News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Rubare tensione all'impianto elettrico

Aperto da leonardo1971, 12 Settembre 2019, 09:23:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

leonardo1971

Ciao
dove conviene attaccarsi per rubare i 12V?
ovviamente vorrei farlo solo a chiavetta in accenzione e non collegandomi direttamente alla batteria.
Devo fare questo per piu' motivi:
- collegamento del voltmetro per verificare il voltaggio della batteria
- collegamento del buzzer per le frecce... come spiegato in un post precedente ho notato che la spia delle frecce funziona a voltaggi inversi, quando la freccia e' a destra il positivo ed il negativo sono in un modo, quando la freccia e' a sinistra la polarita' si va ad invertire, per cui il buzzer che ho acquistato non funziona correttamente, suona solo quando la polarita' e' corretta quindi andrei a mettere, collegata alla spia delle frecce un piccolo relay che andrebbe a chiudere il circuito tra i 12V e il buzzer.

ferrovecchio

Mi pare di ricordare blu e rosso dal blocchetto ma dal punto di vista elettrico sono abbastanza inattendibile.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

leonardo1971

intendi il blocchetto con la chiave? si avevo pensato ma guardando (molto superficialmente) non l'ho trovato facilmente smontabile.. infatti avevo rubato tensione per il discorso frecce dai cavetti del connettore rettangolare che rimane nascosto dietro la mascherina.. nel weekend provo a smontare un po' e vedo meglio! grazie mille  :ok:

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: leonardo1971 il 12 Settembre 2019, 09:23:46
... come spiegato in un post precedente ho notato che la spia delle frecce funziona a voltaggi inversi, quando la freccia e' a destra il positivo ed il negativo sono in un modo, quando la freccia e' a sinistra la polarita' si va ad invertire, per cui il buzzer che ho acquistato non funziona correttamente, suona solo quando la polarita' e' corretta quindi andrei a mettere, collegata alla spia delle frecce un piccolo relay che andrebbe a chiudere il circuito tra i 12V e il buzzer.

...se le polarità sono invertite con freccia DX e SX ma sempre sugli stessi capi, forse con un piccolo ponte a diodi potresti evitare il relè semplificando il sistema ed avendo meno ingombri...però non sono certo di avere capito bene le prove che hai fatto con il buzzer...

leonardo1971

#5
ciao
dunque, il buzzer e' questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00H474IOG/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1

classico buzzer piezo polarizzato, per cui se collego correttamente da 6V a 24V questo fischia (e pure forte) ma se invernto non fa nulla..
mi sono accorto della cosa proprio per questo, con la freccia a destra bippava, con la frecca a sinistra no (o viceversa), quindi stacco il buzzer e controllo col tester i cavetti (che sono quelli che accendono la spia del quadrante) il quale mi dava tensione dritta o inversa a seconda di dove mettevo la freccia... sinceramente mastico di elettronica il minimo indispensabile ma non ho idea di come fare questa cosa... effettivamente sarebbe piu' comodo fare un piccolo circuitino.. mi sai dare due dritte con uno schema?
(piu' che altro sono a conoscenza dell'uso di un ponte a diodi per raddrizzare corrente alternata, ma per invertire una polarita' come serve a me davvero non avrei idea)

Billy

Usare un ponte di diodi per quello che devi fare tu è davvero semplice.
Dei quattro terminali che ha il ponte, devi collegare i due che hanno il simbolo di una linea ondulata, una serpentina, ai fili della spia della freccia (quelli dove hai riscontrato l'inversione di polarità), mentre gli altri due terminali del ponte contrassegnati con + e - lì colleghi rispettivamente al positivo e al negativo del cicalino.
Tutto qui.

Mille misure un solo taglio

leonardo1971

uhm che non riesco a capire il giro della corrente... sara' che sono arrugginito, giocavo con queste cose trent'anni fa.. adesso me lo disegno e ci ragiono, tra l'altro tra la rimenta a casa sicuramente ce l'ho un ponte di quel tipo!
grazie mille per l'idea

Billy

Abbi solo l'accortezza di fare in modo che i fili che collegano l'uscita del ponte raddrizzatore al cicalino (i terminali + e - del ponte) non tocchino in nessun modo qualche parte metallica della moto.
Mille misure un solo taglio

leonardo1971

mannaggia hai ragione.. io mi fossilizzavo sul fatto di avere un sistema acceso/spento ma anche in questo caso non cambia nulla perche' se non consideriamo quando le frecce sono spente, alla fine e' come avere una corrente alternata... va che sono ubriaco forte eh  :superck:

Billy

Citazione di: leonardo1971 il 12 Settembre 2019, 18:16:27
...grazie mille per l'idea
L'idea è di Filzi, i ringraziamenti vanno a lui.

Se nelle tue cose elettroniche non rimedi un ponte te lo fai tranquillamente con 4 diodi, quelli ce li hai di sicuro.

Il giro della corrente è facile. Se non ne vieni a capo fai una voce che te lo spieghiamo, io o qualcun'altro.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: leonardo1971 il 12 Settembre 2019, 18:24:02
... va che sono ubriaco forte eh  :superck:
No, non denigrarti, non si tratta di essere ubriachi, è solo che con certe cose se uno non le pratica per tanto tempo ci si perde la mano, ci si arrugginisce.
È più che normale.
Mille misure un solo taglio

Filzi

Leggo solo ora, direi che Billy è stato chiarissimo  :ok:

Nel caso dovessi comprarlo, la spesa su Ebay o simili sarà all'incirca di 1 euro.

leonardo1971

sisi sono stordito io che mi fossilizzavo sul concetto sbagliato, forse non ho un ponte fatto ma diodi ne ho sicuramente una manciata, poco ci metto a fare il circuitino e farci una colata di resina per isolarlo adeguatamente, grazie ancora  :ok:

leonardo1971

ciao a tutti, ieri l'altro mi sono messo li e ho costruito il ponte con quattro diodi, (non avevo un ponte tra le varie cose ma diodi in abbondanza) poi ho tirato fuori i cavi e attaccato uno spinotto all'ingresso, messo tutto in sicurezza con guaina termorestringente e l'ho fissato al passacavo del freno anteriore e tutto funziona alla grande!
grazie a tutti per la dritta e scusate l'arrugginimento mentale sull'elettronica  :ok:

Billy

Mille misure un solo taglio

Filzi