News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

schizzi d'olio-da dove?

Aperto da mare, 17 Maggio 2005, 18:01:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mare

Salve a tutti ,  :)

43F dell'84. Tempo fa con una foto documentavo la cospicua perdita d'olio dal coperchio punterie. Dal forum il consiglio: togliere il coperchio, pasta arexon , chiduere coperchio. Recentemente sono stato "spennato" dall'n-esimo mecca, che tra i lavori ha anche (si fa per dire) eliminato la perdita d'olio che proveniva dai tappi. Effettivamente, dopo questo ultimo (per ora) "lavoro" la perdita e' rimasta minima. Tuttavia, se metto pantaloni chiari e faccio un'oretta di moto, da sotto al ginocchio fino alle scarpe risultano nettii e numerosi schizzi d'olio, molti a sinistra, pochi a destra.  >:(
Mi risulta difficile pensare che una perdita così limitata (non è ben marcato il filo d'olio che cola dal coperchio punterie) possa provocare tutti quegli schizzi d'olio. Visto che il mecca ha gia' cominciato a dire che il lavoro e' lungo, ecc. ecc. e che l'ultima volta mi ha scucito 120 euro x 2 cavolate, vorrei evitare un lavoro inutile.  :vomit:
Pensate che l'origine degli schizzi possa risiedere altrove?  :confuso:

-catena lenta; :confuso:
-olio dal cambio; :confuso:
-altro. :confuso:


Grazie.  :bye:

wbonx

potrebbe darsi ce lo scemo non ha messo le guarnizioni sotto le viti che tengono la sede albero a camme, contrasegnate con una W sul coperchio testa.

Altrimenti fai così sporca il coperchio di sabbia o qualcosa che lo asciughi.. poi fai 20 metri e cerca di capire dov'è la perdita.

mare

Si,
ma secondo la vostra esperienza dove mi conviene concentrare l'attenzione?

Biko

Salve a tutti,

scusate l'intrusione ma leggendo il post (era da un bel po che non controllavo il forum causa corso di formazione a Torino) ho pensado di raccontare quello che e' successo a me con la mia TwIna..

Anche io un po di tempo fa stavo diventando matto cercando di capire come potesse succedere che andando in giro mi sporcavo completamente di olio i pantaloni e le scarpe.. all'inizio pensavo fosse la perdita dai tappi delle punterie ma dopo aver smontato e rimontato decine di volte gli stessi e sigillando alla perfezione il tutto con quantita' "industriali" di silicone per motori fire senza nessun risultato un bel giorno ho deciso di sostituirmi da me (anke xke i mecca non mi hanno chiesto meno di 200 Neuri)  le guarnizioni di testa e cilindro..

L'operazione ha avuto come risultato la scomparsa di perdite d'olio e la salvezza dei miei pantaloni  #disco#

Morale della favola: X non perdere la testa dietro le perdite accertati che non sia proprio la guarnizione della testa o quella del cilindro a perdere ed a skizzarti d'olio dal ginocchio ai piedi  ???

mare

Citazione di: Biko il 18 Maggio 2005, 20:22:09
Salve a tutti,

Morale della favola: X non perdere la testa dietro le perdite accertati che non sia proprio la guarnizione della testa o quella del cilindro a perdere ed a skizzarti d'olio dal ginocchio ai piedi ???

..si, ma tu vedevi l'olio che usciva? Io vedo soltanto una "piccola perdita" dal coperchio, ma non so se puo' giustificaretutti quegli skizzi. Nel tuo caso,mi sembra di capire, che era netta la perdita, e che nonostante la "pasta" non riuscivi a tamponare, mi sbaglio?

Ciao

P.S. come hai fatto a sostituire le guarnizioni? hai delle foto?


Biko

Allora, a me succedeva che la perdita era bella grossa e quando parcheggiavo la moto dopo che ero andato un po in giro lasciava a terra una bella macchia d'olio e lo vedevo proprio gocciolare dalla testa del motore..

In fin dei conti per uno che non aveva mai toccato un motore a quattro tempi mi e' andata davvero di lusso! Foto non ne ho ma a grandi linee ho fatto questo: ho portato il pistone al punto morto superiore (come quando si deve regolare il gioco delle valvole) e poi ho controllato sulla ruota dentata che fa muovere la catena di distribuzione se era esattamente sulla tacca di riferimento (in pratica ho controllato la fase) poi ho tolto il tendicatena ed ho smontato la testata e sfilato il cilindro dal pistone, ho tolto le vecchie guarnizioni, ho pulito il tutto per benino con un ferro a punta arrotondata togliendo le incrostazioni dalla testata e dal cielo del pistone, ho messo le nuove guarnizioni, ho reinserito il pistone nel cilindro ed ho rimontato la testata serrando con la dinamometrica ai valori riportati dal manuale d'officina della mia moto..

Alcuni passaggi non li ho scritti ma con mezza giornata di lavoro appena accesa la moto andava mooooolto meglio (non perde piu compressione), non perde piu olio ed ha cambiato totalmente rumore  :cool:

Scusa se nn sono molto preciso ma sono tutto fuorche' meccanico cmq spero di poterti essere stato d'aiuto!