News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Valutazione esperti

Aperto da ferrovecchio, 14 Febbraio 2020, 12:11:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

In teoria la sorgente sono sonora ideale dovrebbe essere puntiforme, per cui ogni altra soluzione è un compromesso e quindi puoi fare quello che vuoi  :dance:
Mille misure un solo taglio

meritene

A proposito di posizione dei diffusori...ho sempre pensato che l'ideale fosse inclinarli verso il fulcro (l'ascoltatore).
La curiosità mi ha portato a sperimentare la posizione frontale, un po' staccata dal muro...e il risultato è stato sorprendentemente piacevole, per i miei gusti meglio della posizione inclinata.
Sarà per la caratteristico suono avvolgente emesso dalle valvole, non diretto come quello di un ampli a transistor?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

dipende... come dice bene billy la sorgente originale è puntiforme più o meno estesa...
pensate ad un flauto o ad una orchestra...
se gli altoparlanti sono ravvicinati perfetto metterli paralleli ma se sono lontani li preferisco convergenti
questo proprio per ricreare la sorgente puntiforme.

cmq molti si soffermano su che ampli su che casse e poi.... non ci si sofferma ad uno degli aspetti principali di un impianto audio......

meritene

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Febbraio 2020, 20:05:45
dipende... come dice bene billy la sorgente originale è puntiforme più o meno estesa...
pensate ad un flauto o ad una orchestra...
se gli altoparlanti sono ravvicinati perfetto metterli paralleli ma se sono lontani li preferisco convergenti
questo proprio per ricreare la sorgente puntiforme.

cmq molti si soffermano su che ampli su che casse e poi.... non ci si sofferma ad uno degli aspetti principali di un impianto audio......

Sono d'accordo, le mie sono piuttosto vicine.
Riguardo gli aspetti principali di un impianto audio...la sorgente, l'ambiente in cui dovrà suonare (dimensione / volume, forma, arredo interno), poi i cavi,...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: meritene il 29 Febbraio 2020, 19:33:54
A proposito di posizione dei diffusori...ho sempre pensato che l'ideale fosse inclinarli verso il fulcro (l'ascoltatore).
La curiosità mi ha portato a sperimentare la posizione frontale, un po' staccata dal muro...e il risultato è stato sorprendentemente piacevole, per i miei gusti meglio della posizione inclinata.
Sarà per la caratteristico suono avvolgente emesso dalle valvole, non diretto come quello di un ampli a transistor?
In effetti in passato, vista le forma canonica dei vecchi diffusori (la classica cassa), si tendeva, se posizionate a terra, ad inclinarle verso l'ascoltatore.
I più raffinati si facevano realizzare dei piedistalli per elevare +o- ad altezza persona il diffusore.
Per quel che mi riguarda, il posizionamento corretto del diffusore lo vedo svincolato dalla tipologia di amplificazione, se a stato solido o a valvole.

Oggi comunque il problema del posizionamento è decisamente più semplificato con gli attuali diffusori a colonna o a torre, che dir si voglia.
Sono già mediamente abbastanza alti.
Una cosa su cui invece bisogna giocare ancora (al di la del tipo di ambiente in cui si opera) resta la distanza dalla parete, che incide tanto sulla resa in gamma bassa, al punto da falsarne completamente la resa.
Il problema è che a meno di non avere una propria saletta d'ascolto a casa, dedicata solo a questa funzione, in tutti gli altri casi reali le casse devono convivere col resto dell'arredo, non devono intralciare e SOPRATTUTTO devono trovare una collocazione che sia gradita (o meglio "tollerata") dalle nostre rispettive signore.....
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Febbraio 2020, 20:05:45
....se gli altoparlanti sono ravvicinati perfetto metterli paralleli ma se sono lontani li preferisco convergenti....
Anche io  :ok:
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 02 Marzo 2020, 10:30:32
In effetti in passato, vista le forma canonica dei vecchi diffusori (la classica cassa), si tendeva, se posizionate a terra, ad inclinarle verso l'ascoltatore.
I più raffinati si facevano realizzare dei piedistalli per elevare +o- ad altezza persona il diffusore.
Per quel che mi riguarda, il posizionamento corretto del diffusore lo vedo svincolato dalla tipologia di amplificazione, se a stato solido o a valvole.

