News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Condensatore, vita morte e miracoli

Aperto da Marco fango, 18 Aprile 2005, 16:31:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marco fango

Il paradiso è bello per il clima, l'inferno per la compagnia.
http://mfango.blogspot.com/
335 1428969

beaufort8

Citazione di: Marco fango il 07 Settembre 2005, 10:52:07
Ordunque?
Sono in stallo.

Domenica mi ero rotto di avere la moto smontata e così ho rimesso serbatoio convogliatori e fianchetti.


Le tensioni che ho misurato (fino a 20V :miii: mi chiedo come non esplodano le lampadine!) mi sembrano spropositate ma non ho idea se il problema sia dovuto alla mancanza della batteria, a un guasto oppure al tester che non funziona  :confuso:

Mi mancano le conoscenze per capire se l'impianto è a posto oppure no, la cosa sta diventando frustrante. Oltretutto è una vera rottura fare ste prove con il motore acceso, la moto senza sella e serbatoio, ho pure messo un tubo lungo per la benzina (!), e poi tutte le misure variano enormemente a seconda del numero di giri (da valutare a orecchio), poi prova  a luci accese e a luci spente....

L'unica cosa che mi viene ancora in mente di fare è di provare a mettere una batteria per vedere cosa succede, se con la batteria va tutto a posto allora forse il condensatore non è la soluzione giusta. E' che mi secca comprare una batteria solo per fare la prova  :contrar:

Oppure lascio tutto così com'è e me ne vado a fare un giro in off e me ne battu u belino come direbbero quelli del BRT

Qualche idea?!?
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

beaufort8

Citazione di: beaufort8 il 07 Settembre 2005, 19:12:43
Sono in stallo.

Domenica mi ero rotto di avere la moto smontata e così ho rimesso serbatoio convogliatori e fianchetti.


Le tensioni che ho misurato (fino a 20V :miii: mi chiedo come non esplodano le lampadine!) mi sembrano spropositate ma non ho idea se il problema sia dovuto alla mancanza della batteria, a un guasto oppure al tester che non funziona  :confuso:

Mi mancano le conoscenze per capire se l'impianto è a posto oppure no, la cosa sta diventando frustrante. Oltretutto è una vera rottura fare ste prove con il motore acceso, la moto senza sella e serbatoio, ho pure messo un tubo lungo per la benzina (!), e poi tutte le misure variano enormemente a seconda del numero di giri (da valutare a orecchio), poi prova  a luci accese e a luci spente....

L'unica cosa che mi viene ancora in mente di fare è di provare a mettere una batteria per vedere cosa succede, se con la batteria va tutto a posto allora forse il condensatore non è la soluzione giusta. E' che mi secca comprare una batteria solo per fare la prova  :contrar:

Oppure lascio tutto così com'è e me ne vado a fare un giro in off e me ne battu u belino come direbbero quelli del BRT

Qualche idea?!?

Qualche informazione in più:

ho letto sul BibbiaClymer che la tensione di alimentazione del faro anteriore, misurata in AC, deve essere 11 V o superiore :miii:
E' vero che il clymer fa riferimento all'impianto elettrico della versione USA che è molto diverso: faro anteriore a fascio unico  invece che abbaglianti anabbaglianti, no frecce, no stop, no clackson, però immagino che la tensione di alimentazione del faro sia analoga..

Questa sera ho fatto una prova:
ho preso la batteria (asciutta) che l'ex proprietario mi ha dato insieme alla moto e l'ho riempita in mancanza di meglio di acqua distillata  :indif:
Dopo il riempimento la tensione ai terminali misurava 3V, mei che gnente...
Ho provato a collegarla e a fare qualche misura:
Fari spenti: Corrente 0,1 A tensione 9 V
Fari accesi 0,08 A tensione 7 V
La corrente irrisoria potrebbe essere dovuta alla batteria in condizioni pietose (le batterie in cattivo stato non assorbono corrente di carica..) la tensione sembra miracolosamente rientrata in valori più normali....

Mi sembra di capire che le strade siano due:
1) smonto le frecce
2) monto una batteria nuova.....

Mah :confuso:

Sorpresa: a fari accesi le frecce funzionicchiano (a giri alti..)
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Marco fango

Citazione di: beaufort8 il 07 Settembre 2005, 19:12:43Oltretutto è una vera rottura fare ste prove con il motore acceso

Hai un caricabatterie da macchina?
Ha la funzione a 6v?
Usa quello per le prove.
Il paradiso è bello per il clima, l'inferno per la compagnia.
http://mfango.blogspot.com/
335 1428969

Marco fango

Citazione di: beaufort8 il 07 Settembre 2005, 22:20:33
Fari spenti: Corrente 0,1 A tensione 9 V
Fari accesi 0,08 A tensione 7 V
La corrente irrisoria potrebbe essere dovuta alla batteria in condizioni pietose (le batterie in cattivo stato non assorbono corrente di carica..) la tensione sembra miracolosamente rientrata in valori più normali....

Mi sembra di capire che le strade siano due:
1) smonto le frecce
2) monto una batteria nuova.....

Direi che le tensioni sono decisamente più vicine a quello che ci si aspetta all'interno di un impianto 6v.
Vedi che CHIANO CHIANO.....
Il paradiso è bello per il clima, l'inferno per la compagnia.
http://mfango.blogspot.com/
335 1428969

beaufort8

Citazione di: Marco fango il 08 Settembre 2005, 14:36:09
Direi che le tensioni sono decisamente più vicine a quello che ci si aspetta all'interno di un impianto 6v.
Vedi che CHIANO CHIANO.....

Vero, però l'obbiettivo iniziale era di fare funzionare tutto senza la batteria :contrar:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Marco fango

Beaufort, come ti dicevo, non ho esperienza diretta dell'impianto TT, mentre sull'XT c'ho lavorato abbastanza.
E' possibile che i due impianti siano proprio pensati diversamente e che le lampade del TT lavorino in alternata.
Almeno per come ho potuto capire gli schemi.
Però sono convinto che la batteria possa essere esclusa coi corretti collegamenti, dovrei mettermici a smanettare.
Per il progetto in cima a questo argomento c'avevo messo circa un paio di settimane, tra calcoli, documentazione, scambio di email con i matti di soloxxx e montaggi/collegamenti.
Il paradiso è bello per il clima, l'inferno per la compagnia.
http://mfango.blogspot.com/
335 1428969

beaufort8

Dunque, abbaimo una novità.

Ho preso sempre la stessa batteria frusta, ho tolto l'acqua distillata che ci avevo messo dentro e l'ho riempita con dell'acido.
La tensione ai poli adesso è di miseri 5V
Collegata, avviato il motore   :riez: funziona tutto, frecce comprese. Nonostante la batteria sia andata...

Morale:
se volete togliere la batteria al TT350 non aspettatevi che con il condesatore vada tutto bene...

Ora vedrò che fare, se lasciare la batteria o continuare a studiare come fare a fare funzionare tutto senza.

Grazie a tutti
???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

feedyourmind

scusate la domanda un po 'sciocca':
con un condensatore adatto è possibile far ripartire la moto con lo starter elettrico? (una volta caricato in condesatore... cioè acceso la moto a pedivella.)

roberto90967

una nota che legge ora il post.
ho una xt, e so che quando la tensione della batteria e' bassa il regolatore non funziona, cioe non da corrente, tanto e' vero che se ricarico la batteria riprende a erogare corrente alle luci.
credo percio' che il regoaltore necessiti dei volt della batteria almeno per cominciare a funzionare.

percio credo che il famoso condensatore sia una accoppiata di una minibatteria ni-cd da 12 volt e un condensatore, e qualcosa che eviti che la minibatteria si scarichi sull'impianto luci (diodo+ resistenza in parallelo? andrebbe misurato l'assorbimento del regolatore dalla batteria a motore spento che non e' zero! e tarata su quello la resistenza in paralleo al diodo)
il regolatore vede la batteria ni-cd e comincia ad alimentarsi, cosi' eroga la corrente alle luci a 12v, spianata dal condensatore 
resta che una minibatteria 12 volt quasi gia costa come la batteria al piombo...

malaspina

#45
Approfitto di questo post già aperto.

Dopo 5 anni di onorato servizio il BAT-PAC ha smesso di funzionare e così non avendo nulla da perdere l'ho aperto
e questo è quello che ho trovato dentro.........il problema e che nel condensatore non c'è nessuna sigla

(naturalmente la batteria serve solo per avere idea delle dimensioni)

si può stabilire il valore?   

kalamoto

Buon pomeriggio a tutti,

io ho una xt 600 3tb del 91 con solo avviamento a pedale.

Come background per tutti: la batteria e/o il condesatore ed il regolatore servono solo per le luci su questo modello di moto.

Per un po' ho sostituito la batteria con un condesatore da 10.000 microfarad e 40 volt e non ho avuto alcun problema nelle luci (a motore ovviamente acceso),

ad un certo punto però mi si è fulminata una lampadina anteriore ma non penso fosse dovuto al condensatore quanto invece alle vibrazioni.

La mia ipotesi deriva dal fatto che ho trovato due piedini del portalampada, che normalmente sono separati, in contatto e questo ha mandato in corto il sistema elettrico (fusibile rotto, cavi dei fari che si scaldavano, classici sintomi di un corto).

Ora ho risolto il problema del corto sistemando i piedini del portalampada ma non so se rimettere il condesatore, per ora ho montato la batteria.

Pensate che 10.000 microfarad siano sufficienti? Io penso di si.

Grazie a tutti