News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

carburazione grassa?

Aperto da fabrizio80, 12 Maggio 2005, 00:34:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio80

salve a tutti,ho un piccolo problema,il mio 3 tb ha difficoltà nella pertenza sia a freddo che a caldo.Oggi ho smontato la candela pulita non più di una settimana fa ed ho visto che già era tutta incrostata.Può essere che la carburazione sia troppo grassa?Vi ringrazio anticipatamente :vino: :vino:

BelRay


Sì, è possibile, ma non è l'unica causa per una candela annerita: potrebbe anche trattarsi di forte consumo d'olio. Intanto pulisci il filtro dell'aria, che se fosse intasato potrebbe contribuire ad ingrassare la carburazione...  :adel:  :bye:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio80

il filtro dell'aria è pulito perchè la settimana scorsa ho pulito carburatore filtro airbox e cambiato l'olio.per quanto riguarda ilconsumo d'olio credo sia improbabile perchè la moto ha appena 21000km e poi se consumasse olio la candela non dovrebbe essere unta anzichè incrostata?  :confuso: :confuso:

mau

Anche l'olio bruciando lascia depositi carboniosi, anzi, appunto, ne lascia molti di più di quanti ne lascia una miscela troppo grassa.

Magari olio non ne mangerebbe, ma se ne hai troppo la quantità in eccesso finisce pian piano nell'airbox ed entra nei carburatori e nella camera di combustione incrostando tutto. A me per esempio è successo...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Mena's

Se mangia olio te ne accorgi dalla fumata azzurrina in apertura (trafilaggi dal pistone) o in rilascio (trafilaggi dalle valvole)

fabrizio80

come ho già detto,di olio non ne consuma,però resta il fatto che non vuole mai pa :confuso: :confuso:rtire al primo o secondo colpo.Cos'altro potrei controllare??

INDY

Provato a regolare la vite della carburazione al minimo (sta sotto al carburatore primario vicino ai collettori che vanno al motore)? Mi capitava uguale.

Mettila a 3 giri svitata da tutto chiuso e poi svita o avvita fino a che il minimo non è quello + in alto che riesci ad ottenere.
Comunque usa il tasto cerca, se ne è già parlato ed è spiegato molto meglio! :ok:

fabrizio80

trattasi sicuramente di ingolfamento perchè quando la spengo e chiudo il rubinetto delle benz.,poi subito riparte

uc2000

Citazione di: fabrizio80 il 16 Maggio 2005, 09:48:41
trattasi sicuramente di ingolfamento perchè quando la spengo e chiudo il rubinetto delle benz.,poi subito riparte

allora sarà lo spillo del carburatore che non chiude più.

fabrizio80

grazie per i vostri consigli,nel weekend torno a casa e controllo ??? ??? ???

mare

La mia 43F dà lo stesso problema. Inoltre, non so se nel tuo caso e' lo stesso, se accelero mettendo una mano dietro la marmitta la mano diventa nera. Anche la mia non consuma molto olio, e il filtro dell'aria l'ho appena pulito....

Citazione di: uc2000 il 16 Maggio 2005, 11:30:48
allora sarà lo spillo del carburatore che non chiude più.
fai riferimento allo spillo regolato dai galleggianti? Perchè io l'ho cambiato da poco.... o meglio un mecca me lo ha messo in conto circa un anno fa, visto che ho camminato pochissimo.......

uc2000

Citazione di: mare il 20 Maggio 2005, 08:49:01
fai riferimento allo spillo regolato dai galleggianti? Perchè io l'ho cambiato da poco.... o meglio un mecca me lo ha messo in conto circa un anno fa, visto che ho camminato pochissimo.......
Si, proprio quello. Se non chiude bene, il livello della benza sale e la miscela si arricchisce. Siccome Fabrizio80 ha detto che chiudendo il rubinetto il motore non si ingolfa, fa pensare facilmente alllo spillo.
Provate a fare questo: sul fondo della vaschetta del carb. c'è una valvolina di scarico a vite a cui si può attacccare un tubetto (dovrebbe già esserci un tubetto). Ebbene bisogna attaccarci un tubetto trasparente e flessibile, mettere la moto in piano e in verticale, piegare il tubetto verso l'alto e svitare la valvolina finchè esce benzina. La benzina risalirà lungo il tubetto fino a raggiungere esattamente il livello che è dentro la vaschetta. Tale livello dovrebe essere tra 5 e 7 mm al di sotto del bordo della vaschetta stessa. Se il livello sale oltre il bordo vaschetta allora lo spillo non tiene. La prova si deve fare con rubinetto benzina aperto. Vedi anche quì che è descritto meglio: https://xt600.eu/forum/tech6.html

Altrimenti puoi anche fare così: scollega il tubo che arriva dal rubinetto(chiuso) dal carburatore, collegaci un tubetto trasparente lungo almeno 30-40cm e tienilo dritto verso l'alto, riempi il tubetto di benzina (magari aiutandoti con una siringa oppure prima riempi il tubo dal rubinetto e poi lo colleghi al carb.). Attendi un po di tempo e verifica che il livello della benzina nel tubetto non sia sceso (la bocca del tubetto non deve essere stata chiusa però). Se il livello scende, lo spillo non tiene. Questa prova però non permette di verificare il corretto livello, ma solo se lo spillo perde o no.
:bye:

RECCA

Citazione di: mau il 12 Maggio 2005, 02:35:12
Anche l'olio bruciando lascia depositi carboniosi, anzi, appunto, ne lascia molti di più di quanti ne lascia una miscela troppo grassa.

Magari olio non ne mangerebbe, ma se ne hai troppo la quantità in eccesso finisce pian piano nell'airbox ed entra nei carburatori e nella camera di combustione incrostando tutto. A me per esempio è successo...
se ne hai in eccesso ???? puo' fare danni? ma 2 o 3 e?
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

mau

Citazione di: recca il 20 Maggio 2005, 16:30:22
se ne hai in eccesso ???? puo' fare danni? ma 2 o 3 e?

2 o 3 di quella (la ???) a me fanno solo bene, alla moto non so
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma