News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Scadenza e rinnovo assicurazione

Aperto da Yamaza, 03 Gennaio 2019, 09:28:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Yamaza

Ciao,
ho un quesito sul rinnovo dell'assicurazione della mia bestiolina.
La polizza scade il 20 di gennaio , fatta perchè avevo preso la moto quel giorno, entrato in categoria 14 a circa 400 euro annue sospendibile.
Non l'ho mai sospesa e mi son fatto tutto l'anno in moto  :bttr:

Ora ho fatto dei preventivi e scenderei a categoria 13 e di circa 100 euro.
Il problema è che se volessi non rinnovarla subito, ma ad esempio a marzo, cosa accadrebbe?
Vado a pagare di piu?
Posso tenerla ferma qualche mese senza assicurazione o a marzo poi mi ritrovo a pagare come se fosse la prima assicurazione?
chiaro che nessuno mi garantisce il preventivo fatto ora e bloccato fino a fine gennaio...
ho solo paura che mi converrebbe per 300 euro farla subito e godermela quando e come mi pare...

Grazie.

meritene

In quanto polizza sospendibile è meglio che tu chieda alla compagnia cosa potrebbe succedere se non rinnoverai alla scadenza.
Per una polizza standard se non rinnovi subito non succede nulla se non che la moto non può stare senza copertura RCA in un luogo pubblico.
L'attestato di rischio dura 5 anni, quindi non c'è problema per la CU.
Riguardo ai preventivi (fanne più che puoi, anche con le compagnie non on line), solitamente durano uno o due mesi...almeno quelli delle polizze on line, se non ricordo male.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Yamaza

#2
Citazione di: meritene il 03 Gennaio 2019, 13:05:21
In quanto polizza sospendibile è meglio che tu chieda alla compagnia cosa potrebbe succedere se non rinnoverai alla scadenza.
Beh , mi hanno scritto di "rimanere con loro" ma credo che scada punto e basta.
Dici che potrebbero rompere in qualche maniera?!
Per il resto si , parecchi preventivi , ma con segugio e facile alla fine penso di risolvere..

come vi sembra 310 euro sospendibile (forse una sola volta ) per una categoria 13 e ovviamente i nostri mono (TTR)?

meritene

Con CU 13 310 n€uri non mi sembra male.
Hai aggiunto qualche copertura extra?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Yamaza

Citazione di: meritene il 03 Gennaio 2019, 17:01:02
Con CU 13 310 n€uri non mi sembra male.
Hai aggiunto qualche copertura extra?


no il minimo sindacale  :pazz:

AngeloFarina

#5
Sospendila ora. In questo modo la data di scadenza comincia a scorrere avanti nel tempo.
Quando decidi che è tornato clima idoneo ad andare in moto, la riattivi, ed avrai ancora un paio di settimane prima di arrivare alla nuova scadenza.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Yamaza

Non male come soluzione, non so se posso sospenderla ora visto che scade il 19 , non ho idea di quale preavviso dovrei dare.
Per quest'anno credo vada così...  "sbemm"

AngeloFarina

La mia la sospendi alle 24 del giorno stesso...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Desguri

Scrivo qui perché non voglio aprire un'altra discussione, ma non pensate che la recente sentenza della corte europea che di fatto cancella le polizze sospendibili sia una tragedia? In pratica afferma anche che un veicolo regolarmente immatricolato non potrà più rimanere in un'area privata o box privo di assicurazione. Sarà una mazzata per tutti, soprattutto per i motociclisti che usano il mezzo pochi mesi l'anni o ne possiedono più d'uno. La sentenza è d settembre, ma tra non molto i paesi europei, tra cui quello italiano, dovranno adeguarsi. 

AngeloFarina

#9
Perchè mai ci si dovrebbe adeguare alla sentenza di un tribunale? Il poco che ricordo dall'esame di diritto di 30 anni fa' è che, salvo casi eccezionali, l'esito di un giudizio ha effetto solo per le parti, e non per tutti.
Perchè le regole cambino occorre che i vari parlamenti nazionali legiferino in materia. E stante il meccanismo di separazione dei poteri, una sentenza emessa dal potere giudiziario (un tribunale) non può imporre ai parlamenti degli stati membri di legiferare.
Il "caso eccezionale" è quel giudizio che coinvolge la corte costituzionale, nel caso la stessa, interpellata dal giudice di merito, riconosca l'incostituzionalità di una disposizione di legge, che dunque viene a decadere "erga omnes" e non solo con riferimento alle parti in giudizio.
E comunque tale potere lavora solo cancellando leggi incostituzionali emanate dal Parlamento, non creando nuove regole, potere che spetta solo al Parlamento.
Ovviamente non ho le competenze necessarie a valutare il caso specifico, ma qualche laureato in legge potrebbe confermare o smentire quanto ho affermato qui...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Desguri

Si tratta della Corte di giustizia europea, non di un tribunale qualunque. Quanto deliberato vale per tutti gli stati europei. Qui qualche link sole per aver un'idea. Ciò che mi preoccupa che si parla solo delle sospensioni ma la ratio alla base del provvedimento è che nessun veicolo se regolarmente immatricolato potrà rimanere più senza assicurazione che se ricoverato in area privata.

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2018/09/13/news/sentenza_corte_ue_sull_rc_auto_addio_alle_polizze_sospendibili_-206269852/

https://www.money.it/Assicurazione-auto-obbligo-veicoli-fermi-in-aree-private

https://www.motociclismo.it/assicurazione-moto-auto-addio-polizze-sospendibili-rc-obbligatoria-veicoli-fermi-70720

AngeloFarina

#11
Al di là degli articoli scritti da giornalisti variamente competenti (ma sempre pronti a lanciare allarmi ingiustificati, visto che ciò "fà notizia"), la questione non è affatto chiara, ed allo stato attuale le polizze si possono sospendere tranquillamente come prima.
L'articolo seguente (che pure non mi convince appieno) cerca di spiegare i vari dubbi interpretativi conseguenti alla nota sentenza della corte UE:

http://www.autoblog.it/post/921805/assicurazione-auto-non-circolante-una-sentenza-che-fara-discutere

Rimane il fatto che una sentenza non può cambiare le leggi in vigore, deve essere il Parlamento a modificarle. Ed anche ammesso che la UE decida di chiedere agli stati membri di modificarle (cosa che al momento non risulta essere accaduta), l'Italia non è solitamente solerte nell'adeguarsi a tali richeiste, fattostà che viene sistematicamente sanzionata proprio per la sua riottosità ad allinearsi alle direttive comunitarie.
Prevedo dunque che la situazione resterà immutata per molti anni ancora...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Desguri


liv81

Citazione di: Desguri il 27 Ottobre 2021, 15:49:23
Anche se mi spiace,  mi sa che avevo ragione io...

https://www.motociclismo.it/assicurazione-moto-auto-obbligatoria-anche-per-veicoli-fermi-garage-79572

e xè hanno usato come foto per l'articolo una XT600 come emblema delle moto ferme nei box ? io avrei usato una Harley, quelle si che a fine stagione da aperitivo estivo vanno in letargo.  :rocketwhore:
Mi accontento di poco per esser felice

AngeloFarina

Siamo al secondo passo del percorso che avevo delineato.
La UE ha deliberato, ora dovra' chiedere ai parlamenti degli stati membri di ratificare la direttiva comunitaria approvando una legge nazionale.
Normalmente l'Unione Europea da' un termine di 2 anni agli stati membri per recepire le direttive.
E normalmente l'Italia ce ne mette cinque, venendo sistematicamente assoggettata a procedure di infrazione per la sua riottosita' ad adeguarsi alle direttive.
Quindi la strada, purtroppo, e' tracciata: ma i tempi sono ancora lunghi.
Ed esistono varie scappatoie per aggirare il problema. Le compagnie potrebbero mantenere la polizza attiva ad un canone ridotto durante i mesi di fermo moto, in cui si paga solo per la copertura contro il rischio di utilizzo da parte di terzi contro la volonta' del proprietario.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Tex1

Citazione di: AngeloFarina il 27 Ottobre 2021, 21:38:21Le compagnie potrebbero mantenere la polizza attiva ad un canone ridotto durante i mesi di fermo moto, in cui si paga solo per la copertura contro il rischio di utilizzo da parte di terzi contro la volonta' del proprietario.

La vedo dura: da sempre è necessario assicurare senza nessuno sconto le auto o i rimorchi parcheggiati su suolo pubblico anche se non circolano, perchè "metti che scoppia una gomma mentre ci passa accanto un bambino, o che salta il freno a mano e la macchina finisce in mezzo alla strada  ;D ", figurati se ci saranno agevolazioni per un bene come la moto che di agevolazioni rispetto alle auto non ne ha mai avute.

Faccio notare inoltre che esiste dal 1971 il fondo di garanzia vittime della strada, che risarcisce i danni a persone (e da qualche anno anche a cose!) causati da veicoli non assicurati. Quindi il dramma sociale di veicoli non assicurati che causano danni che poi non vengono pagati non esiste.
https://www.consap.it/servizi-assicurativi/fondo-di-garanzia-per-le-vittime-della-strada/

Gna

Citazione di: AngeloFarina il 27 Ottobre 2021, 21:38:21
Siamo al secondo passo del percorso che avevo delineato.
... in cui si paga solo per la copertura contro il rischio di utilizzo da parte di terzi contro la volonta' del proprietario.
cioe` si paga l'assicurazione per un eventuale ladro che si porti la tua auto o moto dal box privato? Perche` se l'auto o moto non e` assicurata
io la lascio ferma in casa e nessuno e` autorizzato a usarla.
Luogo origini: Palermo

Tex1

Citazione di: Gna il 28 Ottobre 2021, 11:35:19
cioe` si paga l'assicurazione per un eventuale ladro che si porti la tua auto o moto dal box privato? Perche` se l'auto o moto non e` assicurata
io la lascio ferma in casa e nessuno e` autorizzato a usarla.
Questa purtroppo mi pare non sia una novità
Correggetemi se sbaglio, ma già oggi se ti rubano un mezzo e tu ne compri un altro per sostituirlo, non puoi passare sul nuovo l'assicurazione del mezzo rubato: devi aprire un'altra polizza e lasciare assicurato fino alla naturale scadenza il mezzo rubato  ::)

Conviene smettere di cercare la ragione dietro certe leggi: non esiste. Il motivo per cui ci sono certe leggi è solo che hanno bisogno di soldi e/o di fare favori agli amici assicuratori, e tassare i veicoli è troppo facile.

ferrovecchio

Facciamo chiarezza. Assicurare un veicolo che seppur INUTILIZZATO, resta parcheggiato sul suolo pubblico, mi pare sacrosanto.

autorizzare il contrario significherebbe riempire le strade di cadaveri pericolosi per le persone e l'ambiente lasciati lì a marcire definitivamente da gente senza grossi scrupoli. Figurarsi, buttano di tutto dentro e fuori i cassonetti nonostante le isole ecologiche gratuite, figuriamoci le auto, "abbandonate" piuttosto che portarle a pagamento dal demolitore.

Anche un'auto in buono stato ma lasciata in strada senza copertura significherebbe un mancato risarcimento in un eventuale incendio o sblocco dei freni con conseguente urto o qualsiasi altro danno provocato a terzi.

Quello che indubbiamente fa rabbia è l'obbligo di assicurare mezzi ricoverati in aree private per i più svariati motivi ma che al 99% riguardano utilizzi stagionali o semplicemente passione.

Il risultato sarà la dilapidazione di un patrimonio storico.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Tex1

Citazione di: ferrovecchio il 28 Ottobre 2021, 14:27:12

autorizzare il contrario significherebbe riempire le strade di cadaveri pericolosi per le persone e l'ambiente lasciati lì a marcire definitivamente da gente senza grossi scrupoli. Figurarsi, buttano di tutto dentro e fuori i cassonetti nonostante le isole ecologiche gratuite, figuriamoci le auto, "abbandonate" piuttosto che portarle a pagamento dal demolitore.


Dici che è l'obbligo assicurativo a impedire a questi personaggi senza scrupoli ad abbandonare in strada i catorci? secondo me no.

ferrovecchio

Citazione di: Tex1 il 28 Ottobre 2021, 14:52:17
Dici che è l'obbligo assicurativo a impedire a questi personaggi senza scrupoli ad abbandonare in strada i catorci? secondo me no.

Certo che no, non è quello il fine, ma stai certo che se non ci fosse, nelle aree pubbliche sarebbe come dico io.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

TurboLento

Citazione di: Tex1 il 28 Ottobre 2021, 12:09:07
Questa purtroppo mi pare non sia una novità
Correggetemi se sbaglio, ma già oggi se ti rubano un mezzo e tu ne compri un altro per sostituirlo, non puoi passare sul nuovo l'assicurazione del mezzo rubato: devi aprire un'altra polizza e lasciare assicurato fino alla naturale scadenza il mezzo rubato  ::)

Conviene smettere di cercare la ragione dietro certe leggi: non esiste. Il motivo per cui ci sono certe leggi è solo che hanno bisogno di soldi e/o di fare favori agli amici assicuratori, e tassare i veicoli è troppo facile.

non mi pare. puoi  fermare una polizza prima della scadenza.
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

Tex1

#22
Citazione di: turbolento il 28 Ottobre 2021, 21:33:11
non mi pare. puoi  fermare una polizza prima della scadenza.
Puoi sospenderla se la polizza lo permette, e puoi terminare la polizza facendoti anche rimborsare i mesi non goduti in questi casi:
-vendi il mezzo
-demolisci il mezzo
-consegni il mezzo in conto vendita a un commerciante autorizzato (e quindi non puoi più circolarci)

Non puoi togliere l'assicurazione a un mezzo che resta di tua proprietà prima della scadenza.
Ci ho provato diverse volte e mi hanno sempre detto così, poi non so: se sei stato più fortunato imparo una cosa nuova.


Citazione di: ferrovecchio il 28 Ottobre 2021, 15:34:05
Certo che no, non è quello il fine, ma stai certo che se non ci fosse, nelle aree pubbliche sarebbe come dico io.
Secondo me no: lo sarebbe già adesso.

TurboLento

Citazione di: Tex1 il 29 Ottobre 2021, 12:57:55
Puoi sospenderla se la polizza lo permette, e puoi terminare la polizza facendoti anche rimborsare i mesi non goduti in questi casi:
-vendi il mezzo
-demolisci il mezzo
-consegni il mezzo in conto vendita a un commerciante autorizzato (e quindi non puoi più circolarci)

Non puoi togliere l'assicurazione a un mezzo che resta di tua proprietà prima della scadenza.
Ci ho provato diverse volte e mi hanno sempre detto così, poi non so: se sei stato più fortunato imparo una cosa nuova.

Secondo me no: lo sarebbe già adesso.

nessuna fortuna, ho piu' volte venduto mezzi senza comprare niente e preso i rimborsi.
Quindi il mio caso cade nelle ipotesi che hai correttamente menzionato. Comunque....lasciar scadere una assicurazione significa, al massimo, un anno. Tutto sommato si puo' fare.
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================