News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Riempire circuito freni dalla pinza.

Aperto da Trespolo, 25 Marzo 2020, 10:06:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Trespolo

In questi giorni di coronavirus il tempo avanza e quindi volevo sperimentare qualcosa di nuovo.

Premesso che ho cambiato il pistoncino del freno anteriore con un kit preso anni fa da kedo, adesso devo rimettere l'olio nell'impianto che ho svuotato quasi del tutto.
Mi ricordo di aver letto da qualche parte che l'impianto si poteva anche riempire dallo spurgo sulla pompa iniettando olio tramite una siringa.
Questo limiterebbe anche la formazione di bolle d'aria che salgono verso l'alto con più facilità.

E' vero?
Qualcuno usa questo sistema o mi sa dire di più a riguardo?


Lucariello

E' una tecnica usata comunemente, in tutti i casi essa agevola solo il riempimento nei circuiti completamente vuoti, che faticano a riempirsi.
Dopo ti consiglio comunque di effettuare lo spurgo in maniera classica
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Marchinovis

Per esperienza , ho visto che aiuta anche riempire il circuito in maniera classicsa da sopra , e lasciare una notte il tappo del serbatoio aperto in maniera tale che le bollicine d'aria vengano in alto naturalmente.
PS: ovvio che se la pompa ha i passaggi sul pistoncino chiusi dalla morchia non basta neanche un mese a tappo aperto. 8)
PS2: da sotto non ho mai provato , vai Trespo esperimenta e dacci i feedback! :ok:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Gibi

E se le 2 vitine del coperchio non si svitano ?
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Cunningham

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 25 Marzo 2020, 23:12:11
E se le 2 vitine del coperchio non si svitano ?
con un cacciavite a taglio batti pian piano di traverso sul bordo della testa e si svitano, attento che il coperchietto potrebbe segnarsi un po   (lo feci su quello del TT350)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Trespolo

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 25 Marzo 2020, 23:12:11
E se le 2 vitine del coperchio non si svitano ?

Non si svitano quasi mai!
Devi muoverle in continuazione se le lasci ferme anni poi son dolori.
Io ne ho massacrate diverse su più pompe.
Le ho anche cambiate e messe con la testa conica ma a brugola, E' quasi peggio.
Come è stato detto qualche bottarella in senso assiale, un po' di svitol e altrimenti scalpellino e colpetti sulla testa a farlo ruotare, meglio se smonti tutto e metti la pompa in morsa.

Comunque oggi pomeriggio provo la siringa.

ferrovecchio

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 25 Marzo 2020, 23:12:11
E se le 2 vitine del coperchio non si svitano ?

Gli ho dato di cacciavite a percussione.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Trespolo

Allora, oggi ho provato.

Mi sembra più complicato della tecnica normale.
Ho preso una siringa un po' grossa, forse troppo, 50 ml che non è praticissima da gestire con una mano.
Prima cosa fare il tubino di colegamento con lo sfiato.
Poi riempire la siringa e fare uscire l'aria in eccesso (come per fare le punture) e un po' d'olio va in terra, collegare il tubino allo sfiato eun po' d'olio va sulla pompa ed entra un po' di aria, poi cominciare a premere e allo stesso tempo allentare lo sfiato.
Insomma fatto da solo è meglio la tecnica classica.
Difatti ho finito il tutto ritornando all'antico.
Casomai la siringa fa comodo per vuotare la vaschetta ed avere meno olio poi da far defluire nell'impianto per cambiarlo.

ferrovecchio

Citazione di: Trespolo il 28 Marzo 2020, 19:09:44
Allora, oggi ho provato.

Mi sembra più complicato della tecnica normale.
Ho preso una siringa un po' grossa, forse troppo, 50 ml che non è praticissima da gestire con una mano.
Prima cosa fare il tubino di colegamento con lo sfiato.
Poi riempire la siringa e fare uscire l'aria in eccesso (come per fare le punture) e un po' d'olio va in terra, collegare il tubino allo sfiato eun po' d'olio va sulla pompa ed entra un po' di aria, poi cominciare a premere e allo stesso tempo allentare lo sfiato.
Insomma fatto da solo è meglio la tecnica classica.
Difatti ho finito il tutto ritornando all'antico.














Casomai la siringa fa comodo per vuotare la vaschetta ed avere meno olio poi da far defluire nell'impianto per cambiarlo.


Io sto con Trespolo.... sono all'antica pure io.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

diego

si alla vecchia! poi se non è perfetto si sistema col tempo...dipende dall'uso.
fatto piu volte da solo con xt e col guzzi....

Apache747

Per le moto come le nostre, che non hanno impianti per pinzate da fulmini di guerra, un liquido vale l'altro?
Vorrei sostituire quello dell' anteriore.

Trespolo

Citazione di: Apache747 il 25 Maggio 2020, 21:08:16
Per le moto come le nostre, che non hanno impianti per pinzate da fulmini di guerra, un liquido vale l'altro?
Vorrei sostituire quello dell' anteriore.

In che senso un liquido vale l'altro?
La grappa non credo vada, anche se di buona qualità. øpaperinoø

Scherzi a parte, ovviamente ci va olio per circuiti frenanti, il manuale prescrive olio DOT3 per l'anteriore e DOT4 per il posteriore (per chi ha il disco anche dietro).

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Apache747 il 25 Maggio 2020, 21:08:16
Per le moto come le nostre, che non hanno impianti per pinzate da fulmini di guerra, un liquido vale l'altro?
Vorrei sostituire quello dell' anteriore.
Sull'XT ho messo un comunissimo DOT4, va più che bene.

Ma se vuoi fare una ricchionata (cosa che sulle mie stradali faccio da anni) ti suggerisco di usare il BelRay Silicone DOT5.
La particolarità di questo liquido (che NON è olio), è che contiene un colorante viola accesso, molto bello anche a vedersi, che scolorisce totalmente in presenza di acqua.
Il problema dei liquidi per gli impianti frenanti è che sono igroscopici (ovvero tendono ad assorbire l'umidità) e questa cosa li fa degradare col tempo, perdono le loro originarie caratteristiche e sotto stress termico e meccanico (quello tipico del loro lavoro) possono facilmente fare delle pericolosissime bolle di vapore che potrebbero farci ammazzare.
Questo BelRay man mano che col tempo assorbe acqua (è inevitabile) diventa via via sempre meno colorato fino a diventare completamente trasparente.
In sostanza si ha un costante riscontro visivo sul suo stato di deterioramento.
Dura un po' meno, come anni, di un comune DOT4 (e costa anche un po' di più), ma quantomeno guardando il suo colore dalla finestrella della pompa si ha sempre sott'occhio il suo stato.

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Citazione di: Billy il 26 Maggio 2020, 12:06:35
Sull'XT ho messo un comunissimo DOT4, va più che bene.

Ma se vuoi fare una ricchionata (cosa che sulle mie stradali faccio da anni) ti suggerisco di usare il BelRay Silicone DOT5.
La particolarità di questo liquido (che NON è olio), è che contiene un colorante viola accesso, molto bello anche a vedersi, che scolorisce totalmente in presenza di acqua.
Il problema dei liquidi per gli impianti frenanti è che sono igroscopici (ovvero tendono ad assorbire l'umidità) e questa cosa li fa degradare col tempo, perdono le loro originarie caratteristiche e sotto stress termico e meccanico (quello tipico del loro lavoro) possono facilmente fare delle pericolosissime bolle di vapore che potrebbero farci ammazzare.
Questo BelRay man mano che col tempo assorbe acqua (è inevitabile) diventa via via sempre meno colorato fino a diventare completamente trasparente.
In sostanza si ha un costante riscontro visivo sul suo stato di deterioramento.
Dura un po' meno, come anni, di un comune DOT4 (e costa anche un po' di più), ma quantomeno guardando il suo colore dalla finestrella della pompa si ha sempre sott'occhio il suo stato.

MORTACCI CHE FICATA... non lo avevo mai sentito.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Apache747

Sapevo che DOT 5 o 6 erano più fighi: lo usano gli smanettoni che girano in pista alla domenica.
Prenderò un DOT 4 .
Un liquido vale l'altro inteso marca  :ciapet:
Metto un tubicino, che andrà a scaricare in una vaschetta, allo spurgo della pinza , apro e pompo.
Una volta finito il liquido vecchio inizio a mettere nel serbatoio il nuovo.
è questa la proceduta corretta?

Trespolo

Citazione di: Apache747 il 26 Maggio 2020, 15:02:07
Sapevo che DOT 5 o 6 erano più fighi: lo usano gli smanettoni che girano in pista alla domenica.
Prenderò un DOT 4 .
Un liquido vale l'altro inteso marca  :ciapet:
Metto un tubicino, che andrà a scaricare in una vaschetta, allo spurgo della pinza , apro e pompo.
Una volta finito il liquido vecchio inizio a mettere nel serbatoio il nuovo.
è questa la proceduta corretta?

Io faccio in modo di scaricare il vecchio inserendo il nuovo.
Mi spiego.
Vuoto un po' la vaschetta con una siringa e poi riempio con olio nuovo. A quel punto comincio a pompare e scaricare dalla pinza. Via via che si vuota aggiungo olio nuovo. A un certo punto vedi che arriva l'olio nuovo, lo vedi dal colore. Pompi e aggiungi ancora un po' e il gioco è fatto.
In questo modo ho riscontrato che si formano meno bolle d'aria che non vuotandolo completamente. Forse si butta via un poco più di olio ma ce ne va talmente poco che comunque quello che ti avanza difficilmente lo riusi.

