News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Vicentini, veronesi, padovani, veneti e chiunque voglia farsi un giro

Aperto da San Juha, 31 Marzo 2005, 17:13:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Hank

Citazione di: agricolo il 09 Novembre 2005, 21:54:34
ma a nessuno piace fare salitoni tra le pietre?

Questo ti gusta?



O forse preferisci quest'altro?



Ciao
Alves

San Juha


agricolo


Hank

Citazione di: forgone il 09 Novembre 2005, 19:16:10


beh... fin sul delta non ci son mai andato , per questo che mi faceva gola organizzare una spedizione  pazz2 ..... comunque il PO presenta per quasi tutta la su lunghezza un'estesa golina ( a volte più d'una per via della pericolosità del fiume in certi tratti ) dove viene coltivato in maggioranza l'albero del pioppo, questi terreni sono molto sabbiosi ( spettacolare smanettarci ) un intrigo di piccoli sentieri che a volte passano dal sabbione al tratto arato senza fare troppi complimenti  pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 (adrenalina)  nei periodi di secca del fiume ( non esite più, oramai, un periodo ben specifico quindi dipende se piove tanto o meno ) queste zone prendono l'aspetto di autentici lunapark per lo smanettone che trova a sua completa disposizione ampie zone di sabbia soffice, svariate salite e discese di ogni genere, isolotti da esplorare e zone altamente fangose anche se da mesi non piove....... consiglio mio VIENI  doc vedere per credere!!!!! non siamo a livello dei paesaggi visti nelle tue foto ma sul Po c'è davvero da perdersi via!!!!!!!!!!!! se ti va fra un paio di settimane quelli del club che frequento ricominciano ad andarci ogni domenica mattina


Molto interessante!
Ti credo sulla parola, non ho bisogno di vedere.
Ho una discreta esperienza di fiumi ma il Po mi manca e ci terrei a provarlo.
Il Delta mi affascina fin da bambino per quell'intrico di terra, mare e fiume che lo compone; poi magari, enduristicamente parlando, sono meglio le zone più interne dove girate voi.
Cerco di organizzarmi, non so quando, ma una capatina da te prima o poi la faccio di sicuro.
Di solito uscite sempre la domenica?
Fate solo la mattina o tutta la giornata?

Ciao
Alves

forgone

Citazione di: Hank il 10 Novembre 2005, 15:07:54

Molto interessante!
Ti credo sulla parola, non ho bisogno di vedere.
Ho una discreta esperienza di fiumi ma il Po mi manca e ci terrei a provarlo.
Il Delta mi affascina fin da bambino per quell'intrico di terra, mare e fiume che lo compone; poi magari, enduristicamente parlando, sono meglio le zone più interne dove girate voi.
Cerco di organizzarmi, non so quando, ma una capatina da te prima o poi la faccio di sicuro.
Di solito uscite sempre la domenica?
Fate solo la mattina o tutta la giornata?

Ciao
Alves


il più delle volte si esce solo la mattina ( son quasi tutti sposati con famiglia quindi devono rientrare per il risotto e la pearà ) ma ogni tanto si fa tutto il giorno.... si arriva fin in un posto del quale non ricordo il nome si mangia qualcosa e si torna... ma meglio nelle mezze stagioni almeno c'è un po più di luce....... se vi va di venire fatemelo sapere prima che magari si organizza che arrivate il sabato, a sera mangiatona, pernottate da me e domenica mattina belli pimpanti!!!!! altrimenti vi tocca di partire troppo presto....

questo è valido per ogni pazzoide che decide di venire  doc



Citazione di: zamar il 10 Novembre 2005, 09:21:58
:girrrr: :girrrr: :girrrr:

hei forgone , quando parli di fiume po non dimenticarti che salvo impegni improrogabili

io ci sono.


:mvv: :mvv: :mvv:

quando vuoi... vedi sopra..... :ok:



Citazione di: agricolo il 09 Novembre 2005, 21:54:34
ma a nessuno piace fare salitoni tra le pietre? Tipo quelle da prendere con mezza bottiglia di graspa in corpo per farsi coraggio e buttare la moto su, desfare i copertoni zio lazzarone buttarse a candea sul colmo dea salita e tirare un porco? Dalle mie parti non ci sono e mi piacerebbe un sacco farle....
p.s.
i salami sto anno sono una cannonata.

:gnam: :gnam: :gnam: e che aspetti a invitare? ? ? ?  :gnam: :gnam: :gnam:

frasca2

Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM


frasca2

 :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

GIOITE  GIOITE O POPOLO........

MIMMONE 74 E' DIVENTATO PAPA'!!!!!!!!!!!! :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:

BENVENUTO A MIMMINO 2005 :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

forgone

te li ho già fatti al cel ma te li rivoglio fare

COMPLIMENTISSIMISSIMI PAPARINO  clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap

e adesso non sparire però!!!!!!

MangiaErba

Citazione di: frasca2 il 13 Novembre 2005, 13:18:17
:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

GIOITE  GIOITE O POPOLO........

MIMMONE 74 E' DIVENTATO PAPA'!!!!!!!!!!!! :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:

BENVENUTO A MIMMINO 2005 :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
AHHH LA VECCHIA SANA AMICHEVOLE BONARIA INVIDIA  ::) ::) ::) Vabbè va ... se non altro non sto sveglio a lavare pannolini  hahaha hahaha però lo invidio  :'(

hurrycane

Memento Audere Semper

"NON MI AVRETE MAI VIVO"

San Juha


Hank

Citazione di: forgone il 10 Novembre 2005, 20:19:23
il più delle volte si esce solo la mattina ( son quasi tutti sposati con famiglia quindi devono rientrare per il risotto e la pearà ) ma ogni tanto si fa tutto il giorno.... si arriva fin in un posto del quale non ricordo il nome si mangia qualcosa e si torna... ma meglio nelle mezze stagioni almeno c'è un po più di luce....... se vi va di venire fatemelo sapere prima che magari si organizza che arrivate il sabato, a sera mangiatona, pernottate da me e domenica mattina belli pimpanti!!!!! altrimenti vi tocca di partire troppo presto....

questo è valido per ogni pazzoide che decide di venire  doc

Anche per me lo standard, causa famiglia, è la mezza giornata; anche se considerando la distanza e il viaggio, risulterebbe impossibile rientrare per pranzo: diventerebbe in ogni caso una uscita da almeno 3/4 di giornata (arrivo a VI a metà pomeriggio).
Grazie per l'ospitalità, ma sempre per i motivi familiari, vedo più semplice alzarsi alle 6.00 che star via alla notte.

A proposito, tu che strada fai da Casaleone quando vieni a Schio?

Ciao
Alves

Hank


forgone

Citazione di: Hank il 14 Novembre 2005, 13:48:16
Anche per me lo standard, causa famiglia, è la mezza giornata; anche se considerando la distanza e il viaggio, risulterebbe impossibile rientrare per pranzo: diventerebbe in ogni caso una uscita da almeno 3/4 di giornata (arrivo a VI a metà pomeriggio).
Grazie per l'ospitalità, ma sempre per i motivi familiari, vedo più semplice alzarsi alle 6.00 che star via alla notte.

A proposito, tu che strada fai da Casaleone quando vieni a Schio?

Ciao
Alves

io non son proprio di casaleone ma di li vicino.... comunque la più semplice è di uscire a verona est, prendere subito la tangenziale seguendo le indicazioni per legnago-rovigo e arrivati a cerea uscire dalla super strada e mettersi daccordo per trovarsi lì.... io di solito faccio una strada un pò incasinata per campi che è più corta ma mooooltooo incasinata!!!! se quando deciderete di venire ve la sentite di affrontarla vi preparo un "road-book"  :riez:   dimenticavo... i km, per la strada che faccio io, sono un centinaio! seguendo tangenziali e SS varie ho paura che siano sui 120....

agricolo

Citazione di: forgone il 14 Novembre 2005, 21:19:18
io non son proprio di casaleone ma di li vicino.... comunque la più semplice è di uscire a verona est, prendere subito la tangenziale seguendo le indicazioni per legnago-rovigo e arrivati a cerea uscire dalla super strada e mettersi daccordo per trovarsi lì.... io di solito faccio una strada un pò incasinata per campi che è più corta ma mooooltooo incasinata!!!! se quando deciderete di venire ve la sentite di affrontarla vi preparo un "road-book"  :riez:   dimenticavo... i km, per la strada che faccio io, sono un centinaio! seguendo tangenziali e SS varie ho paura che siano sui 120....
quindi ci arrivi in mezza giornata?  :riez: :riez:

forgone

Citazione di: agricolo il 15 Novembre 2005, 17:09:28
quindi ci arrivi in mezza giornata?  :riez: :riez:

col panteganone ci metto un'oretta.... e il panteganone più dei 110 non fa.... ti allego foto del pantegana:

forgone

cià più di ventanni sul groppone e una gran serie di macchie di ruggine modello tatuagi che non ti dico........................................

San Juha

Citazione di: forgone il 16 Novembre 2005, 00:28:46
col panteganone ci metto un'oretta.... e il panteganone più dei 110 non fa.... ti allego foto del pantegana:

Sabato mattina, stesso piazzale, ore 9.00 fino alle 12.30 per un girettino lisssio lisssio volentieri  ??? ??? ???

agricolo

Citazione di: forgone il 16 Novembre 2005, 00:28:46
col panteganone ci metto un'oretta.... e il panteganone più dei 110 non fa.... ti allego foto del pantegana:
casso.... la eri a Schio, davanti a Costa...beo el furgon! vissuto come piace a me..

Hank

Citazione di: forgone il 16 Novembre 2005, 00:28:46
col panteganone ci metto un'oretta.... e il panteganone più dei 110 non fa.... ti allego foto del pantegana:

Te la do io la soluzione al Panteganone!
Ti fai in sella la strada da VR a VI, seguendo il corso dei fiumi, prima l'Adige, poi l'Agno-Guà: guarda la mappa!



Personalmente ho già sperimentato con successo i tratti più a monte mi mancherebbe l'Adige e il pezzo da Montebello a Sarego.

PRO: ti fai un bell'antipasto di off-road ancor prima del giro con i "vicentini magnagati";

CONTRO: fai lo stesso un mucchio di km, e ci impieghi più tempo che per asfalto, in sella o col Panteganone.
Poi c'è il fortissimo rischio di essere beccato dalle guardie, vista la sorveglianza in alcune zone e il fatto che spesso l'argine corre vicino a strade asfaltate e paesi!

Ciao
Alves


Hank

Citazione di: Juha il 16 Novembre 2005, 11:45:58
Sabato mattina, stesso piazzale, ore 9.00 fino alle 12.30 per un girettino lisssio lisssio volentieri  ??? ??? ???

Io proprio non ci sarò, a men o che non venga con questo "superbo mezzo":



ho iniziato i grandi lavori invernali sulla moto, e sono rimasto indietro.
Attualmente ho il monoammortizzatore da Rossetto per la revisione, ed ho smontato forcellone e leveraggi per controllare e ingrassare i cuscinetti.
Ho già cambiato l'olio motore e voglio provare a registrare le valvole da solo!
In un secondo momento provo a cambiare l'olio forcella da solo.
Poi altre cosette.

Ciao
Alves

forgone

azzarola.............. sebato lavoro!!!!!!!!!!!!!   :contrar:

non ce la farò sicuramente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Citazione di: agricolo il 16 Novembre 2005, 11:54:03
casso.... la eri a Schio, davanti a Costa...beo el furgon! vissuto come piace a me..

:rock: :rock: :rock: è la mia gioia!!!!!!!!

il prossimo anno probabilmente prenderemo un furgone nuovo per il lavoro quindi mi terrò il Panteganone esclusivamente per le mie gitarelle smanettorie!!!! lo organizzerò modello camper-officina-bordello  :riez:

Citazione di: Hank il 16 Novembre 2005, 15:58:42
Te la do io la soluzione al Panteganone!
Ti fai in sella la strada da VR a VI, seguendo il corso dei fiumi, prima l'Adige, poi l'Agno-Guà: guarda la mappa!



Personalmente ho già sperimentato con successo i tratti più a monte mi mancherebbe l'Adige e il pezzo da Montebello a Sarego.

PRO: ti fai un bell'antipasto di off-road ancor prima del giro con i "vicentini magnagati";

CONTRO: fai lo stesso un mucchio di km, e ci impieghi più tempo che per asfalto, in sella o col Panteganone.
Poi c'è il fortissimo rischio di essere beccato dalle guardie, vista la sorveglianza in alcune zone e il fatto che spesso l'argine corre vicino a strade asfaltate e paesi!

Ciao
Alves



non male l'idea!!! antipasto tutt'altro che da nuvel cusin.... solo che i magnagati partirebbero alle tre del pomeriggio per aspettarmi.... o dovrei partire io alle 4 di mattina......
altro problema è che l'adige è, oramai, una percorso della salute continuo.... se mi beccano mi trapanano il busone!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che non è bello.......................  :drog:

RIGHEZ

Hank, dame qualche informasion su quela bela motina de la foto. :mot:
Ciao Stefano

San Juha

Citazione di: Hank il 16 Novembre 2005, 16:18:08
Io proprio non ci sarò, a men o che non venga con questo "superbo mezzo":


Azzz la tamanaco, ma ce l'hai ancora ? cosa pagherei per avere ancora il mio 125   :cry: :cry:

Hank

Uaoo, sono contento che susciti interesse!

Come dice Juha, questo è un CAGIVA TAMANACO 125 dell'88, la mia prima moto.
Non credo ce ne siano ancora molte in circolazione: è stata prodotta solo dall'88 all'89, sostituita poi nel 90 dall'N90 (caspita he fantasia in Cagiva coi nomi!), e non è stato un modello di grandissimo successo, non ne hanno vendute molte.

Alcuni dati: 26 cv alla ruota a 9.250 giri, coppia massima 2,04 kgm a 9.000 giri; velocità massima rilevata da Motociclismo 136,5 km/h; peso 133 kg a secco.
Motore raffreddato a liquido da un doppio radiatore, 6 marce, miscelatore automatico, valvola allo scarico, avviamento a pedivella ed elettrico; forcella rovesciata Marzocchi da 40 mm, 2 freni a disco.

Ho acquistato la moto nel marzo 1991 con 7.000 km indicati; ora il contachilometri ne segna oltre 41.000.
Dal 91 al 95 l'ho usata io, facendo fuoristrada sempre più duro, e un viaggio di 1.200 km in Slovenia-Croazia.
Dal 95 al 99 l'ha usata mio fratello, per andare a scuola, lavoro, giri; poi l'ho prestata un paio d'anni ad un amico perché facesse la patente e la usasse nei 2 anni da neopatentato.
Nel 2004 l'ho riportata a casa e, considerando che commercialmente non valeva nulla, piuttosto di buttarla via, l'ho restaurata in un anno di lavoro a tempo perso, anche se mancano ancora alcuni dettagli.
Che dite, ho fatto bene?

Ciao
Alves

frasca2

Ciao belli, io domani faccio un'altro giretto in Grappa in compagnia di un ragazzo del posto con l'XR.....qualcuno vuole unirsi?
Possibilità per il sottoscritto di fare fuori anche pausa pranzo :gnam: :vino: e continuare il giro fino alle 15/15:30 ( poi, visto che ormai le giornate sono quello che sono direi che è il caso di rientrare!!!! pazz2)
Fateme sapè............. :ok:



https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=18030.100

Ritrovo 9-9.30 a Romano d'Ezzelino
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

mimmo74

ragazzi vi ringrazio di cuore, scusatemi se non ho risposto prima ma i primi giorni non sono stati facillissimi tra cacchette, ruttini ecc non ho avuto il tempo di accndere il computer di mia "suocera" e scroccare un pò di minuti di connessione.
Comunque, grazie davvero, non credete però che io sparisca anzi, visto che domenica sera rientro a Vicenza si potrebbe organizzare qualcosina per la domenica successiva (27 se non sbaglio), che ne dite?
Dopo questo felice evento minimo mi tocca offrire qualcosa alla combricola  ??? ??? ???

:bttr: :bttr: :bttr:

TT 600 59X 1991

frasca2

Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

forgone

Citazione di: Hank il 18 Novembre 2005, 11:05:27
Uaoo, sono contento che susciti interesse!

Come dice Juha, questo è un CAGIVA TAMANACO 125 dell'88, la mia prima moto.
Non credo ce ne siano ancora molte in circolazione: è stata prodotta solo dall'88 all'89, sostituita poi nel 90 dall'N90 (caspita he fantasia in Cagiva coi nomi!), e non è stato un modello di grandissimo successo, non ne hanno vendute molte.

Alcuni dati: 26 cv alla ruota a 9.250 giri, coppia massima 2,04 kgm a 9.000 giri; velocità massima rilevata da Motociclismo 136,5 km/h; peso 133 kg a secco.
Motore raffreddato a liquido da un doppio radiatore, 6 marce, miscelatore automatico, valvola allo scarico, avviamento a pedivella ed elettrico; forcella rovesciata Marzocchi da 40 mm, 2 freni a disco.

Ho acquistato la moto nel marzo 1991 con 7.000 km indicati; ora il contachilometri ne segna oltre 41.000.
Dal 91 al 95 l'ho usata io, facendo fuoristrada sempre più duro, e un viaggio di 1.200 km in Slovenia-Croazia.
Dal 95 al 99 l'ha usata mio fratello, per andare a scuola, lavoro, giri; poi l'ho prestata un paio d'anni ad un amico perché facesse la patente e la usasse nei 2 anni da neopatentato.
Nel 2004 l'ho riportata a casa e, considerando che commercialmente non valeva nulla, piuttosto di buttarla via, l'ho restaurata in un anno di lavoro a tempo perso, anche se mancano ancora alcuni dettagli.
Che dite, ho fatto bene?

Ciao
Alves


WUAU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è bello sapere che si condivide tutti l'affetto per il primo amore.........  la mia 125 è stata una aprilia tuareg... quella rossa e gialla! non ricordo di che anno fosse ma ricordo fin roppo bene come era ridotta! tutta attorciliata su un marciapiede .... dopo che un'idiota mi ha investito! :'( ricordo solo che stavo aprendo di brutto stupendomi, come sempre, di come andava la mia bimba... un attimo dopo ho il flash di me in volo a testa in giù a qualche metro da terra col fanale già spento che mi puntava come a farmi l'ultimo saluto...... alcuni istanti dopo litigavo con dei ragazzi che mi volevano portare di corsa all'ospedale e io invece ero incazzatissimo perchè non riuscivo a camminare per andare a vedere i danni sulla mia moto............ conservo ancora la ruota dietro..... il motore l'ho venduto... le uniche due cose rimaste sane..........................
e pensare che a sedici anni mi svegliavo alle 7 di domenica mattina per andare a fare off con uno con l'aletta rossa super modificata che andava come un treno!!!!!! che tempi! che tempi!!!!!!!!!!!!!!!!

agricolo

per me era un sogno la moto a 17 anni........ho dovuto aspettare i 30 per accenderla......quanti campi ho dovuto arare.....che tempi infami

San Juha

Citazione di: forgone il 19 Novembre 2005, 00:42:55
che tempi! che tempi!!!!!!!!!!!!!!!!

Che tempi si' porca trota, il mio 125 me lo sono sudato. Mia madre non voleva assolutamente la moto, ma io avevo visto quel TGM 125 in quell'officina e lo volevo a tutti i costi, 800 mila lire al tempo. Chiedevo in ginocchio ogni giorno qualche sistema per portarla a casa promettendo mari e monti, finchè un giorno mio padre mi disse: ho un lavoro da fare, se ti arrangi a farlo sono giusti i soldi per la moto e la puoi portare a casa. Pronti dissi io. 120.000 tubetti di plastica tipo quelli del dentifricio ai quali avevano sbagliato il foro di uscita. Prendi il tubetto, svita il tappo, fora sul trapano a colonna, metti il tappo e butta dentro lo scatolone, il tutto per 120.000 volte  :rishock: Sembravo karate kid con metti la cera e togli la cera, ma ne valeva la pena. Finalmente portata a casa, foglio rosa al volo e via. La moto non aveva fari, il motore hiro non aveva accensione elettronica ma a rocchetto e non c'era verso di avere impianto elettrico, ma targa e libretto erano a posto. Mi ricordo che tutti i sabati ci trovavamo in un bel gruppetto, io col tgm e gli amici con ktm 125, kawa kx 250, bultaco 330, aprilia 125 rc i fissi e poi altri con i vari enduro stile arizona etc ci seguivano. Il campo da calcio di S.caterina era meta obbligatoria, conoscevamo il proprietario e ci aveva dato il nulla osta per girarci a piacere. Un amico ex crossista  e che a quel tempo aveva un xr600 ci traccio' un percorso semi crossistico. Penso di averla consumata quella pistina, non c'era neve o fango o pioggia che ci tenesse. Il sabato si partiva evvia. Quando la strada per il monumento ai caduti era tutta sterrata  :'(  Quando salire per forte enna si metteva anche 6a, quando non c'era tutto il casino di escursionisti rompi maroni e non esistevano le mtb.
Già... che tempi

RIGHEZ

Citazione di: Hank il 18 Novembre 2005, 11:05:27
Uaoo, sono contento che susciti interesse!

Come dice Juha, questo è un CAGIVA TAMANACO 125 dell'88, la mia prima moto.
alora non son l' unico che g' e piase anca le motine!(oltre che le Butine dai 18 in su)
Bela motina, mi go n' a yhamaha tdm 125 che me g' a regala n' amigo purche ge liberesse el box, no l' andava e lo spinta par  3 Km ma ora la va me manca solo de le guide del cupolin ma dal conce i le vende a 1€ luna  e 1 € par la bocola de drio ,te me capisi,  no par la spesa i è 10 guide, ma non son miga mona, son a la ricerca de ste gide a costi umani, tanto non la uso. G' o anca el me vecio MM Corsaro 125 dei tempi de la scola ma el restauro l è n' impresa.
Complimenti par la Tamanco! :bttr:
Ciao Stefano

mimmo74

appena rientrato a casa da napoli, minchia che freddo ragazzi ci vuole un grappin  :superck:.

Allora per domenica? si organizza? dai, dai che questa è la mia ultima occasione per il 2005  :banana:
TT 600 59X 1991

frasca2

Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM