News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

FRIZIONE NUOVA AIUTATEMI!

Aperto da n_longhi, 08 Luglio 2003, 10:49:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

n_longhi

MI RIVOLGO AI GURU DELLA MECCANICA!
La moto ancora va abbastanza bene, ma la frizione dovrò cambiarla  spesso, a volte quando tiro le marce slitta alla grande!
ovviamente il prezzo dei ricambi originali è bello altino, per tutti i componenti ci vogliono circa 190 Eurozzi!
Vorrei sapere se esistono frizioni non originali e che qualità hanno!
Lo so che mi aiuterete.....vero?

thomas

#1
190€ ?

guarda che, sicuramente, basta cambiare i dischi di attrito, quelli con i sugherini......dovresti cavartela con meno della metà, io ho montato gli Adige, consigliati dal meccanico Yamaha, non sono eccezionali come durata, ma il costo è accessibile. A questo devi aggiungere la guarnizione del carter dxche va messa nuova, la mia era in buono stato e l'ho rattoppata con un po' di pasta x guarnizioni, ma non te lo consiglio. Fallo da te il lavoro è tuttaltro che difficile, bastano un po' di pazienza e pochi attrezzi.
Se corichi la moto sul lato sx, non occorre nemmeno scaricare l'olio.

Thomas :D
Perugia

n_longhi

#2
sono inkakkiato come una bestia!
la guarnizione l'ho cambiata 1 mese fa!
forse non serve sostituirla...è possibile?

pegaso_fire

#3
La guarnizione purtroppo va sostituita perchè con il calore si incolla ala carter.....
Il prezo dei dischi originali Yamaha è di 90 euro, ma vengono venduti anche singolarmente.
Io ho montato la frizione EBC e dopo averla pagata circa 40 euro, l'ho buttata!! Dopo 3000 km era consumata all'inverosimile..e io non sono il tipo da impennate e ultimamente giro solo su strada.
L'Adige non so come sia.....

thomas

#4
..la mia "adige" ha fatto ca. 4500 Km, solo fuoristrada, e sembra si comporti ancora bene.
Per la guarnizione provaci, tanto, nella peggiore delle ipotesi, perdi olio, al che riapri tutto e la cambi, sempre se il lavoro lo fai da solo, te la cavi in meno di un'oretta...occhio a stringere le brugole intorno al filtro olio, hanno la caratteristica di spanare il carter con estrema facilità!! >:(
Perugia

n_longhi

#5
Grazie ragazzi siete sempre gentilissimi!
w questo forum!
 ??? ??? ??? ???

merdamer

#6
io ti consiglio per quanto riguarda frizione e pastiglie freni usa sempre i ricambi originali è vero che costano di piu ma durano anche 4 volte quelli non originali se non di più. Fai i tuoi conti.
Saluti.

PaTrYcK

#7
anche io pensavo di dover sostituire la frizione tempo fa,dato che vedevo che a volte la frizione slittava......
alla fine era il cavo frizione troppo tirato,e' bastato allentare un po'  ;D

Leonardo

#8
Sono convinto che i dischi della frizione, siano una di quelle cose che valga la pena avere originali.

Le guarnizioni le ho sempre rifatte con la pasta e non ho mai avuto una perdita; è solo questione di stenderla nel modo corretto ed attendere da 40 a 60 minuti prima di usare la moto, in modo che il mastice si solidifichi al punto giusto.


MTT

#9

CitazioneLe guarnizioni le ho sempre rifatte con la pasta e non ho mai avuto una perdita;
Domanda: tutte le guarnizioni possono essere sostituite con la pasta?
Mi spiego meglio. La mia piccola è in coma; già in altro post raccontavo di aver bruciato un pieno d'olio in un giro strade di montagna-autostrada e di aver "sputtaXXto" qualcosa: quel qualcosa, a detta del mekka, potrebbe essere l'albero motore. Lui si rifiuta di "operarla" perchè dice che spenderei troppo e non merita, dal momento che l'ho pagata 500 euro e dice di usarla così finchè non esala l'ultimo respiro per poi buttarla.
Io quasi quasi quest'inverno provo a smontare il motore, me lo porto a casa e ci guardo dentro. Se il lavoro lo faccio da me (o almeno ci provo) forse le ridono vita. Quindi, tornando al quesito: posso pensare di risparmiare sulle guarnizioni che inevitabilmente dovrò sostituire, usando la pasta? O certe guarnizioni sono in metallo ed hanno un certo spessore che bisogna mantenere?

Scusate...non ho il dono della sintesi  ;D ;D

Grazie.
 ??? ??? ???
 :D

Leonardo

#10
Su questo argomento si potrebbe aprire un dibattito che non ha mai termine.

Io posso dire solo una cosa, con un mio amico, abbiamo rimesso in sesto un mucchio di moto, a partire da vecchie moto degli anni trenta, fino ai Guzzi California e altre più recenti.

In tantissimi casi abbiamo impiegato la pasta per guarnizioni e sempre con ottimi risultati; fino ad oggi e vi sono motori rifatti ormai da 8 / 10 anni, non uno che perda.

Il fatto poi che tu abbia pagato la moto 500 euro, non vuol dire che non debba pensare a rimetterla in sesto; la mia l'ho pagata 400 euro è un Xt 600 Z Ténéré dell'84, poco per volta la sto rimettendo in sesto e questo inverno aprirò il motore per sostituire la catena di distribuzione e fare una revisione generale.

Rilassata con tanta  ??? ??? fa mooooooooolto caldo.

Leonardo

#11
Dimenticavo una cosa, quello che non si deve fare, quando si apre il motore, è di provare a rattoppare la guarnizione con della pasta; o guarnizione o pasta, mai tutte e due  :D :D :D

Per la frizione, da cambiare ci saranno sicuramente i dischi di attrito, gli altri componenti sono pressochè eterni.

Su questi, che cambierò quest'inverno, andrò sicuramente sugli originali Yamaha, anche se costano di più, però durano molto ma molto più a lungo.

MTT

#12
Citazione...abbiamo rimesso in sesto un mucchio di moto...
...In tantissimi casi abbiamo impiegato la pasta per guarnizioni e sempre con ottimi risultati; fino ad oggi e vi sono motori rifatti ormai da 8 / 10 anni, non uno che perda.
La mia domanda partiva dal fatto che ieri un amico mi ha raccontato che dopo aver aperto il motore di un dominator, ha sostituito la guarnizione della testa (in metallo) con della pasta e la moto non ne voleva sapere di avviarsi. Ha dovuto riaprire e mettere la guarnizione originale.

Citazione...poco per volta la sto rimettendo in sesto e questo inverno aprirò il motore...
E qui sta il punto, tu il motore lo apri da solo. Il mio mekka solitamente non mi fa pagare la manodopera (è un ottimo amico) ma dovendo fare un lavoro così impegnativo sarebbe costretto a mettermi in conto anche le ore oltre che i pezzi (è un ottimo amico, ma non un pazzo, fa il meccanico per vivere). Perciò piuttosto che farmi spendere tanti soldi per una moto dell'87 ritiene più sensato spenderne qualcuno in più (che io però non ho) per una un po' più recente e conciata un po' meglio.
E' per questo che mi sono messo in testa di provare a risistemarla da solo. Tanto più danni di quelli già fatti restando senza olio non posso fare. Almeno spero  :-* :-* :-*

Leonardo

#13
Un attimo  ;) ;) ;)

La guarnizione in metallo non si attacca e anche se smonti qualcosa che hai appena messo non si rompe.

Io sono sempre riuscito a recuperarle; in molti casi, le guarnizioni in rame le ho rifatte, partendo da una lastra di giusto spessore, che anche quì nell'estremo ponente ligure si riesce a trovare e i risultati sono sempre stati pari al nuovo.

Una volta fatta la sesta te la tieni da conto e puoi replicarla quanto vuoi; credimi, la prima volta che ho provato a farla, credevo fosse un lavoro impossibile, poi invece mi sono reso conto che se si lavora con calma e senza fretta, il lavoro viene perfetto.

Una guarnizione in metallo può essere consunta e spezzata ma dopo moooooooooooooooolto tempo che è in uso e più che attaccarsi, quando smonti ti si può rompere in più pezzi.

Le guarnizioni in rame, normalmente sono grosse e non è pensabile riempire tutto di pasta, che si usa normalmente per rifare le guarnizioni dei carter, del coperchio del filtro olio.

Queste si che sono in materiale che può incollarsi; io in tanti casi le ho rifatte con la pasta e ripeto, non ho mai avuto problemi.

Un conto è lo stendere un filo di 3/5 mm. di larghezza sullo spessore del carter; molto più problematico e non affidabile e provare a sostituire una guarnizione di metallo che in alcuni punti è larga qualche cm.

La guarnizione della testa poi, deve reggere la compressione che non interessa i carter.

A volte, non riuscendo a reperire in tempi brevi delle guarnizioni metalliche, ho usato la pasta, che stesa bene ha dato buoni risultati, ma poi appena arrivata la guarnizione metallica, ho fatto la sostituzione.

Saluti e  ??? ??? ??? ??? a volontà



MTT

#14
Grazie per i preziosi e validi consigli ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Ancora una domanda, se posso...
Parli di guarnizioni in metallo e in rame: ne deduco quindi che le guarnizioni (a parte quelle di carter, coperchio del filtro dell'olio, ecc.) sono o in rame oppure in un altro metallo. Di quale metallo si tratta? Oppure o capito male e quelle metalliche sono tutte in rame?

Grazie ancora.
Che caldo! ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

zenna

#15
Due mesi fa ho aperto il carter sx della mia Xt per cambiare il pick-up e poi la guarnizione me l'ha fatta un mio amico mekka, con dei fogli di materiale apposta x fare le guarnizioni(sono di colore verdino chiaro). Mi ha detto anche come si chiama, ma non mi ricordo più!! :(
Cmq penso che questi fogli si trovino tranquillamente in qualsiasi ricambista serio. Costano pokissimo!! Ha fatto la guarnizione, l'ha applicata e ci ha steso un po' di colla apposta sopra...
Richiuso bene tutte le brugole e... Ci ho fatto già 5000 km senza perdere una goccia d'olio!!
Se lo vedo gli chiedo come si chiama questo materiale, a me che qlke guru del forum non lo sappia... ;D
 :D

zenna

#16
Due mesi fa ho aperto il carter sx della mia Xt per cambiare il pick-up e poi la guarnizione me l'ha fatta un mio amico mekka, con dei fogli di materiale apposta x fare le guarnizioni(sono di colore verdino chiaro). Mi ha detto anche come si chiama, ma non mi ricordo più!! :(
Cmq penso che questi fogli si trovino tranquillamente in qualsiasi ricambista serio. Costano pokissimo!! Ha fatto la guarnizione, l'ha applicata e ci ha steso un po' di colla apposta sopra...
Richiuso bene tutte le brugole e... Ci ho fatto già 5000 km senza perdere una goccia d'olio!!
Se lo vedo gli chiedo come si chiama questo materiale, a me che qlke guru del forum non lo sappia... ;D
 :D

zenna

#17
Due mesi fa ho aperto il carter sx della mia Xt per cambiare il pick-up e poi la guarnizione me l'ha fatta un mio amico mekka, con dei fogli di materiale apposta x fare le guarnizioni(sono di colore verdino chiaro). Mi ha detto anche come si chiama, ma non mi ricordo più!! :(
Cmq penso che questi fogli si trovino tranquillamente da qualsiasi ricambista serio. Costano pokissimo!! Ha fatto la guarnizione, l'ha applicata e ci ha steso un po' di colla apposta sopra...
Richiuso bene tutte le brugole e... C'ho fatto già 5000 km senza perdere una goccia d'olio!!
Se lo vedo gli chiedo come si chiama questo materiale, a meno che qlke guru del forum non lo sappia... ;D
 :D

zenna

#18
Due mesi fa ho aperto il carter sx della mia Xt per cambiare il pick-up e poi la guarnizione me l'ha fatta un mio amico mekka, con dei fogli di materiale apposta x fare le guarnizioni(sono di colore verdino chiaro). Mi ha detto anche come si chiama, ma non mi ricordo più!! :(
Cmq penso che questi fogli si trovino tranquillamente da qualsiasi ricambista serio. Costano pokissimo!! Ha fatto la guarnizione, l'ha applicata e ci ha steso un po' di colla apposta sopra...
Richiuso bene tutte le brugole e... C'ho fatto già 5000 km senza perdere una goccia d'olio!!
Se lo vedo gli chiedo come si chiama questo materiale, a meno che qlke guru del forum non lo sappia... ;D
 :D

MTT

#19

CitazioneSe lo vedo gli chiedo come si chiama questo materiale, a meno che qlke guru del forum non lo sappia...
Grazie, buono a sapersi.  ??? ??? ???

Leonardo

#20
Ci sono guarnizioni in rame ed altre fatte con un materiale che si trova anche a fogli c/o buoni ricambisti.

Non chiedermi come si chiama questo materiale xkè me lo dimentico sempre, però i ricambisti giusto lo conoscono; basta chiedergli dei fogli per fare le guarnizioni.

Questo materiale, è quello che dopo un po, col caldo si incolla al bordo del carter, mentre la guarnizione in rame no.

Il motivo dell'uso di una guarnizione in rame è che è molto malleabile e con il caldo prende bene la forma delle parti.

Saluti e  ??? ??? ??? ??? ???

MTT

#21
Ancora grazie delle preziose informazioni...
...e un ultimissima (questo è tutto da vedere) domanda  ;D
La chiave dinamometrica per i serraggi è indispensabile o si può tentare di andare "a occhio", dosando la forza con un po' di buon senso?
Ri-grazie per la disponibilità.
 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Leonardo

#22
La chiave dinamometrica sarebbe l'optimum per il corretto serraggio, però io non l'ho vista usare neppure dalle officine autorizzate di grandi case, sia di auto che di moto.

Tanti buoniu meccanici, non la usano e problemi non ne hanno.

Con un po di accortezza, se ne può fare a meno.

MTT

#23
Ooooh! Proprio quello che speravo di sentirmi dire!  ;)

Bene, appena finisce l'estate, mi metto all'opera (anche se non sono esattamente "un buon meccanico"  ;D ;D ;D).

E se una volta smontato il tutto, non sapessi più come rimettere i pezzi assieme... dov'è che abiti?  ;D ;D ;D

Ovviamente scherzo, sono certo che andrà tutto per il meglio  ::) ::) ::)

Tante birre per te!!!