News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

freno anteriore a 1 pistoncino

Aperto da mare, 16 Giugno 2005, 11:16:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tsof

Mi spiace, credo invece il problema sia la pompa, perchè il pistoncino, reinstallato, frena senza evidenti problemi. E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.

Perciò appena possibile (sabato o domenica) vorrei smontare la pompa ed eventualmente sostituirla con quella del 3tb che ho disponibile, tanto credo che non ci siano differenze sostanziali. Ma forse si tratta semplicemente di pulire bene tutto e rimontare, nel circuito c'era molto sporco, chissà da quanto non è stato ripulito.

Comunque vorrei utilizzare il metodo suggerito da Lu90 nel mitico thread di Ciglio "Manutenzione approfondita 3tb", suggeriva qualcosa come utilizzare una siringa per spingere il liquido dal basso, o ricordo male? Poi vado a rivedermelo.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Leonardo

Citazione di: mare il 16 Giugno 2005, 11:16:43
ma il guaio è che appena tocco il freno,  la leva si indurisce e la moto resta in parte "frenata"  ora il disco si sta anche rovinando, dalla parte esterna. Il mio dbbio è che, a differenza di ciò che dice il mecca, la sostituzione delle pastiglie non sara' risolutiva. :confuso:  Voi cosa ne pensate?  devo far subito controllare altro?

:bye:

Se come tocchi la leva freno questa si indurisce e la moto resta frenata i casi sono:

il pistoncino della pinza  non torna indietro e quindi le pastiglie continuano a sfregare contro il disco

il pistoncino della pompa freno, dopo che è stato spinto dalla leva, non ritorna indietro e mantiene l'olio in pressione

La sede in cui scorre il perno della parte mobile della pinza è pieno di ruggine e schifezze varie, per cui dopo aver mollato la leva freno, la parte mobile della pinza non ritorna e le pastiglie continuano a sfregare contro il disco

Il fatto che il disco si stia rovinando, dipende esclusivamente dalle pastiglie, xkè solo queste sono a contatto con il disco stesso

ciglio

Citazione di: Tsof il 02 Novembre 2006, 06:33:39
E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.

da quel che dici sembra che i tubi siano alla frutta... effetto polmone (si gonfia il tubo invece di trasmettere press alla pinza)

fai uno step alla volta, partendo dal meno costoso ;D

- pulizia
- kit pompa
- kit pinza
- tubi

..anche se, ad occhio e croce, dovresti proprio cambiare i tubi :-\

ciao
R
CCM went to India ;D

Leonardo

Citazione di: Tsof il 02 Novembre 2006, 06:33:39
E' il circuito che non entra in pressione, nonostante una intensa attività di spurgo: la leva è molle.


Sei sicuro che il pistoncino della pompa funzioni correttamente?

Magari è proprio il tubo, ma se questo fosse così alla frutta da cedere sotto la pressione dell'olio che arriva dalla pompa, si dovrebeb gonfiare quasi a mo di palloncino, si dovrebbe vedere ad occhio che gonfia

Tsof

Grazie per i consigli, ma non credo sia il tubo, come dite voi dovrebbe essere evidente. Poi, dopo qualche giorno di funzionamento, il freno sta diventando gradualmente più duro.

Sono convinto sia la pompa, dunque la prima operazione è lo smontaggio e la pulizia di quella. A seguire le altre operazioni. Poi vi riporto, magari con foto.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Leonardo

Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi in cui ho verificato che il pistoncino non tornava indietro, il motivo era dovuto, al pompante della pompa freno o alle molle della pinza, verifica bene

maxxt

Citazione di: Leonardo il 03 Novembre 2006, 08:45:11
Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi in cui ho verificato che il pistoncino non tornava indietro, il motivo era dovuto, al pompante della pompa freno o alle molle della pinza, verifica bene

dove sono le molle della pinza?  :dubbio:

l'impianto del 43F è un pò rognoso, una volta sono stato 2 ore a tentare di spurgare, ma niente, la leva rimaneva sempre spugnosa, e si che avevo pompa nuova, tubo in treccia nuovo e pinza/pistoncino revisionati da poco. non solo, funzionava perfettamente finchè per via delle pastiglie troppo usurate è calato troppo il livello olio nella vaschetta ed ha aspirato un po d'aria.
poi con calma ci sono tornato a casa (tutto ciò è successo nel bel mezzo del SardOffTour'05, per cui ultimo giorno di off e ritorno a casa senza freno anteriore :drog:) ed in garage ho riempito la vaschetta, ho aperto lo spurgo ed ho fatto calare l'olio nella pinza solo per gravità (per 20/30min), dopodichè due o tre pompate di spurgo è tutto è tornato perfetto.

:bye:

ciglio

Citazione di: maxxt il 03 Novembre 2006, 10:01:46
dove sono le molle della pinza?

credo si riferisca alla molletta in rame (piastrina) che tiene in posizione le pastiglie.

ciao
R
CCM went to India ;D

Leonardo

Le pastiglie, sono tenute da due molle, quando smonti la pinza, non puoi non vederle

Tsof

Dunque, sono stato al conce Yamaha, il kit pompa del 43f (uguale a quello del 3tb) costa la bellezza di 43 euro e rotti.

Troppi, per quanto mi riguarda, per un tentativo alla cieca. Anche perchè il mio meccanico auto (da cui sono andato perchè la testa di una delle viti del coperchietto si era spanata, e l'ho fatto lavorare di bulino per sbloccarla) mi ha detto che aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni, e dunque una volta aperta è necessario sostituire. Dunque, prima di qualunque intervento più importante, preferisco attendere per tutt'e due gli impianti e verificare prima se davvero ci sono dei problemi.

Per il 43f confermo che la frenata, nei primi giorni quasi nulla, è decisamente migliorata negli ultimi giorni, ad indicare che forse il problema poteva anche essere solo una bolla d'aria. Ora provo a rispurgare per bene.

Nel frattempo ho aperto il serbatoio della pompa del 3tb, che era abbastanza pulito (rispetto a quello del 43f, che era pieno di una specie di melma verde). Anche qui, però ho trovato concrezioni costituite da una specie di muco giallo, attaccato alle pareti, che ho ripulito poi col cacciavite. Poi passata con acqua e sapone al coperchietto e alla gomma sottocoperchio, infine pulizia dei bordi (sopra e sotto) con una leggera passata di carta vetrata fine, utile a togliere lo sporco depositato.

Ecco la foto del lavoro finito, non sarà nuova ma mi pare sufficientemente rinnovata.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Leonardo

Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 14:48:11
Dunque, sono stato al conce Yamaha, il kit pompa del 43f (uguale a quello del 3tb) costa la bellezza di 43 euro e rotti.

Troppi, per quanto mi riguarda, per un tentativo alla cieca. Anche perchè il mio meccanico auto (da cui sono andato perchè la testa di una delle viti del coperchietto si era spanata, e l'ho fatto lavorare di bulino per sbloccarla) mi ha detto che aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni, e dunque una volta aperta è necessario sostituire. Dunque, prima di qualunque intervento più importante, preferisco attendere per tutt'e due gli impianti e verificare prima se davvero ci sono dei problemi.

Per il 43f confermo che la frenata, nei primi giorni quasi nulla, è decisamente migliorata negli ultimi giorni, ad indicare che forse il problema poteva anche essere solo una bolla d'aria. Ora provo a rispurgare per bene.

Nel frattempo ho aperto il serbatoio della pompa del 3tb, che era abbastanza pulito (rispetto a quello del 43f, che era pieno di una specie di melma verde). Anche qui, però ho trovato concrezioni costituite da una specie di muco giallo, attaccato alle pareti, che ho ripulito poi col cacciavite. Poi passata con acqua e sapone al coperchietto e alla gomma sottocoperchio, infine pulizia dei bordi (sopra e sotto) con una leggera passata di carta vetrata fine, utile a togliere lo sporco depositato.

Ecco la foto del lavoro finito, non sarà nuova ma mi pare sufficientemente rinnovata.

Il tuo mekka di pompe moto ne capisce ben poco.................io ho già aperto e chiuso decine di pompe ant. e post. senza dover cambiare i gommini................ovvio che bisogna farlo con un minimo di attenzione, ma non è assolutamente vero che se estrai il pompante con le guarnizioni, devi poi cambiarle   :nonsi: :nonsi: :nonsi:

ciglio

Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 14:48:11
aprire la pompa significa comunque danneggiare gommini e guarnizioni...

scusa eh, ma come fai a fare lo spurgo senza aprire il coperchio della pompa?
riguardo a tutte le incrostazioni di cui parli... sarà mica quello il problema? ;D

dai, pazienza e buona volontà, apri tutto, pulisci e richiudi.
fidati che butti meno tempo così che a tentativi multipli, consecutivi, incremenatli.

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Citazione di: Leonardo il 04 Novembre 2006, 15:10:25
Il tuo mekka di pompe moto ne capisce ben poco.................io ho già aperto e chiuso decine di pompe ant. e post. senza dover cambiare i gommini................ovvio che bisogna farlo con un minimo di attenzione, ma non è assolutamente vero che se estrai il pompante con le guarnizioni, devi poi cambiarle   :nonsi: :nonsi: :nonsi:
Io ho provato a estrarre il gommino del pistone (quello che viene premuto dalla leva del freno) e non sono riuscito ad estrarlo. Avevo paura di spaccarlo, e mi sono fermato.

Se posso fare il tutto, con attenzione, senza problemi, magari ci provo ancora.


Citazione di: ciglio il 04 Novembre 2006, 15:59:18
scusa eh, ma come fai a fare lo spurgo senza aprire il coperchio della pompa?
Ma di quale coperchio stiamo parlando, se dici quello del serbatoio dell'olio allora va bene, è già aperto e straaperto, io mi sto preoccupando del fatto di togliere la pompa.

Citazione
riguardo a tutte le incrostazioni di cui parli... sarà mica quello il problema? ;D
Beh, intanto diciamo che sto parlando di due pompe diverse. Sul 43f nel serbatoio c'era un po' di morchia, l'olio aveva un colore orrido, io ho spurgato l'olio vecchio, aggiunto olio nuovo, nel frattempo ho anche ripulito il serbatoio in cui c'erano la morchia e un po' di incrostazioni.

Poi nel frattempo sto lavorando sul serbatoio del 3tb, che invece ho completamente smontato (ovviamente parlo del gruppo anche con la pompa), che solo oggi sono riuscito ad aprire e in cui ho trovato incrostazioni diverse, di colore giallastro. Quando si puliscono rimane una specie di patina bianca.

Riprovo a postare la foto, prima non è partita.



CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Leonardo

Il primo gommino, lo si toglie benissimo con un cacciavite da orologiaio  ???

ciglio

Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
se dici quello del serbatoio dell'olio allora va bene, è già aperto...
aaah, avevo capito male, ok.

Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
sul serbatoio del 3tb, che invece ho completamente smontato...
bene. allora hai visto com'è fatto!

Citazione di: Tsof il 04 Novembre 2006, 16:38:47
incrostazioni diverse, di colore giallastro.. rimane una specie di patina bianca.
la patina è normale. credo sia il liquido freni che si ossida.
anche se pulisci benissimo, e la lasci "asciutta" da qualche parte, dopo un po' ricominciano a formarsi le macchiette di "muffa"... almeno, a me era successo così.
prima di chiudere definitivamente e metterci l'olio, dai una bella pulita definitiva e via!

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Citazione di: ciglio il 05 Novembre 2006, 11:12:32
aaah, avevo capito male, ok.
bene. allora hai visto com'è fatto!
la patina è normale. credo sia il liquido freni che si ossida.
anche se pulisci benissimo, e la lasci "asciutta" da qualche parte, dopo un po' ricominciano a formarsi le macchiette di "muffa"... almeno, a me era successo così.
prima di chiudere definitivamente e metterci l'olio, dai una bella pulita definitiva e via!

ciao
R


Infatti ho fatto così.

Thanks!!!!

:riez: :riez: :riez: :riez:



A proposito, ti ricordi com'era quel sistema di spurgo dal basso con la siringa che aveva segnalato Lu90 nel tuo "megathread" Manutenzione ecc.?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Leonardo

Quando revisiono pompe e pinze freno, prima metto a bagno nel petrolio bianco o lampante come dir si voglia, poi una risciacquata con diluente da lavaggio e asciugo con aria compressa  ???

Tsof

Citazione di: Tsof il 05 Novembre 2006, 13:26:47
A proposito, ti ricordi com'era quel sistema di spurgo dal basso con la siringa che aveva segnalato Lu90 nel tuo "megathread" Manutenzione ecc.?


Eccolo!!!

Citazione di: Lu90 il 25 Gennaio 2006, 09:24:19
Ciglio, x riempire il circuito freni basta lasciare aperta la valvola sulla pinza, attaccare una cannetta e alla fine della cannetta mettere un siringone di quelli che vendono in farmacia.

Sono da 20cc se non ricordo male. E' un ottimo sistema x spurgare anche, una volta che hai tutto collegato cominci a ciucciare con la siringa e mantieni a livello la vaschetta rabbocando di tanto in tanto.

Io l'impianto doppio disco dell'altra moto lo spurgo in 2 minuti se è tanto e lo riempio in altrettanto tempo quando cambio l'olio.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!