News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

200 euro???!!!!

Aperto da Biko, 19 Marzo 2005, 12:46:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Biko

Come avrete capito sto imprecando come un caimano..  :incx: 

Il fatto è che stamattina sono andato al centro città x ritirare le guarnizioni di testa e cilindro alla YamaHa, se non che sono rimasto a piedi con la moto!!  :incx: :incx: :incx:

Pensando che fosse successo il patatrak causa fuotiuscite di olio a fimi dal gruppo termico e visto che la moto non ne voleva sapere di partire sono andato da un meccanico li vicino (zona distretto militare di napoli); cambiata la candela con una sua si è accorto del problema:

BENZINA FINITA!!!!!
[/b][/u]

Che figura di .. beh avete capito.

Vistio che ormai la mia bella figura l'avevo fatta gli ho chiesto quanto volesse x cambiare le guarnizioni (che avevo già in mano) e sapete quanto ha preventivato? 

200 EURO!!!!
[/b][/u]


A parte prendermi per il "mulo" per la figuraccia che ho fatto mi dite se vi sembra una cifra ragionevole quella che mi ha chiesto il meccanico?

A proposito, se qualcuno volesse proporsi x fare questo lavoretto (vi ricordo che abito nella periferia nord di napoli) ad una cifra "umana"  pazz2 o almeno a misura di "mini portafoglio" mi faccia sapere; io per tutta la settimana prossima sono a casa e non vado a lavoro!

X la cronaca devo presenarmi a Torino il 5 Aprile x iniziare il corso da   :police: carabiniere effettivo  :cool: !!!  Quindi ciao ciao esercito (dopo 3 anni) e si inizia una nuova avventura!!  batt

??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

4-VALVES

200 eurozzi mi sembrano tantini se hai già le guarnizioni, anche perchè non è un lovoro poi tanto complicato.
Auguri per la tua carriera nell'arma!  :police:  ???

Biko

!!!!! GRAZIE !!!!!

:riez:




Beh infatti avevo in mente di fare io il lavoro, mi sono procurato le dinamometriche ed il manuale d'officina così da sapere dove e come mettere le mani ma visto che mi trovavo li ho chiesto, magari chiedeva una cifra al mio livello..

4-valves hai qualche consiglio da darmi prima che inizio a sventrare la bimba?

In linea di massima sembra abbastanza semplice: togliere serbatoio e sella, togliere il coperchio che copre la catena di distribuzione e mettere in fase le valvole posizionando il tutto alla tacca di riferimento, togliere il tendicatena, legare uno spago alla catena di distribuzione e toglierla dall'ingranaggio, svitare i 4 prigionieri e gli altri 2 perni che sono li vicino e sfilare la testata.

A questo punto, evitando di mettere il motore a terra (cosa che credo non saprei fare, quantomeno da solo) dovrei controllare se la testa rispetta i parametri della casa o la devo portare da un tornitore x farla spianare.

Se a questo punto è tutto ok sfilo anche il cilindro e cambio la guarnizione del cilindro, do una bella pulita e rimonto il tutto..

Un dubbio: è normale che le guarniizioni sono di metallo e non in gomma? sono migliori le prime o le seconde?

Grazie mille!   ???

4-VALVES

Non sono nè meglio nè peggio, in gomma non esistono proprio: le gurnizioni del cilindro DEVONO essere in metallo cotto (mi pare rame).
Spero tu abbia preso quelle originali perchè durano nettamente di più e visto il lavoraccio per sostituirle convengono.
Se hai il manuale d'officina e la dinamometrica sei a cavallo. Attento a usare le coppie di serraggio corrette se no rische di compromettere pesantemente alcune parti.
Se i trafilaggi erano copiosi da quelle guarnizioni ti conviene far panere le superfici di contatto se no dopo qualche scaldata sei al punto di prima.
Ricordati di cambiare anche le guarnizioni dei tappi coprivalvole che in genere è da li che esce la maggior parte dell'olio.
Buon lavoro!

Biko

Ecco fatto, lavoro finito!!
:sigaro:

I lavori sono cominciati stamattina alle 10 e sono terminati alle 16:45 con una pausa di circa 30 minuti x pranzare; tutto è andato abbastanza bene a parte la difficoltà a rificcare il pistone nel cilindro (soprattutto la seconda volta..) e l'inconveniente della catena di distribuzione che era scappata dalla ruota dentata inferiore (quella dentro al carter sinistro).

La cosa che non capisco è perchè il rumore del motore sia cambiato.. Adesso sembra piu fluido e meno rumoroso (intendo con meno rumori strani) a parte un tac-tac-tac-tac ai bassi regimi (che credo sia dovuto alla regolazione del gioco valvole, forse soprattutto quella di aspirazione).

Comunque domani farò un bel giro di prova così potrò controllare se ci sono ancora perdite di olio e come gira il motore.

Peccato che nessuno si sia fatto avanti per fare (o per seguirmi) questo lavoro.. Io adesso mi bevo una meritatissima  ???

Alla salute!  :vino:

paolino paXino

Citazione di: Biko il 20 Marzo 2005, 17:43:11
un tac-tac-tac-tac ai bassi regimi

Ecco, sì, bravo, quel rumore lì - CHE DIAVOLO potrà mai essere?
Dopo essermi fatto spennare per rimettere guarnizioni a testa e cilindro, lucidare i condotti di aspirazione e sostituire la catena di distribuzione, e anche regolare il gioco valvole...

TAC TAC TAC TAC TAC - ANCORA?!?!? ma ca**o, non doveva SPARIRE, 'STO RUMORACCIO?

Il cilindro è leggermente rigato (si vede ma al tatto on si sente), può dipendere da quello???

Boh?? le palanche intanto son finite - che faccio?? Chi è il più vicino da venire a trovare, che mi aiuta a sistemare le faccende??  :gnam:  magrebtzx  :adel:  ???

x3Di

Citazione di: Biko il 19 Marzo 2005, 13:37:20

Beh infatti avevo in mente di fare io il lavoro, mi sono procurato le dinamometriche ed il manuale d'officina così da sapere dove e come mettere le mani ma visto che mi trovavo li ho chiesto, magari chiedeva una cifra al mio livello..

Quale Tènèrè hai ? io ho un XTZ 660 '95
Dove hai comprato il manuale d'officina della moto?
Io sono di caseta... ma di meccanica non ci capisco moltissimo... solo manutenzione semplice...

Biko

X PAOLINO:  Sono convinto al 95% che sia il gioco valvole regolato male (che sia cioè troppo alto) e al 5% la catena di distribuzione lenta che sbacchetta un po.. Stamattina mi sono scordato di controllare il gioco valvole e me ne sono ricordato solo dopo aver acceso la moto.. :bttr:
Ora mi tocca aspettare tutta la notte per far raffreddare il motore e domattina le ri-regolo tenendomi piu vicino al valore minimo della regolazione (asp: 0,05-0,09  sca: 0,11-0,15) e poi ti faccio sapere se migliora oppure no  :mvv:

Certo che se hai cambiato la catena di distribuzione allora non dovrebbe essere lei la colpevole ma domani ti sapro dire qualcosa in piu.

A Proposito, ma quanto hai pagato x fare tutto il lavoro? Adesso posso affermare che sono perfettamente in grado di farmi da me  pazz2 tutto quello che il tuo meccaLADRO ha fatto alla tua moto aggiungendo per di piu che si tratta di una quasi passeggiata  :fing:


X x3Di:  Io veramente non ho un Tenere ma un Tw200E.. c'è un bel po di differenza (purtroppo) ma credo che piu o meno la manutenzione (fino ad un certo punto) è agli stessi livelli.

Per il manuale d'officina  doc mi spiace dirti che la Yamaha a differenza della Honda e (credo) di altre case non vende il manuale in questione come un qualunque pezzo di ricambio ma lo fornisce soltanto alle officine autorizzate.. Io il manuale della mia moto me lo sono praticamente elemosinato in giro x la rete e figurati che sono riuscito ad averlo da un americano conosciuto in un gruppo di discussione che me lo ha gentilmente convertito in pdf e me lo ha inviato. Una gran botta di :cul: non trovi?

Ti consiglio di cercare in rete sia con i vari motori di ricerca sia con programmi P2P tipo Kazaa o Emule, magari con un po di fortuna riesci a trovarlo; ho dato un okkiata e mi è sembrato divederne solo per XTZ 750


x3Di

Citazione di: Biko il 21 Marzo 2005, 15:20:49

X x3Di:  Io veramente non ho un Tenere ma un Tw200E.. c'è un bel po di differenza (purtroppo) ma credo che piu o meno la manutenzione (fino ad un certo punto) è agli stessi livelli.

Per il manuale d'officina  doc mi spiace dirti che la Yamaha a differenza della Honda e (credo) di altre case non vende il manuale in questione come un qualunque pezzo di ricambio ma lo fornisce soltanto alle officine autorizzate.. Io il manuale della mia moto me lo sono praticamente elemosinato in giro x la rete e figurati che sono riuscito ad averlo da un americano conosciuto in un gruppo di discussione che me lo ha gentilmente convertito in pdf e me lo ha inviato. Una gran botta di :cul: non trovi?

Ti consiglio di cercare in rete sia con i vari motori di ricerca sia con programmi P2P tipo Kazaa o Emule, magari con un po di fortuna riesci a trovarlo; ho dato un okkiata e mi è sembrato divederne solo per XTZ 750


ho gia cercato il manuale su internet e con Emule... ma non mi arrendo... Grazie 1000  :ok:

Biko

Hey x3Di guarda un po qui.. E' l'unico mauale per XTZ660 ke ho trovato.. E non costa neppure molto appena 21 euro e qualcosina

http://www.tenere.ch/english/ext-books.html


x3Di

In tedesco....! ! !  :rishock:

l'ho avevo visto prima ma in tedesco non ci capisco nulla...  forse con le immagini si riesce a capira... ma.... non lo so...  :-\

Grazie 2000 !  :ok:  :ok: