News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Farla partire a freddo è un parto ogni volta

Aperto da Tex1, 28 Marzo 2021, 23:03:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tex1

Il mio 550 non è ancora assicurato e revisionato, ma ogni tanto provo ad accenderlo per fare un giro in cortile attorno a casa (e per cuocere la vernice alta temperatura dello scarico).
Il problema però è che accenderlo è sempre una gran fatica, spesso ci vogliono più di 20 pedalate e ultimamente sono più le volte che rinuncio delle volte in cui alla fine parte.
Ogni 5-6 tentativi apro il gas, stacco il kill switch e do qualche pedalata lenta per evitare l'ingolfamento, ma spesso non funziona.
Io tiro l'aria, non tocco il gas, calcio cercando di usare più velocità che potenza... ma niente.
Senza aria, uguale. Quando alla fine parte lo fa controvoglia, nel senso che magari fa 1 scoppio e poi si spegne, e continuando a insistere gli scoppi diventano 2/3 e poi resta in moto due secondi e poi alla fine dopo altri tentativi resta in moto bene, magari tenendo io gas un po' accelerato. Una volta calda tiene bene il minimo al regime giusto (a orecchio), il motore sembra andare bene e se la spengo poi riparte senza problemi. Non so poi quanto calda diventi davvero girando solo a poco più che passo d'uomo attorno a casa, fatto che dopo un po' di questo uso riparte bene.

I collettori sono nuovi e non perdono (provato a spruzzare wd-40).
Mi pare che a volte ci sia un leggero miglioramento nel tentativo di avviamento quando forzo la manopola del gas a chiudere, come chiudendo il carburatore sotto il minimo. Però il minimo non è regolato male, perché se provo ad abbassarlo tende a spegnersi. Se dopo un po' di tentativi smonto la candela, la trovo tutta bagnata di benzina. Ma fuori dalla testa scintilla bene anche da bagnata.

La centralina sembra funzionare bene perché la scintilla c'è e il motore passa tranquillamente i 4000 giri una volta partito.

Filtro aria nuovo, guarnizioni scarico nuove, pistone e segmenti con meno di 1000km e compressione buona (130psi mi pare), batteria carica, livello vaschetta OK, il cavo del decompressore mi sembra regolato bene....
Il carburatore aveva la vaschetta che traboccava, allora l'ho smontato e pulito e adesso il livello è ok. Per paura di sbagliare non ho smontato ogni singolo getto e data una pulita generale smontando solo vaschetta, galleggiante e valvolina, forse dovrei concentrarmi li. Posso provare a giocare con la vite dell'aria? Aprendo o chiudendo?

Idee? Suggerimenti? Questa moto è mia da 18 anni ma è ferma da 16. Non ricordo assolutamente che 16 anni fa, quando la usavo tutti i giorni, facessi tutta questa fatica per accenderla. Ricordo qualche sudata ma alla fine partiva sempre. Forse è la gamba che ha perso smalto? Ma leggo che dovrebbe partire anche a mano...!  :bttr:

Grazie

gionni

Posso dirti la mia esperienza di diversi anni fa, prima di conoscere il forum. La mia xt 600 faticava a partire, tanto che avevo deciso di regalarla (!). Poi ho trovato questo forum e ho fatto alcuni tentativi di manutenzione e in seguito di avviamento. Ho cambiato i collettori e la valvola conica della vaschetta carburatore. Adottando le tecniche imparate qui la moto da allora è sempre partita, anche dopo lunghi periodi di inattività.
Se cerchi tra i post troverai gli stessi consigli. Fondamentale è che la vaschetta sia vuota o quasi quando si tenta l'avviamento. Per far ciò si può o inclinare la moto (faticoso), o spedivellare qualche volta con chiave di avviamento chiusa, rubinetto benzina chiuso e manopola gas aperta o svuotare la vaschetta con l'apposita vite.
Poi attenzione al punto esatto in cui il pistone è al punto morto superiore (la pedivella deve fare "click") e spedivellare con movimento deciso e costante fino a fondo corsa.
In questo modo dovrebbe partire.
Ciao.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Tex1

Grazie gionni
Quindi svuotare la vaschetta prima di avviare? e poi quindi avviare con rubinetto benzina chiuso? o aperto? perchè se lo lascio chiuso sono senza benzina, se lo apro la vaschetta si riempie di nuovo...  -ninzo'-
Lunica cosa che non ho cambiato è la valvolina del galleggiante, l'ho solo pulita, ma il livello della vaschetta è ok per cui non dovrebbe funzionare male.

Per la tecnica del click, sì faccio già così. Abbasso fino al click, poi torno su e do il calcione.

Ho fatto caso che se controllo la scintilla mentre abbasso la pedivella vedo che ne vengono generate tante, sicuramente più di 2 o 3. Mi chiedo quanti giri faccia l'albero motore a ogni pedalata e se sia effettivamente necessario partire dal punto morto superiore.

rodolfo

Io penso sia solo una questione di benzina vecchia, che resta nella vaschetta. Io ogni volta che ho intenzione di lasciare la moto ferma x più di qualche settimana chiudo il rubinetto della benzina e lascio che la moto si spenga da sola. Ma a volte non basta così prima di riaprire il rubinetto, svito la vite di spurgo sotto la vaschetta per far uscire eventuale benzina vecchia residua, riavvito la vitina, apro il rubinetto e max alla 3a pedata parte. Prova

liv81

#4
non dirlo a me.... fatta partire pure io ieri dopo tanto che era ferma.

un parto era meno faticoso, adottato tutti gli accorgimenti ma non ne voleva partire, poi una volta avviata a caldo partiva subito, ma se ogni volta deve far cosi la userò sempre meno.
Io, potete dirmi quello che volete ma per me quel carburatore è nato sfaikato di suo con gravi problemi di messa in moto.
se sarei sicuro di risolvere tutto cambiandolo lo farei subito, con un mikuni o dell'orto, cosi non è vita.

comunque la tua descrizione è PARI PARI A QUELLO CHE FA A ME IL MIO 600, non cambia di una virgola, STESSE COSE prima di partire.
Mi accontento di poco per esser felice

Cunningham

se sono in ordine partono bene, quando faticano c'è un problema!
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Trespolo

Usatele tutti i giorni e non daranno problemi.
IO se la lascio ferma con la benzina nel carburatore poi trovo regolarmente lo spillo conico bloccato da una specie di morchia verde.
Credo siano gli additivi della benzina che rimangono dopo che lei è  evaporata.
Comunque alla base c'è, come è stato detto, una carburazione fatta bene, candela in buono stato, collettori integri e valvole ed alzavalvole regolate a puntino.

FabioC

Io la lascio col rubinetto sempre aperto, ovviamente il carburatore e` correttamente tarato, sia come livello sia come taratura del minimo, apertura farfalla e vite registro aria. La lascio con il rubinetto sempre aperto per evitare che il carburatore rimanga vuoto e quindi le guarnizioni e i passaggi siano sempre bagnati. Quando devo accendere a freddo e sono passati diversi mesi dall' ultima volta, senza chiudere il rubinetto, apro la vite inferiore di spurgo faccio scendere un po' di benzina, tre quattro secondi, mica litri (con quel che costa...), trovo il punto morto (col click del decompressore) e se non parte al primo colpo, al massimo va al secondo...
Servus

Marchinovis

Quoto Trespolo , e se non riuscite a girarci almeno accendetele per qualche minuto ogni 7 massimo 10 giorni .
La mia , ad esempio , se rimane ferma per 20/30 giorni ha difficoltà a riempire la vaschetta e rimedio aprendo il tappo del serbatoio e scalciando a vuoto 4-5 volte dopodiché con un calcio deciso parte .
Ps : ovvio che alzivalvola , collettori , candela e carburazione devono essere a posto.

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

TurboLento

io per accenderla apro il rubinetto, tiro l'aria e schiaccio il pulsantino a destra.
:the_finger:
;:bananasaluta:;
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Tex1

#11
Citazione di: rodolfo il 29 Marzo 2021, 12:53:19
Io penso sia solo una questione di benzina vecchia, che resta nella vaschetta. Io ogni volta che ho intenzione di lasciare la moto ferma x più di qualche settimana chiudo il rubinetto della benzina e lascio che la moto si spenga da sola. Ma a volte non basta così prima di riaprire il rubinetto, svito la vite di spurgo sotto la vaschetta per far uscire eventuale benzina vecchia residua, riavvito la vitina, apro il rubinetto e max alla 3a pedata parte. Prova

Incredibile, ho fatto come suggerivi (chiuso rubinetto, aperto sfiato carburatore e fatto scolare un po' di benzina dalla vaschetta, chiuso sfiato e aperto rubinetto) ed è partita al terzo calcio!   :rock: grazie!!
Ho chiuso il rubinetto e ho lasciato che si spegnesse, riproverò tra qualche giorno come riparte. Spero andrà tutto bene, perché non è che posso andare in giro col cacciavite e scolare della benzina tutte le volte che la accendo da fredda  :confuso:

Dimenticavo, questo "successo" è avvenuto senza tirare l'aria (perché mi ero dimenticato). La prossima volta riproverò ugualmente a non tirarla. Può essere sintomo di qualcosa, se la moto parte bene da fredda senz'aria? E magari se con l'aria tende a ingolfarsi?

FabioC

Citazione di: turbolento il 29 Marzo 2021, 21:03:24
io per accenderla apro il rubinetto, tiro l'aria e schiaccio il pulsantino a destra.
:the_finger:
;:bananasaluta:;
Ah, mica sportivo.... Io ho eliminato il motorino d' avviamento... tutto peso inutile.  ;D
Servus

FabioC

Citazione di: Tex1 il 29 Marzo 2021, 22:42:53
... questo "successo" è avvenuto senza tirare l'aria...
Di solito e` indice che qualcosa non e` regolato per il verso giusto... L' "aria" in realtà` e` un passaggio addizionale di aria e benzina che arricchisce la miscela a freddo. Se tutto (carburatore, valvole, filtro aria, candela) e` regolato a dovere, serve per l' accensione e poi in una decina di secondi tende ad ingolfare il motore e va chiusa.
Servus

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Tex1

Citazione di: FabioC il 29 Marzo 2021, 23:12:46
Di solito e` indice che qualcosa non e` regolato per il verso giusto... L' "aria" in realtà` e` un passaggio addizionale di aria e benzina che arricchisce la miscela a freddo. Se tutto (carburatore, valvole, filtro aria, candela) e` regolato a dovere, serve per l' accensione e poi in una decina di secondi tende ad ingolfare il motore e va chiusa.

Come immaginavo... quindi suppongo dovrei smagrire un po' la carburazione? Questo si ottiene avvitando la vite dell'aria, giusto?

ferrovecchio

Citazione di: FabioC il 29 Marzo 2021, 23:12:46
Di solito e` indice che qualcosa non e` regolato per il verso giusto... L' "aria" in realtà` e` un passaggio addizionale di aria e benzina che arricchisce la miscela a freddo. Se tutto (carburatore, valvole, filtro aria, candela) e` regolato a dovere, serve per l' accensione e poi in una decina di secondi tende ad ingolfare il motore e va chiusa.

Ah sì? In 23 anni e 200.000 km di utilizzo dell'Africa Twin, l'aria l'avrò tirata sì e no tre volte.... :confuso:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: FabioC il 29 Marzo 2021, 23:12:46
Di solito e` indice che qualcosa non e` regolato per il verso giusto... L' "aria" in realtà` e` un passaggio addizionale di aria e benzina che arricchisce la miscela a freddo. Se tutto (carburatore, valvole, filtro aria, candela) e` regolato a dovere, serve per l' accensione e poi in una decina di secondi tende ad ingolfare il motore e va chiusa.

Concordo, quando la moto è a punto succede proprio così.

Citazione di: Tex1 il 30 Marzo 2021, 08:16:20
Come immaginavo... quindi suppongo dovrei smagrire un po' la carburazione? Questo si ottiene avvitando la vite dell'aria, giusto?

La mia XT 2kf aveva la carburazione un po' grassa, infatti si accendeva tranquillamente anche senza tirare l'aria e la candela si anneriva un bel po'.
Quando decisi di smagrirla usai il primo dei due metodi indicati in <A HREF="https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229">questa pagina</A>.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Tex1

Citazione di: meritene il 30 Marzo 2021, 09:31:26
Concordo, quando la moto è a punto succede proprio così.

La mia XT 2kf aveva la carburazione un po' grassa, infatti si accendeva tranquillamente anche senza tirare l'aria e la candela si anneriva un bel po'.
Quando decisi di smagrirla usai il primo dei due metodi indicati in <A HREF="https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229">questa pagina</A>.

Ok, il livello vaschetta mi pare sui 6mm adesso, però credo potrei provare a portarlo sui 5...
Altri segni da cui dovrei riconoscere una carburazione grassa, oltre la candela? Non potendoci girare al momento e quindi non raggiungendo temperature giuste non credo che il colore della candela sia una valida indicazione. Mi pare che il motore giri bene, a orecchio, senza incertezze o esitazioni.

meritene

Citazione di: Tex1 il 30 Marzo 2021, 11:34:23
Ok, il livello vaschetta mi pare sui 6mm adesso, però credo potrei provare a portarlo sui 5...
Altri segni da cui dovrei riconoscere una carburazione grassa, oltre la candela? Non potendoci girare al momento e quindi non raggiungendo temperature giuste non credo che il colore della candela sia una valida indicazione. Mi pare che il motore giri bene, a orecchio, senza incertezze o esitazioni.

Ricordo ora che, prima di smagrire la carburazione, aprendo decisamente la manetta usciva dalla marmitta fumo un po' annerito...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Tex1

Ok questo lo posso verificare facilmente :) Grazie

gionni

Citazione di: liv81 il 29 Marzo 2021, 17:36:20
quel carburatore è nato sfaikato di suo con gravi problemi di messa in moto.

Non direi, è un capolavoro di meccanica. Se è in ordine non dà alcun problema.

Ciao.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Marchinovis

Teniamo anche presente che fino al 2001 le nostre moto , come tutte le altre, giravano a benzina super e di conseguenza per il nostro mercato venivano carburate per quel tipo di benzina che aveva piombo ; dal 2001 in poi iniziarono a bruciare benzina verde che non è esattamente la stessa cosa e non tutti i carburatori sono stati "ricarburati". 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

FabioC

Citazione di: Marchinovis il 30 Marzo 2021, 19:09:34
Teniamo anche presente che fino al 2001 le nostre moto , come tutte le altre, giravano a benzina super e di conseguenza per il nostro mercato venivano carburate per quel tipo di benzina che aveva piombo ; dal 2001 in poi iniziarono a bruciare benzina verde che non è esattamente la stessa cosa e non tutti i carburatori sono stati "ricarburati". 8)
No, il piombo tetraetile veniva usato solamente per elevare il numero di ottano della benzina, non ha influenza sulla carburazione. E` stato sostituito da composti aromatici a base benzene, ed alla fine risulta leggermente più basso il numero di ottano, per cui potrebbe essere necessario su motori che nascevano a "Super" aumentare l' angolo di anticipo accensione di qualche grado per evitare il fenomeno di anomala combustione detta anche "battito in testa"... Può danneggiare i motori molto vecchi aventi sede valvola integrale (non riportata) mancando la funzione lubrificante dei composti a base piombo, ma i nostri motori hanno le sedi valvola riportate, quindi nessun timore nemmeno un questo caso...
Servus

Tex1

Oggi dopo averla lasciata ferma un giorno con vaschetta vuota e rubinetto chiuso è ripartita bene, sempre senza aria. 
Ho trovato la vite dell'aria aperta di 1,5 giri. L'ho messa a 1 giro sopponendo che al minimo fosse un po' grassa, vediamo domani come parte. Il motore mi pare giri uguale a prima. Chissà che differenza farà mezzo giro  ;D

Gibi

E' molto strano questo fatto della vaschetta vuota. Io ho lo stesso problema col 3aj col bottoncino e se sta ferma 10 gg fatico molto ad accenderla. Ci riesco solo se inietto con la siringa benzina nella vaschetta.
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

liv81

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 12 Aprile 2021, 22:17:37
E' molto strano questo fatto della vaschetta vuota. Io ho lo stesso problema col 3aj col bottoncino e se sta ferma 10 gg fatico molto ad accenderla. Ci riesco solo se inietto con la siringa benzina nella vaschetta.

hai una moto tossica.  :sigaro:
Mi accontento di poco per esser felice

Tex1

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 12 Aprile 2021, 22:17:37
E' molto strano questo fatto della vaschetta vuota. Io ho lo stesso problema col 3aj col bottoncino e se sta ferma 10 gg fatico molto ad accenderla. Ci riesco solo se inietto con la siringa benzina nella vaschetta.

Io l'unica spiegazione che riesco a darmi è che la valvolina del galleggiante perde un pochetto e stando ferma il livello della vaschetta si alza diquel tanto che basta per ingrassarla troppo.
Ho ordinato una valvolina nuova, quando arriva la monto e provo a regolare il livello più vicino ai 5 che ai 7mm.
La vite dell'aria chiusa di mezzo giro non ha fatto nessuna differenza. Dopo qualche giorno di fermo, il modo per accenderla è svuotare la vaschetta dallo spurgo a serbatoio chiuso e riempirla di nuovo. Così parte decentemente. E' per quello che penso che il livello si alzi troppo a stare ferma.

Gibi

Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Apache747

Per sommi capi:
quando fatica a partire a freddo la carburazione è troppo magra
quando fatica a partire a caldo la carburazione è troppo grassa

Si preferisce tenerla appena appena magra perché gli avviamenti a freddo sono aiutati dall'arricchitore

neldubbiogas

Ti dico la mia. Quando evevo il TTe e lo riesumavo dopo lo stop invernale faceva sempre una gran fatica a partire. Ho imparato a lasciarlo un'oretta al sole e partiva come niente. Non mi chiedere il perché,  forse quel po di calore che scalda il tutto aiuta. Fatto così  per 13 anni e mai avuto problemi. Adesso faccio uguale col Beta e con mezzo click parte.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Feiber

Ciao a tutti, ieri ho provato ad accendere la moto dopo circa 10 giorni che era spenta. Avrò dato 100 pedalate, giuro, e non è partita.
Ha fatto un po' di scoppietti solo una volta e si è ammutolita.
Premetto che ho la moto da poco più di un mese quindi non ho grande esperienza ma quel che è certo è che il precedente proprietario ha fatto rigenerare i carburatori (fattura alla mano), ho inclinato la moto due volte per farle pisciare benzina ed essere certo che il carburatore fosse pieno, ho dato pedalate a vuoto lentamente a chiave spenta....niente.
Ho tantissima voglia di tagliarla in due con il flessibile.....
Chi semina vento raccoglie tempesta

liv81

per prima cosa monta una candela all'iridim che gli fa solo bene, diciamo che da quell'aiutino in più nell'avvio.

poi chiudi la benza e prova ad accenderla, forse l'hai ingolfata.

se la moto è carburata e prima ti si accendeva vuol dire che si è ingolfata.

emmmm..... il pulsante è sulla start ? sembra una cavolata ma capita.
Mi accontento di poco per esser felice

Feiber

Citazione di: liv81 il 10 Maggio 2021, 13:49:12
per prima cosa monta una candela all'iridim che gli fa solo bene, diciamo che da quell'aiutino in più nell'avvio.

poi chiudi la benza e prova ad accenderla, forse l'hai ingolfata.

se la moto è carburata e prima ti si accendeva vuol dire che si è ingolfata.

emmmm..... il pulsante è sulla start ? sembra una cavolata ma capita.

Sì sì il pulsante è nella posizione giusta.
Candela all'iridio nuova fiammante.
Svuotato la vaschetta completamente con la vitina di spurgo e riempito nuovamente.
Morta completamente.
Le do una settimana di vita poi passo alla soluzione::motosega: e vendita a pezzi.
Chi semina vento raccoglie tempesta

liv81

e sono moto cosi, pure io ho tribulato molto sulla mia TT, ora va bene, ma che madonne.

basta un nulla, io aprirei benzina, per far riempire il carburo, poi la chiudi, aria chiusa, sbedimelli 2 volte con chiave su OFF, metti chiave su ON e riporvi.
Mi accontento di poco per esser felice