News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Insetto scoppiettante

Aperto da taralluccio, 04 Aprile 2020, 00:38:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

taralluccio

 Salve,
Non scrivo molto sul forum ma vi seguo assiduamente, soprattutto la sezione forum riguardante il motore.
Ho un problema con la mia tt600s del 1992. Dopo uno stop di circa 3 anni 🥺 ho preso coraggio ed ho provato a riaccendere la belva. Partire è partita, ma ahimè scoppiettando a destra e sinistra. Quindi spengo tutto ed inizio a fare tutte le prove del caso come forum insegna :
Ho cambiato lo spillo conico e la guarnizione della vaschetta.
Ho cambiato i collettori di aspirazione
Registrato le valvole
Staccato tutti i fari
Regolato il galleggiante e dimuita la misura in modo da aumentare il livello per arricchire la carburazione
Carteggiato i contatti dei vari cavi coinvolti nei processi di accensione.
Sostituzione candela
Benzina nuova (ovviamente).
Provato ad alzare lo spillo per ingrassare la carburazione.
Controllato filtro benzina all'interno del carburatore.
Scintilla mi sembra ok.
......
Niente da fare accendo a fatica e scoppietta, oggi preso dal nervoso (è quasi un anno che combatto anche a causa del poco tempo che ho a disposizione) sono uscito per provare su strada, sempre scoppiettante ho provato a dare una bella spalancata, inizialmente quasi mi strappa le braccia, poi un vuoto pauroso, quasi di spegneva, allora ho lasciato il gas e si è ripresa sempre scoppiettando.
Mi manca di chiamare l'esorciccio 😭😭
Cosa altro posso provare?

Grazie !!!

AdrianoTTR

Bella rogna. Mi verrebbe da pensare ad un problema elettrico. Riesci ad escludere che sia colpa della bobina?

p.s.
conoscere l'esorciccio tradisce la tua età øpaperinoø
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ferrovecchio

Ma almeno la benzina ha meno di tre anni?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Penso che l'esorciccio sia conosciuto da molti in questo forum 😁
Comunque no, alla bobina non ci ho pensato proprio. La scintilla la fa. Come posso capire se effettivamente sta funzionando bene ??
Grazie.

taralluccio

Citazione di: ferrovecchio il 04 Aprile 2020, 14:03:00
Ma almeno la benzina ha meno di tre anni?
Yes benzina nuova,
Ho cambiato anche l'airbox che era rotto e le fascette stringi collettori (ci ho messo quelli a vite tipo stringi tubo in ferro).
Possibile che dopo una sosta così lunga si sia "rotta" da sola??

ferrovecchio

carburatore pulito a fondo?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Il carburatore lo ho.portato ad un amico per farlo pulire, pensi che debba ripetere la pulizia?

taralluccio

Per la pulizia va bene il tutorial di Olivier?

clicco61

visto che hai fatto tutti i controlli al carburatore, al 99% la colpa viene dall'accensione. molto probabilmente statore o pickup. pero' ti conviene andare per eliminazione. sarebbe una fortuna tu avessi un amico-vicino possessore di un xt 600, e provare a cambiare una alla volta bobina, centralina e statore.
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

taralluccio

Allora ho una novità:
Il raccordo dell'aria sinistra non calzava proprio bene.
Lo ho risistemato. Adesso va meglio ma continua a scoppiare in rilascio. Il vuoto a manetta non me lo ha fatto. Si avvia con difficoltà sia a freddo che a caldo.
Quando parto a caldo tiro l'aria e durante la pedalata spesso mi scoppia.
Possibile che ora la miscela sia troppo grassa??
Stasera metto il ginocchio sotto ghiaccio 😭😭

taralluccio

Citazione di: clicco61 il 04 Aprile 2020, 18:12:39
visto che hai fatto tutti i controlli al carburatore, al 99% la colpa viene dall'accensione. molto probabilmente statore o pickup. pero' ti conviene andare per eliminazione. sarebbe una fortuna tu avessi un amico-vicino possessore di un xt 600, e provare a cambiare una alla volta bobina, centralina e statore.
Purtroppo no...
Per la regolazione del minimo devo agire su  quella "manopola" sotto al carburatore??

ferrovecchio

Perdonami. Hai smanettato sul carburatore cambiando le regolazione e poi DOPO ti sei accorto che un collettore prendeva aria. Direi che ora, dopo aver ripristinato la tenuta del collettore, dovresti riportare alle condizioni originarie il carburatore per capirci qualcosa.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Purtroppo si.
ho fatto una marea di prove, perché comunque mi scoppietta sempre, inizialmente partiva e si spegneva subito. Da li ho iniziato a fare tutte le prove che ho indicato nel primo post.