Cunningham

Citazione di: Trespolo il 26 Maggio 2020, 18:12:19
Io faccio in modo di scaricare il vecchio inserendo il nuovo.
Mi spiego.
Vuoto un po' la vaschetta con una siringa e poi riempio con olio nuovo. A quel punto comincio a pompare e scaricare dalla pinza. Via via che si vuota aggiungo olio nuovo. A un certo punto vedi che arriva l'olio nuovo, lo vedi dal colore. Pompi e aggiungi ancora un po' e il gioco è fatto.
In questo modo ho riscontrato che si formano meno bolle d'aria che non vuotandolo completamente. Forse si butta via un poco più di olio ma ce ne va talmente poco che comunque quello che ti avanza difficilmente lo riusi.
non sono certo che si pulisca bene il circuito in questo modo, ma faccio anche io così
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Citazione di: Apache747 il 26 Maggio 2020, 15:02:07
Sapevo che DOT 5 o 6 erano più fighi: lo usano gli smanettoni che girano in pista alla domenica.
Il "più fighi" in quel caso è riferito alla temperatura di ebollizione (quella a cui potrebbero insorgere le famigerate bolle di vapore che poi ci farebbero ammazzare), che per i DOT5 e 6 è davvero alta.
Però per contro più si sale e più sono igroscopi e quindi soggetti ad intervalli di sostituzione più frequenti.

Un DOT4 sulle nostre belle va più che bene, a meno di non farne un uso esasperato.

Comunque guarda, se vuoi un sistema rapido ed efficiente per sostituire presto e bene il liquido dei freni vai su Google e digita: pompa vuoto spurgo freni.
Con cifre attorno ai 20 neuri o anche meno ti prendi un sistemino efficientissimo e rapido per fare bene il lavoro, senza dover stare lì a pompare sulla povera (e magari vecchia) pompa a manubrio della moto.

Pompando troppo, e magari male, c'è il rischio di fare danni (toccato con mano, anni fa buttai una pompa per questa cosa), perché per fare uno spurgo in modo tradizionale si va a far lavorare il pompante in una zona della sua corsa (a fondo corsa) dove per decenni non è mai arrivato, e non è detto che non incontri morchie dure o incrostazioni, che non gli fanno bene di certo.

Mille misure un solo taglio

Trespolo

Citazione di: Cunningham il 26 Maggio 2020, 19:15:58
non sono certo che si pulisca bene il circuito in questo modo, ma faccio anche io così

Beh, ovviamente morchie, incrostazioni e ossidi vari non vengono mica via.

ferrovecchio

Stesso metodo poco tecnologico ma molto romantico utilizzato dar Sor Trespolo.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Gna

esiste un liquido adatto a ripulire la tubazione e la pinza, che sciolga le morchie senza dover smontare tutto l'impianto?
Luogo origini: Palermo

Apache747

Citazione di: Trespolo il 26 Maggio 2020, 18:12:19
Io faccio in modo di scaricare il vecchio inserendo il nuovo.
Mi spiego.
Vuoto un po' la vaschetta con una siringa e poi riempio con olio nuovo. A quel punto comincio a pompare e scaricare dalla pinza. Via via che si vuota aggiungo olio nuovo. A un certo punto vedi che arriva l'olio nuovo, lo vedi dal colore. Pompi e aggiungi ancora un po' e il gioco è fatto.
In questo modo ho riscontrato che si formano meno bolle d'aria che non vuotandolo completamente. Forse si butta via un poco più di olio ma ce ne va talmente poco che comunque quello che ti avanza difficilmente lo riusi.
Il problema che, almeno dall'oblò di ispezione, il liquido appare ancora bello chiaro:
Ne butto un etto dentro e buonanotte, quanto liquido avrà l'impianto?

AdrianoTTR

Citazione di: Gna il 27 Maggio 2020, 09:53:56
esiste un liquido adatto a ripulire la tubazione e la pinza, che sciolga le morchie senza dover smontare tutto l'impianto?
Io proverei comunque a mettere il nuovo olio, usarla qualche settimana e poi sostituirlo nuovamente. Se esce ancora sporco, vuol dire che ha spurgato le sporcizie. Comunque per quello che costa l'olio freni, sarebbe bene cambiarlo ogni due anni come consigliato (per non dare il tempo alle morchie di accumularsi)
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

liv81

è una cavolata, io ho smontato tutto, tolto i pistoncini, tolto l'olio, poi riempi da sopra poi da sotto spurghi con una cannuccia collegata (uso cannuccie per carburatori) pompi varie volte per far uscire l'aria poi chiudi sotto, metti a livello. Finito.

Mi accontento di poco per esser felice