News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Allo Stelvio con due XT

Aperto da Billy, 06 Gennaio 2021, 05:45:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

Appena terminato questo viaggio avrei dovuto scrivere subito due righe, ma non l'ho fatto.
Ero troppo turbato per un brutto evento luttuoso e non me la sono sentita.
Vabbè, meglio tardi che mai.

A luglio scorso (2020), un mio amico fraterno ha perso la moglie per un brutto male, il solito maledetto brutto male.
Una bella coppia, motociclisti di vecchia data: lui con l'XT fin da ragazzo, lei fedele compagna di viaggio inseparabile.
Da pischelli in 4 (io e lui con le nostre rispettive fanciulle al seguito) in giro per l'Europa con le moto.
Questo l'antefatto.

A maggio purtroppo lei ci lascia, dopo una lunga lotta contro la malattia. Lui a pezzi.
Per distrarlo gli propongo 'na mattata: figli parcheggiati temporaneamente dai nonni e noi a fare lo Stelvio con annesso qualche altro passo alpino, tutto da fare in 4 giorni (poche ferie al lavoro, lui).
Due XT 600 3TB identiche, sia per anno di immatricolazione (1991) e sia per colorazione (bianco rossa).

Scrivo volutamente un singolo post per ogni giorno del viaggio, così ci abbino le relative foto.
Diversamente verrebbe tutta un'ammucchiata di immagini, e non mi piace.
Mille misure un solo taglio

Billy

Partiamo dalle Marche, da San Benedetto del Tronto, dove da anni vive questo mio amico (romano di nascita, poi trapiantato li dove ha messo su famiglia).
La moto volutamente caricata in stile anni '80, con lo zainone legato dietro con le corde elastiche (sul posto del passeggero) sfruttando i ganci posteriori che ha l'XT, come ai vecchi tempi.

Nei piani c'era da fare tutta una tirata, arrivando in giornata fino a San Vigilio di Marebbe.
Peccato che dopo circa un'ora di viaggio la tensione dell'impianto elettrico della mia moto cala vistosamente, anomalia subito segnalata dal (benedetto) voltmetrino digitale che avevo montato.

Ci fermiamo dalle parti di Rimini e per fortuna un'officina di riparazioni moto mi presta un multimetro, che conferma i miei timori: regolatore di tensione andato  -dead-
Era mezzogiorno e per non far sballare la tabella di marcia bisogna trovare il ricambio entro l'una, prima della chiusura dei negozi.
Detto fatto, scappati di corsa a Rimini con l'altra XT, comprato il ricambio (commerciale, meglio dell'originale) e subito montato.
Moto riparata di corsa (il meccanico mi ha messo a disposizione spazio e attrezzi e alla fine non ha voluto un centesimo) e ripartiti a tempo di record.

La sera sul tardi (col buio) siamo arrivati a destinazione.
Stanchi, con le chiappe a pezzi, ma felici.
Mille misure un solo taglio

Billy

L'indomani siamo partiti a razzo per lo Stelvio, dove siamo arrivati per pranzo.

Uno spettacolo! Ci eravamo ripromessi di fare i bravi su per i tornanti, ma non ce l'abbiamo fatta.
Ci siamo ingarellati con gli altri motociclisti, non pochi, e abbiamo venduto cara la pelle e con le nostre fide XT, curvando da motardisti, col piede interno a strisciare a terra, e subito tanto gas.
Alla fine è andata bene, e non solo perché non siamo caduti, ma anche perché abbiamo sverniciati tutti, uno dopo l'altro, arrivando in vetta per primi  :sigaro:

Nel pomeriggio siamo ripartiti alla volta del lago di Como (passando anche per il passo del Mortirolo), dove abbiamo trascorso la seconda notte, a Mandello del Lario, a casa della Guzzi.
Mille misure un solo taglio

Billy

Il di seguente ci siamo fatti alcune bellissime valli bergamasche, ma davvero bellissime, sia per la conformazione delle strade (una giostra per le moto) e sia per le bellezze naturali che abbiamo attraversato.

All'ora di pranzo eravamo sul lago di Iseo, dove abbiamo fatto le pappe ammirando tanto il bellissimo panorama naturale quanto le nostre belle ciccette a due ruote parcheggiate in coppia davanti a noi.

Siamo quindi ripartiti nel primo pomeriggio alla volta dell'appennino tosco emiliano, dove avevamo prenotato per dormire, in uno splendido agriturismo.

L'unica nota divertente di una trasferta barbosa (strada tutta dritta, pianura padana) è che siamo stati affiancati più volte da altri motociclisti in viaggio che, più o meno vistosamente, rallentavano ed ammiravano le nostre belle.
Due BMWisti, in particolare, sono quasi impazziti nel superarci, perché, dopo averci affiancato, per poco non si slogano qualche arto da quanto si sono sperticati per farci vistosissimi gesti di complimenti e ammirazione.

Abbiamo dedotto che magari anche loro, in epoche passate, erano stati felici possessori delle nostre moto.
Eh si, perché vista la smisurata gestualità mostrata nei nostri confronti, l'unica altra spiegazione possibile era solo la follia.
Mille misure un solo taglio

Billy

La mattina del quarto ed ultimo giorno siamo scesi giù per l'appennino toscano facendo altri bei passi (ce li ho scritti da qualche parte, ma ora non me li ricordo) fino ad arrivare al Mugello, dove in circuito stavano girando le moto.
Amatori, niente di particolare, ma sempre un bel vedere e sentire.

Con la lacrimuccia per le belle piegone appena viste, siamo ripartiti alla volta del Monte Fumaiolo, dove nasce il Tevere, e dove abbiamo pranzato.

Fatte le pappe ci siamo rimessi in viaggio, sulla E45, dove, all'altezza di più o meno di Perugia, ci siamo salutati e divisi, lui per le Marche e io per Roma.
Arrivato a casa nel pomeriggio, senza particolari problemi, ma con l'amaro in bocca, nonostante il bel giro.

Al mio amico sono riuscito a strappare dei momenti, dei giorni, di relativa serenità, nonostante l'accaduto.
Si vedeva dagli occhi.
Salvo poi vederlo ripiombare nell'oblio nel momento in cui ci siamo divisi a fine viaggio, quando si è rincamminato da solo verso casa.
Mille misure un solo taglio

Billy

Scusatemi se non ho condiviso subito questa cosa, ma non me la sono sentita.
Lo faccio solo ora, che il tempo sta finalmente offuscando il brutto che c'è stato e sta lasciando trasparire solo il bello di ciò che in quei quattro giorni abbiamo vissuto.

Problemi alla moto (solo alla mia):
- il regolatore bruciato
- carburazione grassa a medio e tutto gas aperto. Provvederò.

Problemi al pilota (anzi, ai piloti):
- piaghe alle chiappe, sia io che il mio amico. In particolare nella parte bassa dei glutei, dove inizia la gamba.
Il problema è stato notevole, al punto che già al terzo giorno dovevamo guidare spostati su un lato della sella e la sera fare dei salvifici impacchi di pomata lenitiva.

La sella della XT non è proprio il massimo per viaggiare.
Ma vi assicuro che un viaggio così lo rifarei domani stesso, meteo permettendo.

Km totali: 2100 tondi tondi, per me che sono partito da Roma.
Mille misure un solo taglio

amedeo p.

Bel viaggio e bel report , grazie per aver condiviso :ok:
Mi spiace per il tuo amico :(

TurboLento

Complimenti, bel viaggio. Lo stelvio l'ho fatto sempre e solo in bicicletta...
mi spiace per iltuo amico, la vita sa essere crudele ma voglio credere che abbia passato dei momenti senza pensare al dramma.
Curiosità: che velocità massima di crociera si riesce a tenere in un viaggio così? Immagino non abbiate fatto autostrada giusto?
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

ferrovecchio

Grande Billy, non so quale dei due sia tu (speriamo di riuscire presto a conoscerci) ma si vede che avete condiviso tanto...sembrate fratelli!

Bel racconto, a tratti malinconico ma si capisce che è scritto con il cuore.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Grazie Billy, davvero un bel viaggio e un bel racconto.
Immagino tu sia quello sempre sorridente.

Per ridurre (e forse eliminare) il problema alle chiappe si possono usare i pantaloncini da ciclista sotto ai pantaloni da moto: l'imbottitura (se possibile in vera pelle di daino) è quasi miracolosa.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

Ma BRAVI BRAVI BRAVI

avete per caso fatto il passo dei Mandrioli tra Emilia eToscana?
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

#11
Citazione di: ferrovecchio il 06 Gennaio 2021, 13:07:17
Grande Billy, non so quale dei due sia tu (speriamo di riuscire presto a conoscerci) ma si vede che avete condiviso tanto...sembrate fratelli!

Bel racconto, a tratti malinconico ma si capisce che è scritto con il cuore.

Citazione di: meritene il 06 Gennaio 2021, 14:57:14
Grazie Billy, davvero un bel viaggio e un bel racconto.
Immagino tu sia quello sempre sorridente.

Per ridurre (e forse eliminare) il problema alle chiappe si possono usare i pantaloncini da ciclista sotto ai pantaloni da moto: l'imbottitura (se possibile in vera pelle di daino) è quasi miracolosa.

E' vero, scusate, non mi sono identificato (nelle foto).
A sorpresa, sono invece quello più serio (e anche più brutto  -ninzo'- :riez:).

Questo la dice lunga su quanto sia stato efficace sul mio amico l'effetto benefico e distensivo del viaggio, nonostante la stanchezza dei quasi 500 km percorsi ogni giorno, di media.
E nonostante entrambi col giro di boa delle 50 primavere ormai superati da un pezzo  :dance: :ok:
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: turbolento il 06 Gennaio 2021, 12:39:27
mi spiace per iltuo amico, la vita sa essere crudele ma voglio credere che abbia passato dei momenti senza pensare al dramma.

E' stata proprio quella la cosa magica, per tre giorni e mezzo è quasi (solo quasi..) evaso dal suo dramma.
Toccavo il cielo con un dito ogni volta che lo vedevo sorridere.

Citazione
Curiosità: che velocità massima di crociera si riesce a tenere in un viaggio così? Immagino non abbiate fatto autostrada giusto?
Mediamente i 110 km/h. Con qualche puntatina "di sclero" a velocità un po' più sostenute (anche i 140, mentenuti anche per un bel po').

Il mio amico, con la carburazione a posto, oscillava tra i 20 ed i 21 km/litro, come consumi.
Io che invece ero più grasso non sono mai andato oltre i 18.
Il problema della mia carburazione sballata è stato particolarmente evidente allo Stelvio, su in vetta, quando spalancavo il gas la mia si affogava e singhiozzava vistosamente, la sua invece andava via che era un piacere.

Consumi di olio a fine viaggio: praticamente irrilevanti.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Cunningham il 06 Gennaio 2021, 19:08:24
Ma BRAVI BRAVI BRAVI

avete per caso fatto il passo dei Mandrioli tra Emilia eToscana?
No. Mi sono andato a riguardare proprio ora l'itinerario che ci eravamo preparati e quel passo non l'avevamo in scaletta.
In quella zona ci siamo fatti il passo della Futa, il passo del Giogo e il passo del Muraglione.
Mille misure un solo taglio

TurboLento

Citazione di: Billy il 06 Gennaio 2021, 21:06:20
E' stata proprio quella la cosa magica, per tre giorni e mezzo è quasi (solo quasi..) evaso dal suo dramma.
Toccavo il cielo con un dito ogni volta che lo vedevo sorridere.
Mediamente i 110 km/h. Con qualche puntatina "di sclero" a velocità un po' più sostenute (anche i 140, mentenuti anche per un bel po').

Il mio amico, con la carburazione a posto, oscillava tra i 20 ed i 21 km/litro, come consumi.
Io che invece ero più grasso non sono mai andato oltre i 18.
Il problema della mia carburazione sballata è stato particolarmente evidente allo Stelvio, su in vetta, quando spalancavo il gas la mia si affogava e singhiozzava vistosamente, la sua invece andava via che era un piacere.

Consumi di olio a fine viaggio: praticamente irrilevanti.


motivo della carburazione grassa???
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

Billy

Citazione di: amedeo p. il 06 Gennaio 2021, 11:26:38
Bel viaggio e bel report , grazie per aver condiviso :ok:
Mi spiace per il tuo amico :(
Grazie Amedeo  ???
Mille misure un solo taglio

meritene

Grandissimo Billy...al tuo amico hai fatto un regalo che non dimenticherà.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

lio

Bravi ! una bella sgaloppata con le nostre XT....i 500Km / Giorno per me erano un limite massimo...quando ero giovane...ora mi sa che non li reggo...
Bella la tua idea di trascinarlo fuori dalla tristezza...hai fatto bene...anche a me in passato la moto ha dato sollievo quando ero giù...funziona...
E poi sui tornanti ci si diverte davvero con le nostre...ricordo che anni fa con le gomme da strada i Monster 600 e 900 al passo del Giogo non ce la facevano a superarmi...bei tempi!
Grazie per aver condiviso. :ok:

Billy

Citazione di: meritene il 06 Gennaio 2021, 21:31:10
Grandissimo Billy...al tuo amico hai fatto un regalo che non dimenticherà.
Si, ce lo siamo già detti svariate volte, il regalo ce lo siamo fatto entrambi  :bttr:

Ti dirò che ci stiamo già riorganizzando per la prossima estate, sempre Covid permettendo, ovviamente.
L'itinerario è ancora tutto da decidere, ma l'idea è di avere un po' più tempo a disposizione e di andare oltreconfine, come ai vecchi tempi.
Forse i Pirenei. Vedremo.

Ma questa volta viaggeremo entrambi con moto un po' più idonee.
Alla fine poi neanche tantissimo più idonee, ma sicuramente più delle XT: da pochissimo ci siamo fatti entrambi la MT-07 (sempre fedeli a mamma Yamaha  magrebtzx)
Dico "non tantissimo più idonee" perchè la 07 è una nuda, quindi non proprio rilassante per lunghi trasferimenti, però con un bel cupolinetto aftermarket la cosa diventa più fattibile.
Ma più che mai ha la sella infinitamente più ampia e comoda, anche se non particolarmente imbottita.

Nei pochi giorni "gialli" che hanno preceduto le festività mi ci sono fatto qualche piccola trasferta di test (diciamo così) qui in giro per gli Appennini del centro Italia (roba di circa 200 km, o poco più), ed ho visto che la situazione è decisamente migliore.
E non è che ci volesse poi uno scienziato per capirlo.
XT e MT sono moto concettualmente molto diverse, nate per fare cose diverse.


Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: lio il 06 Gennaio 2021, 21:37:39
Bravi ! una bella sgaloppata con le nostre XT....i 500Km / Giorno per me erano un limite massimo...quando ero giovane...ora mi sa che non li reggo...
Bella la tua idea di trascinarlo fuori dalla tristezza...hai fatto bene...anche a me in passato la moto ha dato sollievo quando ero giù...funziona...
E poi sui tornanti ci si diverte davvero con le nostre...ricordo che anni fa con le gomme da strada i Monster 600 e 900 al passo del Giogo non ce la facevano a superarmi...bei tempi!
Grazie per aver condiviso. :ok:

E' talmente vero ciò che hai affermato, Lio, che mi hai fatto ricordare di un bellissimo articolo letto qualche giorno fa, un articolo che ogni persona che va su due ruote dovrebbe leggere.
Un vero motociclista, che si sente tale fin dentro l'anima, non avrà problemi ad identificarsi in ciò che l'autore dell'articolo cita in maniera così... sublime!

Da leggere:

https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2020/12/28-3774397/perche_ci_piace_guidare_la_moto_/
Mille misure un solo taglio

Filzi

Grande Billy! Meriti davvero tanta stima magrebtzx

Christian

Bravo Billy. Bel giro. E mi hai svelato un passo di cui ignoravo l'esistenza: passo del Mortirolo.

E bravo anche per l'MT07. Alla nostra età pochi capiscono che una moto deve essere sopratutto divertente.
L'idiozia umana non ha limiti

ferrovecchio

Citazione di: Christian il 07 Gennaio 2021, 11:57:18
Bravo Billy. Bel giro. E mi hai svelato un passo di cui ignoravo l'esistenza: passo del Mortirolo.

E bravo anche per l'MT07. Alla nostra età pochi capiscono che una moto deve essere sopratutto divertente.

Secondo me alla nostra età basta che sia bella da vedere.... :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: Filzi il 07 Gennaio 2021, 09:59:43
Grande Billy! Meriti davvero tanta stima magrebtzx

Ti ringrazio, ma sono cose che vengono da sole.
Siamo praticamente cresciuti insieme con questo mio amico.
Poi lui è andato via da Roma perché ha incontrato la gnocca della vita nelle Marche (galeotto fu il militare  :riez:) ma il legame è sempre rimasto fortissimo.
Anzi, per fortuna nostra abbiamo trovato le nostre rispettive fanciulle che si sono prese benissimo tra loro, e questa cosa (che non era affatto scontata) è stata un ulteriore motivo di legame e serenità.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Christian il 07 Gennaio 2021, 11:57:18
Bravo Billy. Bel giro. E mi hai svelato un passo di cui ignoravo l'esistenza: passo del Mortirolo.

Molto semplicemente l'ho trovato sfrucugliando qua e là in giro per la rete, cercando lungo l'itinerario che avremmo fatto.
Solo dopo ho scoperto (perlomeno così mi hanno detto) che si tratta di un valico particolarmente noto agli appassionati di ciclismo.
Ma non chiedermi di più  -ninzo'-
Mille misure un solo taglio

Christian

Citazione di: Billy il 08 Gennaio 2021, 09:50:05
Molto semplicemente l'ho trovato sfrucugliando qua e là in giro per la rete, cercando lungo l'itinerario che avremmo fatto.
Solo dopo ho scoperto (perlomeno così mi hanno detto) che si tratta di un valico particolarmente noto agli appassionati di ciclismo.
Ma non chiedermi di più  -ninzo'-

Dopo il tuo post mi sono gettato nelle cartine ... e chiaro che lo fanno i ciclisti: è bello il panorama e pesno che ci sia poco traffico.

Poi ho anche scoperto che c'è tutta una rete di stradine appena a ovest, partendo dalla cina del colle.
L'idiozia umana non ha limiti

ferrovecchio

#26
Citazione di: Christian il 08 Gennaio 2021, 10:48:13


Poi ho anche scoperto che c'è tutta una rete di stradine appena a ovest, partendo dalla cina...

Minchia che girooooo!!!!!! :o :shock:

:riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

TurboLento

Citazione di: Christian il 08 Gennaio 2021, 10:48:13
Dopo il tuo post mi sono gettato nelle cartine ... e chiaro che lo fanno i ciclisti: è bello il panorama e pesno che ci sia poco traffico.

Poi ho anche scoperto che c'è tutta una rete di stradine appena a ovest, partendo dalla cina del colle.

Il Mortirolo e' una salita durissima, tra le piu' dure in Italia. Passando dal versante che parta da Ponte Di Legno e' leggermente piu' facile, ma rimane sempre una gran salita. A dire la verita' buona parte della salita e' nel bosco e quidi non si vede una beata cippa di niente. A quel punto meglio salire da Mazzo (pendenza media 11%) scendere a Ponte di Legno e farsi il Gavia. scendere a S. Caterina Valfurva, andare a Bormio e salire lo Stelvio....
Il Mortirolo, Gavia e lo Stelvio sono  salite mitiche (per lo meno per noi ciclisti) spesso fatte durante il giro d'italia. Gavia e Stelvio, poi,  finiscono bel oltre i 2000 m slm e, se si pedala, la fatica si fa sentire tutta cosi' come la mancanza di ossigeno....
Potrebbe essere un bel giro da fare in moto questa primavera....

===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

Christian

Molto bene!

Mi faccio l'andata  Varenna-San Giovanni Bianco-Clusone-Boario Terme*
Poi il ritorno giocando sulle nuove stradine appena scoperte, aggiungendo un po' di roba svizzera

Se mai adate in zona, a Boario Terme vi raccomando l'Hotel Diana. Costa poco, è bello e pulito, si mangia bene e ha una corte-posteggio interna per le moto.
Clusone è più bello come posto e anche lì si trovano alberghi a prezzi ragionevoli.
L'idiozia umana non ha limiti

Billy

Citazione di: Christian il 08 Gennaio 2021, 16:36:58
.....Se mai adate in zona, a Boario Terme vi raccomando l'Hotel Diana. Costa poco, è bello e pulito, si mangia bene e ha una corte-posteggio interna per le moto.
Clusone è più bello come posto e anche lì si trovano alberghi a prezzi ragionevoli.
:ok: :ok:
Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Christian il 08 Gennaio 2021, 10:48:13
Dopo il tuo post mi sono gettato nelle cartine ... e chiaro che lo fanno i ciclisti: è bello il panorama e pesno che ci sia poco traffico.
Guarda, noi lo abbiamo fatto ai primi di luglio, in un giorno feriale, ed eravamo soli, non c'era un cane nemmeno a pagarlo....
Bellissimo!!!!  :bttr:
Mille misure un solo taglio

Billy

#32
Citazione di: Christian il 07 Gennaio 2021, 11:57:18
...e bravo anche per l'MT07. Alla nostra età pochi capiscono che una moto deve essere soprattutto divertente.

Citazione di: ferrovecchio il 07 Gennaio 2021, 13:02:28
Secondo me alla nostra età basta che sia bella da vedere.... :riez:

Il giusto come sempre sta nel mezzo (lo diceva pure Cicciolina..  :riez: )
Per quel che mi riguarda trovo bellissima l'XT (altrimenti non me la sarei fatta e ora non sarei qui a parlare con voi), ma trovo altrettanto bellissima anche la 07.
Poi li si va a gusti, chiaro.

Sono due bellezze diverse, che si pongono su due piani diversissimi.
Classicissima la prima, attuale la seconda. Però.... attuale si, ma non esagerata.
Dico questo perché ci sono delle naked, di altre marche, che sembrano le moto di Mazinga & Co. La 07 a mio avviso non è così.
Questo per quanto riguarda l'estetica.

Se invece parliamo della sostanza, penso che mamma Yamaha abbia fatto davvero un altro colpaccio.
Non è la moto migliore in assoluto, beninteso, ma lo è senza dubbio in relazione al prezzo.
Per quello che costa (meno di 7000 neuri) e per come va, è davvero una grandissima moto, un capolavoro.
Non è una caso che da quando è uscita la linea MT, dal 2013, solo in Europa ne sono state vendute oltre 250.000 unità. Ad oggi, in Francia è la moto in assoluto più venduta.
Yamaha con linea MT sta rifacendo numeri di vendite che in passato fece solo con la serie RD, e questo la dice lunga su che tipo di mezzo abbiano fatto.

Ora non voglio stare qui a recensire il modello, ma vi assicuro che è un mezzo che lascia stupiti, pur non eccellendo in nulla, se non nel gusto della guida.
Non è la più potente, non è forse la più bella (de gustibus), non è la più veloce, ma è quella che globalmente regala sensazioni di piacere e godimento fuori dalla portata delle sue dirette rivali.
Quasi 700 cc per 75 cavalli ben messi, tutta coppia (di seconda viene su di gas semplicemente spalancando a bassi giri), quote ciclistiche "svelte" che danno alla moto una maneggevolezza che ti sorprende (ogni tanto ti viene da chiederti cosa cacchio ci stai a fare la sopra, certo che la moto potrebbe quasi andare da sola da quanto è agile), 162 kg a secco, consumi ottimi (21 km/l facendoci pure guida allegra), gommatura ottimale (la classica accoppiata vincente 120/70 anteriore e 180/55 posteriore, ovviamente da 17"), posizione di guida giusta.

Chiaro, costa meno di 7000 baiocchi e quindi le sue carenze le ha, ma tollerabili in relazione ai pregi:
mordente della frenata migliorabile (perlomeno nelle versioni fino al 2020, su quella 2021 hanno fatto delle modifiche), ammortizzatore posteriore di serie non all'altezza, forcella un po' troppo soft (specie nella prima parte della sua escursione) ma va bene, poca protezione dal vento (fino ai 115-120 km/h è ok, poi andando oltre l'aria si sente, ma con due soldi si risolve con un cupolino aftermarket).

Per quel che mi riguarda ne sono innamorato, si sarà capito.
Erano anni che non mi divertivo così in sella ad una moto, e la cosa buffa è che 'sta cacchio di moto dispensa gioia anche già solo uscendo dal cancello di casa.

Questa in foto la colorazione della mia.
Mille misure un solo taglio

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

lio


concordo sul.fatto estetico, a me piace molto, un po' come la vecchia Hornet,, non l'ho mai guidata..sulle velocità di crociera sei vicino ad una XT...io quabdo avevo i rapporti originali ricordo che la velocità era di 110 per ore..poi si poteva anche andare di più ma la pressione del vento diventava dura da reggere a lungo...poi le vibrazioni ti demolivano le mani..almeno sulla 2kf...