Oggi comunque il problema del posizionamento è decisamente più semplificato con gli attuali diffusori a colonna o a torre, che dir si voglia.
Sono già mediamente abbastanza alti.
Una cosa su cui invece bisogna giocare ancora (al di la del tipo di ambiente in cui si opera) resta la distanza dalla parete, che incide tanto sulla resa in gamma bassa, al punto da falsarne completamente la resa.
Il problema è che a meno di non avere una propria saletta d'ascolto a casa, dedicata solo a questa funzione, in tutti gli altri casi reali le casse devono convivere col resto dell'arredo, non devono intralciare e SOPRATTUTTO devono trovare una collocazione che sia gradita (o meglio "tollerata") dalle nostre rispettive signore.....
Bravissimo..... clap clap clap

Ieri sera ho messo su un po' di Pearl Jam...e alcuni pezzi sono risultati un po' troppo acidi per la mia signora.
Sono stato bravo e le ho messo un po' di Chopin....e poi ho consolato le valvole con un po' di Springsteen dal vivo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: meritene il 01 Marzo 2020, 00:13:08
...Riguardo gli aspetti principali di un impianto audio...la sorgente, l'ambiente in cui dovrà suonare (dimensione / volume, forma, arredo interno), poi i cavi,...
L'impianto è una catena, e come tale "la sua forza è data dalla forza dell'anello più debole".
Ho dovuto far ricorso ad una frase fatta, ma è quella che rende bene l'idea di come funziona.
Se si vogliono risultati di rilievo, tutto deve essere all'altezza, dall'inizio alla fine, dalla sorgente al diffusore, includendo tutto quello che c'è di mezzo.
E se si vuole il risultato, qualche soldino bisogna spenderlo, per forza.

Discorso a parte, secondo me, meritano i cavi.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che debbano essere di qualità, ma ritengo (mia personalissima convinzione) che non ci sia affatto bisogno di spendere cifre da capogiro.
Gli elementi che caratterizzano funzionalmente un cavo (che è assimilabile ad una linea di trasmissione a costanti distribuite) sono resistenza, capacità ed induttanza.
Ci sono cavi a basso costo che assicurano valori ottimi su questi tre parametri, che fortunatamente sono misurabili.
Tutto il resto è fuffa per polli da spennare oppure per quelli che voglio ostentare.

In quest'ultimo caso il discorso cambia, si esce dalla oggettività dei fatti tecnico-sostanziali e si va sull'ostentazione dell'oggetto costoso e allora è tutto un altro discorso, che a me personalmente non interessa.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 02 Marzo 2020, 10:48:14
Bravissimo..... clap clap clap

Ieri sera ho messo su un po' di Pearl Jam...e alcuni pezzi sono risultati un po' troppo acidi per la mia signora.
Sono stato bravo e le ho messo un po' di Chopin....e poi ho consolato le valvole con un po' di Springsteen dal vivo.
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Che tocca fà pè campà!!  :riez: :riez:
Certo, dai Pearl Jam a Chopin....   ;:bananasuona:;
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Billy il 02 Marzo 2020, 10:50:47
...In quest'ultimo caso il discorso cambia, si esce dalla oggettività dei fatti tecnico-sostanziali e si va sull'ostentazione dell'oggetto costoso e allora è tutto un altro discorso, che a me personalmente non interessa.
Anzi, e mi sto addirittura quotando da solo  :riez: :riez:, la vedo esattamente al contrario, ossia che la vera sfida è proprio quella di arrivare a risultati di rilievo spendendo il meno possibile.
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 02 Marzo 2020, 10:50:47
L'impianto è una catena, e come tale "la sua forza è data dalla forza dell'anello più debole".
Ho dovuto far ricorso ad una frase fatta, ma è quella che rende bene l'idea di come funziona.
Se si vogliono risultati di rilievo, tutto deve essere all'altezza, dall'inizio alla fine, dalla sorgente al diffusore, includendo tutto quello che c'è di mezzo.
E se si vuole il risultato, qualche soldino bisogna spenderlo, per forza.
io ragiono al contrario ma partendo dall'inizio mi spiego
1) musica che si ascolterà
2) tipologia cassa
3) tipologia amplificazione
4) tipologia sorgente

i punto 3 cambia solo nel caso la sorgente sia un piatto allora per forza di cose bisognerà cercare un ampli che abbia un ottimo stadio phono...
ampli che potrebbe andare ad incasinare il resto...
ma consiglio vivamente una sorgente CD
1) più vasta scelta di ampli
2) sono cazzate la storia del suono più caldo del vinile! ed io sono un amante del vinile... i dj sono morti col cd... putrefatti con l'mp3!!!
il cd ha una risposta in frequenza nettamente superiore al vinile... risposta in frequenza che viene meza alle strette su musica classica o jazz dove ci sono ampie escursioni in frequenza... discorso lunghetto... se volete approfondiamo... ma fidatevi... meglio il cd!!!!
come lettore... andate a cercare i primi philips.... si portano via con 2 max 300 euro... ma si portano via prodotti di altissima qualità dove ora sono rimpiazzati dai mila e mila euro degli hi-end.... dove ci sono tonnellate di integrati per storpiare il suono...

altra cosa... per me il suono deve uscire come entra!!!!! già cosa impossibile perchè ogni stadio di amplificazione modifica il segnale...
ma sono dell'idea che una cosa è modificarlo con elementi discreti... altro con cagate ipertecnologiche al silicio....
dove per silicio metto anche i transistor... inutile dire che sono convinto che le valvole siano meglio dei transistor...
ma anche li ci sono valvole e valvole...
ci sono transistor che sono meglio di valvole merdose....
quindi valvole demmerXX per valvole demmerXX preferisco un buon ransistor...
quando avrò i piccioli.... so già cosa comprare.... ma si parla di 2500 euro.....
è un ampli che fa uno di ia conoscenza.....
solo di valvole ci sono 1500€.....

meritene

Belìn Gian...spiega meglio questo ampli  ;cinghialedance;
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Gianfrà, tu però così stai dicendo un'altra cosa.
Stai "disegnando" l'architettura di un impianto in funzione del suo tipo di utilizzo.
Io invece ne facevo un discorso di qualità generale, in senso assoluto.

La lotta (eterna ormai) tra i cultori del digitale e quelli dell'analogico....
Non voglio entrare nel merito della soggettività di queste valutazioni (perchè secondo me di soggettività si tratta) ma dico solo che entrambe le fonti presentano pro e contro.
Il vinile, rumori e scricchiolii a parte (che comunque hanno il loro fascino), suona in modo diverso, è innegabile.
Ha indubbiamente un suono un po' più caldo, ma non è detto che debba piacere per forza.
Il suo problema magari rispetto al CD non sono tanto le "escursioni in frequenza", come le chiami tu (quelle le hanno ampie entrambe le sorgenti) ma semmai la dinamica!
Anche il lettore più scrauso e malsuonante ha una dinamica che se la vuoi anche solo provare ad avvicinare (non raggiungere) con un vinile devi spenderci parecchi dobloni.
Personalmente non so per quale protendere. Forse per il CD, ma non ne sono del tutto certo.
Il CD poi ha pure subito nel tempo una evoluzione... scomposta, mi riferisco ai vari step evolutivi del "super audio CD", che poi alla fine non è diventato il nuovo standard che si sperava.

Adesso poi, come giustamente dici tu, è tutto un fiorire di microprocessori, il tripudio del digitale a tutti i livelli.
Con la attuale musica liquida poi non ne parliamo...
Non so se ricordate, ma quando una ventina di anni fa uscì il primo amplificatore in classe T (il T-Amp, come venne chiamato) si sconvolsero un po' degli storici assunti su cui si basava l'Hi-Fi tradizionale, ovvero che nessuna forma di manipolazione digitale avrebbe mai potuto raggiungere la qualità dell'analogico. Eppure fior di convinti "analogicisti" (non tutti, certo) gridarono al miracolo.

Se si va a vedere, tanto per dire, la valvola ha una distorsione mediamente molto più alta del transistor, eppure il suono piace di più.
Sarà perchè "clippa morbida", cosa che il transistor non può fare, a meno di non usare i MOSFET che da questo punto di vista sono un po' una via di mezzo tra i due mondi.

Personalmente non ho mai posseduto finali valvolari, ma ne ho ascoltati.
Per quello che chiedo all'impianto (tanti watt e di qualità) la valvola mi va un po' stretta, a meno di non spendere cifre che non sono alla mia portata.
Però col tempo credo (credo...) di aver più o meno focalizzato quali sono i fattori fanno ben suonare un finale a transistor: velocità di risposta ai transienti, bassa impedenza d'uscita, tanta dinamica e capacità di erogare tanta corrente, in particolare a frequenze agli estremi della banda audio.
Amplificatori con queste proprietà finora li ho sentiti suonare solo bene.

Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 02 Marzo 2020, 18:01:08
Gianfrà, tu però così stai dicendo un'altra cosa.
Stai "disegnando" l'architettura di un impianto in funzione del suo tipo di utilizzo.
Io invece ne facevo un discorso di qualità generale, in senso assoluto.

La lotta (eterna ormai) tra i cultori del digitale e quelli dell'analogico....
Non voglio entrare nel merito della soggettività di queste valutazioni (perchè secondo me di soggettività si tratta) ma dico solo che entrambe le fonti presentano pro e contro.
Il vinile, rumori e scricchiolii a parte (che comunque hanno il loro fascino), suona in modo diverso, è innegabile.
Ha indubbiamente un suono un po' più caldo, ma non è detto che debba piacere per forza.
Il suo problema magari rispetto al CD non sono tanto le "escursioni in frequenza", come le chiami tu (quelle le hanno ampie entrambe le sorgenti) ma semmai la dinamica!
Anche il lettore più scrauso e malsuonante ha una dinamica che se la vuoi anche solo provare ad avvicinare (non raggiungere) con un vinile devi spenderci parecchi dobloni.
Personalmente non so per quale protendere. Forse per il CD, ma non ne sono del tutto certo.
Il CD poi ha pure subito nel tempo una evoluzione... scomposta, mi riferisco ai vari step evolutivi del "super audio CD", che poi alla fine non è diventato il nuovo standard che si sperava.

Adesso poi, come giustamente dici tu, è tutto un fiorire di microprocessori, il tripudio del digitale a tutti i livelli.
Con la attuale musica liquida poi non ne parliamo...
Non so se ricordate, ma quando una ventina di anni fa uscì il primo amplificatore in classe T (il T-Amp, come venne chiamato) si sconvolsero un po' degli storici assunti su cui si basava l'Hi-Fi tradizionale, ovvero che nessuna forma di manipolazione digitale avrebbe mai potuto raggiungere la qualità dell'analogico. Eppure fior di convinti "analogicisti" (non tutti, certo) gridarono al miracolo.

Se si va a vedere, tanto per dire, la valvola ha una distorsione mediamente molto più alta del transistor, eppure il suono piace di più.
Sarà perchè "clippa morbida", cosa che il transistor non può fare, a meno di non usare i MOSFET che da questo punto di vista sono un po' una via di mezzo tra i due mondi.

Personalmente non ho mai posseduto finali valvolari, ma ne ho ascoltati.
Per quello che chiedo all'impianto (tanti watt e di qualità) la valvola mi va un po' stretta, a meno di non spendere cifre che non sono alla mia portata.
Però col tempo credo (credo...) di aver più o meno focalizzato quali sono i fattori fanno ben suonare un finale a transistor: velocità di risposta ai transienti, bassa impedenza d'uscita, tanta dinamica e capacità di erogare tanta corrente, in particolare a frequenze agli estremi della banda audio.
Amplificatori con queste proprietà finora li ho sentiti suonare solo bene.

A proposito delle differenze tra valvole e transitor...<A HREF="https://www.youtube.com/watch?v=6dHm7FIJZJM&list=WL&index=4&t=0s">questo</A> video secondo me è piuttosto interessante, pur nella sua semplicità.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

@ billy
se uno vuole il suono giusto purtroppo deve modulare tutto in base alla musica che intende ascoltare che io suddividerei nei seguenti gruppi
1) classica
2) jazz blues
3) funky soul raggae disco 70 e qualche pezzo funky sempre anni 80
4) rock e derivati
5) disco 80 ed oltre
6) home cinema
7) musica demmerXX tipo trap rap cagaton sono assimilabili al gruppo 5
per fare un esempio pratico in altro campo: le moto
se voglio fare enduro non posso prendere una moto daa strada...
quindi sulla stessa base dei gusti musicali uno dovrà cucirsi (nell'ambto delle proprie possibilità economiche... come per le moto) il suo impianto lasciandoli un piccolo margine di flessibilità ma conscio che non va bene per tutto.
nello specifico io mi sono fatto un impianto per il punto 1 che è abbastanza assimilabile al punto 2 ma non va bene per i restanti e cmq su alcuni tipi di jazz non va bebe in quanto alcuni jazz sono meglio assimilabili col gruppo 4
per questo ho altri 2 impianti uno per gruppo 5 che uso anche per 3 o meglio.... è un sistema per gruppo 3 che va bene anche per il 5 (i SAE ed i suoi fartelli nascono proprio nell'era disco 70 anche se sono ampli anni 80)

tornando aal discorso cd vinile...
il fatto che il vinile sia più caldo è una leggenda metropolitana ancor di più sulla fedeltà!
il vinile ha delle limitazioni in frequenza e in db, non può spaziare dai 60rz ai 15mila con la stessa risposta in frequenza, è un problema fisico che sta proprio nell'incisione. se voglio enfatizzare le basse frequenze purtroppo avrò alti deboli
gli equalizzatori nascono proprio quel motivo... un cd inciso bene non ha bisogno di alcuna equalizzazione se nonper  un affinamento alle casse che si hanno... ma anche li... se si equalizza..... c'è qualcosa di sbagliato nell'impianto IMHO
io infattiho l'equalizzatore proprio per smussare gli errori dell'impianto....
mentre un cd spazia tutte le frequenze con lo stesso "volume"
non solo... il solco si danneggia ogni volta che lo si ascolta quindi perde in fedeltà ad ogni ascolto... teoricamente i vinili dovrebbero essere usa e getta
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
quindi il vinile è tutto tranne che fedele
discorso diverso è la sensazione percepita.... quel gracchiare (altro effetto da bassa fedeltà) da una sensazione vintage che riporta indietro nel tempo e che da una sensazione nostalgica...
ma se voglio fedeltà nel suono... ripeto il vinile è la scelta sbagliata in assoluto
cmq il gracchiare si elimina facendo il lavaggio del vinile... mentre l'usura non ci si può fare nulla.

discorso decisamente diverso è l'amplificazione, dove i valvolari hanno senza ombra di dubbio un suono più caldo proprio in virtù del sistema di amplificazione...
ci sono poi dei stato solido ad elementi discreti che suonano decisamente bene... altri in maniera eccelsa... ed alcuni progetti ad esemplio il classe audio suona molto meglio di tantissimi valvolari mediocri portandosi vicino a valvolari di buona fattura...

i nuovi ampli strafarciti di chip per rendere gradevole il suono che esce da quei cessi di finali neanche li considero....
non solo.... il suono risulta virtuale...
quindi quando sendo dolby surround  per avere la spaziosità del suono... siamo sulla cattiva strada...
è indice di avere un ampli demmerXX... accoppiato speso e volentieri ad altrettante casse demmerXX....
per avere un suono figo che si riesce ad avere con un minimo di criterio....

se qualcuno passa da qui li farò sentire il mio impiantino per la classica che ripeto
cd philips 150€
ampli sansui 150€
casse chario 250€

ci sono dei pezzi dove se lo si ascolta ad occhi chiusi (cosa che consiglio a tutti perchè accuisce il senso dell'udito) sembra di avere persone che applaudono alle spalle....
wsegwÇ wsegwÇ wsegwÇ




gianfranco1104

#120
Citazione di: meritene il 02 Marzo 2020, 19:01:56
A proposito delle differenze tra valvole e transitor...<A HREF="https://www.youtube.com/watch?v=6dHm7FIJZJM&list=WL&index=4&t=0s">questo</A> video secondo me è piuttosto interessante, pur nella sua semplicità.
li si trovano tante belle cosette! ma tante belle cose....
anche le Klipsch la scala  >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<
https://www.youtube.com/watch?v=9_UuUu_6Mn0
tornando a tuo video... per quanto la qualità audio sia bassa... la differenza valvolare transistor si sente...
male il valvolare sulla prima canzone e bene sulle altre due transistor inverso...
al momento mi accontendo del mio transistor....

gianfranco1104

Citazione di: meritene il 02 Marzo 2020, 14:25:32
Belìn Gian...spiega meglio questo ampli  ;cinghialedance;
li fa un mio collega...
ha preso un progetto di non mi ricordo chi... anni 80... e lo ha rifatto utilizzando però valvole migliori

meritene

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Marzo 2020, 19:09:11
se qualcuno passa da qui li farò sentire il mio impiantino per la classica che ripeto
cd philips 150€
ampli sansui 150€
casse chario 250€

ci sono dei pezzi dove se lo si ascolta ad occhi chiusi (cosa che consiglio a tutti perchè accuisce il senso dell'udito) sembra di avere persone che applaudono alle spalle....
wsegwÇ wsegwÇ wsegwÇ

A proposito di "immagine" sonora che ci compare quando ascoltiamo il nostro impianto...ieri mentre andava un pezzo live di Bruce Springsteen ero seduto sul divano quasi in trance.
Ad un certo punto ho sentito un suono molto particolare (un tocco su un piatto della batteria) e d'istinto ho guardato in alto a dx sulla parete alla ricerca della fonte...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

Citazione di: meritene il 02 Marzo 2020, 10:48:14
....e poi ho consolato le valvole con un po' di Springsteen dal vivo.
eri un po stitico  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Marzo 2020, 19:09:11
@ billy....
Ok, per quanto mi riguarda non mi trovi del tutto d'accordo su alcune cose che hai scritto.
Però non insisto, pur ritenendo di avere elementi per farlo, perchè vedo che hai convinzioni che mi appaiono molto radicate.

Voglio solo dire che comunque il vinile, seppur tecnicamente più limitato nelle prestazioni rispetto ad un CD, ha una resa finale all'orecchio moooolto gradevole, che può facilmente provocare innamoramento cronico >>loved&<<.
Scherzi a parte Gianfrà, ascoltare un impianto per vinili BEN FATTO è davvero ammaliante.
Per anni, da ragazzo, ero convinto che la qualità del vinile fosse quella che sentivo sull'impianto di casa o quella a casa degli amici.
Quando invece poi ho ascoltato un impianto ben congegnato per questo tipo di supporti sono rimasto a bocca aperta. Non pensavo una cosa così, è stata un'autentica rivelazione.
A livello di piacere dell'orecchio arrivano a battersela col CD. Per alcuni sono anche superiori.
Ma poi su quello, mi ripeto, entriamo nel campo della soggettività e si comincia a disquisire sul sesso degli angeli.

La banda passante del vinile è più limitata, è vero, ma difetta di quegli estremi della gamma sonora che percepiamo con oggettiva difficoltà, specialmente alla nostra età.
Io ad esempio, praticamente non sento oltre i 13 kHz (il vinile mi pare non vada oltre i 15, o giù di li).
Manco a farlo apposta, mi sono "misurato le orecchie" (per curiosità) proprio qualche giorno fa mentre provavamo dei tweeters con un mio amico.
Anche in gamma bassa il vinile, per quel che ne so, difficilmente riesce a spingersi sotto i 40-50 Hz, proprio per motivi fisici.
Ma 40-50 Hz è già un basso da paura, di quelli che senti già più con lo stomaco che con le orecchie.
E oltretutto non sono mica tanti i diffusori che riescono a scendere BENE così in basso.
In definitiva voglio dire che quello che il vinile riesce a dare è praticamente quasi tutto ciò che una persona media riesce a percepire.

La dinamica, come ti ho detto, è forse la nota più dolente.
Su questo il CD vince a mani basse, anche il lettore peggiore.

Per la terna che hai citato (cd Philips, ampli Sansui, casse Chario) non ho difficoltà a credere che suoni bene, hai menzionato prodotti, seppur del mercato consumer, che hanno goduto e tuttora godono, nella loro fascia, di generale apprezzamento.
E qui torniamo alla sfida di cui parlavo, ovvero ottenere risultati di una certa consistenza spendendo cifre assolutamente irrisorie.
Oltre al piacere delle orecchie (e dell'anima) ne gode anche il portafogli  ;D

Dolby Surround e processori di segnale non appartengono propriamente alla sfera dell'Hi-Fi, perlomeno di quella tradizionale, ma a quello dell'home entertainment, due mondi che indubbiamente hanno delle aree di parziale (limitata) sovrapposizione, ma che restano comunque distinti e separati e che di base nascono con finalità molto diverse.
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

#125
immagina se ascoltavi o stesso brano in un impianto studiato per cd...
qui lo spiega meglio di me
https://www.linkiesta.it/it/article/2014/04/23/il-mito-della-superiorita-del-vinile/20823/

io sono un feticista del vinile tanto al punto da avere oltre ai 1200 4 denon dns3500 con dei 7" veri nel controller e 2 dns 3700 che sto facendo come un matto a capire come adattarci su due 12" :ridurre a 9" e incastro ... pensavo di attaccare un disco al trapano e farlo girare su della carta abrasiva
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
per i non del settore la denon è l'unica che ha sviluppato un lettore cd che emula un piatto. quelo della technics è un'altra cosa
e nonostante ciò.... ogni tanto uso i 1200
un paragone che faccio è
"il vinile è andare in giro con un cabrio/moto l'mp3 un videogioco!"

le emozioni che mi da il vinile nessun cd me le può dare... ma se voglio emozionarmi con la classica/blues.... cd....


dimenticavo... da poco ho acqustato un cd di bbking.....
NAmerXXCOLOSSALE!!!!!!
ma li gli errori sono in registrazione farebbe schifo su qualsiasi supporto


p.s.
una cosa che ho dimenticato di dire che per CD intendo DDD non AAD o ADD

gianfranco1104

#126

gianfranco1104

pensa che sono talmente tanto talebano che viterei al dmc il serato......

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Marzo 2020, 09:52:14
non sono io
:cry:

https://www.youtube.com/watch?v=lmJ_ORO9Ac8
e
https://www.youtube.com/watch?v=JEmL4XaoUM8

anche se....
la vera bravura si vede qui

https://youtu.be/EY-7Da_5AC8
poi qui....
https://youtu.be/tr3ftsCVXhc

Al lavoro ho un firewall che mi blocca YouTube.. sigh
Me li devo vedere da casa i video che hai postato


Citazione di: gianfranco1104 il 03 Marzo 2020, 09:58:45
pensa che sono talmente tanto talebano che viterei al dmc il serato......

...zzo hai detto, Gianfrà?  :dubbio:

...se è sumero, non lo capisco....  -ninzo'-
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

#129
uno a caso!
https://www.youtube.com/watch?v=NsSWw9-cYiQ
i dischi sono finti!
:frustalo: :frustalo: :frustalo: :frustalo: :bazoo: :bazoo: :bazoo: :bazoo:
sarebbe come disputare un campionato mondiale MX1 alla pleistescion

Billy

Ok, sono a casa, e vedo i video.
Ma che c'entra la roba da discoteca con l'Hi-Fi???
Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 04 Marzo 2020, 16:55:47
Ok, sono a casa, e vedo i video.
Ma che c'entra la roba da discoteca con l'Hi-Fi???
perchè sono a casa in quanrantena e NUNCIANNOUNCAXXODEFA'.......
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 04 Marzo 2020, 16:55:47
Ok, sono a casa, e vedo i video.
Ma che c'entra la roba da discoteca con l'Hi-Fi???
parlavamo del mio estemismo sul vinile

Billy

Si, vabbè, ma sono due mondi diversi.
Vicini, si sfiorano, ma restano pur sempre due mondi differenti.
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 09 Marzo 2020, 15:49:36
Si, vabbè, ma sono due mondi diversi.
Vicini, si sfiorano, ma restano pur sempre due mondi differenti.
miiiii era per farti capire quanto mi piace il vinile....

ricordo che da ciofine si compavano diversi ammenicoli che so lo slipmat tella technics piutosto che della stanton o di qualche casa discografica UMM, sorted , nervous, Strictly Rhythm media rekords etc etc
senza dimenticare le collane col l ciondolo fatto dal diso per 45 giri dei 1200
caXXo si appendono oggi i dj? una chiavetta usb? un mac?
senza pensare che sono scomparsi slipmats e flycase.....
:cry:

ferrovecchio

Citazione di: gianfranco1104 il 09 Marzo 2020, 17:43:42
miiiii era per farti capire quanto mi piace il vinile....

ricordo che da ciofine si compavano diversi ammenicoli che so lo slipmat tella technics piutosto che della stanton o di qualche casa discografica UMM, sorted , nervous, Strictly Rhythm media rekords etc etc
senza dimenticare le collane col l ciondolo fatto dal diso per 45 giri dei 1200
caXXo si appendono oggi i dj? una chiavetta usb? un mac?
senza pensare che sono scomparsi slipmats e flycase.....
:cry:







Gianfrà, porta la tastiera in terapia intensiva.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: Billy il 04 Marzo 2020, 16:55:47
Ok, sono a casa, e vedo i video.
Ma che c'entra la roba da discoteca con l'Hi-Fi???
Billy....tu ancora non lo sai, il Gianfri ha ragggggione a prescindere!  #risatona#
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Citazione di: Cunningham il 10 Marzo 2020, 13:14:59
Billy....tu ancora non lo sai, il Gianfri ha ragggggione a prescindere!  #risatona#
...mi appello alla convenzione di Ginevra!!
Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 13 Marzo 2020, 09:49:50
...mi appello alla convenzione di Ginevra!!
hanno dovuto chinare il capo pure loro....    hahaha hahaha hahaha hahaha
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.