News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Terminali

Aperto da paolox, 03 Luglio 2003, 21:45:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ste_pini

... ciao paolo, si e' il 4gv....conosci particolari problemi?

STE

suit

allora pivellini! (ma il primo sono io)
ho in ballo un affare per due terminali usati, ma io ne prenderò solo uno: Arrow a 100 euri e Supertrapp a 150, che faccio?

qual'è il migliore? so che il supertrappe si puo regolare abbastanza facilmente per avere più coppia (non so cosa sto dicendo) in accelerazione o sul lungo.

cosa devo controllare prima di prenderne uno, visto che in giardino non sono ancora riuscito a far attecchire l'albero dell'euro...


paolox

Citazione di: ste68 il 22 Agosto 2003, 14:40:36
... ciao paolo, si e' il 4gv....conosci particolari problemi?

STE

No tranquillo, era solo per capire se l'omologazione era ok anche per la mia!

Grazie

Giancarlo101

Citazione di: Fabioforward WM il 27 Luglio 2003, 23:21:30
Ragazzi...dalle mie esperienze personali (terminale X-Racing non omologato e libero al 100%) sulla XT posso dire che migliorano i bassi e allungo (il risultato del banco non é sempre tutto, ci vuole poi la prova con "carichi" reali...) ma io ho fatto i miei test "anche" aggiungendoci 4 air-vents (fori filtrati, come RIgo) nella cassa filtro e non modificando la carburazione gia' un pelino grassa di serie; la moto risulta un po' carburata sul "magro" (qualche "botto" in rilascio in discesa) alla fine della "cura" ma diventa piu' pronta al gas e piu' divertente da guidare. Usandola fuoristrada (come facevo io prima della TT...) si ha tutta una serie di "migliorie" ai medio-bassi e un ulteriore allungo che sono niente male davvero ma di "miracoli" non aspettatene, ottenere gia' 2 o 2,5 CV puo' essere un risultato non indifferente davvero! (leggetevi tutta la tabella e i prezzi per capire meglio il discorso...) ;) Ciao! :D
Ma secondo te, smontando semplicemente il terminalino si ottengono risultati (a parte il rumore)??
Ciao

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Giancarlo101 il 25 Agosto 2003, 15:05:55
Ma secondo te, smontando semplicemente il terminalino si ottengono risultati (a parte il rumore)??
Ciao
Mmmhhh, direi di no. In ogni caso bisogan fare la prova, caso per caso con ogni tipo di terminale: tentare non nuoce (a parte le orecchie!) ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

junkman

Ciao ragazzi , scusate se mi intrufolo in tutti i 3d che parlano di motore o ciclistica ma io , quando avevo il 600 XT , avevo ottenuto un ottimo risultato con lo scarico originale semplicemente
facendo aprire prima il carburatore a depressione .
Mi spiego meglio : il carb doppio della XT 600 ha la parte SX comandata dalla manopola mentre la parte dx e' a depressione cioeì c'e' una valvola a farfalla  , comandata dal carb di sx tramite una vite di registro , e la valvola del gas comandata dalla depressione del motore .
Registrando la vite di registro ( che si trova tra i due corpi ) in modo che il carb di SX faccia aprire la farfalla di DX prima si ottiene un buon incremento di coppia .

PS: gia' che avete il carburatore in mano verificate il fissaggio della vite che collega la puleggia al dito che alza la valvola gas del carb di SX . E' importante per evitare di trovarsi col motore accelerato e che non scende piu' di giri .

ciao

adrix

#41
 ::) perchè, dico io perchè i mekka non danno mai questi consigli?

l'ho già accennato in un altra discussione su ospizi per moto con l'artrite, ora che la temperatura si è abbassata la moto ne risente:
la mattina si accende bene ma per qualche km il gas tende a rimanere aperto ai 2500rpm, lo libero velocemente con un colpetto ma poco dopo lo rifà... specifico che la manopola è libera e non si incastra assolutamente.
Pensavo ai fili dell'acceleratore che andranno lubrificati... e se fosse invece il carb?
Help me! Offro cospique quantità di  ??? ??? ??? ??? ???

P.S. off topic? beh mi farò perdonare con qualche foto della GPR che ho ordinato settimana scorsa.....  ;D

pegaso_fire

#42
Citazione di: junkman il 10 Settembre 2003, 12:28:48
Ciao ragazzi , scusate se mi intrufolo in tutti i 3d che parlano di motore o ciclistica ma io , quando avevo il 600 XT , avevo ottenuto un ottimo risultato con lo scarico originale semplicemente
facendo aprire prima il carburatore a depressione .
Mi spiego meglio : il carb doppio della XT 600 ha la parte SX comandata dalla manopola mentre la parte dx e' a depressione cioeì c'e' una valvola a farfalla  , comandata dal carb di sx tramite una vite di registro , e la valvola del gas comandata dalla depressione del motore .
Registrando la vite di registro ( che si trova tra i due corpi ) in modo che il carb di SX faccia aprire la farfalla di DX prima si ottiene un buon incremento di coppia .

PS: gia' che avete il carburatore in mano verificate il fissaggio della vite che collega la puleggia al dito che alza la valvola gas del carb di SX . E' importante per evitare di trovarsi col motore accelerato e che non scende piu' di giri .

ciao

Vediamo di fare un pò di chiarezza : il consiglio che hai dato è scorretto....infatti l'apertura del secondario DEVE essere regolata in modo che a manopola completamente ruotata, entrambe le farfalla siano parallele al flusso di miscela!!! Se si anticipa l'apertura della seconda farfalla infatti, a piena rotazione quest'ultima risulterà non parallela ma ruotata in alto frenando il flusso e quindi diminuendo la quantità di aria ammessa e la potenza del propulsore!!!
Hai guadagnato ai bassi ma sicuramente hai perso agli alti regimi di giri.....

pegaso_fire

Citazione di: adrix il 10 Settembre 2003, 12:39:40
::) perchè, dico io perchè i mekka non danno mai questi consigli?

l'ho già accennato in un altra discussione su ospizi per moto con l'artrite, ora che la temperatura si è abbassata la moto ne risente:
la mattina si accende bene ma per qualche km il gas tende a rimanere aperto ai 2500rpm, lo libero velocemente con un colpetto ma poco dopo lo rifà... specifico che la manopola è libera e non si incastra assolutamente.
Pensavo ai fili dell'acceleratore che andranno lubrificati... e se fosse invece il carb?
Help me! Offro cospique quantità di  ??? ??? ??? ??? ???

P.S. off topic? beh mi farò perdonare con qualche foto della GPR che ho ordinato settimana scorsa.....  ;D

Controlla bene il cavo dell'accelleratore e verifica che sia ben oliato e comunque non tirato eccessivamente perchè ciò comporterebbe appunto il problema da te citato....
Sicuro che non ci siano infiltrazioni nella scatola filtro e nei condotti tra scatola e carburatore e carburatore /testata??

junkman

Ti consiglio la massima attenzione perche' il problema non e' da prendere sotto gamba  .

Gia' si sapeva del difetto ma , qualche mese fa , il caso e' finito anche in televisione su Mi manda RAI 3 con mamma Yamaha tirata in causa da una giovane vedova che ha perso il marito per questo motivo .

Succede che  , a volte , la vitina che fissa il "dito" che solleva la valvola del gas sui nostri carburatori all'alberino interno al carburatore ( quello dove all'estremita' c'e' la puleggia dove si fissano i cavi del gas  ) si allenta o si smolla completamente .
Come conseguenza il ditino non riesce a spingere immediatamente in giu' la valvola del gas quando chiudiamo lo stesso e la moto resta accellerata . Alla faccia del doppio cavo di comando apertura/chiusura .

Dateci una occhiata .

ciao

junkman

Per Pegaso_fire ..... scusa sono in ritardo con il lavoro e a volte mi perdo qualcosa .

Per quanto riguarda la coppia dei carburatori supertenere hai ragione circa la sincronia dell'apertura delle valvole a farfalla .

Per quanto riguarda le XT / TT 600 invece devo ribadire il concetto che ho espresso sopra e cioe' la parte sinistra del carburatore e' comandata direttamente dal cavo mentre la parte destra e' comandata dalla depressione e la valvola a farfalla inizia ad aprirsi dopo che la valvola del primario si e' gia' aperta di qualche mm ( non ricordo quanti ) .
Se tu anticipi questa apertura della valvola a farfalla il depressore aprira' prima .  la valvola a farfalle , a sua volta , arrivera' ad essere orizzontale e poi sbatte contro un fermo una volta raggiunta la massima apertura .

ciao

pegaso_fire

Citazione di: junkman il 10 Settembre 2003, 17:24:08
Per Pegaso_fire ..... scusa sono in ritardo con il lavoro e a volte mi perdo qualcosa .

Per quanto riguarda la coppia dei carburatori supertenere hai ragione circa la sincronia dell'apertura delle valvole a farfalla .

Per quanto riguarda le XT / TT 600 invece devo ribadire il concetto che ho espresso sopra e cioe' la parte sinistra del carburatore e' comandata direttamente dal cavo mentre la parte destra e' comandata dalla depressione e la valvola a farfalla inizia ad aprirsi dopo che la valvola del primario si e' gia' aperta di qualche mm ( non ricordo quanti ) .
Se tu anticipi questa apertura della valvola a farfalla il depressore aprira' prima .  la valvola a farfalle , a sua volta , arrivera' ad essere orizzontale e poi sbatte contro un fermo una volta raggiunta la massima apertura .

ciao

Nono.... ti confermo che sbagli alla grande!!! In 14 anni ho smontato i carburatori tante di quelle volte e sono sicuro al 200 % di ciò che dico.... Riportato in un qualsiasi manuale di officina!! Inoltre la supertenerè ha due carburatori a farfalla e non a depressione...
La Yamaha XT ha un carburatore primario dotato di valvola cilindrica comandato direttamente dal cavo e un corpo secondario privo di vaschetta con valvola piatta comandata da rinvio e valvola cilindrica che si aziona tramite depressione nel condotto : la prima delle due ( quella cilindrica) non ha nessun fermo di fine corsa ne sulla XT 89 ne sulla XTE e quindi deve aprirsi quando la valvola cilindrica del primario è sollevata esattamente di 5mm. Se tu la regoli in modo che si alzi prima , quando quest'ultima è ad esempio a 3 mm allora troverai a piena ammissione la valvola piatta del secondario non parallela ma inclinata ...... ostacolando ovviamente il flusso!!
Di questo ne sono pienamente sicuro e si può evincere da qualsiasi esploso o smontando direttamente il tuo carburatore.

WM lo può confermare come qualsiasi utente che abbia smontato la propria XT...

junkman

Pegaso_fire ...........scusami ma sono un po piu' vecchio di  te ( motociclisticamente parlando ) ...e non sono venuto in questo forum per litigare ma solo perche sono un'appassionato di YAM ( ma non un  fanatico poiche' ho anche altre marche  )
.Il Supertenere' 750  ha sicuramente i carburatori a depressione!!!
Ne ho due montati e un'altra coppia di ricambio in una cassetta di plastica    .
Sia al mio primo xt 600 , un 84 , che al secondo che era un 89 ,  ho fatto personalmente  il lavoro che ho descritto sopra che non era altro che la taratura prevista per il modello TT600 di quegli anni .
In nessuno dei due casi ho avuto il problema cui tu fai riferimento di valvola a farfalla che supera il tutto aperto e si richiude dall'altra parte . Che tu sappia hanno cambiato il carburatore dai modelli 84 e 89 al tuo ?????
Se vuoi provare la prossima volta che smonti il carburatore .........
e' una modifica gratuita e perfettamente reversibile  ... ti basta un cacciavite .
E chiaro che se i carburatori aprono in simultanea o quasi arriva piu' aria e benzina nel cilindro e questo era un bene nei miei XT.
Su quelli piu' recenti potrebbe non essere cosi' perche' le normative antiinquinamento fanno si che le case spompino le moto di anno in anno . Il mio 89 andava molto meno del 84 tanto che avevo cambiato l'albero a camme mettendo quello del TT 600.


ciao

adrix

Innanzitutto vi innaffio con un ettolitro di  ??? per ringraziarvi dei consigli!

poi...

Citazione di: junkman il 10 Settembre 2003, 15:04:30
Ti consiglio la massima attenzione perche' il problema non e' da prendere sotto gamba  .

Gia' si sapeva del difetto ma , qualche mese fa , il caso e' finito anche in televisione su Mi manda RAI 3 con mamma Yamaha tirata in causa da una giovane vedova che ha perso il marito per questo motivo .

Succede che  , a volte , la vitina che fissa il "dito" che solleva la valvola del gas sui nostri carburatori all'alberino interno al carburatore ( quello dove all'estremita' c'e' la puleggia dove si fissano i cavi del gas  ) si allenta o si smolla completamente .
Come conseguenza il ditino non riesce a spingere immediatamente in giu' la valvola del gas quando chiudiamo lo stesso e la moto resta accellerata . Alla faccia del doppio cavo di comando apertura/chiusura .

Dateci una occhiata .

ciao


Ricordo la faccenda di cui parli, era relativa a un TT (oddio può essere che siano simili ma i carb sono differenti dalla XT) ad ogni modo devo precisare che mi capita raramente SOLO quando fa freddo...
Stasera lubrifico il filo e controllo che non sia tirato, grazie ancora!
???

Leonardo

Citazione di: junkman il 10 Settembre 2003, 12:28:48
Ciao ragazzi , scusate se mi intrufolo in tutti i 3d che parlano di motore o ciclistica ma io , quando avevo il 600 XT , avevo ottenuto un ottimo risultato con lo scarico originale semplicemente
facendo aprire prima il carburatore a depressione .
Mi spiego meglio : il carb doppio della XT 600 ha la parte SX comandata dalla manopola mentre la parte dx e' a depressione cioeì c'e' una valvola a farfalla  , comandata dal carb di sx tramite una vite di registro , e la valvola del gas comandata dalla depressione del motore .
Registrando la vite di registro ( che si trova tra i due corpi ) in modo che il carb di SX faccia aprire la farfalla di DX prima si ottiene un buon incremento di coppia .

PS: gia' che avete il carburatore in mano verificate il fissaggio della vite che collega la puleggia al dito che alza la valvola gas del carb di SX . E' importante per evitare di trovarsi col motore accelerato e che non scende piu' di giri .

ciao

Hai veramente ottenuto risultati interessanti?
Di quanto hai fatto anticipare l'apertura?

Il problema della mancata chiusura della valvola a farfalla, sui vecchi XT non penso possa sussistere.

Nel vecchio forum c'è un thread dove si parla di questo problema e c'è anche un esploso dove si vede che la valvola a farfalla è diversa.


pegaso_fire

#50
Citazione di: junkman il 10 Settembre 2003, 23:55:57
Pegaso_fire ...........scusami ma sono un po piu' vecchio di  te ( motociclisticamente parlando ) ...e non sono venuto in questo forum per litigare ma solo perche sono un'appassionato di YAM ( ma non un  fanatico poiche' ho anche altre marche  )
.Il Supertenere' 750  ha sicuramente i carburatori a depressione!!!
Ne ho due montati e un'altra coppia di ricambio in una cassetta di plastica    .
Sia al mio primo xt 600 , un 84 , che al secondo che era un 89 ,  ho fatto personalmente  il lavoro che ho descritto sopra che non era altro che la taratura prevista per il modello TT600 di quegli anni .
In nessuno dei due casi ho avuto il problema cui tu fai riferimento di valvola a farfalla che supera il tutto aperto e si richiude dall'altra parte . Che tu sappia hanno cambiato il carburatore dai modelli 84 e 89 al tuo ?????
Se vuoi provare la prossima volta che smonti il carburatore .........
e' una modifica gratuita e perfettamente reversibile  ... ti basta un cacciavite .
E chiaro che se i carburatori aprono in simultanea o quasi arriva piu' aria e benzina nel cilindro e questo era un bene nei miei XT.
Su quelli piu' recenti potrebbe non essere cosi' perche' le normative antiinquinamento fanno si che le case spompino le moto di anno in anno . Il mio 89 andava molto meno del 84 tanto che avevo cambiato l'albero a camme mettendo quello del TT 600.


ciao

Premesso che qui si discute e non si litiga di certo e che l'anzianità motociclistica centra poco ( la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in motori a combustione interna non la regalano con i punti...) confermo ciò che ho detto : i carburatori della XT/TT 600, che sono perfettamente identici e variano solo come organi di taratura e diametro dei condotti primario/secondario. Il primario è il secondario sono collegati da un sistema di leveraggi con quote tali che il secondario si apra correttamente solo ed esclusivamente con la valvola a farfalla del primario sollevata di 5mm circa ; nel caso si apra prima, la farfalla del secondario supera la posizione in cui le misure A e B sono uguali ( vedi figura sotto).
In ogni caso tale ostacolo è agirabile esclusivamente sostituendo i leveraggi e non di certo agendo sulle viti di registro che servono solo a regolare l'altezza di intervento ( per evitare il problema di cui sopra) e per regolare il fondocorsa della ghigliottina cilindrica del primario!!!
Per la cronaca i carburatori Teikei dei monociclindrici yamaha 600 sono sempre uguali e variano come sopracitato per diametro condotti e taratura, non di certo come meccanismo.....lo sanno tutti gli appassionati di Xt con una buona preparazione tecnica.
Basta consultare un qualsiasi manuale di manutenzione per la XT , Climer o belgarda che sia, per rendersi conto della cosa.... se poi si hanno a disposizione i carburatori ancora meglio!
A suo tempo, quando avevo appena comperato la xt ed era la prima volta che smontavo, avevo pensato alla soluzione da te citata, ma poi l'avevo scartata per l'inconveniente di cui sopra non aggirabile.
Tanto per provare basta operare come hai detto tu e con un calibro misurare perfettamente i valori di A e B : non risulteranno affatto uguali!!!! Che poi una lieve differenza non crei scompensi può essere accettabile ma non è di certo una taratura corretta!!! Tra l'altro non è di certo una operazione da 10 minuti inquanto appunto è necessario regolare il tutto usando un calibro e una punta di trapano da 5mm e non con un semplice cacciavite.
Se qualcuno ha dei dubbi provi dopo avere fatto la modifica consigliata e riferisca....
Già che ci sono allego anche le foto tratte dal manuale...
Penso che sia scorretto fornire informazioni che potrebbero poi risultare lesive nei confronti di un utente neofita che non conosce perfettamente il funzionamento dei carburatori yamaha e poi alla fine si ritrova con un veicolo che non funziona correttamente......
Poi ognuno è libero di fare come crede ma essendo un forum pubblico ripeto che qualcuno potrebbe avere casini seguendo indicazioni errate.





junkman

X Pegaso_fire ,
scusami ma non ho capito cosa ci fai con la punta da trapano da 5 mm  , non c'era nulla da bucare o almeno non mi ricordo di aver dovuto bucare qualcosa .
Comunque in box ho un carburatore del TT 350 che dovrebbe essere piu' recente dei miei e stasera provo a rifare la modifica su quello e poi ti dico se e' cambiato qualcosa .

In ogni caso io , nei miei XT 600 , avevo anticipato l'apertura della valvola a farfalla del  secondario di un paio di mm (2 mm) ma si tratta come ripeto di modelli 84 e 89 e , a qull'epoca il TT 600 aveva una regolazione diversa col secondario che apriva prima .
Le informazioni , se per caso ti puo' interessare , le avevo avute da un amico posssessore di un XT 600 Z ( tenere' col serbatoione )
che lavorava indovina un po'  proprio in BELGARDA nella divisione moto .

Quanto alle lauree in ingegneria meccanica con specializzazione in motori a combustione interna non la regalano con i punti... devo purtroppo dire che ne cososco molti che l'hanno avuta pagando e anche molto sia in soldi che in natura (alcune donne ma non solo ) .
Altrimenti non saprei proprio come spiegare alcune furbate presenti
in alcuni  motori che ho avuto occasione di vedere smontati .
Da questa affermazione sono esclusi eventuali ing. presenti nel forum ovviamente .

Spero di non scatenare una guerra .

ciao

Axel_TT600s

Citazione di: pegaso_fire il 12 Settembre 2003, 10:39:41
Premesso che qui si discute e non si litiga di certo e che l'anzianità motociclistica centra poco ( la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in motori a combustione interna non la regalano con i punti...) confermo ciò che ho detto : i carburatori della XT/TT 600, che sono perfettamente identici e variano solo come organi di taratura e diametro dei condotti primario/secondario. Il primario è il secondario sono collegati da un sistema di leveraggi con quote tali che il secondario si apra correttamente solo ed esclusivamente con la valvola a farfalla del primario sollevata di 5mm circa ; nel caso si apra prima, la farfalla del secondario supera la posizione in cui le misure A e B sono uguali ( vedi figura sotto).
In ogni caso tale ostacolo è agirabile esclusivamente sostituendo i leveraggi e non di certo agendo sulle viti di registro che servono solo a regolare l'altezza di intervento ( per evitare il problema di cui sopra) e per regolare il fondocorsa della ghigliottina cilindrica del primario!!!
Per la cronaca i carburatori Teikei dei monociclindrici yamaha 600 sono sempre uguali e variano come sopracitato per diametro condotti e taratura, non di certo come meccanismo.....lo sanno tutti gli appassionati di Xt con una buona preparazione tecnica.
Basta consultare un qualsiasi manuale di manutenzione per la XT , Climer o belgarda che sia, per rendersi conto della cosa.... se poi si hanno a disposizione i carburatori ancora meglio!
A suo tempo, quando avevo appena comperato la xt ed era la prima volta che smontavo, avevo pensato alla soluzione da te citata, ma poi l'avevo scartata per l'inconveniente di cui sopra non aggirabile.
Tanto per provare basta operare come hai detto tu e con un calibro misurare perfettamente i valori di A e B : non risulteranno affatto uguali!!!! Che poi una lieve differenza non crei scompensi può essere accettabile ma non è di certo una taratura corretta!!! Tra l'altro non è di certo una operazione da 10 minuti inquanto appunto è necessario regolare il tutto usando un calibro e una punta di trapano da 5mm e non con un semplice cacciavite.
Se qualcuno ha dei dubbi provi dopo avere fatto la modifica consigliata e riferisca....
Già che ci sono allego anche le foto tratte dal manuale...
Penso che sia scorretto fornire informazioni che potrebbero poi risultare lesive nei confronti di un utente neofita che non conosce perfettamente il funzionamento dei carburatori yamaha e poi alla fine si ritrova con un veicolo che non funziona correttamente......
Poi ognuno è libero di fare come crede ma essendo un forum pubblico ripeto che qualcuno potrebbe avere casini seguendo indicazioni errate.






minchia prof..... e che ci fai qui.... ??? ??? ???

piero

volendo controllare questo gioco dall'esterno senza smontare collettori e carburatori che gioco dovrebbe esserci tra la vite di registro che vi è sul secondario ed il comando d'apertura?spero d'essermi spiegato parlo della vite di registro che c'è tra i due carburatori che se non sbaglio regola il momento d'apertura del secondo carburatore,sapendo "ESEMPIO" quanti giri allontanarla non servirebbe smontare tutto

pegaso_fire

Citazione di: junkman il 12 Settembre 2003, 11:39:53
X Pegaso_fire ,
scusami ma non ho capito cosa ci fai con la punta da trapano da 5 mm  , non c'era nulla da bucare o almeno non mi ricordo di aver dovuto bucare qualcosa .
Comunque in box ho un carburatore del TT 350 che dovrebbe essere piu' recente dei miei e stasera provo a rifare la modifica su quello e poi ti dico se e' cambiato qualcosa .

In ogni caso io , nei miei XT 600 , avevo anticipato l'apertura della valvola a farfalla del  secondario di un paio di mm (2 mm) ma si tratta come ripeto di modelli 84 e 89 e , a qull'epoca il TT 600 aveva una regolazione diversa col secondario che apriva prima .
Le informazioni , se per caso ti puo' interessare , le avevo avute da un amico posssessore di un XT 600 Z ( tenere' col serbatoione )
che lavorava indovina un po'  proprio in BELGARDA nella divisione moto .

Quanto alle lauree in ingegneria meccanica con specializzazione in motori a combustione interna non la regalano con i punti... devo purtroppo dire che ne cososco molti che l'hanno avuta pagando e anche molto sia in soldi che in natura (alcune donne ma non solo ) .
Altrimenti non saprei proprio come spiegare alcune furbate presenti
in alcuni  motori che ho avuto occasione di vedere smontati .
Da questa affermazione sono esclusi eventuali ing. presenti nel forum ovviamente .

Spero di non scatenare una guerra .

ciao

Vatti a fidare di quelli che lavorano in Belgarda.... tutti asini..... specialmente quelli dell'ufficio tecnico moto!

La punta da trapano serve come spessore da infilare sotto la ghigliottina per calibrare la regolazione della vite.... accorgimento consigliato dal Climer.
Ripeto ognuno è libero di fare come vuole ma chi legge sappia bene che è a suo rischio e pericolo.... non si lamenti poi se la moto non va o ha dei problemi!!

X piero : dall'esterno non si riesce a controllare, devi smontare i carburatori e usare calibro e punta di trapano o qualsiasi altro oggetto cilindrico che abbia un diametro di 5 mm.... ovviamente è più facile reperire la punta che una sbaretta con quel preciso diametro....

piero

 :-\ma i 5mm sono una costante oppure l'importante è che le due aperture siano complete?
:(accidenti smontare i carburatori è un lavoraccio se potessi evitarlo lo farei volentieri,sai dirmi indicativamente il gioco sulla vite di registro?

pegaso_fire

I 5 mm sono la misura se tutto fosse perfetto! Poichè con il passare del tempo i leveraggi acquistano gioco è possibile che tale valore sia leggermente superiore.
Praticamente tu dovresti regolare prima considerando i 5mm e poi controllare l'apertura del secondario e variare il valore in modo che la farfalla sia perfettamente parallela al condotto.

pozzati


junkman

Ragazzi mi sono preso la briga di andare in box a cercare il manuale della belgarda originale dei modelli 34L e 43F che , per chi non lo sapesse , sono il Tenere dell 84 3 l'XT 600 sempre dell'84 .
E' un bel manualetto blu ORIGINALE Belgarda ripeto .
E' diviso in due parti : la prima riguarda il Tenere 600 e dice che la regolazione di cui si sta parlando va fatta a 7 (sette) mm , mentre la seconda parte , che parla dell'XT 600 , indica in 5 (cinque ) mm il valore di regolazione della differenza di apertura  .
Le tarature dei carburatori dei 2 modelli sono completamente diverse come getti spilli eccetera . il tipo di carburatore e' identico Y27PV .
Belgarda suggeriva due settaggi diversi sullo stesso carburatore
e , a me , uno che seguiva il reparto moto , aveva dato delle dritte ancora diverse . Liberi di crederci oppure no .
La stessa cosa mi era capitata con un KTM 500 rotax quando un amico che lavora in KTM italia mi aveva procurato direttamente spillo e polverizzatore diversi da quelli di serie e la moto era addirittura irriconoscibile . Ma questa e' un'altra storia .

ciao e buonanotte

pegaso_fire

Citazione di: junkman il 14 Settembre 2003, 01:12:16
Ragazzi mi sono preso la briga di andare in box a cercare il manuale della belgarda originale dei modelli 34L e 43F che , per chi non lo sapesse , sono il Tenere dell 84 3 l'XT 600 sempre dell'84 .
E' un bel manualetto blu ORIGINALE Belgarda ripeto .
E' diviso in due parti : la prima riguarda il Tenere 600 e dice che la regolazione di cui si sta parlando va fatta a 7 (sette) mm , mentre la seconda parte , che parla dell'XT 600 , indica in 5 (cinque ) mm il valore di regolazione della differenza di apertura  .
Le tarature dei carburatori dei 2 modelli sono completamente diverse come getti spilli eccetera . il tipo di carburatore e' identico Y27PV .
Belgarda suggeriva due settaggi diversi sullo stesso carburatore
e , a me , uno che seguiva il reparto moto , aveva dato delle dritte ancora diverse . Liberi di crederci oppure no .
La stessa cosa mi era capitata con un KTM 500 rotax quando un amico che lavora in KTM italia mi aveva procurato direttamente spillo e polverizzatore diversi da quelli di serie e la moto era addirittura irriconoscibile . Ma questa e' un'altra storia .

ciao e buonanotte


Anche io ho quel manualetto.... pagato fior di quattrini dalla belgarda BYRD.....
Le tarature ovviamente sono diverse a livello di organi interni : la differenza è dovuta alla leggerissima variazione di lunghezza dei leveraggi del comando ( un paio di mm se non erro) e ovviamente della molla di contrasto più rigida ( se usi un dinamometro ti accorgi che la differenza è però minima) accompagnata da spilli di profilo diverso.
Cambiare lo spillo effettivamente è la soluzione migliore per anticipare l'afflusso di miscela ai regimi intermedi ma non sempre sono disponibili tali ricambi e soprattutto una descrizione dettagliata del profilo in modo da interpretare cosa varia rispetto all'originale...