News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Olio tagliando xt 600 E 3tb

Aperto da Skane, 23 Ottobre 2014, 17:05:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Skane

Salve a tutti sono possessore di un xt 3tb come da titolo anno 1993 con all attivo 53.000km. Circa 4000 km fa avevo effettuato tagliando completo. Adesso è giunta l'ora di fare il nuovo. L' ultima volta avevo utilizzato il Bel Ray minerale 20w50 ( abito in sicilia dove è estate tutto l anno ) e mi ci sono trovato abbastanza bene. Oggi ritrovandomi per le mani 3 lt di Motul 7100 10w40 SINTETICO ho voluto provare a metterlo ed ho riscontrato un ELEVATISSIMO indurimento del cambio. Mi spiego: in movimento non si riscontrano particolari impuntamenti anche se si nota che la cambiata non è fluida come in precedenza, da fermo trovare la folle è diventato quasi impossibile e provando a cambiare qualche marcia da fermi, oltre ad essere necessaria un particolare "vigore" sulla leva, si sentono proprio gli ingranaggi sferragliare. Ci tengo a precisare che la mia intenzione era quella di fare una sorta di lavaggio ed e so bene che un olio SINTETICO non è adatto ai nostri 595 ma non credevo che il risultato fosse comunque tanto DISASTROSO. Ad ogni modo avevo già intenzione di scaricare quest entro questa settimana. A questo punto vorrei chiedere personali opinioni sulle tipologie di oli utilizzate dai veterani.. ci tengo a precisare che ho effettuato la "motardizazione" della moto e la uso esclusivamente in strada. Sono interessato particolarmente a capire qual è la differenza fra un semisintetico ed un minerale ed accetto consigli anche sulla gradazione da utilizzare e quale tipologia/gradazione di olio utilizzare per ottenere un cambio più fluido e sensibile possibile!

rioblack

Io da profano posso solo consigliarti l'uso del Motul 5100 (suggerito da utenti del forum  :riez:) che ho appena acquistato per il cambio olio di una XTE600 del 1990, appena ritirata dal lavaggio. Nei prossimi giorni potrò esserti maggiormente di aiuto, ma al momento devo ancora organizzarmi sul da farsi.

Cular

s ela casa prescrive una tipologia d'olio ci sarà un motivo.......qualsisasi esso sia...io non essendo esperto di olii metto ciò che prescriveva la casa..... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Skane

Citazione di: Cular il 23 Ottobre 2014, 19:27:20
s ela casa prescrive una tipologia d'olio ci sarà un motivo.......qualsisasi esso sia...io non essendo esperto di olii metto ciò che prescriveva la casa..... -ninzo'-
§

Riporto cosa dice la casa sul manuale d uso e manitenzione :

Tipo olio : olio motore SAE 20w40 tipo SE o olio motore SAE 10w30 tipo SE

Quindi per cominciare due gradazioni e soprattutto NON FA RIMENTO ALLA BASE (minerale , semisintetica , sintetica , o quella del 5100 Technosynthes); come ho scritto nel post l utilizzo di una base piuttosto che di un altra ha comportato ENORMI DIFFERENZE , non mi sarei scomodato tanto a fare un post altrimenti..

rioblack

Citazione di: Skane il 24 Ottobre 2014, 12:05:07
§

Riporto cosa dice la casa sul manuale d uso e manitenzione :

Tipo olio : olio motore SAE 20w40 tipo SE o olio motore SAE 10w30 tipo SE

Quindi per cominciare due gradazioni e soprattutto NON FA RIMENTO ALLA BASE (minerale , semisintetica , sintetica , o quella del 5100 Technosynthes); come ho scritto nel post l utilizzo di una base piuttosto che di un altra ha comportato ENORMI DIFFERENZE , non mi sarei scomodato tanto a fare un post altrimenti..

Concordo con quanto asserito, ed infatti mi sono preoccupato anche di chiedere consiglio agli altri utenti che mi hanno suggerito l'uso del Motul 5100, che tra l'altro conosco benissimo per averlo utilizzato anche per altri motocicli.

Cular

#5



Citazione di: Skane il 24 Ottobre 2014, 12:05:07
§

Riporto cosa dice la casa sul manuale d uso e manitenzione :

Tipo olio : olio motore SAE 20w40 tipo SE o olio motore SAE 10w30 tipo SE

Quindi per cominciare due gradazioni e soprattutto NON FA RIMENTO ALLA BASE (minerale , semisintetica , sintetica , o quella del 5100 Technosynthes); come ho scritto nel post l utilizzo di una base piuttosto che di un altra ha comportato ENORMI DIFFERENZE , non mi sarei scomodato tanto a fare un post altrimenti..

Citazione di: rioblack il 24 Ottobre 2014, 12:14:26
Concordo con quanto asserito, ed infatti mi sono preoccupato anche di chiedere consiglio agli altri utenti che mi hanno suggerito l'uso del Motul 5100, che tra l'altro conosco benissimo per averlo utilizzato anche per altri motocicli.

ti sbagli,fa riferimento, "SE" sta per un olio minerale...... :riez: doc quindi secondo la casa dovresti mettere un minerale...!

e volendo ne puoi mettere uno sempre minerale migliore classificato come SG per esempio..........nota importante è che sia un olio per frizioni a bagno cioè con dicitura JASO MA...cmq il motul di cui parlavano lo usano in molti sui nostri 595 ,è un signor olio e non mi risulta abbiano mai avuto problemi relativi all'annosa questione..... come gradazione io preferisco mettere la + alta di quelle che la casa consiglia,ma sempre rispettandola....... -ninzo'- la scelta dell'olio diventa na cosa personale alla fin fine.........ognuno col tempo si fa le sue convinzioni....e meno male altrimenti ci ritroveremmo ad impazzire per un olio....... :riez:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Skane

Chiedo venia in quanto ero ignorante in materia.. ho imparato qualcosa a questo punto colgo l occasione per fare il punto.
Il 5100 Technosynthes se ho capito bene è il risultato di una composizione fra le basi sintetico e minerale e voi garantite che si tratta di un ottimo compromesso..  chiedo : come si comporta sul cambio ? La gradazione a questo punto piu vicina al nostro utilizzo dovrebbe essere la 15w50 correggetemi se sbaglio.

rioblack

Citazione di: Skane il 24 Ottobre 2014, 12:29:45
Chiedo venia in quanto ero ignorante in materia.. ho imparato qualcosa a questo punto colgo l occasione per fare il punto.
Il 5100 Technosynthes se ho capito bene è il risultato di una composizione fra le basi sintetico e minerale e voi garantite che si tratta di un ottimo compromesso..  chiedo : come si comporta sul cambio ? La gradazione a questo punto piu vicina al nostro utilizzo dovrebbe essere la 15w50 correggetemi se sbaglio.

Yes  ;D

Gna

un sintetico o un semisintetico va bene. Tieni conto che quando e` stato scritto il manuale (30 anni) non c'erano i sintetici.
Detto questo, e` chiaro che un 10w40 e` piu` fluido di un 20w50 e ha un range di esercizio piu` limitato.
Domanda: usi la moto in citta`? Ti succede nel traffico di avere problemi con la prima e la seconda?
Per la folle puoi anche cercare di tirare un po` il cavo oltre al cambio olio
Luogo origini: Palermo

Skane

Uso la moto in città. il problema non è solo fra la prima e la 2 ma fra tutte le marce il cambio è molto ruvido ed impreciso.. e si sente sferragliare ad ogni cambiata, tutte cose che con il bel ray 20w50 minerale ASSOLUTAMENTE non mi succedevano. Sono rimasto anche io scioccato di quanta differenza ci sia fra due oli.. non capisco assolutamente come fate a dire che un sintetico va mediamente bene sulle vostre.. evidentemente non avete i miei problemi mi viene da pensare. Ora il dubbio è a questo punto rischio a provare un semisint magari per qualche motivo sulla mia potrebbe andare male come il sintetico? ho trovato questo comunque non so quanto costi dai ricambisti secondo voi vale la pena ordinare da qui ? http://mingarelli.it/prodotto/4-litri-olio-4t-5100-15w50-technosynthese-sintetico-filtro-olio-technosynthese-sintetico

Morèl

#10
Citazione di: Skane il 25 Ottobre 2014, 13:10:53
Uso la moto in città. il problema non è solo fra la prima e la 2 ma fra tutte le marce il cambio è molto ruvido ed impreciso.. e si sente sferragliare ad ogni cambiata, tutte cose che con il bel ray 20w50 minerale ASSOLUTAMENTE non mi succedevano. Sono rimasto anche io scioccato di quanta differenza ci sia fra due oli.. non capisco assolutamente come fate a dire che un sintetico va mediamente bene sulle vostre.. evidentemente non avete i miei problemi mi viene da pensare. Ora il dubbio è a questo punto rischio a provare un semisint magari per qualche motivo sulla mia potrebbe andare male come il sintetico? ho trovato questo comunque non so quanto costi dai ricambisti secondo voi vale la pena ordinare da qui ? http://mingarelli.it/prodotto/4-litri-olio-4t-5100-15w50-technosynthese-sintetico-filtro-olio-technosynthese-sintetico

quel motul è lo stesso che ho messo io qualche mese fa  sul xt 43f e va  benissimo , ricordo che invece anni fa sull xte che avevo messo  il motul sintetico e mi trovai con il cambio troppo ruvido .  :ciao:

MIC7209

Citazione di: Skane il 23 Ottobre 2014, 17:05:48
Salve a tutti sono possessore di un xt 3tb come da titolo anno 1993 con all attivo 53.000km. Circa 4000 km fa avevo effettuato tagliando completo. Adesso è giunta l'ora di fare il nuovo. L' ultima volta avevo utilizzato il Bel Ray minerale 20w50 ( abito in sicilia dove è estate tutto l anno ) e mi ci sono trovato abbastanza bene. Oggi ritrovandomi per le mani 3 lt di Motul 7100 10w40 SINTETICO ho voluto provare a metterlo ed ho riscontrato un ELEVATISSIMO indurimento del cambio. Mi spiego: in movimento non si riscontrano particolari impuntamenti anche se si nota che la cambiata non è fluida come in precedenza, da fermo trovare la folle è diventato quasi impossibile e provando a cambiare qualche marcia da fermi, oltre ad essere necessaria un particolare "vigore" sulla leva, si sentono proprio gli ingranaggi sferragliare. Ci tengo a precisare che la mia intenzione era quella di fare una sorta di lavaggio ed e so bene che un olio SINTETICO non è adatto ai nostri 595 ma non credevo che il risultato fosse comunque tanto DISASTROSO. Ad ogni modo avevo già intenzione di scaricare quest entro questa settimana. A questo punto vorrei chiedere personali opinioni sulle tipologie di oli utilizzate dai veterani.. ci tengo a precisare che ho effettuato la "motardizazione" della moto e la uso esclusivamente in strada. Sono interessato particolarmente a capire qual è la differenza fra un semisintetico ed un minerale ed accetto consigli anche sulla gradazione da utilizzare e quale tipologia/gradazione di olio utilizzare per ottenere un cambio più fluido e sensibile possibile!

Domanda: perchè non tornare al Bel Ray  :huh:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Skane

Citazione di: MIC7209 il 25 Ottobre 2014, 17:21:41
Domanda: perchè non tornare al Bel Ray  :huh:

Questo si che è un domandone..  :riez:
Il fatto è che ho sempre usato bel ray minerale 20w50 mai provato altro su questa moto quindi mi domandavo se ci fosse di "meglio" (per quanti benefici possa alla fine dare un olio)

rioblack

Citazione di: Skane il 25 Ottobre 2014, 13:10:53
Uso la moto in città. il problema non è solo fra la prima e la 2 ma fra tutte le marce il cambio è molto ruvido ed impreciso.. e si sente sferragliare ad ogni cambiata, tutte cose che con il bel ray 20w50 minerale ASSOLUTAMENTE non mi succedevano. Sono rimasto anche io scioccato di quanta differenza ci sia fra due oli.. non capisco assolutamente come fate a dire che un sintetico va mediamente bene sulle vostre.. evidentemente non avete i miei problemi mi viene da pensare. Ora il dubbio è a questo punto rischio a provare un semisint magari per qualche motivo sulla mia potrebbe andare male come il sintetico? ho trovato questo comunque non so quanto costi dai ricambisti secondo voi vale la pena ordinare da qui ? http://mingarelli.it/prodotto/4-litri-olio-4t-5100-15w50-technosynthese-sintetico-filtro-olio-technosynthese-sintetico

Comprato una settimana fa al costo di e 8,50, quindi non so se valga la pena acquistarlo on-line a quel prezzo (che comprende il filtro olio che comunque non costa tantissimo).

falchi69

Fatto pure io con il 5100 15w50

Skane

A conclusione del post: tagliando fatto messo su olio motul 5100 15w50 tutti i problemi si sono risolti cambio tornato preciso e fluido come sempre. L'unica cosa l ho pagato troppo 10€/lt dannati ricambisti Messinesi!

Gna

10 eu/lt non e` tantissimo, la moto ringrazia
Luogo origini: Palermo

AngeloFarina

10 Euro/l dal ricambista per il Motul 5100 direi addirittura che è poco, qui a Parma ce ne voglion 12...
Anche io uso il 5100 15/50 su tutte le mie vecchie Yamaha, e mi trovo benissimo. In precedenza avevo provato il Motul 3000 (minerale puro, il 5100 è un "mix" di minerale e sintetico), ma avevo avuto alcuni problemi (strana rumorosità a freddo), che col 5100 non si sono più presentati.
Quindi vai tranquillo...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial


Gna

prezzo di listino 90 e vendita 37?  øpaperinoø

in ogni caso parla di 4 lt, non uno solo
Luogo origini: Palermo

Gna

e la spedizione e` gratuita o ci caricano 10-15 euro?
Luogo origini: Palermo

Skane

Non ricordo la spedizione credo sia gratuita... ovvio che parla di 4 litri + filtro

Morèl

anche io lo pagai circa 8 euro al litro ,ma su ebay , lo dissi al mio ricambista ,che lo stesso olio lo vende a circa 15 euro al  litro ed anche lui mi disse che non sa come sia possibile un prezzo cosi basso visto che a quanto mi ha detto a lui all ingrosso costa di più  :shock:

TurboLento

Ma il 15/50 (che non è tra quelli specificati) non è troppo denso?
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

Billy

Mi aggiungo anche io alla lista di quelli che si sono trovati benissimo col Motul 5100 15W50, su XT600-E 3TB.
Lo acquisto al negozio per la folle cifra di 9 neuri al litro, e ne sono più che soddisfatto.
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

Citazione di: turbolento il 22 Novembre 2020, 09:46:25
Ma il 15/50 (che non è tra quelli specificati) non è troppo denso?
Penso tu intenda troppo VISCOSO, non troppo denso.
15-50 è la viscosità ideale per un mono raffreddato ad aria con 40-50 mila km sulle spalle, che dunque ho già preso dei giochi importanti fra pistone e cilindro, etc.
Per chi vive in climi super-miti (Sicilia) può essere addirittura meglio passare al 20-50. Qui al Nord 15-50 è perfetto.
Se però uno rifà completamente il motore (pistone, biella, cuscinetti, etc.) allora a rigore si dovrebbe tornare alla gradazione "originale" 10-40, almeno finchè il motre non è bello rodato, diciamo per i primi 10000 km.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

TurboLento

===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

spidercat

Citazione di: Skane il 23 Ottobre 2014, 17:05:48
Salve a tutti sono possessore di un xt 3tb come da titolo anno 1993 con all attivo 53.000km. Circa 4000 km fa avevo effettuato tagliando completo. Adesso è giunta l'ora di fare il nuovo. L' ultima volta avevo utilizzato il Bel Ray minerale 20w50 ( abito in sicilia dove è estate tutto l anno ) e mi ci sono trovato abbastanza bene. Oggi ritrovandomi per le mani 3 lt di Motul 7100 10w40 SINTETICO ho voluto provare a metterlo ed ho riscontrato un ELEVATISSIMO indurimento del cambio. Mi spiego: in movimento non si riscontrano particolari impuntamenti anche se si nota che la cambiata non è fluida come in precedenza, da fermo trovare la folle è diventato quasi impossibile e provando a cambiare qualche marcia da fermi, oltre ad essere necessaria un particolare "vigore" sulla leva, si sentono proprio gli ingranaggi sferragliare. Ci tengo a precisare che la mia intenzione era quella di fare una sorta di lavaggio ed e so bene che un olio SINTETICO non è adatto ai nostri 595 ma non credevo che il risultato fosse comunque tanto DISASTROSO. Ad ogni modo avevo già intenzione di scaricare quest entro questa settimana. A questo punto vorrei chiedere personali opinioni sulle tipologie di oli utilizzate dai veterani.. ci tengo a precisare che ho effettuato la "motardizazione" della moto e la uso esclusivamente in strada. Sono interessato particolarmente a capire qual è la differenza fra un semisintetico ed un minerale ed accetto consigli anche sulla gradazione da utilizzare e quale tipologia/gradazione di olio utilizzare per ottenere un cambio più fluido e sensibile possibile!
a me faceva l esatto contrario. Solo che spariva , e la mia moto non fuma per niente . Meglio il 5100 anche se la frizione era meglio col 7100
xt550