News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Carburazione Yamaha TTR 600

Aperto da Feiber, 09 Giugno 2021, 10:12:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Feiber

Ciao a tutti, usando la moto mi sto accorgendo che sembra un po' magra come carburazione. Premetto che la moto prima di acquistarla ha subito una revisione e pulizia del carburatore ma non so se la taratura scelta ha un motivo o meno, fatto sta che non mi pare la ottimale.
Descrivo la situazione:
- Avviamento a freddo: parte con 4 o 5 pedalate
-Avviamento a caldo: parte con 1 o 3 pedalate ma devo chiudere SEMPRE la benzina altrimenti devo pedalare parecchio prima di riaccenderla.
- In marcia va bene a regimi bassi ma nella fase intermedia di passaggio si sente che è piuttosto magra poichè scoppietta e strappa un po'. In fase di rilascio mi pare di essere seduto su una mitragliatrice.

Secondo voi potrei iniziare agendo sulla posizione dello spillo del semi-carburatore senza vaschetta?
Chi semina vento raccoglie tempesta

amedeo p.

Secondo me per iniziare devi regolare bene:
- la vite dell'aria
-il livello del galleggiante --> https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229
poi da li in poi vai a vedere se ancora rimangono problemi,
probabilmente il fatto che strappi ai regimi intermedi rimarrà come problema e lo dovrai affrontare

Almeno io farei così, vedi anche gli altri utenti del forum cosa dicono

Feiber

Citazione di: amedeo p. il 09 Giugno 2021, 11:57:12
Secondo me per iniziare devi regolare bene:
- la vite dell'aria
-il livello del galleggiante --> https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229
poi da li in poi vai a vedere se ancora rimangono problemi,
probabilmente il fatto che strappi ai regimi intermedi rimarrà come problema e lo dovrai affrontare

Almeno io farei così, vedi anche gli altri utenti del forum cosa dicono

Grazie. Però il mio dubbio è il seguente e magari mi sbaglio di grosso:
La vite aria mi pare influisca sul semi-carburatore con vaschetta che dovrebbe essere quello "attivo" già al minimo. In questa fase mi pare che la moto vada abbastanza bene.
Per questo pensavo di intervenire sul semi-carburatore senza  vaschetta che se non sbaglio dovrebbe "attivarsi" proprio ai medi e agli alti. Sbaglio?
Il livello del galleggiante sicurmante lo verificherò per primo.
Chi semina vento raccoglie tempesta

amedeo p.

Si il tuo ragionamento è corretto, però io ti consiglio di
fare prima quei 2 controlli perchè da come descrivi partenza a caldo e a freddo e
dal fatto che tu debba chiudere la benzina mi sembra che già li
ci sia qualcosa che non va

liv81

allora vite aria (ne so qualcosa ormai) influisce poco poco, è un affinamento, io l'ho tutta sballata e parte da calda con mezza pedalata e da fredda parte 2 o 3 pedalate.

dai smonta pure tu il tutto.

ahaha di dove sei ? vieni a casa mia che facciamo i danni insieme, pure io sono in procinto di smontarlo.
Mi accontento di poco per esser felice

Feiber

Citazione di: amedeo p. il 09 Giugno 2021, 12:37:01
Si il tuo ragionamento è corretto, però io ti consiglio di
fare prima quei 2 controlli perchè da come descrivi partenza a caldo e a freddo e
dal fatto che tu debba chiudere la benzina mi sembra che già li
ci sia qualcosa che non va

Sì effettivamente il fatto che debba sempre chiudere il carburatore non è buon segno.

Inizierò col verificare l'altezza del galleggiante. Un paio di volte a moto spenta sul cavalletto laterale con il rubinetto aperto perdeva dal troppo pieno quindi qualche cosa che non va sul livello c'è però ho abbastanza il terrore a toccarlo...
Comincio col verificare l'altezza e poi passo a regolare l'altezza dello spillo che è un'operazione facilmente reversibile.
Chi semina vento raccoglie tempesta

Feiber

#6
Citazione di: liv81 il 09 Giugno 2021, 14:27:16
allora vite aria (ne so qualcosa ormai) influisce poco poco, è un affinamento, io l'ho tutta sballata e parte da calda con mezza pedalata e da fredda parte 2 o 3 pedalate.

dai smonta pure tu il tutto.

ahaha di dove sei ? vieni a casa mia che facciamo i danni insieme, pure io sono in procinto di smontarlo.

Ho visto che stai tribolando con la vite aria. Mi spaice ma purtroppo è il prezzo da pagare per chi compra moto non più nuovissime e magari passate per molte mani. Purtroppo anche io sono in questa situazione. Comunque tornando al mio problema per ora non smonto nulla o per lo meno cerco di ridurre al minimo  gli interventi.
Grazie per la dritta sul fatto che la vite aria influisce poco sulla carburazione, da post precedenti avevo già intuito che fosse più un affinamento che altro.
Chi semina vento raccoglie tempesta

Tex1

Citazione di: Feiber il 09 Giugno 2021, 15:38:24
Sì effettivamente il fatto che debba sempre chiudere il carburatore non è buon segno.

Inizierò col verificare l'altezza del galleggiante. Un paio di volte a moto spenta sul cavalletto laterale con il rubinetto aperto perdeva dal troppo pieno quindi qualche cosa che non va sul livello c'è però ho abbastanza il terrore a toccarlo...
Comincio col verificare l'altezza e poi passo a regolare l'altezza dello spillo che è un'operazione facilmente reversibile.
Se perde da ferma col rubinetto aperto è la valvola del galleggiante
Inultile regolare l'altezza vaschetta se la valvola perde: prima cosa da fare è cambiare quella.
Ci sono buone possibilità che il problema sia tutto lì.

La vite aria agisce solo al minimo, per cui se al minimo vai bene non la toccare.

amedeo p.

Se perde è il caso di cambiare lo spillo.
Comunque le prime volte smontare il carburatore
e fare queste operazioni vi sembrerà chissà che ma vedrete che non sono
cose difficili