News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

saldatura carter - da chi lo porto?

Aperto da ciglio, 11 Aprile 2005, 11:06:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciglio

ciao ragazzi

crepa (non BUCO) sul coperchio del carter lato volano.
in questo momento è in "test trafilaggio" (carter pieno d'olio, per vedere se passa)
in ogni caso una sistemata gliela darei lo stesso

3TB, carter in alu (giusto?)
l'alu si salda solo col TIG (giusto?)

da chi lo porto? voglio dire, qual'è l'artigiano "giusto" per questi lavori?
un rettificatore, uno che fa barche, un carroziere, un calzolaio, un giardiniere?

denx
R
CCM went to India ;D

lele74

un saldatore.

So che il 43f lo ha in lega di magnesio
Cmq quando mi sono trovato in tal situazione il saldatore (professionista) ha dato una veloce occhiata di sfuggita mentre entravo con il carter in mano e mi ha detto "Magnesio!!!..prendimi una bacchetta dalla scatola su quel ripiano" :rishock:

ha saldato a Tig (aveva uno sctolozzo di saldatore da 1 metro cubo)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Lucariello

ci vorrebbe un apicultore.....

visto il colore

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

BelRay

un SALDATORE!  clap

qui da me saprei da chi mandarti: c'è un tipo che salda qualsiasi roba, dal magnesio al mascarpone.
I tuoi carter sono in mascarpone, vero?  ;D
http://www.paginegialle.it/pg/cgi/pgsearch.cgi?btt=1&ts=1&l=1&cb=0&ind=&nc=&qs=saldature+alluminio&dv=milano&x=0&y=0

???

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

riccardo.r

Ciao ciglio,io di solito i carter li riparo con l'acioaio licquido e non ho mai avuto problemi anche perche la pressione in quella zona non è forte.
Smonta il carter puliscilo bene da residui e olii,carteggialo e stendi l'acciaio licquido all'interno facendo attenzione a non eccedere in modo che non interferisca con gli organi interni in movimento.
Quando è asciutto dagli uno strato anche fuori per riempire l'eventuale avvallamento causato dal colpo(se c'è),una volta asciutto carteggia e vernicia,tornera come nuovo!

lele74

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

San Juha

#6
Mi unisco al coro: saldatore professionista. Se fossi dalle mie parti ti porterei da Mcgyver che salda anche la ghisa da paura  :ok:
Citazione di: Lucariel il 11 Aprile 2005, 11:18:25
ci vorrebbe un apicultore.....

visto il colore

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

hahaha hahaha  Se ti serve una stecca di cera d'api, o un po' di propoli te li mando volentieri  :ok:


ciglio

Citazione di: riccardo.r il 11 Aprile 2005, 11:21:37
... acciaio...

miiii... grazie a tutti! altro che GOOGLE! in meno di dieci minuti m'avete dato la soluzione.

riccardo: per quanto riguarda l'acciaio liquido, non mi fido. la crepa non è abbastanza aperta (stasera farò una foto), quindi il materiale non avrebbe dove "aggrappare".
inoltre, "stuccare" all'interno dei carter non mi fido. se è esterna e salta via la vedi... se ti gira un pezzetto di roba in zona volano, quando te ne accorgi è tardi :o

ciao e grazie a tüch!
R
CCM went to India ;D

lele74

Citazione di: BelRay il 11 Aprile 2005, 11:18:50

I tuoi carter sono in mascarpone, vero?  ;D


;D ;D ...nel caso fosse così portati dietro un po di pane che può servire :gnam:
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

San Juha

Citazione di: lele74 il 11 Aprile 2005, 11:53:48
;D ;D ...nel caso fosse così portati dietro un po di pane che può servire :gnam:

dimentichi la mostarda  :riez:

4GianniVirdis

Ric, in questo campo sono uno specialista.
Carteggia all'esterno nei dintorni della creppa, una pulitina con lo scottex imbevuto di nitro, acciaio liquido bicomponente, lascia asciugare per 24 ore (ci puoi girare anche dopo 15 minuti) e puoi cartegiarlo e verniciarlo se sei un maniaco dell'estetica.
La saldatura al TIG fala fare solo a chi ne è capace.

riccardo.r

ciglio,non ti preoccupare,non si stacca se fai bene le cose.
Io giro da anni con i carter riparati cosi sia in strada che in montagna(ti assicuro che la moto non la tratto con i guanti),e non ho mai avuto un problema,e se anche si dovesse staccare verrebbe triturato dagli ingranaggi senza fare danni perche in fondoè e solo un materiale plastico.
Ma non si stacca,tranquillo!

procap

ei sta cosa dell'acciaio liquido interessa anche a me, mi è nato lo stesso problema sulla lambretta, ho un carter con na bella crepa in mezzo, lo testero' pur io, domani lo vado a cercare dal ferramenta  :rock:

marche da preferire o richiedere?

riccardo.r

un prodotto di buona marca e vai sul sicuro,meglio biconponente.

GISCA.

Ciao,
vai da quelli che revisionano le turbine....... loro non sbagliano!    #disco#
Sistema gia' collaudato.....     doc

ciglio

la prossima volta che non vi do retta, siete autorizzati a prendermi a badilate  #hammer# :picchi: :spakk:

dunque... trovato su pagine gialle un'azienda la cui descrizione diceva "specializzati in saldature su metalli speciali: rame, titanio, alluminio..." etc etc
al telefono, un ragazzo disponibile m'ha confermato che fanno abitualmente lavori su telai, carter e via dicendo.

ieri pm ci sono andato col mio bel copricarter, e per la modica cifra di 30 euro :o :o >:( mi hanno fatto la saldatura a tig.
la saldatura sembra ben fatta e resistente, ma non credo che con l'acciaio liquido avrei ottenuto un risultato meno soddisfacente.

dalle foto sembra peggio di quello che è in realtà, perchè ho "sottolineato" con le luci le imperfezioni superficiali (all'interno del carter invece è praticamente perfetto)

tutto lo spantegamento intorno alla saldatura l'ho fatto io con cartavetra, per smussare un po gli spigoli (e perchè non riesco mai a tenere le mani in tasca!) #hammer# :picchi:







a conti fatti, il lavoro va bene, ma con 30 euro mi prendo un carter "nuovo" qua sul forum :-\

ciao
R
CCM went to India ;D

4GianniVirdis

Confermo che con l'acciaio liquido avresti ottenuto lo stesso risultato

BelRay

....ffettivamente ti hanno un po' pelato...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

lele74

a me per un lavoro analogo hanno chiesto 10 euro (ne voleva 5 ma mi sembrava poco)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

ciglio

Citazione di: BelRay il 13 Aprile 2005, 17:48:32
....ffettivamente ti hanno un po' pelato...

gia... però sono stato pirla io. per la fretta sono andato lì in abiti da ufficio :-\
questi hanno visto il "quaqquaraqquà" in giacca e cravatta e...

se fossi andato in abbigliamento classico da Ciglio's R&D Center, "cunscià de trà via" (conciato da buttare, come mi dice mia nonna) magari avrei risparmiato quei 10 euro.

la morale comunque è che in zone dove la pressione dell'olio non è critica, l'acciaio liquido è la soluzione giusta per rapporto qualità/prezzo...

ciao
R
CCM went to India ;D

4GianniVirdis

#20
Citazione di: ciglio il 13 Aprile 2005, 18:01:02
la morale comunque è che in zone dove la pressione dell'olio non è critica, l'acciaio liquido è la soluzione giusta per rapporto qualità/prezzo...
Sui carter l'olio è a pressione. Prova a buccarlo e poi a pedivellare con la massa su off. Zampilla tipo sangue da una grossa arteria, ti posso garantire che se il lavoro con l'acciaio liquido è fatto ad arte tiene come una saldatura.

maru

Io per la stessa rottura nello stesso identico punto ne ho spesi 40! volevo la saldatura definitiva,più affidabile...ma andava più che bene anche l'acciaio liquido...quel bastardo dice "ora non c'è ...e me lo lasci..." poi mi ha fatto un sacco di palle...mai più saldature!
Comunque a Novegro avevo visto un tedesco che vendeva delle bacchette di un metro di una lega particolare da lui docum. brevettata,
saldava con il cannello da idraulico testate,carter e diversi mat. in lega di alluminio, un amico l'ha comprato e funzionava, ha preso due tocchi di alluminio, li ha saldati a T e me li ha regalati,ottima saldatura,li conservo ancora, una barra però  mi sembra 25 euri.

Leonardo

Citazione di: 4GianniVirdis il 13 Aprile 2005, 17:47:35
Confermo che con l'acciaio liquido avresti ottenuto lo stesso risultato

Gianni mi dispiace contraddirti.....................non in fin dei conti non è per niente vero che mi dispiace................

ma con l'acciaio liquido non hai fusione tra i due componenti metallici, per cui la possibilità di distacco è elevata

se mi dici che la spesa sarebbe stata molto ridotta, concordo con te


4GianniVirdis

Citazione di: Leonardo il 18 Aprile 2005, 17:55:41
Gianni mi dispiace contraddirti.....................non in fin dei conti non è per niente vero che mi dispiace................

ma con l'acciaio liquido non hai fusione tra i due componenti metallici, per cui la possibilità di distacco è elevata

se mi dici che la spesa sarebbe stata molto ridotta, concordo con te


Hai mai usato l'acciaio liquido? Non è così facile che l'acciaio liquido si stacchi. Infatti il mio carter si sfonda sempre nello stesso punto (per trauma non per cedimento dell'acciaio liquido) e ogni volta che decido di rifare il lavoro e di riportare il carter a metallo "è un bel lavurir"*

note: * citato dallo ZioBel

Morèl

Gianni , invece di specializzarti in rattoppi alla bene meglio perchè non impari ad andare in moto ?  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:


Che orribili quei malloppi di materiale  :vomit: :vomit: :vomit: , io piuttosto   comprerei un carter usato  :mvv: :mvv:

4GianniVirdis

Citazione di: morèl il 19 Aprile 2005, 10:53:46
Che orribili quei malloppi di materiale  :vomit: :vomit: :vomit: , io piuttosto   comprerei un carter usato  :mvv: :mvv:
Per poi risfasciarlo dopo 20/30 giorni? Quando smetterò di fare enduro li compro.

Morèl

Non riesci a studiare due ripari da preservare sti carter ? anche uio cado sulle pietre ,ma si vede che la mia" bradipovelocità" fa si che non si buchino  :mvv: :mvv:

4GianniVirdis

sono i carter del TTS che sono studiati male. In pratica se cadi sul lato sinistro la leva del cambio scorrendo in alto trova sulla sua strada un gradino nel quale si va a puntare; la leva è di ferro, il carter d'alluminio: risultato carter buccato.

BelRay

Citazione di: 4GianniVirdis il 19 Aprile 2005, 10:32:58
riportare il carter a metallo "è un bel lavurir"*

note: * citato dallo ZioBel

;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q