News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Insetto scoppiettante

Aperto da taralluccio, 04 Aprile 2020, 00:38:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

taralluccio

Citazione di: clicco61 il 12 Maggio 2020, 01:57:36

ho corso lo stesso per un bel po' di km con il carburatore spaccacaxxi.
non so ' come mai, non so ' il perche, ma dopo 1-2000 km la moto adesso va benissimo. si accende al primo colpo sia calda sia fredda ed ha un minimo perfetto. ;D
Scusa non avevo afferrato... Mi stai consigliando di ignorarlo e di innescare una guerra psicologica con il mio carburatore?? :frustalo:

Lucariello

allora ho ascoltato il video..... a parte che hai il minimo troppo alto quindi la regolazione non ti risce bene, ma è troppa lento a scendere di giri e fà il classico comportamento di quando tira aria da qualche parte,

per me non ha nessun problema di messa in fase.

d'altronde mi pare di capire che con un altro carburatore la moto andava bene.

ti esorto a regolare il livello della vaschetta con la tecnica del tubicino (teoria dei vasi comunicanti) è l'unica che da risultati affidabili.

lascia stare le storie sulla longevità dei 595 dipende moltissimo da come sonno stati trattati.

il mio 2kf a 120.000 km girava perfettamettamente per tutta l'italia per raggiungere i luoghi dei raduni con ancora la frizione originale
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

taralluccio

Grazie,
Non è la mia che andava bene con un altro carburatore, ma quella di
Clicco61.
Comunque Pomeriggio abbasso un po' il minimo.
Ogni tanto mi fa tipo un passo falso quando è al mimimo, sembra  provi a spegnersi.
Con il carburatore montato, il livello sotto la vaschetta quanto deve essere? La guida misura il livello con il carburatore in piano.
Io lo avevo messo a livello come nella guida, misurando con il calibro l'altezza del galleggiante, ma al rimontaggio pisciava dal troppo pieno.....

clicco61

calcola che tu hai montato uno spillo galleggiante non originale. non e' il suo, ma quello che va' montato nel modello seguente, quindi le misurazioni di serie centrano poco...dovresti tararlo a sufficienza perche non perda benzina dagli sfiati.
in casi come il tuo bisogna andare per esclusione, quindi per primo provare con un altro carburatore e vedere come si comporta il motore..
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Lucariello

questa è la procedura da seguire... in questa pagina i valori sono per l'XT600E devi controllare per la tua che livello deve essere
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

clicco61

Lucariello, come scritto sopra , taraluccio NON ha montato il suo spillo originale, ma quello adattabile del modello seguente, che ha misure e attacchi completamenti diversi. percio' le misurazioni standard servono a poco . deve fare ad occhio che non fuoriesca la benzina dal carburatore
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Lucariello

non c'entra.... la quantità di benzina aspirata dipende dal livello, e non dal come questo livello è stato ottenuto.... se ci fosse lo spazio potrebbe mettere anche il galleggiante di una batteria catis dello sciaquone di casa, l'importante per la carburazione è che quel livello venga mantenuto costante ai fini della carburazione.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

taralluccio

Il livello è appena sotto la battuta, 1 mm e poco più. Lo ho smontato 6 volte, ma o troppo alto o troppo basso.... Spero vada bene anche così, se è un po' grassa per me va bene...

taralluccio

Salve Ragazzi,
susate se non ho più aggiornato il topic, ma purtroppo sono stato un pò incasinato.
Comunque da Maggio non ho più fatto niente, fino alla settimana scorsa.
Nel frattempo mi sono procurato un calibro fatto apposta  per misurare le altezze del galleggiante, un kit di pulizia per carburatori (sono una serie di spazzolette e inserti che permettono di entrare in tutti gli orifizi del carburatore) inoltre uno sprau per la pulizia di corpi farfallati.
Ho smontato tutto, passato gli attrezzi di pulizia ove possibile, spruzzato il liquido in tutti i pertugi, regolato il galleggiante (ho scoperto che le due palle galleggianti erano disassate) e rimesso lo spillo del galleggiante originale......... dopo 10 mesi e senza neanche cambiare la benzina, 2 colpi ed è partita  :girrrr:
ho fatto un giretto e va molto bene, parte subito anche a caldo.... spero che non sia solo un sogno.
Adesso mi posso concentrare sull'impianto elettrico... devo trovare tuttte le lampadine a 6 V.....
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.
a proposito, quale olio utilizzo per un tagliando ? (mi sembra che l'ultima volta ci avevo messo un bardhal, ma non ricordo quale....)
:ok:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.


Christian

Questa è una stranezza del forum. Abbiamo litigato per anni è adesso abbiamo trovato l'unanimità oleifera. Io lo sto usando per XT e AT da 2-3 anni.
L'idiozia umana non ha limiti

taralluccio

Il motul 5100 non c'è della gradazione 20w 40, trovo per la maggior parte Oli minerali, cambia qualcosa ?

Cunningham

#118
Citazione di: taralluccio il 12 Marzo 2021, 14:35:12
Il motul 5100 non c'è della gradazione 20w 40, trovo per la maggior parte Oli minerali, cambia qualcosa ?
prova con il 7100

eventualmente fai la ricerca direttamente nel sito Motul, utilizzando marca e modello
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: taralluccio il 12 Marzo 2021, 14:35:12
Il motul 5100 non c'è della gradazione 20w 40, trovo per la maggior parte Oli minerali, cambia qualcosa ?

Moto del 92, olio minerale = culo e camicia
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: ferrovecchio il 13 Marzo 2021, 19:40:23
Moto del 92, olio minerale = culo e camicia
non sono d'accordo  :nooo:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Cunningham il 13 Marzo 2021, 23:53:39
non sono d'accordo  :nooo:
mi sa che nemmeno io sn molto d'accordo, i minerali si degradano subito.
Almeno secondo la mia esperienza

Cunningham

"Il primo olio totalmente sintetico per auto venne messo sul mercato dalla Amsoil nel 1972 e dalla Mobil nel 1975. Furono le uniche per quasi due decenni, quando le altre compagnie si lanciarono nel mercato con i semisintetici e i sintetici."

::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Già negli anni '70? Non lo immaginavo

Cunningham

Citazione di: amedeo p. il 15 Marzo 2021, 20:33:26
Già negli anni '70? Non lo immaginavo
ma furono le uniche due case per quasi due decenni
la Castrol produceva il Biolube per motori fuoribordo (ancora in commencio), io lo usavo per il mio 125 nel 1980
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin