News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Consulto per diagnosi-prognosi-terapia

Aperto da tex550, 13 Aprile 2005, 17:10:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tex550

Ciao a tutti, sto smontando la testa del mio XT550 (che nome ha questo motore??? 2kf, 3tb, non ci capisco niente....) perchè faceva un rumoraccio (mi sa che ero rimasto senz'olio :drog:) e credo di aver trovato il problema.



La camma più vicina alla ruota (è una di scarico) è segnata e ha un colorito strano




Il bilancere che lavorava con quella camma è segnato anche lui, mi sa che ha perso la cementazione. Si vede per confronto il bilancere accanto, il suo pattino è perfetto così come quello degli altri due.

Non credevo che un "piccolo" danno così potesse fare tutto quel rumore, avrei giurato che si fosse sboccolato l'albero a camme ma le sue guide sembrano sane così come la sua superficie. Inoltre il rumore aumentava a motore caldo.

Cosa fare?

L'ingegnere meccacnico che c'è in me dice "cambia albero a camme e bilancere", il povero neolaureato disoccupato invece dice "ma sì, rimonta tutto com'e e registra il gioco valvole spesso e tutto torna a posto.

Credo che alla fine la soluzione migliore sarebbe quella di cambiare solo il bilancere (che i sembra molto malandato) e tenere l'albero a camme, solo quello (originale) da kedo costa 100E, visto che volevo rifare anche la catena di distribuzione e i pattini non mi rimangono + molti $$$ (calcolando anche il collettore di scarico che ho rotto smontandolo  >:D

Commenti? suggerimenti?

Grazie!!!!

tex550

Insomma oggi sono andato alla Bologna Motori (officina di rettifiche qui a Bologna)(ah il tipo è un mito  ???) e mi hanno detto che mi danno una lucidatina alla camma e al bilancere, tanto non si è mangiato niente più di tanto e dovrebbe tornare ad andare. Mah speriamo....


Ha detto anche che mi cavano loro la boccola del collettore di scarico che è rimasta nella testa, il tipo fa "beh certo che si cava, mica c'è nata dentro no? :riez: ...mitico.

Mah speriamo di non dover rifare tutto il lavoro tra poco. :nonsi:

4-VALVES

Arriva un altro ingegnere meccanico (quasi) in soccorso...  :riez:
Mettere componenti nuovi con i vecchi non è mai un buon lavoro perchè i vechi rovinano prima quelli nuovi e alla fine ti dura tutto molto meno diventando anti economico.
Se proprio sei tirato con le finanze non mettere niente di nuovo per ora, fai sistemare tutto quello che hai e lo tiri fino a quando non ti puoi permettere tutto nuovo (albero, bilancere e catena).

sifadase

Ciao Tex,

mi sembra difficile pensare che il rumoraccio (che rumoraccio faceva?) di cui parli possa provenire dal danno illustrato.
Se il lavoro te lo fai a casa, potresti smontare la termica per verificare lo stato del pistone.

Buon lavoro,
Simone.

4-VALVES

In effetti se senti rumore e la moto ti è rimasta senza olio è possibile che ci sia una grippaggio. Da quello che si vede dalle foto dovresti sentire al massimo un ticchettio un po' strano o forse accentuato.

tex550

Effettivamente ragazzi.....

Ho tolto la testa, e ho abbassato il pistone appunto per vedere segni sulla canna o altro. Ho visto che i segni dell'alesatura (le righe a 120°) ci sono, tutto attorno alla canna, tranne che nella parte dietro dietro dove ci sono dei gran segni verticali. :shock: Dei segni verticali ci sono anche davanti, ma meno evidenti, tanto che i pattern dei 120° si vede ancora bene.
Inoltre, il pistone si può spostare avanti e indietro, di circa mezzo millimetro, ma non destra-sinistra. Posso anche vedere il primo segmento guardando tra il pistone e il cilindro, sul davanti o sul dietro, dipende dove accosto il pistone, ma non a destra o a sinistra.

Domani con la luce faccio una foto e la faccio vedere.

Insomma quel casino era il pistone che scampanava??? io lo sentivo venire da sopra, dalla testa.... ma tanto i rumori fanno il giro che vogliono per cui può essere benissimio che era il pistone, anzi lo è probabilmente.

Rimedio? Basta un'alesatina leggera e delle fasce maggiorate o ci vuole tutta la termica nuova? o una via di mezzo? Fino a che diametro posso usare il pistone originale (sempre che non sia troppo danneggiato dal grippaggio)? :riez:

Grazie per i consigli!!!!! Facendo le cose da solo si corre sempre il rischio di piantarsi su dei particolari, o di sottovalutare cose importanti....

sifadase

Citazione di: tex550 il 14 Aprile 2005, 21:53:04

Insomma quel casino era il pistone che scampanava???


Esatto!!!
Per i rimedi, dovresti far misurare il cilindro presso un'officina meccanica (quelle che fanno i lavori di rettifica, non un comune meccanico) che saprà indicarti se sarà sufficiente la sostituzione delle fasce.
Per mia esperienza personale penso, ma spero di sbagliarmi, che dovrai rettificare il cilindro e sostituire il pistone con uno maggiorato.

In bocca al lupo,
Simone.

tex550

Sì spero anche io che tu ti sbagli.....  barellaæ

Domani smonto tutto e lo porto a far vedere in rettifica. Prima però faccio delle foto (non morite dalla voglia di vederle? :riez:). Non servono dei dati, tipo dei diametri massini di rettifica oltre i quali non si può andare o bisogna mettere dei pistono maggiorati? la rettifica dove andrei è molto quotata e lavora molto e bene, però di solito sulle auto, non credo abbia manuali d'officina di moto.

Dai mi consolo pensando che alla fine la moto non potrà che andare meglio, rettificata e almeno le fasce nuove.... :bttr:, no?  ;D

Ah ho visto il pattino anteriore di guida della catena, quello che si smonta da sopra, è difficile dire se a lavorato, diciamo che è solo leggermente strisciato.... decisamente non consumato. Almeno quello...
La catena invece è al 13esimo scatto su 20 possibili. Se la vita di una catena è di 50mila km, quella della mia dovrebbe essere circa altri 20mila no? per me sarebbero abbastanza..... :bttr:


Ah comunque grazie, intanto!  ???

LEO del dosso

Ciao Tex, anche io sono sempre andato da Bologna Motori e devo dirti che anche con le moto ci sanno fare. Nel 550 mi hanno rifatto la sede del cuscinetto dell'albero motore lato frizione e dopo 50000 km. era ancora tutto a posto. Per quanto riguarda le guide della catena di distribuzione ti posso dire che sulla mia a 130000 km. sono ancora a posto. Se ti può interessare, oltre all'autorevole parere dell'officina, ho sempre il manuale a disposizione con tutte le tolleranze.
La catena di solito l'ho cambiata ogni 400000 km. ma c'è gente che ne fa molti di più .
ciao.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

LEO del dosso

Citazione di: LEO del dosso il 15 Aprile 2005, 07:57:06
.
La catena di solito l'ho cambiata ogni 400000 km. ma c'è gente che ne fa molti di più .
ciao.

Ops,  ogni 40000 km.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

tex550

Grazie Leo, adesso valuto per la catena... fammi sapere anche di quel meccanico di Sant'Agostino.

Ho smontato la termica, il pistone ha un bel grippaggio sulla parte dietro  barellaæ , adesso porterò anche quello alla Bologna Motori e vedo di che morte mi fanno morire....  :riez:

La digitale mi si è scaricata, quando ho le batterie in grado posto le foto della canna e del pistone.

Se devo prendere un pistone nuovo cosa consigliate? Kedo originale? Kedo tuning? quanto?

Credevo che la Bologna Motori facesse solo macchine perchè tutte le volte che vado lì hanno solo dei gran motori da macchina e oltre smontati... mai cose piccole. Quando il tipo mi ha visto da lontano con la testa in mano mi ha detto "è un yamaha, vero?" e lì ho pensato che fosse esperto, poi quando gli ho detto il modello, lui al sentire XT si è illuminato e ha detto "ah, ma quello... quello è il modello da cross vero?"  :riez:  Vecchietto simpatico cmq.

tex550

Ecco un po' di foto, così vi deliziate e mi potete dare del co**ione per essere rimasto senza olio.

Il cilindro grippato nella parte dietro



Il pistone, che non è da meno....




La biella ha un colorito tipo rame all'interno del foro di piede, è normale? credo di no... mica andrà alesata anche lei??? non ho voglia di aprre anche i carter.... povera capretta....



Lo spinotto ha dei segni strani ma ancxhe qui non so se è normale o devo piangere....





Domanda: dovendo rettificare il cilindro, e vedendo lo stato in cui è il pistone, anche un bambino capisce che se sono cocciutyo e voglio rimettere su strada (o fuori...  ;D) questa moto mi serve un pistone nuovo. E qui è il problema. Vedo che Kedo ha 5 taglie diverse di pistone, per il 550, e 3 taglie di fasce elastiche, a seconda se vuoi l'originale o sei dalla 1° alla 4° rettifica. Come faccio a sapere a quale rettifica sono io, visto che la moto dall'82 a oggi avrà passato una dozzina di proprietari (i 7-8 che sono sul libretto sono tutti romagnoli, e la moto è targata FO, per cui per me è la pu@@ana della Romagna  :riez:)? L'officina di rettifica me riesce a capirlo o no? e se so il diametro a cui la canna viene rettificata, come faccio a sapere che pistone (1°,2°.... rettifica) prendere?

Grazie a tutti, davvero, e qualunque commento è bene accetto!!!!

Lucariello

allora.....
per quanto riguarda il ciilindro e` da rettificare.....
il pistone e le fasce le compri nuovi.....
la biella dovrebbe essere piu chiara dentro come dici tu... ..
solo il torniere con i pezzi in mzno sapra dirti se la devi sostituire......

aprire la parte bassa del motore servira solo a farti sostituire tutti i cuscinetti (60 euro) che sicuramente sono danneggiati dalla mancata lubrificazione
tutti i paraoli (15 euro)
ma sopratutto metti in conto che al 99% dovrai sostituire alcuni ingranaggi del cambio (prevedo almeno tre ingranaggi a 50 euro l'uno)
poiche nei primi motori quelli neri la lubrificazione di alcuni ingranaggi specialmente la quinta non era sufficiente (problema risolto nei motori grigi dal 3tb in poi....

io ti consiglio di fare tutto spendi un po di soldi in piu... ma credo che eviterai una successiva riapertura........

p.s.

un'altra idea dovendo rettificare il cilindo..... e` quella di farla diventare 600 la camicia del 550 puo essere rettificata come quella del 600 pioche hanno lo stesso diametro max ricordo che anni fa alcuni lo facevano......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

tex550

Azz non pensavo potessi aver fatto danni anche lì sotto.... se prendo la biella e la tiro su e giù non sento gioco, per cui pensavo che sia testa di biella che cuscinetti albero motore fossero sani.....

60e è per i cuscinetti dell'albero motore e cos'altro? gli altri alberi non girano su bronzine? o dici che con 60 euro prendo tutte le bronzine?

Ciao e grazie.

Lucariello

nel 600 gli alberi sono tutti su cuscinetti.....non so se nel 550 ce ne sono di alberi che girano su bronzine .....
io con 60 euro ho comprato tutti i cuscinetti nuovi ma tutti tutti.... della skf che sono di qualita se non superiore almeno uguale a quelli originali......

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!