News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

xj diversion 2000

Aperto da mare, 24 Giugno 2005, 09:19:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mare

Salve a tutti, scusate se inserisco nel forum domande su moto da strada ma... :'(

Mio fratello ha un xj Diversion 600cc del 2000, che dopo circa 20000 Km ha iniziato a perdere olio dalla testata.Non è una grande perdita, l'olio cola in particolare lungo il prigioniero di sinistra. In realtà il conce. dove l'ha comprata sostiene che la perdita provenga proprio dai prigionieri che ipotizza abbiano troppo gioco.

Il lavoro corretto sarebbe con "boccole a pressione" ecc. ecc. Abitando in un posto di mare, tuttavia, il mecca gli ha chiesto di "tamponare" per l'estate e fare il gran lavoro a settembre.

Il "tamponare" significherebbe mettere un canottino con della pasta in modo da chiudere lo spazio intorno al prigioniero, ma nessuno, concessionario compreso, sa quanto gioco abbia il prigioniero e quindi se il lavoro è o meno possibile.
domande:
1. ritenete possibile(probabile) che la perdita provenga dal prigioniero?
2. qualcuno conosce il diametro del prigioniero nonchè del foro nel quale lo stesso prigioniero è inserito (così da sapere se è possibile un lavoro del genere?)

grazie   :mvv:


MinaVagante

ma dalla testata dove?
dalla guarnizione della testata o da quella del coperchio valvole?

mare

l
Citazione di: MinaVagante il 24 Giugno 2005, 11:12:04
ma dalla testata dove?
dalla guarnizione della testata o da quella del coperchio valvole?

Guarda  non si capisce bene, si vede colare lungo tutto il prigioniero. Credo che si dalla guarnizione della testata

MinaVagante

Citazione di: mare il 24 Giugno 2005, 11:35:12
l
Guarda  non si capisce bene, si vede colare lungo tutto il prigioniero. Credo che si dalla guarnizione della testata

è quasi impossibile non riuscire a capirlo: la guarnizione della testa è una spanna più in basso di quella del coperchio valvole: se la perdita inizia diciamo più in alto dei collettori di scarico è dal coperchio valvole (ed è una stupidaggine), se inizia da sotto è dalla guarnizione della testa (e sono caxxi)

mare

Io sono sicuro che comincia da sopra i collettori... speriamo sia il coperchio valvole.

Cmq, domani controllo

Grazie

4-VALVES

Se è per qualche mese io non toccherei nulla e farei fare solo il lavoro risolutivo a settembre; tanto non mi sembra essere un problema che possa pregiudicare la sicurezza o compromettere qualcosa.
Quelli sono motori su cui meno si mette mano meglio è.

Comunque se è solo il coperchio valvole puoi metterlo tranquillamente a posto tu in poco tempo e con poca fatica.

mare

Salve a tutti,
Citazione di: 4-VALVES il 25 Giugno 2005, 11:59:13
Se è per qualche mese io non toccherei nulla e farei fare solo il lavoro risolutivo a settembre; tanto non mi sembra essere un problema che possa pregiudicare la sicurezza o compromettere qualcosa.
Quelli sono motori su cui meno si mette mano meglio è.

...No, la sicurezza non la compromette; sporca un po'. Cmq la perdita viene da sopra i colettori di scarico, quindi dovrebbe provenire dal coperchio.Il meccanico, però ha detto che la perdita proviene da un punto "strano" dal quale lui non ha mai visto trafilare olio.
Pensate che oltre a guanizione testata e coperchio valvole, possano esserci altri possibili "punti-perdita"?

Citazione di: 4-VALVES il 25 Giugno 2005, 11:59:13
Comunque se è solo il coperchio valvole puoi metterlo tranquillamente a posto tu in poco tempo e con poca fatica.

Su questo, purtroppo, sono meno convinto   :-[     Dovrei farlo anche sul mio xt ma ancora non ho avuto il coraggio   #hammer#   anzi, il mecca a Roma dice che è un lavoro che puo' nascondere molte insidie... l'impressione è che non ce se la veda manco lui. Lasciamo perdere la faccia che ha fatto quando gli ho detto che da un forum ho saputo che era un lavoro semplicissimo e da poco tempo...  :nonsi: :nooo:   :confuso:  un misto di queste


4-VALVES

Io l'unica insidia che ho avuto è sui coperchi delle valvole di scarico è che non si svitavano e ho dovuto sbriciolarli a martellate.
A parte questo piccolo inconveniente non mi pare ci siano molte insidie... e il lavoro di sostituire le guarnizioni sarebbe stato fatto in meno di un quarto d'ora.

Se invece il meccanico intende la guarnizione che c'è sotto proprio tutto il coperchio sopra la testa è ancora più semplice perchè non mi risulta che esista alcuna guarnizione lì, quindi non vi è nulla da sostiruire.
Comunque il secondo caso (smontaggio di tutto il coperchio) è un po' più complicato e bisogna rispettare bene le coppie di serraggio.

mare

Parliamo di xt 43F . Il caso e' : perdita dal coperchio punterie. Qual è il Lavoro da fare?

Io avevo capito:
- trovare punto morto sup (per chiudere le valvole);
- svitare le viti sopra il coperchio;
- alzare coperchio;
- mettere pasta;
-chiudere coperchio.

Io non mi fido molto delle mie capacità nello smontare e rimontare moto così mi sono rivolto a un mecca.  A differenza di quello che avevo pensato vagando nel forum (e cioè che il lavoro sarebbe stato molto semplice), il Mecca (...mi fido molto più del forum) sostiene che il lavoro possa nascondere non meglio specificate insidie...Boh!

4-VALVES

Se devi fare tutto quel lavoro accertati bene che la perdita principale non provenga dai singoli coperchi delle valvole (di solito è così) perchè se sono quelli il lavoro che ti vuoi mettere a fare è superfluo.

Inoltre trovo che se mamma yama ha deciso che tra quelle 2 superfici era inutile metterci una guarnizione avrà avuto i suoi buoni motivi (la stessa soluzione è stata adottata da tutte le case per questo tipo di motori). Anche perchè ho visto moto con la pasta rossa trafilare comunque.

Il lavoro migliore da fare sarebbe smontare tutto sianare le 2 superfici erimontare senza nessuna pasta. Il problema però è che scaldandosi le 2 superfici perdono nuovamente planarità e tornano a trafilare un poco rendendoti tutto il lavoro una grande perdita di tempo.

In conclusione in mio consiglio è: se si tratta delle guarnizioni dei coperchi delle valvole è una lavoretto da 10 minuti sostituirle, se si tratta di tutto il coperchio punterie è fisiologico e ogni rimedio è aleatorio.
Poi vedi tu...