News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

tdm 850

Aperto da Piranha, 13 Aprile 2005, 19:57:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Piranha

La mia ragazza si è stufata della scomodita del trattore e mi ha imposto di cercare una vecchia moto per anda al mare.. dopo settimane di ricerca l'ho trovata! una vecchia tdm 850 del 94. Inizialmente ero scettico, mi sembrava un bel catamarano goffo e pesante ma mi sono dovuto ricredere! Dimostra un agilità impensabile, è docile ai bassi, molto lineare nell'erogazione fino ai 5000 quando comincia poi veramente a tirare. La comodità è paurosa, anche io che sono molto alto mi ci trovo alla perfezione, le pedane vanno benissimo ed è giusta anche la distanza del freno e del cambio. Il cambio purtroppo sembra quasi quello del ttr, ruvido e rumoroso, la frenata nonostante il doppio disco anteriore non mi piace, bisogna strizzare con forza, mi aspettavo meglio ma forse cambiando olio e mettendo tubi areonautici potrebbe migliorare spendendo poco. in sostanza mi sembra una bella moto da viaggio e una volta levati i bauletti è capace di farti drizzare il pelo. E' una settimana che non riesco a scendere..  ;D
chiaramente il trattore non si tocca e finalmente sarà tutto per me e potro levare le pedane del passeggero  :bttr:

thomas

....ben detto, quella moto ha fatto storia!! :bttr:
Il cambio non ha mai  brillato, ma, forse, sostituendo l'olio motore avresti dei giovamenti, idem cambindo il liquido freni, ok per le tubazioni in treccia, prima, però, verifica le condizioni delle pinze freno, vista l'età, potrebbero necessitare di una revisioonatina (pulizia da incrostazioni e ruggine) oltre che della pompa...... potebbe bastare questo.
Controlla, assolutamente, le condizioni dell'olio forcella, già "mollacciosa" di nascita, purtroppo, troppo spesso, si trovano mezzi che non vedono un cambio olio per anni!!


Thomas
Perugia

Lucariello

è davvero una moto fantastica......

ho riscontrato solo 2 pecche.....

gli scarichi che tendono facilmente ad arrugginirsi

il consumo di benzina

p.s. come va l'ohlins??
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

teoris

Confermo tutto: cavalco un TDM850 dal 95. La mia (si chiama Sguardona) è del 93. Od oggi ho 76000km circa.
Confermo anche i consigli di Thomas e Lucariel.
Forcella: decisamente soffice, soprattutto dopo anni di utilizzo. Io cambio l'olio ogni 2 anni e ne ho scelto uno più denso, ma la cosa migliore sarebbe spessorare un po' le molle. Cambiarle...beh, costan più della moto e se non vuoi strafare...
Cambio: migliorato un po' con olii 100% sintetici, ma se cambi ad un regime che a lei non piace lo sclonk è garantito. Se poi vuoi essere veloce ogni tanto si impunta.
Freni: anche la mia ha una bella corsa all'anteriore e bisogna strizzare la leva. Quest'anno ho deciso di mettere i tubi in treccia: l'ha fatto un amico e mi ha detto che cambia decisamente in meglio.
Bagagli: ci carichi quel che vuoi.
Consumi: la mia ha un problema cronico di carburazione. Tra i 2500 ed i 3000 era uno strazio. Pensavo che TDM significasse Turbo Diesel Motorbike....fumate nere da spavento, soprattutto in montagna (troppo grassa). All'ennesima sosta dal mecca mi dice di aver trovato una crepa nel corpo del carburatore (difetto dei primi modelli). SOstituiti con altri usati: ora va decisamente meglio e faccio in media tra i 15 ed i 17 a seconda del percorso e del polso destro. Quando era scarburata non andavo oltre i 14.
Gomme: ho usato per un bel po' le Michelin Macadam (ora non le fanno più), poi sono passato ai Metzeler Mez 4: è diventata un'altra moto! Ottime anche sul bagnato/freddo ed in curva non hanno l'effetto autoraadrizzante se pinzi l'anteriore. Il kmtraggio è buono: 15000 li faccio tranquillamente. Se devi cambiarli te li consiglio.
Scarichi: pesantissimi...avendoli rovinati in una scivolata (--> Macadam sul bagnato....) li ho cambiati con Marving omologati. Molto meglio, bella estetica, il motore sale meglio ed i consumi sono migliorati. Probabilmente anche perché i vecchi erano un po' intasati...L'unica cosa è che non avendo la camera di compensazione che ha l'originale (la 'scatola' che vedi davanti la forcelklone) si acuisce quel 'vuoto' un po' tipico di questo motore tra i 2500 ed i 3000 giri fatidici. Problema sparito nei modelli successivi fasati a 270° e non a 360°.
Conclusioni: io mi ci trovo davvero bene, ci faccio di tutto, dalla città all'autostrada al pirla sule strade tutte curve. Quando ci hai preso un po' la mano dai tranquillamente filo da torcere ad altre moto ben più quotate sul nostro mercato da fighetti...e senza nemmeno sforzarti troppo. Per la guida svelta, però, la forcella non aiuta molto in frenata (hai molto cambio di carico) e, per i miei gusti, le pedane dovrebbero essere giusto 4-5 cm più arretrate.
Secondo me hai fatto un affare. Da tempo vorrei cambiare, ma poi mi fermo perché non saprei cosa scegliere per avere altrattanta flessibilità....
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Piranha

Citazione di: teoris il 19 Aprile 2005, 17:02:06
Confermo tutto: cavalco un TDM850 dal 95. La mia (si chiama Sguardona) è del 93. Od oggi ho 76000km circa.
Confermo anche i consigli di Thomas e Lucariel.
Forcella: decisamente soffice, soprattutto dopo anni di utilizzo. Io cambio l'olio ogni 2 anni e ne ho scelto uno più denso, ma la cosa migliore sarebbe spessorare un po' le molle. Cambiarle...beh, costan più della moto e se non vuoi strafare...
Cambio: migliorato un po' con olii 100% sintetici, ma se cambi ad un regime che a lei non piace lo sclonk è garantito. Se poi vuoi essere veloce ogni tanto si impunta.
Freni: anche la mia ha una bella corsa all'anteriore e bisogna strizzare la leva. Quest'anno ho deciso di mettere i tubi in treccia: l'ha fatto un amico e mi ha detto che cambia decisamente in meglio.
Bagagli: ci carichi quel che vuoi.
Consumi: la mia ha un problema cronico di carburazione. Tra i 2500 ed i 3000 era uno strazio. Pensavo che TDM significasse Turbo Diesel Motorbike....fumate nere da spavento, soprattutto in montagna (troppo grassa). All'ennesima sosta dal mecca mi dice di aver trovato una crepa nel corpo del carburatore (difetto dei primi modelli). SOstituiti con altri usati: ora va decisamente meglio e faccio in media tra i 15 ed i 17 a seconda del percorso e del polso destro. Quando era scarburata non andavo oltre i 14.
Gomme: ho usato per un bel po' le Michelin Macadam (ora non le fanno più), poi sono passato ai Metzeler Mez 4: è diventata un'altra moto! Ottime anche sul bagnato/freddo ed in curva non hanno l'effetto autoraadrizzante se pinzi l'anteriore. Il kmtraggio è buono: 15000 li faccio tranquillamente. Se devi cambiarli te li consiglio.
Scarichi: pesantissimi...avendoli rovinati in una scivolata (--> Macadam sul bagnato....) li ho cambiati con Marving omologati. Molto meglio, bella estetica, il motore sale meglio ed i consumi sono migliorati. Probabilmente anche perché i vecchi erano un po' intasati...L'unica cosa è che non avendo la camera di compensazione che ha l'originale (la 'scatola' che vedi davanti la forcelklone) si acuisce quel 'vuoto' un po' tipico di questo motore tra i 2500 ed i 3000 giri fatidici. Problema sparito nei modelli successivi fasati a 270° e non a 360°.
Conclusioni: io mi ci trovo davvero bene, ci faccio di tutto, dalla città all'autostrada al pirla sule strade tutte curve. Quando ci hai preso un po' la mano dai tranquillamente filo da torcere ad altre moto ben più quotate sul nostro mercato da fighetti...e senza nemmeno sforzarti troppo. Per la guida svelta, però, la forcella non aiuta molto in frenata (hai molto cambio di carico) e, per i miei gusti, le pedane dovrebbero essere giusto 4-5 cm più arretrate.
Secondo me hai fatto un affare. Da tempo vorrei cambiare, ma poi mi fermo perché non saprei cosa scegliere per avere altrattanta flessibilità....

grazie per l'info sulle gomme, devo giusto cambiarle.
In effetti anche la mia è molto grassa di carburazione (mai che trovassi una moto carburata bene!!), non vorrei avere lo stesso problema che hai avuto tu  :( Per la frenata migliorabile c'e chi oltre ai cavi ha sostituito anche le pinze con quelle dell'r1  clap
Poi ho notato un fastidioso effetto on-off.. non so nemmeno come descriverlo :D in pratica alle basse aperture strappa un po all'improvviso e in rilascio totale stacca di netto. Da quanto ho capito è una caratteristica di questa moto, nei nuovi modelli risolvono rimappando la centralina.

teoris

Ciao Piranha, sull'on-off hai ragione. Non so dirti se è un fatto legato all'alimentazione oppure a caratteristiche della trasmissione che ha un certo gioco...è un po' fastidioso se vieni da mezzi che non ce l'hanno, però una volta fatta l'abitudine riesci comunque ad essere fluido nella guida. Parlando delle pinze, se ti capitassero in mano a buon prezzo, è di certo un'ottima cosa da fare. Sinceramente io non le ho nemmeno cercate.
In merito alle Mez 4, le ho prese online da Rigagomme, ant+post a 270 euro compresa la spedizione; ho speso meno rispetto a quanto ho trovato qua in giro da me, e per il montaggio vado dal solito mecca-amico che mi tratta sempre bene.
Se ti viene in mente qualche altra domanda chiedi pure: magari posso aiutarti.
Un'ultima cosa: trovi un sacco di informazioni molto pratiche anche su www.tdmitalia.it.
Ciaoooo
maTTeo
PS:....ma il battito del monocilindrico è ineguagliabile....
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

GIANCO

grande scelta la mia è un 2001 troooooppoooo bella  :riez:
la puoi vedere nel mio avatar

Piranha

Citazione di: teoris il 20 Aprile 2005, 13:58:47
Ciao Piranha, sull'on-off hai ragione. Non so dirti se è un fatto legato all'alimentazione oppure a caratteristiche della trasmissione che ha un certo gioco...è un po' fastidioso se vieni da mezzi che non ce l'hanno, però una volta fatta l'abitudine riesci comunque ad essere fluido nella guida. Parlando delle pinze, se ti capitassero in mano a buon prezzo, è di certo un'ottima cosa da fare. Sinceramente io non le ho nemmeno cercate.
In merito alle Mez 4, le ho prese online da Rigagomme, ant+post a 270 euro compresa la spedizione; ho speso meno rispetto a quanto ho trovato qua in giro da me, e per il montaggio vado dal solito mecca-amico che mi tratta sempre bene.
Se ti viene in mente qualche altra domanda chiedi pure: magari posso aiutarti.
Un'ultima cosa: trovi un sacco di informazioni molto pratiche anche su www.tdmitalia.it.
Ciaoooo
maTTeo
PS:....ma il battito del monocilindrico è ineguagliabile....
Domani vado a sentire quanto mi sparano per la posteriore  :) Comunque a parte queste piccole cose mi ci trovo troppo bene è una gran moto non c'e che dire. Grazie per i consigli :ok:
Citazione di: Gianco il 20 Aprile 2005, 17:28:13
grande scelta la mia è un 2001 troooooppoooo bella  :riez:
la puoi vedere nel mio avatar
nooo è più bello il primo modello  prrrrrrrr

GIANCO

Citazione di: Piranha il 20 Aprile 2005, 23:32:04
:nooo è più bello il primo modello prrrrrrrr

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha il tuo è uno scassone  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: