News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Rinforzare molla ammortizzatore posteriore

Aperto da Rosario Schimio, 28 Agosto 2019, 16:13:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rosario Schimio

HELP!!!!!!!
Ragazzi,
quando vado in giro con mio figlio negli avvallamenti sento spesso (troppo spesso) la catena che struscia sul rullo scorri-catena.
Io sono abbastanza pesante sui 120 Kg, mio figlio 13 anni è normale.
E' un 4PT con 46.000 Km, il mono è a posto, non è scoppiato, l'ho fatto controllare da un meccanico honda proprio ieri sera.
La molla è stretta al massimo, anzi a dire il vero la famosa quota A del manuale è a circa 16 mm contro i max 12 del manuale. D'avanti ha le progressive
Da solo non ho alcun problema, mi trovo benissimo ma in due si presenta il problema.
Il mecca dice che l'XT per sua natura non ha un mollone molto duro, che potrei farlo cambiare con uno migliore da qualche ditta specializzata.

L'ammortizzatore non ha il tampone in gomma, credo si sia screpolato ed è volato via...
Come si fa a rimetterlo?

Avete esperienze/consigli?

Grazie

ferrovecchio

Rosa', te devi dimagri'!!!!! #friends#

Per il tampone bisogna necessariamente smontare e togliere la molla.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Ho fatto questo lavoro (nuovo tampone) proprio lo scorso inverno sulla mia 3TB.
Per mettere un nuovo tampone (assolutamente non facile da trovare uguale all'originale) devi levare la molla e smontare il piedino dello stantuffo.
Per farlo serve attrezzatura specifica, oltre a un minimo di cognizione su quello che stai facendo, più che altro per evitare di fare fesserie e danneggiare qualcosa.

Ad ogni modo il tampone (che comunque ci vuole per preservare l'integrità del mono in caso di sollecitazioni estreme) non è la soluzione al tuo problema.

Se vuoi fare una cosa fatta bene devi cambiare la molla, mettine una con un K adeguato alla tua mole e sei a posto, anche andando in due.

Mille misure un solo taglio

Billy

Anche precaricare la molla al massimo è un mero palliativo, perché il K resta comunque lo stesso e quindi non hai risolto.
Mille misure un solo taglio

Rosario Schimio

Grazie per le dritte ragazzi,
in genere ogni metà ottobre blocco l'assicurazione, durante l'inverno la tengo ferma e prima della primavera mi dedico alla manutenzione.
Quindi mi sa che smonterò l'ammortizzatore per far fare le modifiche che mi suggerite.
Conoscente qualche ditta in particolare che si occupa di questi lavori?

X Ferrovecchio, hai ragione non c'è dubbio  ;D
per il momento ho tirato via qualche chilo, ma non a me... alla moto... ho cambiato la marmitta con una MASS...  8) 8)


Billy

Citazione di: Rosario Schimio il 29 Agosto 2019, 08:23:46
.....per il momento ho tirato via qualche chilo, ma non a me... alla moto... ho cambiato la marmitta con una MASS...  8) 8)
:riez:  :riez:  :riez:
Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

#7
Mi pare di ricordare sia calabrese....

ps. Rosario, per fare un te ci vogliono esattamente due me.

:riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Rosario Schimio


Billy

Ah ok, allora niente.
Se eri in area Roma ti davo una mano io, sono attrezzato per fare quel lavoro.
Ma siamo toppo lontani, mi dispiace  -ninzo'-
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

M'ha chiamato Rosario, ha detto che se scendiamo giù a dargli una mano (io ti passo gli attrezzi) ci ospita per una settimana a casa al mare.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Rosario Schimio

Citazione di: Billy il 29 Agosto 2019, 10:04:57
Ah ok, allora niente.
Se eri in area Roma ti davo una mano io, sono attrezzato per fare quel lavoro.
Ma siamo toppo lontani, mi dispiace  -ninzo'-

Grazie della disponibilità Billy

Rosario Schimio

Citazione di: ferrovecchio il 29 Agosto 2019, 10:24:22
M'ha chiamato Rosario, ha detto che se scendiamo giù a dargli una mano (io ti passo gli attrezzi) ci ospita per una settimana a casa al mare.

Con vero piacere, potete scegliere tra sabbia o scogliera... ecco un assaggio

Rosario Schimio

#13
Ho mandato una email alla Andreani, leggete la risposta...

Salve
Il suo meccanico ci deve fornire le misure strutturali della molla e il carico richiesto, la molla qualora ci fosse ha un costo di circa 120 euro +iva (per un prezzo certo dobbiamo avere le misure).
grazie
PS: l'operazione va fatta comunque tramite un officina presente sul territorio, noi non forniamo i ricambi direttamente ai privati.




in pratica loro vendono la molla e basta e nemmeno direttamente a me...
Devo cercare uno che da il lavoro e di occupa di tutto.

ferrovecchio

#14
Dunque... qui vicino Roma c'è un Professionista che si occupa di ammortizzatori e di cui mi fido (lo conosce pure Billy). Potresti provare a contattarlo esponendo il tuo problema e valutando se spedirglielo.

Secondo me però forse ti conviene procedere con un after market nuovo tipo questo...

http://www.wilbers-italia.com/articoli.php?marca=164&modello=3476

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Rosario Schimio

sti cazz... quanto costano....  :shock: :shock: :shock:

Mi potreste mandare il contatto del tizio di Roma?
Grazie.


Billy

Si, l'officina di cui stiamo parlando è SP Suspension, con sede a Campagnano Romano, un paese a nord di Roma dove c'è l'autodromo di Vallelunga.
E' un centro autorizzato Ohlins, quindi in linea diretta con Andreani, anche per i ricambi e per eventuali modifiche.
Il titolare, Alessandro, è rinomato e apprezzatissimo a Roma e nel Lazio per le sue notevoli capacità, non solo meccaniche ma anche di messa a punto generale delle sospensioni.
Ci tengo a precisare che non è un meccanico, ma si occupa unicamente di sospensioni e freni.
Chi fa agonismo qui nel circondario lo conosce benissimo, anche perchè fa assistenza diretta in pista, a team e privati.

Profondo conoscitore anche della teoria che c'è dietro al mondo delle sospensioni e della meccanica in generale, sia perchè si mantiene costantemente aggiornato tramite i corsi che tiene Andreani, ma anche perchè Alessandro è praticamente un ingegnere.
Non lo è ufficialmente perchè a suo tempo, per motivi suoi, mollò a pochi esami dalla laurea, ma la preparazione ce l'ha.
Pignolo, meticoloso ai limiti del maniacale, ha strumentazione e macchinari allo stato dell'arte per lavorare sulle sospensioni.

Al di la di tutto questo è anche una persona squisita, umanamente parlando.
Non è un caso che il Ferraccio nel definirlo un Professionista ha usato la P maiuscola, e io gli vado dietro ;)
Su richiesta effettua anche modifiche personalizzate alle sospensioni, ragion per cui ti consiglio di tenerlo presente nel caso in cui non riesci a venire a capo dei lavori da fare al tuo mono in zona da te.

....minchia, ho scritto tutto di getto e ora, rileggendo, mi sto rendendo conto di avergli scritto un curriculum da far paura... mò quando ci ricapito glielo faccio leggere  :riez: :riez:





Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Rosario Schimio il 29 Agosto 2019, 11:53:45
sti cazz... quanto costano....  :shock: :shock: :shock:

Mi potreste mandare il contatto del tizio di Roma?
Grazie.

Non credo che con la roba che ti ha postato il Ferro risolveresti, Rosario.
Non perchè non vanno bene, ma semplicemente perchè sono monoammortizzatori intercambiabili con l'originale e quindi con una molla sostanzialmente equivalente a quella che già hai. Non risolveresti.
Il tuo problema è diverso, hai bisogno di una modifica.
Non so se ho reso l'idea.
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Ovviamente sottoscrivo ogni virgola scritta da Billy (la cui recensione supera di gran lunga quella che feci io anni fa su un altro forum di scemi  :riez:) riguardo Alessandro.

Lo conobbi anni fa, tramite un amico endurista e devo dire che il mono showa da lui rigenerato (130 euro) con il quale andai in Iran in due e a pieno carico si rivelò meglio del wilbers (430 euro) nuovo di pacca.

Ho poi fatto rigenerare un altro paio di mono e fatto rimettere il tampone proprio all'XT.

Di lui mi piace l'approccio pacato, il saper ascoltare le esigenze individuali sulle quali poi settare gli ammortizzatori, consegnando quindi un prodotto personalizzato e l'ordine e la pulizia dell'officina. 

Da lui sono passati una 15 di miei amici.

Unico punto a sfavore la sua conoscenza con Billy.

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 29 Agosto 2019, 13:01:49
Ovviamente sottoscrivo ogni virgola scritta da Billy (la cui recensione supera di gran lunga quella che feci io anni fa su un altro forum di scemi  :riez:) riguardo Alessandro.

Lo conobbi anni fa, tramite un amico endurista e devo dire che il mono showa da lui rigenerato (130 euro) con il quale andai in Iran in due e a pieno carico si rivelò meglio del wilbers (430 euro) nuovo di pacca.

Ho poi fatto rigenerare un altro paio di mono e fatto rimettere il tampone proprio all'XT.

Di lui mi piace l'approccio pacato, il saper ascoltare le esigenze individuali sulle quali poi settare gli ammortizzatori, consegnando quindi un prodotto personalizzato e l'ordine e la pulizia dell'officina. 

Da lui sono passati una 15 di miei amici.

Unico punto a sfavore la sua conoscenza con Billy.

Stardo...
øpaperinoø

AngeloFarina

#22
Io senza tribolare tanto la risolverei cosi':

https://www.wrs.it/en/shock-absorbers/147819-adjustable-yss-shock-absorber-yamaha-xt-600-e-90-03.html

Sti YSS ne parlano tutto molto bene, anche sui Tenere'...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Rosario Schimio

Buon pomeriggio a tutti,
ho telefonato al Sig. Alessandro della SP Suspension (grazie ferrovecchio  #friends#   :ok:  ) effettivamente è esattamente come lo avete descritto  :mvv: un tipo davvero preparato.
La soluzione è una molla progressiva e chiaramente rimettere il gommino.
Per l'idraulica non c'è modo di intervenire, mi ha detto che questo tipo di ammortizzatori in passato li aprivano per rigenerarli, ma la riparazione non era duratura e sopratutto era un lavoro delicato da fare, perciò non lo fa più.
Mi ha detto che ha avuto anche altri clienti con il mio stesso problema, ultimi una coppia in BMW che con la molla progressiva hanno risolto.
La nuova molla avrà un precarico come l'attuale (la famosa quota "A" che nel mio caso va oltre i 10 mm) ma essendo progressiva l'affondo viene evitato.

Siamo rimasti che come fermerò la moto (verso ottobre) lo smonto e glielo mando per fare il lavoro.


ferrovecchio

#24
 :ok:

Glielo hai detto che ci conoscevi o ti sei giustamente vergognato?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 03 Settembre 2019, 20:26:49
:ok:

Glielo hai detto che ci conoscevi o ti sei giustamente vergognato?
...e sottolineo "giustamente"....
Mille misure un solo taglio

Billy

Rosario, ero certo che la soluzione sarebbe stata questa, il tuo problema è la molla.
Rimarrai contento, vedrai
Mille misure un solo taglio

Rosario Schimio

Citazione di: ferrovecchio il 03 Settembre 2019, 20:26:49
:ok:

Glielo hai detto che ci conoscevi o ti sei giustamente vergognato?

...presentato con le referenze del caso !  ;D

Rosario Schimio

Citazione di: Billy il 03 Settembre 2019, 21:59:57
Rosario, ero certo che la soluzione sarebbe stata questa, il tuo problema è la molla.
Rimarrai contento, vedrai

spero proprio di si... il costo non sarà esagerato, 200€ per il tutto (gommino, molla progressiva e manodopera).
Inoltre c'è da dire pure che la moto dovrebbe essere pure più bilanciata visto che all'anteriore ci sono già le progressive.
Ora devo pensare a dove sistemare la moto nel garage quando sarà senza ammortizzatore e a come tenerla su (credo che un bel ceppo di legno sotto il motore sia la soluzione più giusta).
A proposito, c'è qualche accorgimento particolare quando si smonta il mono?
Di meccanica non sono a digiuno, il tagliando lo faccio da me, smonto e rimonto le ruote senza problemi, ma in mono non l'ho mai tolto.

ferrovecchio

#29
Nessun accorgimento particolare. Se riesci ad allentare un po' i dadi prima di metterla sul ceppo è meglio. Eviterai di ritrovarti magari a dover forzare per allentarli avendo la moto che si muove come una gondola.

Comunque tranquillo, è più facile togliere il mono che smontare e rimontare la ruota.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Lo scorso inverno l'ho fatto sulla mia 3TB e posso dirti come ho fatto per rendere le cose più semplici.
Si, perché uno dei problemi pratici che incontri quando levi e rimetti il mono e di fare in modo che il forcellone si trovi in un punto esatto della sua escursione tale che i punti di aggancio del mono si trovino a combaciare esattamente con gli attacchi, sia sul telaio che sul forcellone stesso.
In quelle condizioni i due bulloni che tengono il mono (quello sopra e quello sotto) si sfilano e si rimettono con un dito, senza il minimo sforzo.

Per fare questo ho messo un crick a bottiglia a spingere sotto al telaio, all'altezza di dove c'è l'attacco del forcellone.
Per non fare rovinare nulla ho interposto tra crick e telaio un pezzo di legno.
Così facendo puoi agire sul crick, alzare millimetricamente l'altezza della moto e quindi puoi facilmente metterti nelle condizioni favorevoli che ti ho detto.

Si pone però un problema di stabilità della moto, che in qualche modo devi risolvere. Potrebbe facilmente cadere da un lato o dall'altro.
Nel mio caso ho lavorato su una pedana porta moto, che ha una sua morsa per bloccare la ruota e vincolare la moto.
Senza una pedana puoi fermare la moto in altri modi, più o meno fantasiosi.

Oppure, molto più semplicemente, puoi mettere un ciocco di legno sotto alla moto (come hai detto tu) e poi sempre con un crick a bottiglia (o come ti pare a te) spingere sotto al forcellone fino a portarlo alla condizione voluta.

Non so se sono stato chiaro....

Mille misure un solo taglio

Billy

Ferraccio caro, ci siamo quasi scritti sopra...  :riez:
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Rosario Schimio il 04 Settembre 2019, 08:59:29
...presentato con le referenze del caso !  ;D
Quando glielo spedirai avvisa, che lo vado a trovare e seguo il tuo lavoro "live" ;)
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Rosario Schimio il 03 Settembre 2019, 16:23:04
....mi ha detto che questo tipo di ammortizzatori in passato li aprivano per rigenerarli, ma la riparazione non era duratura e sopratutto era un lavoro delicato da fare, perciò non lo fa più....
Esattamente
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

io, al posto del crick a bottiglia, ho usato (dopo aver messo la moto sopra il carrello Carrefour a 59,90 euro  :rir: e tolto la ruota) una corda che mi sorreggeva il forcellone al telaio.

In questo modo con due o tre tentativi (allunga/accorcia lo spago) ho trovato il punto di cui parla Billy ed ho sfilato senza alcun problema il mono.

A volte, non avendo tale pazienza, ho fatto senza, semplicemente muovendo a mano il forcellone per agevolare l'estrazione delle viti.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.