Ho smontato il carburatore ultimamente per ripristinare la tacca dello spillo della ghigliottina lo ho rimontato, e cambiando le fascette stringi tubo, mi ha ingannato la prospettiva. Infatti la parte incriminata era dalla parte interna, anche difficile da vedere, però mi sembrava ok quando l'ho rimontato. Forse con le vibrazioni è uscito perché non stretto bene  :indif:
Comunque devo ripristinare il livello del galleggiante, adesso è tarato quasi a filo della vaschetta. Spero sia quello adesso il problema Altrimenti devo iniziare a smanovrare sulla parte elettrica.
pensi a naso sia un problema di carburazione ?

Marchinovis

Io rimetterei tutto come in origine , livello galleggiante e quanto altro hai spostato , poi controllerei gli oring dei due collettori lato cilindro che spesso col tempo si appiattiscono e lasciano entrare aria in aspirazione.  8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

jeannot

Ciao, ma oltre a tutte ste prove hai smontato la candela? Di che colore era?
Gli scoppi normalmente li fanno con miscela magra e dando un'occhiatina alla candela almeno te ne sinceri.
Poi vai di conseguenza a controllare tutto.
Io quando sono in queste rogne faccio così.
Poi metto mano al portafoglio e passo la rogna al mecca  #risatona#
D.D.G.

gionni

Io cambierei i due o-ring dei due collettori aria, come ti hanno suggerito due post fa, riportando il galleggiante alla giusta altezza.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

taralluccio

Domani vedo la candela e riporto il galleggiante alla posizione originaria.
I due oring erano con i collettori nuovi che ho cambiato l'altro mese.
Stavano già posizionati nelle scanalature lato cilindro.
Per adesso grazie, domani vi faccio sapere come è andata.

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Candela bianca.
Ho ricontrollato anche tutti i serraggi dei collettori.
Gli o ring di cui sopra sono quelli incastonati nel collettore di aspirazione lato cilindro giusto?
Possibile che aspiri aria dalla vaschetta del carburatore anche se non perde benzina?
Oppure possibile siano le fascette di fissaggio dei collettori (le ho sostituite perché si erano rotte)?
Sta maledetta!!
Grazie per i consigli che mi state fornendo.
🙏🙏

taralluccio

Per completezza di informazione, questi sono i collettori che ho  acquistato https://www.amazon.it/dp/B07W74QJLZ/ref=cm_sw_r_sms_apa_i_0KUIEb6TYZN8S
Grazie

ferrovecchio

#20
Io sono andato sul sicuro ... ho preso quelli di Kedo. Questi su amazon manco un feedback.... boooh...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

rodolfo

Sul collettore sinistro c'è quel piccolo tubicino in metallo.... è chiuso per bene ? Non deve assolutamente entrare aria.

taralluccio

il tubicino lo ho richiuso con il preservativo che ho trovato sui vecchi collettori. Per curiosità, Ma a che serve quel tubicino se va chiuso?
Voglio provare a rismontarli e aggiungere un po' di pasta rossa.
Può essere una buona idea?
@ferrovecchio Dici che sti collettori sono una sola? Come faccio a capirne la "bontà"?
Grazie

ferrovecchio

Citazione di: taralluccio il 06 Aprile 2020, 20:19:29
il tubicino lo ho richiuso con il preservativo che ho trovato sui vecchi collettori. Per curiosità, Ma a che serve quel tubicino se va chiuso?
Voglio provare a rismontarli e aggiungere un po' di pasta rossa.
Può essere una buona idea?
@ferrovecchio Dici che sti collettori sono una sola? Come faccio a capirne la "bontà"?
Grazie

Se non ricordo male era l'attacco per il tubicino di alcune pompe a depressione...

Per quanto riguarda la "bontà", essendo due componenti ESSENZIALI per far sì che la moto cammini, io a naso non avrei preso i più economici (tra l'altro senza nessun feedback) ma mi sarei fidato di quelli di Kedo che mi pare un'azienda seria e specializzata in ricambi di qualità per Yamaha....poi, oh, magari sono eccellenti, chi lo sa....
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Salve, sto rifacendo la Pulizia del carburatore come da vostri consigli e ho notato delle anomalie :
Sul secondo corpo non è presente la membrana inoltre il tubicino della benzina che collega i 2 corpi non esce di lato come in tutti i tutorial che ho visto, ma bensì esce dalla parte sotto sotto.
Nel corpo principale ho notato la mancanza di un oring
Lo spillo della ghigliottina oltre al sieger ha due dischetti di gomma che racchiudono lo stesso sieger. Nei tutorial non mi sembra di vederli, sono montati bene?
Vi allego le foto per essere più chiaro.
Grazie

ferrovecchio

Citazione di: taralluccio il 04 Aprile 2020, 14:59:24
Il carburatore lo ho.portato ad un amico per farlo pulire, pensi che debba ripetere la pulizia?



:dubbio:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

Ma un esploso del carburatore non ce l'hai?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

clicco61

Citazione di: taralluccio il 08 Aprile 2020, 00:54:20
Salve, sto rifacendo la Pulizia del carburatore come da vostri consigli e ho notato delle anomalie :
Sul secondo corpo non è presente la membrana inoltre il tubicino della benzina che collega i 2 corpi non esce di lato come in tutti i tutorial che ho visto, ma bensì esce dalla parte sotto sotto.
Nel corpo principale ho notato la mancanza di un oring
Lo spillo della ghigliottina oltre al sieger ha due dischetti di gomma che racchiudono lo stesso sieger. Nei tutorial non mi sembra di vederli, sono montati bene?
Vi allego le foto per essere più chiaro.
Grazie


a occhio sembra il carburatore del 43f,



piu che quello del tts...
dovrebbe essere come questo qua
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

ferrovecchio

Ciao Clicco, però quello postato da te come probabile TT ha il coperchio del primario diverso dall'esploso. A occhio quello di taralluccio mi sembra corrispondente con la fiche... sbaglio?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

clicco61

#29
quello postato da me', e' una foto di un carburatore trovata in rete.
questo qua sotto e' lo spaccato del carburatore yamaha tt 600 s del 1993
come si vede l'attacco dei fili acceleratore e' a fianco e non centrale come quello postato da Taraluccio
sono passati anni da quando ho smontato l'ultimo carburatore di un tts ma se non mi sbaglio aveva l'attacco gas di fianco

https://www.yamaha-motor.eu/fr/fr/service-maintenance/parts-catalogue/

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

ferrovecchio

Clicco, ma la fiche da te postata non è di un 3TB?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

#31
Fermi tutti.
A meno che io non faccia confusione e salvo errori del sito Yamaha bike parts, quello postato da clicco è effettivamente il carb montato sui TTS dal 1993 e credo sia lo stesso del 3TB, con guida cavi laterale.

Nel 1992 il TTs montava quello con le guide cavi centrale (tra i due corpi).
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

clicco61

#32
credo sia lo stesso carburatore. se entri nel sito ricambi yamaha, e cerchi carburatore tts, come codice ti da :3TB322-0080
poi  ho notato che mi da' come primo anno produzione del tts 1993. nel 1992 dovrebbe esserci ancora il 59x... quindi bisogna capire se ha un 59x oppure un tts  ;D
booooooooooooooo

tts 600 1993


tt 600 1991


http://www.rallye-tenere.net/Stammbaum.htm
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

rodolfo

dalle foto del carburatore di taralluccio è un 59x

ferrovecchio

 øpaperinoø

Stiamo impazzendo e manco sappiamo che moto ha!
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.