

Per quel che riguarda la ruota "completamente bloccata con la leva ad un centimetro dalla manopola", tieni presente (anche se immagino che lo saprai bene) che un conto è bloccare la ruota da fermi, per fare delle prove, mentre ben altro conto è arrivare quasi al bloccaggio (da evitare) con la moto in velocità.
La pressione sulla leva cambia notevolmente, e con lei la corsa della leva.
Probabilmente (sicuramente) ti mangeresti una buona parte di quel centimetro che ancora hai di margine per arrivare a toccare il disco della manopola, e la cosa non mi entusiasma affatto.

Detto ciò, poi ciascuno fa quel che vuole, come è giusto che sia.
Mille misure un solo taglio

Apache747

Citazione di: Billy il 03 Giugno 2019, 15:37:29
Sto ancora finendo di sistemare il freno anteriore, al momento è ancora tutto smontato per cui non saprei dirti fin dove arriva la mia leva se azionata a morte.
Visto comunque che le leve sono entrambe originali e considerato che non voglio limiti alla possibile corsa, monto senza dubbio la manopola sinuosa.

Per quel che riguarda la ruota "completamente bloccata con la leva ad un centimetro dalla manopola", tieni presente (anche se immagino che lo saprai bene) che un conto è bloccare la ruota da fermi, per fare delle prove, mentre ben altro conto è arrivare quasi al bloccaggio (da evitare) con la moto in velocità.
La pressione sulla leva cambia notevolmente, e con lei la corsa della leva.
Probabilmente (sicuramente) ti mangeresti una buona parte di quel centimetro che ancora hai di margine per arrivare a toccare il disco della manopola, e la cosa non mi entusiasma affatto.

Detto ciò, poi ciascuno fa quel che vuole, come è giusto che sia.

Ma sicuramente, però ti dico dopo un po che la uso e qualche pinzata a morte l'ho data (ricordo all'inizio per provare il punto di bloccaggio dei freni/gomme).
L'anteriore si blocca prima di arrivare al fine corsa della leva.
Era solo per rispondere sulla potenziale caxxata fatta dalla Yamaha che in fin dei conti, per me, non lo è.
Chiaro che avendo entrambe le leve, monterei quella aperta

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 01 Giugno 2019, 10:48:14

Tuttavia ho provato a tirarla a morte, per vedere se il ginocchio interferiva con la sporgenza dalla manopola o del comando del gas.
E NON INTERFERISCE!
Arriva prima a toccare la pallina all'estremità contro la manopola.
Anche tirandola tutta, con l'estremità a pallina che tocca la manopola quasi al termine della stessa, resta circa un mm fra il ginocchio ed il bordo della manopola.
Quindi la presenza del ginocchio, ancorchè antiestetica, non rappresenta una limitazione alla corsa della leva.

questa è la cosa importante....e basta
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Si, diciamo che a mio modo di vedere è una caxxata a metà, oppure una cosa fatta bene per metà, vedila come vuoi tanto alla fine è lo stesso.
Il punto è che non si dovrebbe far lavorare una leva in quel modo, a prescindere.

Tanto per dire, questa cosa mi ha fatto tornare alla mente un episodio di tanti anni fa, oltre 30 anni or sono, quando io ed altri due amici, appena ventenni o poco più, facemmo una bella gita sulle Alpi.
Io stavo con una "motona" rispetto ai miei amici (una 500), mentre loro erano con dei 125, tutti rigorosamente a 2 tempi.
Uno dei due amici era con una Cagiva Elefant, una bella enduro per l'epoca (bella e prestante), ovviamente frenata con un singolo disco all'anteriore.
Uno di quei giorni scendendo da Passo Crocedomini (mi pare fosse quello il nome, sopra Sondrio) ce la siamo fatta.... diciamo allegramente (ci siamo ingarellati), mettendo a dura prova i nostri freni su quella interminabile serie di tornanti in discesa.

Ebbene, dagli e dagli, tornante dopo tornante, frena e rifrena e rifrena ancora, il mio amico con l'Elefant ha cominciato ad avvertire un sensibile allungamento della corsa della leva del freno anteriore, sicuramente per via di una condizione generale dell'impianto non ottimale (liquido frenante ormai vecchio e scuro), per giunta con il classico tubo freno in gomma, che con calore accessivo si dilatava parecchio (il famoso "effetto polmone" si accentua tanto sotto stress termico e meccanico).
Sta di fatto che a parità di effetto frenante la leva gli era arrivata quasi a toccare la manopola del gas, tant'è che la cosa giustamente lo allarmò e riducemmo tutti l'andatura per rimanere assieme.
Così facendo l'impianto tornò entro breve a frenare come sempre.

Se in quel frangente il mio amico (Andrea) avesse avuto una leva con la corsa limitata come quella di cui stiamo parlando, probabilmente avrebbe fatto un pericoloso dritto, con conseguenze che non voglio nemmeno immaginare.

Chiaro, uno può dire "è colpa sua che non ha manutenuto a dovere l'impianto", vero, ma fino a quel momento il suo freno era stato sempre irreprensibile, mai una incertezza, probabilmente perchè perchè non era stati mai sottoposto ad una prova di forza del genere.

Il senso di tutta 'sta filippica che ho appena fatto è che quando si parla di cose come i freni, cui la vita è legata a doppio filo, anche triplo e quadruplo, c'è poco da zazzare.
Dopodichè, lo ribadisco, ciascuno è libero di fare quel che vuole.
Rispetto le idee di tutti e non voglio convincere nessuno di aver fatto la cosa giusta (anche se in cuor mio lo penso assolutamente), ma non mi lascerò nemmeno convincere del contrario.
Augh!


Mille misure un solo taglio

Cunningham

#62
ciò che accaduto al tuo amico sul Cagiva è da imputare unicamente ad un eccessivo surriscaldamento dell'impianto frenante, null'altro  -ninzo'-
li poco importa leva lunga, leva corta, piega o meno......
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Apache747

Sono d'accordo a metà con Billy
:sigaro:

Apache747

Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2019, 18:39:52
ciò che accaduto al tuo amico sul Cagiva è da imputare unicamente ad un eccessivo surriscaldamento dell'impianto frenante, null'altro  -ninzo'-
li poco importa leva lunga, leva corta, piega o meno......

:mvv:

Billy

Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2019, 18:39:52
ciò che accaduto al tuo amico sul Cagiva è da imputare unicamente ad un eccessivo surriscaldamento dell'impianto frenante, null'altro  -ninzo'-
li poco importa leva lunga, leva corta, piega o meno......
Si, ma grazie alla corsa INTERA della leva la frenata l'ha avuta. Quasi a contatto con la manopola del gas, ma l'ha avuta.
Con una corsa limitata da qualcosa invece sarebbe andato dritto.....
Chi la vede diversamente ha sicuramente una parte di ragione, ma anche io non credo proprio di avere torto.
Dopodichè, lo ripeto, ciascuno è libero di vederla come vuole.
Mille misure un solo taglio

Cunningham

#66
Citazione di: Billy il 03 Giugno 2019, 23:35:26
Si, ma grazie alla corsa INTERA della leva la frenata l'ha avuta. Quasi a contatto con la manopola del gas, ma l'ha avuta.
Con una corsa limitata da qualcosa invece sarebbe andato dritto.....
Chi la vede diversamente ha sicuramente una parte di ragione, ma anche io non credo proprio di avere torto.
Dopodichè, lo ripeto, ciascuno è libero di vederla come vuole.
ma non è questione di corsa intera o no, il ragazzo Cagivato evidentemente non aveva raggiunto la "zona di non ritorno"  :migrattiball:   io ho attraversato un incrocio senza dare la precedenza per lo stesso motivo, ma la mia non frenava proprio più a causa del surriscaldamento (e di dischi ne avevo 3  ::) )
se i tecnici Yamaha hanno fatto questa scelta l'avranno ritenuta idonea  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Pochi mesi fa (in pieno inverno) mi sono saltati i pistoncini delle ganasce del freno posteriore della mia macchina.
Dopo ben 260.000 km hanno detto basta.
Scenografica uscita del liquido idraulico che ha inondato un tamburo, con conseguente pedale del freno tutto giù, quasi a battuta a un pelo dal tappetino.
Ma fortunatamente negli ultimi centimetri della corsa del pedale c'era ancora un minimo residuo di frenata che, unitamente all'azione (poca) del freno a mano (che ho subito tirato), mi ha permesso di evitare il peggio (mi sono fermato all'inizio di un prato).

Secondo voi, se sotto al pedale del freno avessi avuto un mattone, un pezzo di legno, o una qualsiasi cosa che avesse impedito al pedale di arrivare fino in fondo, come sarebbe andata?

Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 03 Giugno 2019, 23:44:58
Pochi mesi fa (in pieno inverno) mi sono saltati i pistoncini delle ganasce del freno posteriore della mia macchina.
Dopo ben 260.000 km hanno detto basta.
Scenografica uscita del liquido idraulico che ha inondato un tamburo, con conseguente pedale del freno tutto giù, quasi a battuta a un pelo dal tappetino.
Ma fortunatamente negli ultimi centimetri della corsa del pedale c'era ancora un minimo residuo di frenata che, unitamente all'azione (poca) del freno a mano (che ho subito tirato), mi ha permesso di evitare il peggio (mi sono fermato all'inizio di un prato).

Secondo voi, se sotto al pedale del freno avessi avuto un mattone, un pezzo di legno, o una qualsiasi cosa che avesse impedito al pedale di arrivare fino in fondo, come sarebbe andata?
scusa ma trovo che la tua affermazione sia insensata, se tu avessi un buco sul pavimento dell'auto ti sentiresti più sicuro per la maggior escursione possibile del pedale??
se l'impianto è in buone condizioni funziona e basta
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cunningham

P.S. curiamo assiduamente gli impianti frenanti delle moto e nulla a quelli delle auto ( me compreso) chi di voi ha mai sostituito il liquido frenante dell'auto o i tubi  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin