News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

scampanellio

Aperto da maubisti, 07 Maggio 2005, 11:18:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maubisti

Ho l'XT che da due giorni inizia a scampanellare al minimo in maniera molto evidente...... mmmm 56.000 km cosa è andato in malora? Confermo olio e quindi evito di pensare a un piccolo grippaggio....forse problemi di età? -dead- Cosa si rompe e quale spesa potrebbe essere? Se riesco allego poi un file mp3 del rumore della motozappa al minimo  :shock: (forte stà teknologia)

camomilla

lo ho già detto oggi, ma senti sgummolo e non sò chi altro , perchè avete lo stesso problema, prrrrrrrr
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

wish

Innanzitutto controlla che non siano le vibrazioni che fanno muovere qualcosa (ad esempio il portachiavi di metallo della chiave della moto che tocca sul manubrio...). Dopodiché controllerei il registro della catena di distribuzione per vedere che non sia alla frutta e infine, se gli esami precedenti hanno dato esito negativo, controllerei il gioco valvole.

sifadase

Lo scampanellio di solito è causato o da un grippaggio o dall'ovalizzazione del cilindro: dopo 56.000 km se dici di non aver grippato è possibile che si tratti della seconda ipotesi.
La soluzione, se il problema è questo, consiste nella rettifica del cilindro e nella sostituzione del pistone con uno maggiorato.

BelRay

...oppure se ne sta andando un cuscinetto di banco dell'albero motore, o ha preso gioco nel suo alloggiamento nel semicarter. Fatti fare una diagnosi precisa da un meccanico competente prima che peggiori!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maubisti

Ieri il mekka mi ha ipotizzato una usura delle bronzine della biella oppure dei cuscinetti di banco (con una spesa sui 500 euro) barellaæ o ancora un prigioniero della testa del cilindro saltato (prego per l'ultima ipotesi)

Il battito diventa molto evidente al minimo, quindi quando ci si stà per fermare a un semaforo etc, mentre in fase di accelerazione e rilascio il motore gira liscio come l'olio.

Comunque ecco la registrazione audio:
mentre registravo (con un lettore/registratore usb mp3) ho girato intorno alla moto prima dal lato sx e poi sul dx.
La marmitta è quella originale e tutto ciò che si sente è solo dovuto al motore e non al silenziatore...... sembra la prima puntata di telemedicina online per moto ehehehe

sifadase

Citazione di: maubisti il 08 Maggio 2005, 10:44:45
Ieri il mekka mi ha ipotizzato una usura delle bronzine della biella oppure dei cuscinetti di banco (con una spesa sui 500 euro) .o ancora un prigioniero della testa del cilindro saltato (prego per l'ultima ipotesi)
Non mi risulta che sul 595 siano utilizzate delle bronzine, e se di prigioniero si trattasse avresti dei trafilaggi evidenti fra cilindro e testata (comunque se dipendesse da un prigioniero saltato te la caveresti con una spesa inferiore).
Per me, come già detto, è il pistone grippato o il cilindro ovalizzato.
In ogni caso ti tocca smontare almeno la termica, ed una volta fatto sarà agevolee individuare il problema.

Buon lavoro,
Simone.

P.s.: ma è possibile che non ci sia qualcuno del forum che possa darti una mano?

ulissext600

ALLA FACCIA DELLO SCAMPANELLIO.. MA QUESTO è DRUMM AND BASE!!!!!!!!!

BelRay

si, infati: picchia di brutto!
questal a dico, ma sono il primo a dubitarne: non avrai per caso un buchetto nello scarico, o nel carter, da cui esca una pulsazione?

Oppure (forse più probabile) potresti verificare che non si sia allentato ilcontralbero di bilanciamento  :-\
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maubisti

già... :-\ infatti picchia!!
Ho erroneamente detto bronzine (in effetti il meccanico non le ha menzionate) ma volevo intendere il gioco che si forma tra biella e cilindro o biella e albero per via dell'usura.
Escludo lo scarico per certo, trafilaggi evidenti non mi sembra di vederne, rimane il contralbero, i cuscinetti di banco, oppure pistone ovalizzato.

Ora mi domando, avendo in tenera età (quando la testa và per conto suo) rigato l'albero motore di una alfa 33 16v dopo una lunga tirata con un bmw 318is sulla roma pescara.... quella volta il piccolo grippaggio tra biella e albero produceva un battito cupo tipo questo però a qualsiasi regime, stavolta (e a differenza di quella, di olio ce ne è fin troppo nel 595) lo sento soltanto al minimo. Può essere un grippaggio? Ha importanza il fatto che si percepisce solo quando il motore gira al minimo?

Cmq domani penso di portarla dal mekka che mi ha dato più fiducia dei due interpellati e poi vi faccio sapere...speriamo bene

Grazie a tutti ragazzi

sifadase

Maubisti c@zzo,

ma sei di Roma???
E dillo subito no!!!
C'è la CR pronta per questi problemi...

maubisti

CR .... mmmmmmm  Croce Rossa???? azzzzzzzzz???? è grave allora!!!! ma che d'è?

raul

ciau!
non ho sentito il file.zip, ma non saranno mica le valvole a pretendere una registrata??? lo so che è una domanda scema, ma se fosse solo quello??? 10 minuti di lavoro e si controlla!

piuiva

Citazione di: maubisti il 08 Maggio 2005, 10:44:45
Ieri il mekka mi ha ipotizzato una usura delle bronzine della biella oppure dei cuscinetti di banco (con una spesa sui 500 euro) barellaæ o ancora un prigioniero della testa del cilindro saltato (prego per l'ultima ipotesi)

Il battito diventa molto evidente al minimo, quindi quando ci si stà per fermare a un semaforo etc, mentre in fase di accelerazione e rilascio il motore gira liscio come l'olio.

Comunque ecco la registrazione audio:
mentre registravo (con un lettore/registratore usb mp3) ho girato intorno alla moto prima dal lato sx e poi sul dx.
La marmitta è quella originale e tutto ciò che si sente è solo dovuto al motore e non al silenziatore...... sembra la prima puntata di telemedicina online per moto ehehehe


...bravo hai fatto bene ha postare la registrazione: secondo me sono partiti i cuscinetti di banco o le sedi degli stessi. Dico questo perchè con un rumore del genere ci ho convissuto quasi due anni prima di aprire il mio sarcofago e appurare l'avvenuto slabbrameneto della sede del cuscinetto dx. Inconveniente risolto con sostituzione del semicarter dx cedutomi da sifadase (uno che ce capisce davero mica K&D  :ok:).
Qui trovi la mia telenovelllla...https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=5446.0

...in qiulo alla balena...

+

maubisti

ALLORA!!!!!!  Ho strafelicemente risolto il problema alla grande e con enorme risparmio di eurini!!! :dance:

Altro non era che un contrappeso del pistone (ce ne sono due calettati sull'albero motore se non ho capito male) che si era allentato.

Questa ve la racconto:
Il giorno dopo il mio post vado da un terzo mekkanico che mi preventiva una spesa da 600 euro :zot: in su e se la yamaha ha i ricambi !!! per una sostituzione (anke lui!!!! :shock:) dei cuscinetti di banco.
Penso che ti ripenso e chiamo un mio amico che ha comperato una xt da poco presso un'officina e della quale è rimasto molto contento e mi faccio dare l'indirizzo per poterci fare un salto.

Giunto lì il mekkaguru (oramai lo chiamo così) alla mia domanda su cosa pensasse del battito proveniente dal mio motore si avvicina, ascolta, e a colpo sicuro afferma che è uno dei contrappesi dell'albero e che sarei potuto tornare a prenderla nel pomeeriggio con una spesa di soli 40 euro. :rishock:. Inutile che vi dica la sequenza delle mie espressioni facciali. Mi dice poi che un rumore così non lo sentiva da tempo (mi dice pure da che anno) e che era strasicuro che non fosse altro.

Caxxarola ha un apparecchio per le ecografie e risonanze magnetiche impiantato in testa ho pensato.!

La mattina dopo torno e mi consegna una moto che gira rotonda e liscia come l'olio.
Insomma l'ho scampata bella e volevo fare i complimenti a una persona che oltre ad essere onesta e capace dimostra una professionalità che tanti finti mekkanici neanche lontanamente possono sognare di avere!!!

Ovviamente per chi è di Roma e ne avesse bisogno darei l'indirizzo preciso in quanto a mio avviso merita di avere la mia fiducia e quella di tanti come noi.
Il mekk si chiama Ivano e l'officina si trova in via di Torpignattara, 164.
Se avete bisogno andateci tranquilli.


Ho ritrovato il gusto di fare delle sane penne con la moto !!!

Ciao a tutti ragazzi
Mauro

BelRay

Citazione di: BelRay il 09 Maggio 2005, 14:55:03
Oppure (forse più probabile) potresti verificare che non si sia allentato ilcontralbero di bilanciamento  :-\

clap clap clap
mi applaudo da solo!
MA QUANTE NE SO??!![/i][/size]
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maubisti

 magrebtzx ti faccio i miei complimenti.....

piuiva

Citazione di: BelRay il 13 Maggio 2005, 15:34:48
clap clap clap
mi applaudo da solo!
MA QUANTE NE SO??!![/i][/size]

...bella zio, bravo, ma sto allentamento? che mi dici? è frequeste? alla lunga che fa sbrillenta tutto?

+

sifadase

 :rir: :cool: clap

Minchia che storia, non avevo mai sentito parlare di questo tipo di problema.
Il contralbero è fissato da un dadone dotato di rondella alettata: come c@zzo ha fatto ad allentarsi???
Forse la rondella non c'era?

Comunque meglio così e scusa per le boiate che ho scritto.

Saluti,
Simone.

BelRay

Citazione di: piuiva il 13 Maggio 2005, 16:18:55
...bella zio, bravo, ma sto allentamento? che mi dici? è frequeste? alla lunga che fa sbrillenta tutto?

+

il suono è diverso da quello dei cuscinetti di banco, e nel file sonoro la differenza si sente. poi il tratto caratteristico è che superato un certo numero di giri, oppure in rilascio, sparisce! Frequente non direi, a me non è mai successo (un 550 + tre 595), però... l'ho sentito una volta da un meccanico :) che succede se non lo curi? boh! penso che si possa mangiare la filettatura... ma se aspetti tanto aumenterà il rumore al punto da costringerti a metterci le mani...  :bye:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maubisti

#20
macchè scusa pr le boiate scritte!!! anzi se non ci foste stati  voi del forum non sarei certamente andato in fondo al problema e mi sarei fermato dal prmo mekkaSOLA  :spakk: che avrei incontrato!!!

Ripeto memore di questa mia sperienza di sentire più di una sola campana xchè oggi di finti meccanici è pieno il mondo. Per questo mi premeva anche raccontare stà storia perchè magari qualcuno possa valutare meglio all'occasone.

Quello di certo è diventato il mo mekkanico e non lo mollo più!!!

Ovvamente se Belray fosse disponibile .... ehehehehehe potrei cambiare idea!!

Perciò complimenti a tutti e ciao alla prossima... e grazie  :cool:

P.s. però l'idea del file audio è piacuta???? potrebbe essere un nuovo gioco a quiz no?

fede81

nahce il mio da quando l'ho preso ..scampanellia..anche se in verità meno di quello della registrazione...
Ultimamente ho notato che se lo inclino a destra quando è acceso al minimo..lo scampanellio quasi non si sente +!!
Voi che dite?? POtrebbe essere anche da me il controalbero di bilanciamento?..Il mecca mi aveva indicato la catena di distribuzione!
Aspetto consigli!

BelRay

....mmmmh, catena di distribuzione e scampanellio non ci azzeccano di sicuro....
Forse il meccanico voleva dirti "facciamo la catena, così apro il motore e vediamo di che si tratta..."
Scampanellio in genere viene da
1) cilindro ovalizzato (consumo d'olio)
2) cuscinetti di banco (picchiettio regolare, secco, "a ritmo" coi giri motore)
3) contralbero allentato (picchiettio forte, irregolare, cambia o sparisce in rilascio) 
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fede81

Il mio sembra che non consumi molto olio ..l'ultima volta che ho cambiatol'olio ne ha consumato circa 200 grammi in quasi 5.000 chilometri..
Il battito sembra che sia a ritmo dei giri del motore..ma in rilascio sembra che non lo faccia..inoltre come ho detto prima inclinandolo di lato sembra che il rumore diinuisca o quasi sparisca..Bohh,,
Per sicurezza ricontrollo l'olio..
Ahh-.--ma con il cilindro ovalizzato le prestazioni sarebbero ugualmente buone? perchè il mio va davvero bene!

BelRay

...anche il fatto che inclinandola il difetto diminuisce, mi fa pensare al contralbero allentato. Fai un salto dal meccanico, e fagli dare una controllata :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fede81

Appena posso vado!
Vi faccio avere notizie!