News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

(OT) importante

Aperto da max600t, 25 Ottobre 2005, 12:46:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

max600t

lo so che il wm vuole che si scriva in ZOT ma io ho urgenza( questasera devo mettermi al lavoro.. e ZOT rischio che non lo legga nessuno....

qualcuno sa dirmi che tensione c'è sui due fili bianchi che vanno dallo statore al regolatore... prima del regolatore.....?
cioè se io ci attacco una lampada si accende o no?


grazie infinite....
pesto pasta e basta

genova-liguria

4GianniVirdis


Mena's

Zo zolo che è corrente ac.....

tarci672kf

io se faccio in tempo posso fare la misura sul mio 2kf questa sera e quindi darti il dato domani mattina....  spero di farcela...

tucciotucci

non so se puo' aiutare ma....

XT600

Sistema di carico:    
Tipo    Alternatore magnete A.C.
Modello/costruttore    032000-2450/NIPPONDENSO
Potenza erogata    6.3A o più a 1500 rpm 10A o meno a 5000 rpm.

Resistenza bobina di carica (colore)    0.4 OHM +- 50% a 20°C (68°F) (W-W)
Regolatore di tensione:    
Tipo    Tipo semiconduttore
Modello/Costruttore    SH222/SHINDENGEN
Tensione erogata a nessun carico    14.5V
Raddrizzatore: Modello/Costruttore    SH222/SHINDENGEN
Batteria:    
Capacità    12V 4AH
Peso specifico    1.260


max600t

per feli (che saluto caramente)

forse uno che se ne intende saprebbe dedurne qualcosa... ma io ho bisogno della lavagna con su scritto bello grosso ...
la lampadina si accende ...ci sono 12 VOLTS.....   etc etc

grazie comunque

per tarci

se ci riesci mi fai un favore...

grazie



??? ??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

Lucariello

se ci attacchi una lampadina... la bruci....
ci saranno picchi di tensione dell'ordine dei 70 volts....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

max600t

proprio questo volevo sapere... se la brucio vuol dire che funziona... è se non la brucio che vuol dire che ho bruciato lo statore....  o no?
pesto pasta e basta

genova-liguria

Lucariello

nopn hai un tester da collegarci?

quale e` il problema????

hai girato senza batteria?
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

max600t

il tester ce l'ho un po malandato... infatti ne comprerò un altro...
leggi i pvt
pesto pasta e basta

genova-liguria

tarci672kf

son riuscito a fare le misure al buio ma ce l'ho fatta....


1) ho misurato la resistenza della bobina di carica ( i due fili bianchi) a motore freddo: 0,58 ohm ( e che a mio parere è la misura che dovresti fare tu perchè in questo modo riesci a capire se l'avvolgimento è integro)

2) ho misurato la tensione a vuoto (ossia con i fili liberi) sui suddetti fili con un multimetro digitale TRUE RMS che significa vero valore efficace (ossia legge il valore efficace della tensione variabile a prescindere dalla sua forma) :

  - al minimo circa 20 v. (oscillava tra 19 e 21 v)

  - fino a 70 v dandogli una buona accelerata.

purtroppo Ho il contagiri fuori uso

ho anche effettuato la misura con un multimetro più scarso ossia non a true rms e la misura variava di qualche volt in meno :

  - 18 - 19 volt con il motore al minimo.

tieni presente che giocando con l'acceleratore la tensione varia e io con una buona accelerata sono arrivato a leggere circa 70 v.

Ho ricollegato i fili ed ho misurato la tensione a moto accesa sulla batteria:

- 15,3 v

- 13 v a motore appena spento

in bocca al lupo facci sapere

max600t

sei un mito......
non so come ringraziarti.......

:zot:  :zot: :zot:

ti anticipo che col mio tester ...molto modesto ..  la bobina di carica ... me la legge  0,7 ohm... ho provato a mettere in serie una resistenza da 0,5 ( temendo che su valori molto bassi il tester fosse meno preciso) e mi dava 1,3... quindi 0,7 sembra il valore reale....  che vuol dire.... quasi doppio del normale.... ?

domanda... i due fili bianche che entrano nel regolatore...ci entrano con un senso o è indifferente?

chiedo questo perchè ho un regolatore di un 2kf... ha lo spinotto diverso e l'ho collegato con dei faston.... in entrambi ci sono due bianchi  ...un nero e un rosso  ma nel regolatore del 43f ha un filo in più.... marrone...  che me ne faccio?  idee...?  io ho collegato quelli uguali e ho lasciato libero il marrone...non funziona un caxxo e il regolatore in un minuto era caldissimo... me lo sono giocato?... si può testare il regolatore...?

altra cosa  se io stacco il regolatore ,nel senso che lascio i fili dello statore staccati, e vado a girare si rovina qualcosa.... che so ... statore ... o altro...

stasera provo a misurare l'uscita sui fili bianchi...ah quella è alternata vero?
vi tengo informati

grazie di cuore....a sto forumme ... lo adoro...


??? ??? ??? ??? ??? ??? clap clap clap clap clap


pesto pasta e basta

genova-liguria

tarci672kf

#12
Citazione di: max600t il 26 Ottobre 2005, 10:05:52
sei un mito......
non so come ringraziarti.......

:zot:  :zot: :zot:

ti anticipo che col mio tester ...molto modesto ..  la bobina di carica ... me la legge  0,7 ohm... ho provato a mettere in serie una resistenza da 0,5 ( temendo che su valori molto bassi il tester fosse meno preciso) e mi dava 1,3... quindi 0,7 sembra il valore reale....  che vuol dire.... quasi doppio del normale.... ?

------- no vuol dire che gli avvolgimenti sono integri; io ad esempio li ho misurati col tester scarso e mi dava 1,2 ohm.

domanda... i due fili bianche che entrano nel regolatore...ci entrano con un senso o è indifferente?

----- è indifferente perchè siamo in regime alternato quindi non ci sono polarità

chiedo questo perchè ho un regolatore di un 2kf... ha lo spinotto diverso e l'ho collegato con dei faston.... in entrambi ci sono due bianchi  ...un nero e un rosso  ma nel regolatore del 43f ha un filo in più.... marrone...  che me ne faccio?  idee...?  io ho collegato quelli uguali e ho lasciato libero il marrone...non funziona un caxxo e il regolatore in un minuto era caldissimo... me lo sono giocato?... si può testare il regolatore...?

----non ti saprei dire anche perchè dovrei vedere quello del 43f. testare penso di si ripeto penso....

altra cosa  se io stacco il regolatore ,nel senso che lascio i fili dello statore staccati, e vado a girare si rovina qualcosa.... che so ... statore ... o altro...

---- no non succede niente (rimani senza luce ,frecce, clacson.... però li devi isolare con cura non devono toccarsi nè tra loro nè da nessuna parte altrimenti rischi di bruciare gli avvolgimenti dello statore.

stasera provo a misurare l'uscita sui fili bianchi...ah quella è alternata vero?
vi tengo informati


------- certo è alternata ma che tester hai? digitale o analogico?


grazie di cuore....a sto forumme ... lo adoro...


??? ??? ??? ??? ??? ??? clap clap clap clap clap




max600t

il tester è digitale..

pensavo di togliere il regolatore...collegare la batteria ... per avere le luci..e ricaricarla in garage... il tutto naturalmente in attesa di sistemare l'impianto... se può fa?

ma tu quanti fili hai sul regolatore...?

potresti si ne ha tempo e voglia darmi i valori ... tra rosso e bianco tra  bianco e nero.etc etc...

grazie ancora....

pesto pasta e basta

genova-liguria

Fabio WM XT 600 IT

...allora, Max600T, come dicevo ieri: gli impianti 43F e 2KF sono MOLTO simili...a parte la connessione di sto "dannato" marrone: dagli schemi non é "chiarisismo" come il marrone venga "switchato" all'interno dei comandi elettrici/connettori/ecc. : provo a ingrandire di piu' lo schema. Per il resto il regolatore (a meno di qualche amenita' "curiosa" del progettista all'intenro del medesimo...) é utilizzabile anche se della 2KF (ma siamo SICURI al 100% che fosse "buono" eh?) e in ogni caso, al limite, possono esser utilizzati/adattati anche regolatori di altre moto...(ma sempre almeno da circa 150 Watt come minimo...) . Per i due fili bianchi NON CI SONO problemi sia che si tratti di alternata (nostro caso...) sia che fosse in continua (non é il caso nostro...) dato che se osservi lo schema del 43F si tratta degli estremi di una bobinetta (anzi, due...) e una bobina fa' lo stesso lavoro sia in un verso che l'altro (+/- come una lampadina tanto per renderti il concetto...). Poi mi rimetto in moto per trovare la connessinone di sto caXXo di marrone!!! :incx:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

tarci672kf

Citazione di: max600t il 26 Ottobre 2005, 10:59:22
il tester è digitale..

pensavo di togliere il regolatore...collegare la batteria ... per avere le luci..e ricaricarla in garage... il tutto naturalmente in attesa di sistemare l'impianto... se può fa?

ma tu quanti fili hai sul regolatore...?

potresti si ne ha tempo e voglia darmi i valori ... tra rosso e bianco tra  bianco e nero.etc etc...

grazie ancora....


quindi :

--- lasciare liberi e ben isolati i due fili bianchi della bobina di carica

--- eliminare il regolatore.

--- la batteria libera a monte e a valle collegata all'impianto elettrico

si penso si possa fare... l'unico problema è come hai detto tu la durata e la ricarica della batteria.... non ci dovrebbero essere controindicazioni  a parte quelle indicate.

stasera vedo un pò...


tarci672kf

ciao max

ecco i valori del regolatore che è quello a quattro fili:

--- tra bianco e bianco che poi sarebbe l'ingresso del raddrizzatore-regolatore  108 Kohm.

--- tra rosso e nero  (l'uscita) 32 Kohm.


se poi tu leggi dei valori leggermenti diversi ad esempio di 1 o 2 Kohm va bene.

:girrrr: ma quando funzionava bene che regolatore ci avevi montato? non ho capito bene come sei arrivato a questa situazione...


bisognerebbe beccare lo schema dell'impianto elettrico del 43f......
salud

max600t

#17
allora ..intanto grazie di cuore...

le luci erano molto basse e sgasando erano più basse ancora.

premendo lo stop si alzavano un po... ho pensato batteria in corto...l'ho cambiata senza convinzione.
ho misurato l'uscita dai cavi batt..senza batteria..0,51 v

ho cambiato il regolatore ma ...o era già andato o l'ho bruciato io..
morale attuali misure

uscita statore da 20 a 70 v   0,7 ohm
uscita regolatore 0,51 aluci spente...4v a luci accese  ??

le altre misurazioni che mi hai comunicato le faccio stasse...dimmi il tester lo devo impostare per resistenze o per condenzsatori?

l'originale è il 34l a 5 fili l'altro del 2kf a 4 fili.

ritieni sia possibile mettere un regolatore simile o ci vuole il suo... ho sentito di problemi allo statore...

e per fare come sui  cinquantini...luci e clacson solo a motore acceso e via la batteria...suggerimenti.

lo schema te lo mando via mail

grazie ciao
pesto pasta e basta

genova-liguria

tarci672kf

#18
Citazione di: max600t il 27 Ottobre 2005, 09:48:47
allora ..intanto grazie di cuore...

le luci erano molto basse e sgasando erano più basse ancora.

premendo lo stop si alzavano un po... ho pensato batteria in corto...l'ho cambiata senza convinzione.
ho misurato l'uscita dai cavi batt..senza batteria..0,51 v

---------quindi questa misura l'hai fatta (in continua chiaramente...) all'uscita del regolatore-raddrizzatore e le ipotesi sono 2: regolatore andato  o forse..... dico forse.... fusibile (controlla anche il fusibile per scrupolo)

ho cambiato il regolatore ma ...o era già andato o l'ho bruciato io..
morale attuali misure

uscita statore da 20 a 70 v   0,7 ohm

-------- quindi gli avvolgimenti della bobina di carica sono buoni.

uscita regolatore 0,51 aluci spente...4v a luci accese  ??

le altre misurazioni che mi hai comunicato le faccio stasse...dimmi il tester lo devo impostare per resistenze o per condenzsatori?

-----------l'unica misura che si può fare sul regolatore-raddrizzatore sono la resistenza di ingresso e quella di uscita ( ingresso fili bianchi - uscita fili rosso e nero che vanno alla batteria attraverso il fusibile) e devi impostare lo strumento come ohmetro con valore di fondo scala 200 Kohm)

l'originale è il 34l a 5 fili l'altro del 2kf a 4 fili.

----------- e quà c'è il problema del 5° filo marrone e bisognerebbe avere lo schema elettrico del 34l

ritieni sia possibile mettere un regolatore simile o ci vuole il suo... ho sentito di problemi allo statore...


------------- quà non saprei risponderti.....

e per fare come sui  cinquantini...luci e clacson solo a motore acceso e via la batteria...suggerimenti.


---------- io penso...... è una mia opinione magari sbaglio.... che senza batteria o condensatore di valore appropriato non sia possibile... rischieresti di bruciare regolatore e lampade varie....

lo schema te lo mando via mail

grazie ciao


figurati è un piacere

max600t

pesto pasta e basta

genova-liguria

tarci672kf

ho visto lo schema e sinceramente non saprei cosa consigliarti a parte naturalmente di metterci il regolatore a 5 fili e controllare l'integrità del fusibile sulla batteria....

in bocca al lupo

tarci672kf

#21
nel post di lucariel dovrebbe esserci la soluzione al tuo problema:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=1742.msg16805#msg16805

novità?  :riez:

salud

max600t

tutto a posto
farò un post di ringraziamento

??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

tarci672kf