News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Carburatore XTZ 660

Aperto da stepre, 23 Gennaio 2005, 13:57:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stepre

Mi sono appena registrato al sito e desideravo porvi un problema.. La moto non parte.. Sto seguendo le istruzioni sul forum per la pulizia del carburatore e ho sostituito lo spillo collegato ai galleggianti.. La vaschetta della benzina si riempe ma all'accensione sembra che nel cilindro non arrivi la benzina.. La candela è nuova e il motore è stato appena rettificato a causa di una scaldata presa dopo 700 km di viaggio (avevo poco olio sono un dannato non avevo guardato!!!)..
Un'altra volta lo avevo smontato e la moto era ripartita ma dopo un paio di giorni appena aprivo il gas la moto saltellava oppure si spegneva, come se la benzina arrivasse a tratti (o può darsi che sia la candela che non accende).. Comunque anche provando più volte non si sente la puzza di benzina tipica della moto che si ingolfa.. Scusate sono un newbie alcune cose non le so se qualcuno sa come aiutarmi.. Ringrazio..

Xfox

Dopo che hai provato a metterla in moto smonta la candela  e guarda se è bagnata di benza, se si asciugalla appoggia la candela alla testata e prova a metterla in moto, controlla la scintilla della candela,se va bene ricontrolla il carburo. :banana:

Ale XTz

Citazione di: Xfox il 23 Gennaio 2005, 18:07:48
Dopo che hai provato a metterla in moto smonta la candela  e guarda se è bagnata di benza, se si asciugalla appoggia la candela alla testata e prova a metterla in moto, controlla la scintilla della candela,se va bene ricontrolla il carburo. :banana:

:ok: :ok: :ok:
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

stepre

Ragazzi è la decima volta che lo smonto il carburatore l'unica cosa che mi manca di sapere è se la cannetta al centro del carburatore va da qualche parte..
Se provo ad accendere e apro un pò il gas il cilindro fa un rumore metallico.. Per la prova della candela domani vi dico si è messo a piovere..  :incx:

stepre

Cioè mi spiego meglio.. Si trova al centro tra i due corpi del carburatore.. la benzina nella vaschetta arriva e gli ugelli li ho puliti bene, smontando anche il pistoncino che comanda l'apertura dello spillo della vaschetta.. Ho seguito le istruzioni nel tutorial..

Leonardo

Il livello del galleggiante l'hai regolato?

stepre


Leonardo

Se vai nella prima pagina del sito

WWW.xt600.it

troverai i tutorial che il nostro amato WM ha messo on line e sono esaurientissimi  ??? ???

stepre

Grazie del consiglio ho visto la situazione appena calma la bora che tira da ste parti ci do un'occhiata di nuovo.. Ma comunque anche se la miscela aria benzina è magra o grassa dovrebbe almeno partire...

Grazie dei consigli aspetto che cali per metterli in atto..

Leonardo

Citazione di: stepre il 24 Gennaio 2005, 21:57:27
Grazie del consiglio ho visto la situazione appena calma la bora che tira da ste parti ci do un'occhiata di nuovo.. Ma comunque anche se la miscela aria benzina è magra o grassa dovrebbe almeno partire...

Grazie dei consigli aspetto che cali per metterli in atto..

Sul mio Tenere 595 anno 84, con il galleggiante sregolato, far partire il motore era una tortura spaventosa, a volte ci volve anche mezzora

Ricordati di controllare lo spillo che viene azionato dalla linguetta collegata al galleggiante, nel mio, col tempo la linguetta si era piegata e bloccava lo spillo, per cui non arrivava benzina.  :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:

domy

 :riez:
Motore picciosissiomo, un mio amico ha un szr 660 (uso pista ) e nn gli parte mai, e abbiamo provato di tutto, controllato a fondo i carburatori sostituite le guarnizioni...... nulla nn ne vuole sapere.
E nn è la prima volta, un altro mio "amico" con un tenere 660 è stato 5 giorni a cercare di farlo ripartire, poi come se nulla fosse si è acceso. clap
Boooh io nn ne ho idea

vinz

prova a bypassare il rubinetto a depressione ed a tappare bene la presa di depressione sul collettore sinistro. sinceramante non so se il tuo modello ce l'abbia, io ho un 1VJ, prova aguardarci.

Vinz

INDY

Citazione di: vinz il 25 Gennaio 2005, 16:33:31
prova a bypassare il rubinetto a depressione ed a tappare bene la presa di depressione sul collettore sinistro. sinceramante non so se il tuo modello ce l'abbia, io ho un 1VJ, prova aguardarci.

A cosa ti riferisci con "rubinetto a depressione"????

Lucariello

quello che posso dirti io e che il rubinetto a depressione ha sempre dato moltissimi problemi...... non so se il 660 c'e` l'ha ma se e` cosi e` lui il responsabile
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

stepre

Se ho ben capito il rubinetto a depressione è la pompa che sta dopo il rubinetto della benzina... Quindi bypassarlo intendi dire che il tubo che esce dal rubinetto del serbatoio lo collego direttamente all'ingresso del carburatore.. Quindi escludo la pompetta a depressione e poi attappo il tubo nero che va sotto la sella e che crea la depressione nel secondo corpo li dove ce la seconda ghigliottina e la membrana giusto?

Grazie.. La bora per adesso si è placata ho una marea di tentativi da fare...

GRAZIE A TUTTI:::  batt :cool: :gruppo:

Lucariello

si ma assicurati che (per il principio dei vasi comunicanti) ci sia sufficiente benza da arrivare ai carbi
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

vinz

Citazione di: stepre il 26 Gennaio 2005, 19:16:59
Se ho ben capito il rubinetto a depressione è la pompa che sta dopo il rubinetto della benzina... Quindi bypassarlo intendi dire che il tubo che esce dal rubinetto del serbatoio lo collego direttamente all'ingresso del carburatore.. Quindi escludo la pompetta a depressione e poi attappo il tubo nero che va sotto la sella e che crea la depressione nel secondo corpo li dove ce la seconda ghigliottina e la membrana giusto?

Grazie.. La bora per adesso si è placata ho una marea di tentativi da fare...

GRAZIE A TUTTI:::  batt :cool: :gruppo:

si esatto, ma devi attappare il beccuccio che esce dal collettore del corpo primario del carburatore

stepre

Cari ragazzi una cosa alla volta che ho i neuroni dell'acqua Lete in riposo perenne  ??? .. Mo che vuole dire attappa il collettore del carburatore primario? Quello che comanda il rubinetto la depressione alias pompa della benzina(i tre collettori che partono dalla pompa una va al serbatoio l'altro al carburatore e l'altro al collettore primario del motore) ? Sto andando nel panico mi sto incasinando con tutti sti collettori di che escono dal carbu.. Comunque ancora una volta ringrazio se riesco a far ripartire il mio tenerone  :dance: offro da beve a tutti..

vinz

Citazione di: stepre il 27 Gennaio 2005, 00:34:14
Cari ragazzi una cosa alla volta che ho i neuroni dell'acqua Lete in riposo perenne  ??? .. Mo che vuole dire attappa il collettore del carburatore primario? Quello che comanda il rubinetto la depressione alias pompa della benzina(i tre collettori che partono dalla pompa una va al serbatoio l'altro al carburatore e l'altro al collettore primario del motore) ? Sto andando nel panico mi sto incasinando con tutti sti collettori di che escono dal carbu.. Comunque ancora una volta ringrazio se riesco a far ripartire il mio tenerone  :dance: offro da beve a tutti..

Allora, i collettori sono solo due, è sono quei tuboni di gomma che collegano il carburatore al cilindro,  a quello di sinistra sulla parte alta è collegato un tubicino che arriva dal rubinetto a depressione, devi staccare quest'ultimo e tappare la presa di depressione che si scopre (il beccuccio d'ottone), poi prendi il tibicino che porta la benzina dal serbatoio al rubinetto a depressione e lo colleghi direttamente al carburatore.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione, non è detto che la moto parta, ma per lo meno ci siamo capiti.  ;)
ciao buon lavoro

vinz

stepre

Ragazzi sono riuscito alla prima buona giornata a trovare la chiave della candela e a smontarla.. Dopo averla pulita e rimessa a posto ho riprovato ma niente.. E' arrivato un mio amico che durante i tentativi ha soffiato nel tubo del troppo pieno e voilà.. La moto si è accesa al primo colpo ha dato un'accelerate e poi si è spenta.. Poi chiaramente non è ripartita più.. Domani mi rismonto il carburatore per vederci chiaro... Se qualcuno ha qualche idea... Speriamo di non aver montato niente al contrario sennò...  :picchi: siete autorizzati...

COMUNQUE IL BEL RUMORE CHE HA FATTO QUANDO E' PARTITA.... HO RIPRESO CUORE!!!!  :mot: SONO FIDUCIOSO!!!!

ocram

Ciao Ragazzi,
anche io ho un XTZ660, e ogni volta che la tengo ferma per più di qualche settimana muore, ovvero non ne vuol più sapere di ripartire. Mi ci danno l'anima ogni volta, addirittura attanccandola con i cavetti alla mia macchina tipo E.R., grido "LIBERO" e ci do di motorino di avviamento ma nulla... non ne vuol sapere ( mi ci sto dannando anche in questi giorni ). Poi alla fine rassegnato me la incollo per qualche centinaio di metri tra salite e discese con regolare strappo muscolare fino al mio meccanico di fiducia... ogni volta pensando ecco è la volta buona che mi conveniva conprarne una nuova (non lo faccio solo per il mio cuore affezzionato alla vecchia gloria), e invece dopo qualche ora e qualche euro lui mi chiama dicendo: "E' tutto a posto, ho pulito la candela, ricaricato un po' la batteria".

Devo dire che la cosa mi comincia ad infastidire... possibile che lui pulisca solo la candela (cosa che faccio regolarmente anche io) e lei da brava ruffiana parta e si metta a cantare come se nulla fosse mai successo? Non è per i soldi dati al mio amico mecca, ma è per il mal di schiena e la rogna di tirarla fuori dal Garage (c'è una bella salita).

A proposito... mi si è cosumata il filo che comanda il pistoncino della partenza a freddo, ogni tanto mi si incastrava e ora sembra proprio arrivato, mi sapete dare una dritta su come cambiarlo!!

Buoni Lampeggi a tutti

Dakariano

Bhe, anzitutto complimenti per la moto.
Allora, ho anche io un amico nelle tue condizioni,il probleme è la candela.
Stando ferma si ossida in qualche modo e per farla ripartire ci si danna l'anima.
Quando vado da lui per fargliela ripartire ha gia scaricato la batteria... #hammer# #hammer# #hammer#...mi fa perdere sempre un pò di tempo, ma per la yama questo ed altro.
Allora, quando ti capita di riavviare il motore dopo un po di tempo fai così:
togli in primis la candela, la pulisci e la scaldi!
io uso una fiamma tipo cannello che funziona a gas, ma penso che un accendino sia sufficente:
Pulisci con un panno l'eventuale residuo nero che si forma.
Rimonta la candela e accendi magari parti con il rubinetto chiuso e l'aria giù,poi se "senti" che non scocca allora alza di poco per volta per ingrassare e la moto ti parte.
La candela che monti è una dpr8ea9?
Per il cavo infine non saprei che dirti più che sostituirlo in toto dalle braccia di mamma Yamaha!!!
:rock: :rock: :rock:
"... io sono come sono, nel bene e nel male, non posso farci niente."

ocram

Prendo nota dei tuoi consigli...
appena posso mi metto a coccolarla un pochino e poi ti faccio sapere!!!


ocram

Ciao Ragazzi...
sabato mi sono dedicato al mia amata...

Tutto bene... è ripartita!!!
Effettivamente in parte era un problema di candela... cambiata più che pulita!!!
Un altro problema è stato dannatamente difficile da scovare... Metto la candela nuova e un po di benza nel cilindro... per vedere se almeno quella riesce a scoppiare... Tutto ok... fa un bello scoppio... ma poi tutto morto... ossia la lucetta verde del neutro si spegne, le luci si spengono... tutto morto...

Alla fine il problema stava nel porta fusibile... che non faceva contatto e probabilemente appena il generatore ha dato corrente per caricare la batteria si è definitivamente squagliato... Cmq ho fatto un po' di taglia e cuci con i cavi... e alla fine brontolando un po' è ripartita...   batt batt batt batt batt batt

Poi il cavo dell'aria non era rotto... era il pistoncino nel carburatore che seccato probabilmente da vapori di benza aveva l'o-ring
sul quale scorre grippato... E' bastato smontare il pistoncino e ungerlo con del grasso e tutto è tornato come nuovo... morbido morbino e ben funzionante...

Ora non mi rimane che fare un po' di pulizia... devo però decidere se farlo io ( non ho poi così tanto tempo ) o portarla dal mecca...

Grazie a tutti

Mostro72

vinz

secondo me è più soddisfacente farseli da soli i lavoretti, anche un po per volta.