News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

freno anteriore a 1 pistoncino

Aperto da mare, 16 Giugno 2005, 11:16:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mare

Ciao a tutti,

sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:

Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno,  la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata"  ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso:  Voi cosa ne pensate?  devo far subito controllare altro?

:bye:

maxxt

beh, sicuramente vista l'età della moto una buona revisione generale all'impianto frenante (pompa + pinza) non sarebbe male (mi sembra che la yamaha consiglia di sostituire l'olio ogni 1 o 2 anni e le guarnizioni con i tubi ogni 4 anni).
per risponderti anche al tuo PM io come spacciatore di ricambi uso Mattei (boccea e prati) e Yamaha Cruciani (ma proprio se non ne posso fare a meno) mentre come meccanico.... boh io cerco di farmi tutto ommeid anche se il tempo è tiranno, cmq negli anni '90 andavo da Piana e Cappuccio (via Trionfale angolo via della Camilluccia) in quanto erano amici, gareggiavano nel regionale enduro ed erano veramente preparati sui mono da enduro giapponesi nonchè molto precisi, l'unica cosa che non erano molto economici.... ma si sa la perfezione non esiste :riez:

stoaway1

Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
Ciao a tutti,

sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:

Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno,  la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata"  ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso:  Voi cosa ne pensate?  devo far subito controllare altro?

:bye:

se ti interessa dispongo di tutto l'impianto frenante anteriore di un 43F dell'85...vendo tutto intero a 60 oppure frazionato pinza e pastiglie 50% 35 e pompa tubi 35. se vuoi bussa a : stoaway1@libero.it.
ciao.

mare

L'olio l'ho sostituito di recente e subito dopo ho cominciato ad avere dei problemi:
dopo circa 2 gg al mattino la leva era "lentissimo" per "indurirsi" dopo lqualche km e diverse frenate. Ho pensato che non ci fosse olio a sufficienza. Così sono tornato dal mecca ( l'n+m-esimo incompetente e carestoso) e abbiamo rifatto lo spurgo e aggiunto olio.  E' andata meglio ma ora (sono passati 2 mesi) si presenta questo nuovo problema.

Certo la manutensione è da fare ma... non credi possa esserci relazione tra cambio olio e problemi attuali... cioè, non è possibile che il mecca abbia fatto qualche caXXata? non so quale ma... Cmq Lui  ora sostiene che il cambio pastiglie sia sufiiciente, mentre io, anche leggendo dei post abbastanza recenti, temo possano esserci altri lavori da fare. Magari sapendo già cosa controllare potri invitarlo oggi stesso fare i dovuuti accertamenti, senza rovinare ulteriormente il disco.

ciao e grazie... e grazie anche delle info mecca + rivenditori.

wish

Da ciò che scrivi parrebbe che il problema sia nel pistoncino della pinza che tende a bloccarsi, lasciando la pastiglia a contatto con il disco.
Secondo me dovresti revisionare la pinza: il kit di guarnizioni e pistoncino nuovo sta 42 euro.
Trovandomi, fossi in te, farei la revisione anche alla pompa: il kit sta 35 euro.
Non farti tentare dal cambiare la sola guarnizione, spesso non è risolutivo e alla fine rischi di pagare di più.
E revisionare non è un lavoro lungo: credo che il mecca non dovrebbe chiederti più di 30-40 euro, compreso l'olio nuovo.
Infine, se hai ancora il tubo freno originale, coglierei l'occasione della revisione per cambiarlo con uno in treccia.
Io ho fatto tutti questi interventi, pagando circa 160 euro tutto compreso: i kit, 40 euro il tubo freno, il resto manodopera dei due interventi (ho dovuto fare il tutto in due tempi perché il ricambista non aveva il kit pinza e quindi prima il mecca ha fatto una riparazione di emergenza alla mia pinza bloccata, poi ho fatto l'intervento serio).
Credimi, è vero che la spesa è altina ma adesso è un'altra vita, la moto frena bene e non mi dà problemi, mentre prima mi sono fatto un bel volo perché l'anteriore "difettoso" (anche a me pistoncino bloccato) mi ha bloccato la ruota in frenata...non fare come me, la frenata è fondamentale, curala!

mauri600E

revisionati la pinza e compra il kit di oring e il pistoncino nuovo.
Vedrai che torna ok
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

MinaVagante

Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
Ciao a tutti,

sul mio 43f dell'84 ho un problemino :vomit:

Il freno anteriore si è logorato velocemente (da quando il mecca mi ha cambiato olio). In realta' io ho ritardato troppo la sostituzione delle pastiglie, che avverra' oggi, ma il guaio è che appena tocco il freno,  la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata"  ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso:  Voi cosa ne pensate?  devo far subito controllare altro?

:bye:

nelle XT-TT viene utilizzata una pinza definita "flottante": deve cioè poter scorrere liberamente assialmente su due pistoncini. Quando questo non avviene una pastiglia continua a premere sul disco e la moto rimane un po frenata.
Ogni tanto sarebbe buona norma pulire bene da sporcizia e sopratutto dal deposito di calcare provocato dall'acqua i due pistoncini che permettono alla pinza di muoversi assialmente.

CitazioneL'olio l'ho sostituito di recente e subito dopo ho cominciato ad avere dei problemi:
dopo circa 2 gg al mattino la leva era "lentissimo" per "indurirsi" dopo lqualche km e diverse frenate. Ho pensato che non ci fosse olio a sufficienza. Così sono tornato dal mecca ( l'n+m-esimo incompetente e carestoso) e abbiamo rifatto lo spurgo e aggiunto olio.  E' andata meglio ma ora (sono passati 2 mesi) si presenta questo nuovo problema.

Tipico sintomo da presenza di bolle d'aria: il meccanico è un cane e non ti ha spurgato a dovere il circuito idraulico.
Per il fatto che si ripresenti il problema della corsa lunga, potrebbe esserci ancora dell'aria nelle tubazioni, oppure potrebbe essersi degradato velocemente l'olio, magari perchè prima di mettertelo era rimasto aperto per un po di tempo (L'olio idraulico è fortissimanete igroscopico, e assorbe velocemente 'umidità atmosferica)

Zoarz

Citazione  Secondo me dovresti revisionare la pinza: il kit di guarnizioni e pistoncino nuovo sta 42 euro.
Trovandomi, fossi in te, farei la revisione anche alla pompa: il kit sta 35 euro.
 

ho la necessita' di revisionare , anch'io, la pianza freno anteriore, di un 43 f

la pinza in oggetto, ora lavora bene, ma vedo che il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato ( la moto e' stata ferma x anni ) e mettendoci le pastiglie nuove, andrebbe a lavorare nella zona piu' ossidata, xcio' lo metto nuovo.
 
ci son problemi a farselo da soli ?

... il pistoncino si toglie, pompando finche' se ne esce, ho esite un modo diverso ?



Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

wish

Citazione di: Zoarz il 17 Giugno 2005, 07:38:47
ho la necessita' di revisionare , anch'io, la pianza freno anteriore, di un 43 f

la pinza in oggetto, ora lavora bene, ma vedo che il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato ( la moto e' stata ferma x anni ) e mettendoci le pastiglie nuove, andrebbe a lavorare nella zona piu' ossidata, xcio' lo metto nuovo.
 
ci son problemi a farselo da soli ?

... il pistoncino si toglie, pompando finche' se ne esce, ho esite un modo diverso ?
In teoria sì, così esce...però io l'intervento l'ho fatto fare dal mecca perché avevo un po' paura a lavorare sui freni.
Anche a me il pistone era mezzo ossidato, perciò non sarebbe mai rientrato. In più il motivo per cui si è bloccato è che si era spostato l'oring, che si era incuneato tra pinza e pistone!
Comunque alcuni sul forum l'hanno fatto, non credo sia un intervento difficile.

ciglio

Citazione di: Zoarz il 17 Giugno 2005, 07:38:47
il pistoncino nella meta' esterna e' molto ossidato...
xcio' lo metto nuovo...
ci son problemi a farselo da soli?
il pistoncino si toglie pompando?

ciao, il lavoro è estremamente facile, e intanto che ci sei, dai una bella pulita a tutta la pinza, cilindretti di "scorrimento" compresi. l'ho appena fatto, stasera ti metto un paio di foto.

per togliere il pistoncino:
con la pinza in mano, metti uno straccio davanti al pistoncino (che altrimenti lo spari via) e soffi con un compressore nel foro del liquido freni... :-\ ok, metto le foto che si fa prima.

ciao
R

ps: sicuro che sia da cambiare il pistoncino? se è solo ossidato, magari basta una bella pulita.
CCM went to India ;D

Zoarz

ciao Ciglio

all'inizio pensavo di metterci solo le pastiglie nuove,
ma poi ho visto chre, spingendo dentro il pistoncino x fargli posto ho dovuto forzarlo molto e non scorre bene, ( rimane frenato ) ...

quindi ho tolto la pinza dallo stelo e vedo che l'ossido fa' "freno" al pistoncino.
pero' non so' se, solo con il compressore riesco a sfilarlo... bo' provero '.

non mi va' di rischiare, del resto ha 20 anni, e visto il costo del kit, la faccio nuova.
i cilindri di scorrimento , son ok !

le foto son sempre utili.
grazie mille, 
???






Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

mare

Salve a tutti,

giovedì ho cambiato le pastiglie, una delle quali completamente finita, toccava praticamente in modo costante sul disco che cmq non sembra rovinato.
Il problema come già ipotizzato nei  post precedenti risiedeva nella pinza che si era bloccata, in particolare un cilindretto non voleva saperne di uscire. Il mecca dopo 1 ora di lavoro -tentava con due cacciaviti di fare leva- ha smontato il blocco, lo ha messo sulla morsa. Quindi con "colpi delicati di martello e scaltello" ha estratto la pinza, pulito i cilindretti, messo "grasso ramato", sostituito le pastiglie e rimontato.
Lui dice che va bene così. Tuttavia, io che ho assistito, ho visto che non riuusciva ad abbassare il cilindretto, troppo ossidato. Lui ha pulito la parte esterna, messo olio sbloccante poi con le pinze lo ha fatto rientrare quasi del tutto. Comunque resta duro, ed ossidato!

Voi cosa dite? Io ho intenzione di fare la revisione completa, cilindretto, guarniz, e pompo, ma ritenete sia urgente o posso aspettare?
Il kit completo esiste solo dalla Yamaha o si puo' trovare di marche varie (qual è la migliore?) ?
Io ho ancora il tubo freno originale quello  in treccia è molto meglio? (Costo?)
Che olio freni mi consigliate?

Ciao







maxxt

Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Voi cosa dite? Io ho intenzione di fare la revisione completa, cilindretto, guarniz, e pompo, ma ritenete sia urgente o posso aspettare?

urgente

Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Il kit completo esiste solo dalla Yamaha o si puo' trovare di marche varie (qual è la migliore?) ?

solo Yamaha

Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Io ho ancora il tubo freno originale quello  in treccia è molto meglio? (Costo?)

decisamente meglio in treccia
costo 20/30€

Citazione di: mare il 20 Giugno 2005, 10:17:20
Che olio freni mi consigliate?

DOT4

mare



solo Yamaha

Azz.
quindi cruciani!

P.S. qual è il procedimento corretto per effettuare il cambio olio dei freni? Qui se non me lo faccio da solo...

ciglio

ciao mare,

non ho ancora messo la foto, ma tra una sorella che s'è sposata e gli ingranaggi del cambio mangiati, sono stato un po' preso sto weekend :-\ però vedo che è arrivato anche Maxxt, quindi sei in buone mani ;)

io continuo a consigliare di pensarci bene per il pistoncino, magari con o-ring nuovi e una bella pulita risolvi tutto.
il pistoncino (l'avevo cercato in Yamaha per un 34L, simile alla tua) costa sui 30 euro, e il set di guarniz altri 6 circa...

prezzi da prendere col beneficio del dubbio... sono un vago ricordo

ciao
R
CCM went to India ;D

mare

non ho ancora messo la foto, ma tra una sorella che s'è sposata e gli ingranaggi del cambio mangiati, sono stato un po' preso sto weekend :-\ però vedo che è arrivato anche Maxxt, quindi sei in buone mani ;)

mi disppiace per i tuoi ingranaggi  :(  ... felicitazioni per la sposa    ??? ??? ???


Comprerò il pistoncino... è il cambio olio che mi lascia perplesso, se quell'olio è veramente "usurato" xkè lasciato aperto, e se il mio mecca fa lo spurgo sempre male... devo farmelo da solo: quindi mettere l'olio che mi ha suggerito maxxt, seguendo i vostri consigli sul come si deve fare!

A presto

ciglio

#16
ciao Mare, non so se serve ancora, ma ecco come usare aria comp per estrarre il pistoncino...

appoggi la pistola al foro dove solitamente è attaccato il tubo del liquido freni, e soffi.
sentirai un "pof" quando il pistoncino viene sparato fuori ;)

se non hai un compress a casa, puoi faarlo anche dal gommista (portati lo straccio)



ciao
R

ps: ma se cambi il pistoncino, quello vecchio lo butti? ho giusto una oinza di un 34L da completare (mi manca il proprio pistoncino)
CCM went to India ;D

mare

grazie per la foto

x il pistoncino ti farò sapere dopo il lavoro.
Ciao

gennymac

Anche io ho lo stesso problema sul mio 3TB. La pinza anteriore frena ad un solo pistoncino.

Ieri ho provato a mettere un poco di sbloccante per tentare di rimuovere il pistoncino malato, ma non ci sono riuscito..

L'altro invece va proprio bene.

Cosa utilizzate per togliere l'ossido dal pistoncino e dalla pinza freni?

mare

Salve a tutti, :)
purtroppo non ho dato retta ai vostri consigli,  #hammer#
o meglio il fatto che cruciani non disponesse del kit completo del freno e che non prendesse prenotazioni per telefono   :dumdum:    ha fatto si che io rimandassi sempre la revisione del freno anteriore. Così la scora settimana il mio freno  è rimasto tirato. Sono riuscito a portare la moto dal mecca più vicino che ieri ha fatto i "lavori". A differenza di cio' che io gli avevo detto, ricordandomi del post di maxxt, il mecca sosteneva che il kit potesse essere acquistato non originale. Ovviamente a parte gli o-ring non ha trovato altro. Il pistoncino, lo avevo anche promesso (non manterrò la promessa, purtroppo),  non l'ha cambiato, lo ha pulito, oliato e rimesso.

Alla fine ecco la fattura :

1.rev pompa,
2. rev pinza,
3. tubo freno,
4 rondelle
5. olio freno
6. controllo tris
7. controllo impianto ricarica batteria
8. pressione gomme (gonfiate) + registro freno posteriore

               tot  E. 160.00        :cry:

Che ne pensate? 

Credete che il lavoro sia sufficiente?... Ditemi di si...


Ciao

wish

Citazione di: mare il 30 Settembre 2005, 10:22:39
Salve a tutti, :)
purtroppo non ho dato retta ai vostri consigli,  #hammer#
o meglio il fatto che cruciani non disponesse del kit completo del freno e che non prendesse prenotazioni per telefono   :dumdum:    ha fatto si che io rimandassi sempre la revisione del freno anteriore. Così la scora settimana il mio freno  è rimasto tirato. Sono riuscito a portare la moto dal mecca più vicino che ieri ha fatto i "lavori". A differenza di cio' che io gli avevo detto, ricordandomi del post di maxxt, il mecca sosteneva che il kit potesse essere acquistato non originale. Ovviamente a parte gli o-ring non ha trovato altro. Il pistoncino, lo avevo anche promesso (non manterrò la promessa, purtroppo),  non l'ha cambiato, lo ha pulito, oliato e rimesso.

Alla fine ecco la fattura :

1.rev pompa,
2. rev pinza,
3. tubo freno,
4 rondelle
5. olio freno
6. controllo tris
7. controllo impianto ricarica batteria
8. pressione gomme (gonfiate) + registro freno posteriore

               tot  E. 160.00        :cry:

Che ne pensate? 

Credete che il lavoro sia sufficiente?... Ditemi di si...


Ciao

Il pistoncino avresti dovuto cambiarlo...se però adesso il freno funziona a dovere va bene così.
Comunque si è preso un sacco di soldi: io allo stesso prezzo ho fatto la revisione totale di pinza e pompa con i kit originali, che costano ben di più.

Tsof

Riesumo questo interessante topic. Mi è appena arrivato un vecchio 43f che devo cominciare a ricondizionare.

Uno dei problemi è proprio la pinza freno disco anteriore, che ha il pistoncino praticamente bloccato. Si tratta naturalmente del freno a 1 pistoncino, non di quello a due.

L'intenzione è anche per me di revisionare il circuito: credo di dover smontare la pinza integralmente. Come faccio per evitare di svuotare completamente il circuito o lo posso svuotare senza problemi?  La pompa non ha problemi?

Inoltre, leggevo di Dot4, credo che quello sia adatto per un 3tb (lo usavo con quello), ho visto che il Clymer per il 43f dice di usare solo Dot 3. Credo che siano simili, ma forse il dot4 sottopone il circuito ad una pressione maggiore?

Già che ci siamo, Ciglio, non è che riposteresti le foto nel frattempo scomparse dal forum?

Ciao e grazie
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 22 Ottobre 2006, 08:57:57
L'intenzione è anche per me di revisionare il circuito: credo di dover smontare la pinza integralmente.
Come faccio per evitare di svuotare completamente il circuito o lo posso svuotare senza problemi?Inoltre, leggevo di Dot4, credo che quello sia adatto per un 3tb (lo usavo con quello), ho visto che il Clymer per il 43f dice di usare solo Dot 3.

Ciao Tsof,
a 'sto punto smonta tutto, pompa compresa, svuotando bene il cicuito.
sciacqui tutto con acqua, lasci tutto a bagno in acqua e sapone (marsiglia, ze best) per qualche ora, poi pulisci a mano tutti i pezzi.
asciughi BENE, soffi col compressore e lasci a "decantare" sopra ad un calorifero per far evaporare l'umidità residua.

rimonti con i dovuti accorgimenti (grasso sui perni di scorrimento, grasso apposito per le guarnizione del pistoncino) e metti DOT4.
il clymer consiglia DOT3 perchè al tempo non so nemmeno se ne esisteva un altro! ;D

la foto l'ho rimessa.

ciao
R

ps: vale anche per te... se cambi il pstoncino, mi dai quello vecchio?
CCM went to India ;D

Tsof

Citazione di: ciglio il 22 Ottobre 2006, 11:17:47
rimonti con i dovuti accorgimenti (grasso sui perni di scorrimento, grasso apposito per le guarnizione del pistoncino) e metti DOT4.
Che grasso devo usare? cosa sono i perni di scorrimento?

Citazione
ps: vale anche per te... se cambi il pstoncino, mi dai quello vecchio?

Non è rigato, pensavo di pulirlo bene e riciclarlo ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Citazione di: ciglio il 22 Ottobre 2006, 11:17:47
Ciao Tsof,
a 'sto punto smonta tutto, pompa compresa, svuotando bene il cicuito.

Stavo pensando, fra l'altro, di lasciare ad un secondo momento la revisione del circuito e la sostituzione dei tubi, sistemando per il momento solo la pinza e il pistoncino ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

wish

Citazione di: Tsof il 22 Ottobre 2006, 13:01:29
Stavo pensando, fra l'altro, di lasciare ad un secondo momento la revisione del circuito e la sostituzione dei tubi, sistemando per il momento solo la pinza e il pistoncino ...
Come dissi a suo tempo, credo che in questi casi sia meglio mettersi una mano sulla coscienza e l'altra sul portafogli, e fare la revisione generale: kit pompa, kit pinza, tubo in treccia, olio e pastiglie. se ne vanno un po' di soldi, ma sulla sicurezza non si scherza, e dopo non la riconoscerai la moto...

Tsof

Ho rimontato tutto, il problema non è risolto. Credo proprio che una revisione completa sia assolutamente necessaria.

A questo punto, due domande.

IL circuito dei freni del 43f è uguale a quello del 3tb?

Dove si trova nel circuito la pompa dei freni? E' attaccata al serbatoietto?

Thanks
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

wish

Citazione di: Tsof il 29 Ottobre 2006, 10:33:59
Ho rimontato tutto, il problema non è risolto. Credo proprio che una revisione completa sia assolutamente necessaria.

A questo punto, due domande.

IL circuito dei freni del 43f è uguale a quello del 3tb?
Citazione
la pinza è diversa.
Citazione
Dove si trova nel circuito la pompa dei freni? E' attaccata al serbatoietto?
naturalmente sì.

Tsof

Si, lo so che la pinza è diversa.

Ma il resto è uguale, vero? posso cioè prendere (eccetto il sistema pinza-disco-pastiglie) parti dall'impianto di un 3tb ed utilizzarle per il 43f?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 29 Ottobre 2006, 12:08:47
posso cioè prendere (eccetto il sistema pinza-disco-pastiglie) parti dall'impianto di un 3tb ed utilizzarle per il 43f?

credo che la pompa resti uguale, nei due modelli.
la pompa è tutto il gruppo indicato col numero 8 nel tuo allegato.
il kit revisione, è il numero 9 (pistoncino, gommini e ca##atine varie)

io,per controllare se un particolare (del43F, ad esempio) è uguale a quello di un altro modello (3TB, sempre per fare un esempio) controllo sul sito yamaha il partnumber di un modello, poi di quell'altro. se sono uguali... tombola.

kedo li da come uguali

pagina 147 del catalogo 2006

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Grazie, Ciglio, ma subito un'altro problema.

Oggi ho smontato il gruppo pompa-serbatoio del 3tb, per dargli una pulita e per vedere come è fatto dentro. Ovviamente l'idea è di sostiuire con quello la pompa del 43f

Un problema di cui non ho trovato soluzione neanche nel Clymer è l'estrazione dello spinotto con interruttore della luce del freno anteriore. Alla fine ho dato un colpo secco e credo di avere fatto saltare una linguetta di plastica che teneva la parte ferma nella sede.

Come devo fare per evitare danni nell'estrazione, visto che se devo smontare il gruppo dal 43f mi troverò lo stesso problema?

(Casomai domani posto le foto)

CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

#32
Come non detto, il Clymer ne parla a pagina 308, dice testualmente:
Insert a thin flat-bladed screwdriver into the slot in the base of the master cylinder housing and depress the locking tab on the switch housing.

Se non capisco male, duqnue si tratta di inserire un cacciavite sottile a taglio nella fessura (slot) posta alla base della sede (?? housing) del master cylinder e di premere la linguetta di fermo (locking tab) sulla sede (housing) dello switch (interruttore). 

In pratica si tratta di inserire il cacciavite nel foro sotto l'attacco della leva del freno e fare leva sulla linguetta. Giusto?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 30 Ottobre 2006, 07:14:14
In pratica si tratta di inserire il cacciavite nel foro sotto l'attacco della leva del freno e fare leva sulla linguetta. Giusto?

è più facile di quel che pensi... se gaurdi sotto alla pompa, c'è un buco abbastanza grosso (7/8mm) da dove vedi lo "spinotto" in plastica. infili li un cacciavite, e tirando/girando estrai il filo.

ciao
R
CCM went to India ;D

Leonardo

Citazione di: mauri600E il 16 Giugno 2005, 17:45:06
revisionati la pinza e compra il kit di oring e il pistoncino nuovo.
Vedrai che torna ok

Ogni tanto mi trovo perfettamenteconcorde con te Mauri.....................cosa starà succedendo?

Revisiona per benino la pinza, se rimane frenata è il pistone che non ritorna e le pastiglie restano a contatto con il disco