News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Come controllare esattamente il livello dell'olio?

Aperto da simoncross, 16 Maggio 2005, 07:55:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

simoncross

Un saluto a tutti gli amici del forum.

La mia domanda è semplice vorrei sapere qual'è la corretta procedura per contrllare il livello dell'olio.

Il motore deve essre caldo,freddo o tiepido??

Il livello dell'olio sull'astina a quale altezza deve arrivare per esseere in regola??

Grazie a tutti alla salute  ???

pichileufu

Ciao, devi fare la prima misura a freddo, poi accendi per 7-8 min la moto e poi ricontrolli il livello dell'olio.

Io faccio così.
Lamps
Pichileufu
Alessandro

wish

La temperatura ideale cui misurare l'olio è 60° circa, quindi dopo qualche km di percorrenza.
Appena fermi (non deve passare troppo tempo, sennò l'olio scende nel carter) si mette la moto in verticale, si svita il tappo, pulisci l'astina e poi appoggi il tappo senza avvitarlo.
E' tutto ok se l'olio è...indovina un po'...tra min e max!  :riez:
Se è pericolosamente vicino al min aggiungi altro olio, ma resta sempre un po' al di sotto del max, gli errori di misurazione sono frequenti ed è meglio non esagerare con l'olio in circolo perché anche troppo olio fa male.

Paulo

Se ti puo' essere utile, ecco come consiglia di fare mamma Yamaha...

Tu ci capisci qualcosa ? ? ? ? ?

E' un metodo un po' "oscuro", non ti sembra?  :rishock:

Ciao, se ti serve qualche altra pagina del libretto non hai che da chiedere, io ho una XT del 96 (4PT)  ???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

simoncross

In che senso è tutto ok se l'olio si trova tra il min e il max??
Forse significa che il livello si deve trovare in mezzo alla astina?
Grazie ancora

simoncross


YureW

Citazione di: simoncross il 16 Maggio 2005, 11:35:45
In che senso è tutto ok se l'olio si trova tra il min e il max??
Forse significa che il livello si deve trovare in mezzo alla astina?
Grazie ancora

Sì, dovrebbe stare proprio tra il MIN ed il MAX. L'astina, nella parte inferiore, non ha sezione circolare, ma è piatta: gli estremi della zona piatta sono il livello minimo e quello massimo (dovrebbero esserci anche due righe orizzontali in rilievo sulla plastica agli estremi della parte piatta: quelli sono il livello minimo e massimo. Tra i due livelli, l'astina riporta delle righette a zig-zag, come delle X: il livello dell'olio deve ricadere in quella zona). Si riesce a vedere bene nel disegno del manuale postato da Paulo.
Se è proprio al livello minimo aggiungine un poco (10 - 20 centilitri, non di più), poi ricontrolla con l'astina. La quale astina non va avvitata, per fare la misura: si appoggia soltanto all'imboccatura.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

giangi90

Il problema è che l'astina non esce dal serbatorio dell'olio e quindi si vede male, non si può prima pulire ...

Paulo

Citazione di: YureW il 16 Maggio 2005, 12:27:55
Sì, dovrebbe stare proprio tra il MIN ed il MAX. L'astina, nella parte inferiore, non ha sezione circolare, ma è piatta: gli estremi della zona piatta sono il livello minimo e quello massimo (dovrebbero esserci anche due righe orizzontali in rilievo sulla plastica agli estremi della parte piatta: quelli sono il livello minimo e massimo. Tra i due livelli, l'astina riporta delle righette a zig-zag, come delle X: il livello dell'olio deve ricadere in quella zona). Si riesce a vedere bene nel disegno del manuale postato da Paulo.
Se è proprio al livello minimo aggiungine un poco (10 - 20 centilitri, non di più), poi ricontrolla con l'astina. La quale astina non va avvitata, per fare la misura: si appoggia soltanto all'imboccatura.

Non sapevo che andava controllato senza avvitarla....

Sei proprio sicuro?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque da un po' di tempo controllo l'olio correttamente come ho sempre fatto (maniera testata e ritestata) e il valore è sempre sballato, cioè sopra il max!!!

MA PERCHE' ? ? ? ? ? ? ?

Considera che non ho mai dovuto rabboccare da circa un anno

:bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Citazione di: Paulo il 16 Maggio 2005, 18:20:45
Non sapevo che andava controllato senza avvitarla....

Sei proprio sicuro?

Sì, confermo anch'io: messa la quantità giusta di olio al momento del cambio (nel caso del 4PT 2,9 lt. con cambio filtro), dopo lo spurgo (con minima perdita d'olio), a motore BELLO CALDO (fate un bel giretto di una ventina di minuti stiracchiando anche un po'), spegnendo poi il motore per il tempo necessario a togliere protezioni varie e tappo ed a pulire l'astina (4-5 min.), appoggiando il tappo il livello risultava 5mm sotto il max.
QUESTA è la procedura corretta per la misurazione dell'olio, se n'era parlato anche un po' di tempo fa e siamo parecchi ormai a misurarlo così.

Citazione di: Paulo il 16 Maggio 2005, 18:20:45
Comunque da un po' di tempo controllo l'olio correttamente come ho sempre fatto (maniera testata e ritestata) e il valore è sempre sballato, cioè sopra il max!!!

MA PERCHE' ? ? ? ? ? ? ?

Considera che non ho mai dovuto rabboccare da circa un anno

:bye:

:nonsi: Paulo, l'olio va cambiato ogni 6000km secondo Yamaha: possibile che tu che sei sempre in giro colla moto non li hai ancora fatti?
Prova a rimisurarlo come ho detto sopra, se supera il max vuol dire che ne hai troppo e che devi trovare un modo per levarne un po', se davvero è un anno che l'hai dentro fa' che cambiarlo, fai prima, e se non lo fai da solo dì al mecca di non metterne assolutamente più di 2,8 lt. senza cambio filtro o 2,9 lt. con cambio filtro. Altrimenti rischi casini vari.
Se vuoi un consiglio non risparmiare sull'olio! Usane uno FATTO APPOSTA PER LE MOTO di buona qualità. Io p.es. sto usando il Castrol GPS e mi trovo bene (cambio sempre piuttosto preciso), anche se col passare dei km lo sento piano piano peggiorare (ora ha ca. 2000km).

:bye:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

simoncross

Bhè vedo che le tesi sono differenti a volte anche la cosa più semplice diventa la più difficile.

Io comunque ho controllato l'olio come suggerisce la yamaha,l'ho accessa a minimo per 10 secondi in verticale ed ho controllato l'astina,il risultato??Assurdo l'astina dopo averla pulita e rimessa è uscita completamente pulita!!!
E' impossibile dato che ho fatto il tagliando 10 gg. fà ed il mecca ha messo 3 Kg. d'olio davanti i miei occhi!!

Ma come mai??

TTgreat!

Avrai un motore BMW!!!!   :riez: :riez:

A parte gli scherzi, è strano. Dov'è finito?

paolino paXino

Citazione di: simoncross il 17 Maggio 2005, 15:59:39
Io comunque ho controllato l'olio come suggerisce la yamaha,l'ho accessa a minimo per 10 secondi in verticale

10 sec???? forse... 10 min??? a me in 10 sec l'olio non se ne accorge nemmeno, che il motore si è acceso!!!!

YureW

Citazione di: simoncross il 17 Maggio 2005, 15:59:39
Bhè vedo che le tesi sono differenti a volte anche la cosa più semplice diventa la più difficile.

Io comunque ho controllato l'olio come suggerisce la yamaha,l'ho accessa a minimo per 10 secondi in verticale ed ho controllato l'astina,il risultato??Assurdo l'astina dopo averla pulita e rimessa è uscita completamente pulita!!!
E' impossibile dato che ho fatto il tagliando 10 gg. fà ed il mecca ha messo 3 Kg. d'olio davanti i miei occhi!!

Ma come mai??

No, no, non è strano. Tre chili tra l'altro sono troppi.
Il problema è che la misura, così come dice il libretto di uso e manutenzione di farla, dà risultati casuali.
Dopo pochi giorni che avevo la moto, ho provato a controllare l'olio accendendo il motore per un poco e misurando subito dopo: non arrivava neppure al minimo, astina asciutta. Ho fatto un giro di 5 km, ho ricontrollato, era al massimo. Ho aspettato 20 minuti, era al massimo come prima. Ho fatto un giro di un paio di km, ho controllato, era al minimo. Ho acceso il motore per pochi secondi, era al massimo. Più impreciso di così ...
Da allora in poi, ho deciso di definire una condizione standard per la prova: accensione a motore fermo sotto casa, partenza, marce basse e semafori attraversando il rione, poi apro il gas su un viale che porta fuori città (accelerazione a manetta), poi faccio un paio di km sul vialone a 80 km/h, poi semaforo, poi salita con curve strette, poi mi fermo e misuro due volte: subito e dopo aver acceso ancora una volta il motore per qualche secondo.
Se misuro l'olio dopo un percorso più lungo, tipo una ventina o più chilometri tra statale e autostrada, la misura è la stessa che ottengo nella situazione standard, quindi penso che le "condizioni standard" che ho deciso di dare per buone siano accettabili.
Ti consiglierei di fare una cosa del genere: individua un percorso dalle parti di casa che abbia almeno 4 o 5 km di lunghezza, che impegni il motore sia ai bassi, sia al minimo, sia in accelerazione, e che abbia un tratto abbastanza lungo da affrontare a gas costante in quinta. Così dovresti avere il motore caldo al punto giusto, e deve aver girato ai regimi più diversi, facendo quindi girare la pompa dell'olio nelle condizioni più diverse.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TTgreat!

Azz Yure, mi gira la testa!      :shock: :shock: :shock: :shock: come sei complicato! Ma in pratica tu non sai mai se hai il livello giusto!!

mau

Citazione di: TTgreat! il 17 Maggio 2005, 21:04:09
Azz Yure, mi gira la testa!      :shock: :shock: :shock: :shock: come sei complicato! Ma in pratica tu non sai mai se hai il livello giusto!!

Occhio che in pratica ha detto la stessa cosa che ho detto io... e questo metodo funziona in maniera affidabile, te lo garantisco! doc
Se usi il pulsante troverai anche dei threads passati nei quali si dicevano le stesse cose!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

maxxt

cmq se leggete bene il libretto di uso e manutenzione della moto si parla di:
1 "avviare il motore e scaldarlo" (ovvero portarlo in temperatura ideale di funzionamento)
2 "far girare al minimo (il motore già caldo) per 10 secondi con la moto verticale"
3 "verificare il livello dell'olio"

è normale che a motore freddo (e dopo 10 secondi al minimo il motore è sicuramente ancora freddo) non ci sia olio nel serbatoio, perchè per effetto della gravità e sceso tutto nel motore.

qui per sapere come si scalda correttamente un motore http://www.specialmag.it/html/news10939.shtml quindi prima effettuate questa procedura e dopo controllate il livello dell'olio :mvv: :bye:

TTgreat!

Io ci faccio un giro per portarla a quella che ritengo la temperatura di esercizio. Certo, è tutto soggettivo, anche se l'ideale sarebbe un bel termometrino. Non faccio tirate me diciamo che lo scaldo bene.
A leggere sul link che ha postato Maxxt viene voglia di tenere sempre una termocoperta.................

simoncross

Ok quindi devo fare un giro con la moto in un percorso misto di 4-5 km in moda da poratre la moto a temperatura giusta e poi controllare.
Ok vi dirò il risultato.

grazie a tutti.

Paulo

Io in quel link non c'ho capito na mazza....  :pazz:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

Paulo

Io ho sempre fatto cosi' e andava bene (fino alle ultime due prove stranamente sballate..):


  • Tiro fuori la moto dal garage  :riez:
  • Metto un mattone sotto il cavalletto in modo che la moto stia parallela al terreno
  • Accendo con l'aria tirata e scaldo bene bene fino a che il minimo diventa stabile (senza aria ovvio)
  • Mi metto il casco per procedere con l'operazione perchè cominciano a piovere vasi da fiori, zoccoli, telecomandi e ferri da stiro dai piani piu' alti  :riez:
  • A questo punto attendo un po' col minimo stabile, ascoltando con l'occasione il rumore del motore ed eventuali novità  :miii:
  • Spengo, tolgo l'astina, la pulisco con uno straccio, la rinfilo, la ritiro su e controllo
In genere mi funziona;
poi c'è da dire che tendo ad evitare di girare con la moto prima di controllare l'olio, mi sento di agire più correttamente facendola restare sul cavalletto in posizione parallela al terreno.

Poi ognuno c'ha il suo modo,
Io ho sempre raggiunto risultati molto credibili agendo in questo modo (cioè sempre tra min e max).

Ciao
   ???

Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

tenero

Io invece uso un sistema diverso: a fine giro, arrivo a casa, spengo la moto, scendo in garage e dopo 5 minuti controllo il livello e cosi' tutte le volte. Misura costante e livello reale di funzionamento.

fabrydoor

Citazione di: tenero il 18 Maggio 2005, 22:14:55
Io invece uso un sistema diverso: a fine giro, arrivo a casa, spengo la moto, scendo in garage e dopo 5 minuti controllo il livello e cosi' tutte le volte. Misura costante e livello reale di funzionamento.

quoto. Stesso sistema.
star 150 4t

Nessuno

#23
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Moretz

Fate come dice mau,almeno x i 4pt,io al primo cambio olio non conoscendo questo tipo moto,ho fatto un casino!
Sono entrati quasi 4 litri d'olio e quando aprivo la scatola filtro aria ne uscivan fiumi,quindi occhio a quel che fate e controllate il livello a caldo.
Da quando ho l'XT non m'incavolo più,mi faccio un giro e tutto passa!