News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Come faccio ad estrarlo?

Aperto da bokaruges, 12 Giugno 2005, 17:38:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bokaruges



è il cuscinetto a rulli sx dell'albero primario. La moto è la mia povera xt500 barellaæ
Non posso batterlo da dietro perchè il carter è chiuso  :-\(vedi freccia rossa piccola)...c'è l'alloggiamento del comando frizione. Ci vorrebbe un estrattore che lavorasse dall'interno oppure scaldando la sede intorno viene via tranquillamente a mano? :confuso: Illuminatemi magrebtzx

Ps: l'altro cuscinetto che si vede in foto(quello a sfere del secondario) viene via semplicemente tirandolo a se con la mano...

Ale XTz

Mi sa che hai da scaldare.....

:ok: :ok: :ok:
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

riccardo.r

Prova a scaldarlo ma credo che t servira  un estrattore!

bokaruges

Che tipo di estrattore? avete idea di come possa fare per costruirmene uno artigianalmente?  ???

riccardo.r

Se lo devi estrarre x sostituirlo,procurati in tubo o qualunque altra cosa di metallo che habbia lo stasso diametro della boccola interna del cuscinetto e inseriscilo con un po d pasta grippante loctite,aspetta una mezza giornata che asciughi a questo punto dovresti riuscire a toglierlo agendo sul tubo.

luigi_67

Ti serve un estrattore per cuscinetti altrimenti non ne esci ( in tutti i sensi). :nooo:
Non costa tanto ed è un utensile che per le nostre moto può tornare sempre utile.
Ciao :1:
Luigi

INDY

Lo estrai senza rischiare di far danni praticamente solo con l'attrezzo giusto: l'estrattore di cuscinetti per interno.  

Se lo compri di marca l'estrattore ti costa moooolto!
Non di marca però non lo riesci nemmeno a trovare!(o almeno io non ne ho mai trovati!)

luigi_67

Citazione di: INDY il 14 Giugno 2005, 01:26:42

Se lo compri di marca l'estrattore ti costa moooolto!
Non di marca però non lo riesci nemmeno a trovare!(o almeno io non ne ho mai trovati!)

Il meccanico costa sicuramente di più #culz# ..... conviene investire sull'utensile, sicuramente. :cool:
ciao
Luigi :bttr:

MTT

Citazione di: bokaruges il 12 Giugno 2005, 17:38:40

Ps: l'altro cuscinetto che si vede in foto(quello a sfere del secondario) viene via semplicemente tirandolo a se con la mano...
Cosa sono quelle due righe scure in alto ed in basso sulla sinistra della sede del cuscinetto (ad ore 11 e ad ore 7, per intenderci). Viste così sembrano, ahimè :'(, due crepe. Se è così, te credo che il cuscinetto viene via tirandolo con una mano... :shock:
??? ??? ???

sifadase

Ma quali crepe e crepe, è il rinforzo alla struttura del carter...
Per l'estrazione io mi sono rivolto ad un'officina meccanica (quelle che fanno rettifiche...) che per 15 euro mi ha estratto tutti i cuscinetti che ho poi sostituito senza problemi.

bokaruges

Citazione di: MTT il 14 Giugno 2005, 09:34:47
Cosa sono quelle due righe scure in alto ed in basso sulla sinistra della sede del cuscinetto (ad ore 11 e ad ore 7, per intenderci). Viste così sembrano, ahimè :'(, due crepe. Se è così, te credo che il cuscinetto viene via tirandolo con una mano... :shock:
??? ??? ???
;D Se fossero state crepe a quest'ora starei cercando un nuovo semicarter  :riez: e poi il cuscinetto che levo con la mano non è quello piccolo a rulli ma quello grande a sfere ???
Quello piccolo è proprio quello che non riesco a levare. Sto cercando di costruirmi un estrattore artigianale (spesa zero ;D).
Citazione di: sifadase il 14 Giugno 2005, 13:03:33
Per l'estrazione io mi sono rivolto ad un'officina meccanica (quelle che fanno rettifiche...) che per 15 euro mi ha estratto tutti i cuscinetti che ho poi sostituito senza problemi.
Ottima mossa :ok:, ma poi per mettere in sede quelli nuovi hai dovuto scaldare?

sifadase

Si, per inserire i nuovi cuscinetti ho dovuto scaldare per bene ogni sede, singolarmente, con uno di quegli  sverniciatori elettrici che assomigliano ai phon per capelli; se scaldata a sufficienza, intendo che deve diventare bella calda, il cuscinetto vola nella sua sede senza alcuno sforzo.

bokaruges

Senti...scaldando hai avuto la possibilità di controllare la temperatura? se si come?
So che scaldando troppo le sedi si rischia di deformare :shock: non voglio correre questo rischio.
A che temperatura devo scaldare per stare tranquillo? ???
(quante domande...) ;D

ivan64

Per togliere l'astuccio a rulli basta scannarlo (tanto lo cambi...). Con un cacciavite o simile distruggi la gabbia, togli i rullini, poi con qualcosa raddrizzi il bordino dell'astuccio, lo schiacci verso l'interno e lo togli.
Per rimontare i cuscinetti sarebbe meglio scaldare tutto, ti consiglio una pentola di acqua bollente, ci immergi tutto il carter, poi metti i cuscinetti....se poi li tieni in freezer entranno senza nessuno sforzo. Mi preoccuperei un pò per il cuscinetto che si toglie con le dita....un pò di loctite (639-640?, non ricordo) non farebbe male.
Bye!
FE450 - XT660Z

bokaruges

Scusa ivan ma io devo togliere anche la boccola del cuscinetto (quella a contatto con la sede nel carter) non soltanto l'astuccio con i rulli  :confuso:

ivan64

Citazione di: bokaruges il 16 Giugno 2005, 00:03:10
Scusa ivan ma io devo togliere anche la boccola del cuscinetto (quella a contatto con la sede nel carter) non soltanto l'astuccio con i rulli  :confuso:

Certo, distruggi prima la gabbia coi rullini, poi pure l'astuccio (o boccola), non e di materiale troppo duro....dove si vede la sigla dell'astuccio, gli fai leva per raddrizzarla verso l'esterno (cacciavite...), poi la schiacci verso l'interno, sempre con un punteruolo o un cacciavite piccolo, e dovresti poterla estrarre facilmente con le pinze....puoi anche scannare direttamente l'esterno, la gabbia a rulli si smonterà da sola.
è + difficile spiegarlo che farlo, se avessi il carter qua in 3 minuti la tolgo.
Bye!
FE450 - XT660Z

bokaruges

non so ::)...forse preferisco agire con un estrattore, non voglio rischiare di dare una punteruolata al carter  :drog:

LEO del dosso

Citazione di: bokaruges il 16 Giugno 2005, 00:18:42
non so ::)...forse preferisco agire con un estrattore, non voglio rischiare di dare una punteruolata al carter :drog:
Io li ho tolti tutti scaldando il carter con un cannello. Sono usciti tutti con la semplice forza di gravità
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

sifadase

Citazione di: LEO del dosso il 16 Giugno 2005, 08:13:31
Io li ho tolti tutti scaldando il carter con un cannello. Sono usciti tutti con la semplice forza di gravità

:ok: :ok: :ok:

I carter resistono a temperature molto superiori di quelle alle quali sono sottoposti, anch'io avevo il timore di poterli rovinare ma... non ci sono riuscito :riez: :riez: :riez:

MTT

#19
Citazione di: sifadase il 14 Giugno 2005, 13:03:33Ma quali crepe e crepe, è il rinforzo alla struttura del carter...
Citazione di: bokaruges il 14 Giugno 2005, 19:04:50;D Se fossero state crepe a quest'ora starei cercando un nuovo semicarter  :riez: e poi il cuscinetto che levo con la mano non è quello piccolo a rulli ma quello grande a sfere ???
Ooops, scusate... guardando la foto precedente ho capito di che si trattava... mi erano sembrate proprio crepe. :-[
Beh, meglio cosi per te.

CHO

estrattore cuscinetti per interno
Una Yamaha è per sempre :):):)

bokaruges

Aggiornamento:
1) ho tolto la gabbia e i rulli come consigliato da ivan64 ed ho provato a scaldare il carter della temperatura sufficiente a scottarmi le dita, risultato: la boccola non s'è spostata di un decimo neanche forzandola un pò :sob:
2) ho provato a forzare con un estrattore artigianale simile a quelli per interno, risultato: s'è spaccato l'estrattore :sob:. L'estrattore prima di rompersi un pò di lavoro lo stava facendo, nel senso che sono riuscito comunque a forzare un pò la boccola che, tuttavia, è rimasta ferma >:(

Ma è possibile che sia fissata in questo modo :confuso: mentre per gli altri cuscinetti non ho avuto alcun problema?
Ora mi resta di provare con un estrattore profescional (quanto caz.. costerà ::)). Oppure portare il carter in officina. Oppure il metodo punteruolo e mazzetta di ivan64 :pazz:
aiut  barellaæ

tepano

portalo da un meccanico e te lo fai togliere
:nooo:

ciglio

giusto ieri stavo leggendo il clymer
a dirla tutta parla della XT600 43F, non del 550, e il 600 ha tutti i cuscinetti di banco a sfere.

procedura: mettere in forno a 100 gradi (proprio così!) dopo aver lavato bene i carter
(per la puzza ma anche per il pericolo di combustione di eventuali residui di olio/benzina)
nel frattempo mettere i cuscinetti nuovi in freezer (non frigo, freezer!)

quando i carter sono a 100 gradi, estrarre i cuscinetti ;D e buttar dentro quelli nuovi :banana:

assolutamente sconsigliato l'uso del cannello, che scalda in modo NON uniforme le sedi, e rischia di modificare le caratteristiche dei materiali.

ciao
R

ps: non ho ancora provato, quindi non so se funziona... ma stasera i miei carter finiscono in forno!
CCM went to India ;D

luigi_67

Ma è possibile che sia fissata in questo modo  mentre per gli altri cuscinetti non ho avuto alcun problema?

Ringrazia l'ultimo che lo ha montato mettendoci l'attak...... #hammer#

Ora mi resta di provare con un estrattore profescional (quanto caz.. costerà ).

come ho già detto, gli attrezzi tornano sempre utili in futuro, se può risolverti il lavoro, il costo passa in secondo piano. :mvv:

Oppure portare il carter in officina.

anche. clap

Oppure il metodo punteruolo e mazzetta di ivan64

io non lo farei, la boccola del cuscinetto è di acciaio, il carter in lega, secondo te chi potrebbe cedere per primo ? barellaæ
L'estrattore per cuscinetti costa molto meno di un carter nuovo   :zot:....

ciao :banana:
Luigi Castaldi



bokaruges

Voilà  :banana: :dance: :rock: #disco# :sigaro:


Ed ecco l'accrocchio profescionallllll costo zero  :sigaro: :riez:


Ora nelle sedi vuote che vedete in foto ci sono già i cuscinetti originals nuevi :dance:

Un GRAZIE a tutt ??? si comincia a rimontare e si spera di non incocciare in altri problems