News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

domanda..... un po' specialistica...

Aperto da Mena's, 06 Aprile 2005, 22:55:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

durante la fase di aspirazione il volume del cilindoro del nostro mono dovrebbe, in via teorica, riempirsi completamente di miscela, questo non avviene causa attriti e dissipazioni energetiche che si vengono a creare nei condotti di aspirazione....qualcuno sa quanto è il riempimento reale?
Seguiranno ulteriori lugubrazioni sul tema :drog:

BelRay

il rapporto tra la massa di miscela aria/benzina contenuta nel volume teorico (la cilindrata) e la massa  di miscela effettivamente aspirata si chiama "rendimento volumetrico"; il RV non è costante al variare del regime: è massimo al regime di coppia massima, poi decresce. Normalmente, in un motore aspirato, è inferiore ad 1, ma accordando la lunghezza (e la forma, oltre alla finitura superficiale) dei condotti di aspirazione e di scarico, si possono ottenere consistenti sovrapressioni a certi regimi, quindi anche RV superiori ad 1 (ma solo nell'intorno dei regimi di accordatura; ti ricordi il discorso sul tubo di scarico e sulla canna d'organo?). Nel funzionamento normale del motore, ciò che consente al pilota di disporre della giusta quantità di potenza è proprio il controllo del RV: la valvola gas del carburatore riducendo la sezione del condotto, riduce il RV.
Se ti servono dati spannometrici, si può ragionare su un valore medio attorno a 0,8 per un motore discretamente affinato (condotti di aspirazione e scarico pressochè rettilinei, finitura superficiale della giusta grana) (a proposito: la finitura superficiale influenza il numero di Reynolds, il passaggio del flusso da laminare a turbolento, non è l'argomento che stai studiando ora?). Allo 0,8 puoi aggiungere qualche decimale, fino a superare l'1, per i regimi di accordatura. Ho l'impressione che il nostro 595 stia ben al di sotto di questi valori, ma ciò non è necessariamente negativo: per ottenere alti valori di RV anche ad alti regimi si devono impiegare condotti e valvole di elevato diametro, che riducono la velocità del flusso (e quindi il RV) ai regimi inferiori. Questa è la ragione per cui i motori che raggiungono potenze specifiche molto elevate in genere hanno un range di utilizzo piuttosto ristretto (poco tiro in basso)
Cosa stai combinando?  :adel:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q