News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

RIMETTERE LA BATTERIA DOPO TANTI ANNI?

Aperto da ccodd, 12 Maggio 2005, 14:30:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stoaway1

Citazione di: ccodd il 21 Giugno 2005, 01:23:41
X STOAWAY da quando ho messo la batteria anche su FURIA le frecce e clacson vanno!
x ciò che riguarda l'accensione: quando giri la chiave elimini il contatto fra due cavi che quando non c'è la chiave fanno in modo che non venga data  la massa alla candela e quindi non fà la scintilla(in parole povere senza la chiave è come se fosse sempre pigiato il tasto"stop engine" :ok:
x QUALCUN ALTRO:il 59x del 1991 ha la batteria l'ho vista da uno che conosco che l'ha tutta originale(purtroppo è un cogli.... e la tiene malissimo) e ho visto proprio l'alloggiamento originale della batteria.
IO la batteria l'ho comprata della yuasa(mi pare) e chissene frega se ho 1 kg o 1.5kg in più è molto meglio avecela che non avercela.
CHI DI VOI HA UN CLACSON A 6 VOLTS PER FURIA? se lo avete funzionante fatemelo sapere che lo compro!
NOTTE A TUTTI.  :bye:
confermo cheil 59 X nasce con la batteria ...quindi è normale che quando giro la chiave non si accendono le luci...bene, credevo di avere cannato qualche collegamento... :ok:
ciao a tutti.. ???

teoris

Ciao a tutti,
Confermo che il 59X del 91 ha la batteria (il mio è del 90), e confermo pure che senza (l'ho comprato così...) un po' di cosette non funzionano come dovrebbero.
La mia preoccupazione maggiore è la salute di centraline e regolatore di tensione. Ho letto del condensatore Kedo, e volevo sapere da qualcuno che abbia già esperienza in merito se si può installare un condensatore comprato nei negozi di elettronica e che caratteristiche deve avere (impianto a 6V).
Aspetto ansioso notizie: ho già trascurato da troppo tempo questo aspetto...non vorrei davvero bruciare qualcosa...
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

MTT

Ciao Matteo,
io ho l'impianto a 12V (2KF) e quando ho comperato la moto, c'era già su un condensatore (non so se di provenienza kedo o negozio_di_elettronica). Era un cond. da 12V e 5.000 uF. Ma non riusciva ad evitare sovracarichi al regolatore, tanto che periodicamente dovevo sostituire il connettore che si "cuoceva".
L'ho sostituito con un condensatore più grosso (25V, 50.000 uF), preso alla fiera dell'elettronica di Pordenone, ed ora non ho più problemi di surriscaldamento.
Da quel che so il voltaggio deve essere un po' più alto di quello dell'impianto elettrico della moto, perchè esistono dei picchi di tensione (l'impianto a 12V arriva a picchi di 19V) e con un cond. troppo "dimensionato" rischieresti di bruciarlo. Quanto alla capacità, più sono i uF, più vai tranquillo.
Queste sono tutte informazioni raccolte sul campo e basate sull'esperienza, in realtà le mie conoscenze di elettronica sono minime, perciò potrei anche aver detto qualche fesseria. Ma visto che ora sulla mia 2KF non ho più alcun problema elettrico, forse l'ho imbroccata... clap
Ti rimando comunque ad un thread di Marco Fango https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=11807.msg137403#msg137403
:bye:
??? ??? ???

teoris

Grazie infinite MTT, le info che mi hai dato sono quello che cercavo. Ora vado in un bel negozio a farmi un giro così vedo quel che trovo.
Un'ultima domanda stupida du SUPE IGNORANTE: il condensatore si collega come se fosse la batteria, giusto? Cioè lo collego all'impianto come se fossero i poli della batteria?
Grazieeeeee
maTT
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

MTT

Non ci metterei la mano sul fuoco, ma a guardare come è collegato il condensatore sulla mia, direi di si: cavo rosso (con fusibile) e cavo nero. Attenzione che questo tipo di condensatori è elettrolitico ossia ha un positivo ed un negativo, contrassegnati sul condensatore stesso. Come per la batteria, rosso sul positivo, nero sul negativo.
??? ??? ???

teoris

OK! Grazie ancora!!
maTT
PS:...però giuro che al polo + e - ci arrivo!!!!! pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

MTT


ccodd

io dico che se non hai paura di avere un kiletto in più potresti prendere la batteria, anche io ho il 59x 1991 come avrai letto, e ti assicuro che la batteria originale che ho preso io è veramente piccola ("yuasa" ,le altre non lo sò).  :bye:

teoris

X CCODD: la batteria originale ce l'ho  :riez: l'ho recuperata con un 59X intero incidentato che uso come fonte per pezzi di ricambio, solo che quando ho smontato tutto avevo fatto saldare dei tubi di rinforzo del telaietto posteriore che (ahimè) passano proprio in corrispondenza della sede batteria. Lo so lo so, probabilmente è stato davvero un lavoro da pirla  #hammer#  #hammer#  #hammer#....ma ormai è così, e voglia di segare via tubi NON NE HO  ;). In futuro chissà....
X MTT:...hai assolutamente ragione....soprattutto se hai a che fare con un deficiente come il sottoscitto :pazz:  :pazz:
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

MTT

#44
Citazione di: teoris il 23 Giugno 2005, 17:46:37X MTT:...hai assolutamente ragione....soprattutto se hai a che fare con un deficiente come il sottoscitto :pazz:  :pazz:
Eddaiiii... non buttarti giù in questo modo... stavo scherzando :riez:
??? ??? ???

teoris

Uè, ma è ovvio che si scherza!!!  :vino:
Ti farò sapere che bel barilotto mi sono comprato e come va ok?
Saludos.
maTTeo
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Nessuno

#46
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !